Overkill Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Da totale inesperto del marchio , chiedo cortesemente quali sono i Pioneer integrati anni 70 da tenere in considerazione per un eventuale acquisto, quelli che hanno lasciato un segno , per affidabilità, musicalità, bellezza estetica , ecc. Grazie, buona serata.
Tronio Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Sicuramente quelli della seconda metà del decennio: 9900 (a trovarlo, soprattutto a prezzi umani...) e 8900 fra tutti ma anche gli equivalenti x500. Non mi piacciono affatto esteticamente quelli con i primi display come i vari x800, mentre gli x700 con i vu-meter hanno il loro fascino. Ovviamente più si "scende" con il primo numero (7700, 6700...) più diminuiscono le funzionalità e caratteristiche, ma sono tutti belli, ben fatti e ben suonanti. Le serie "n00" (900, 800 ecc.) sono più spartane ma si trovano a prezzi meno improponibili.
Alessandro Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio Anch'io sono d'accordo, tutti gli ampli Pioneer fine anni 70 sono molto belli, e anche il loro "sound" è fantastico. Conosco benissimo il SA 7700 che è stato prodotto anche con la sigla SA 706 unica differenza mi pare sia che il primo ha il cabinet in legno, molto particolare e degna di nota è la sezione di alimentazione sovradimensionata cosa non comune per un integrato di quel segmento, ciao
what Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 1 ora fa, Overkill ha scritto: Da totale inesperto del marchio , chiedo cortesemente quali sono i Pioneer integrati anni 70 da tenere in considerazione per un eventuale acquisto, quelli che hanno lasciato un segno , per affidabilità, musicalità, bellezza estetica , ecc. Grazie, buona serata. Badget? Giusto per limitare il campo...
Overkill Inviato 28 Febbraio Autore Inviato 28 Febbraio Ho dato un occhio ai vari 8900 , 9900 , bellissimi , ma ovviamente ( era scontato....) si sale molto di prezzo , 1000 euro e oltre . Sarei orientato dalle 300 alle 500 euro. Magari un "Pioneerino , dal bel suono , se mi consentite l'accostamento tipo un Marantz 1060
v15 Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 18 minuti fa, Overkill ha scritto: Sarei orientato dalle 300 alle 500 euro Con un po' di pazienza si può trovare quello che io considero l'ampli per antonomasia di Pioneer anni '70: l'SA-8500 (o anche il fratello minore 7500). Costruito come un carro armato, affidabile, bello da vedere e "smanettare", e che riesce pure a non scomporsi con diffusori un po' difficili, al contrario di molti ampli coetanei. 1
Tronio Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 1 ora fa, Overkill ha scritto: Sarei orientato dalle 300 alle 500 euro. Concordo con @v15: con 500 Euro ti prendi questo bellissimo 8500 II. https://audiocostruzioni.com/prodotto/pioneer-sa-8500-ii/?srsltid=AfmBOopOfj0uLRpM15y4zbjit4c0cfsTvnrwwzLSe-BVkp3p5FKvjeOl Però devi sbrigarti perché mi sta per partire l'ennesima scimmia...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Febbraio Moderatori Inviato 28 Febbraio 40 minuti fa, Tronio ha scritto: Però devi sbrigarti perché mi sta per partire l'ennesima scimmia... te la faccio venire io al volo ...hisss hisss 1
Tronio Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 18 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: te la faccio venire io al volo ...hisss hisss Vade retro, viscido tentatore! Ma sarà poco bello? 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Febbraio Moderatori Inviato 28 Febbraio 16 minuti fa, Tronio ha scritto: Ma sarà poco bello? Veramente cercavo l'8500 non mk2 in quanto volevo abbinarlo al tuner che mi aveva regalato Enrico (Cactus atomo) che appartiene alla stessa serie ma a parte alcune occasioni a prezzo calmierato sfuggitemi per un soffio le rimanenti cifre richieste erano troppo sproporzionate....poi dopo diverso tempo e perse le speranze ho trovato questo mk2 vicino casa che però è da revisionare (funziona ma va controllato e ispezionato completamente) a prezzo che non si poteva assolutamente rifiutare e l'ho preso al volo. La foto risale appena lo portai a casa ed è per ora accantonato in attesa di un completo refurbish. Però lo sballo più grande per me sono le elettroniche dell'epoca rivestite con i cabinet in legno dedicati Che spettacolo!!! 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Febbraio Moderatori Inviato 28 Febbraio @Tronio qui spenderesti qualcosa di meno ma leggo che ha dei graffi sul pannello...premetto che non è mio e non conosco il venditore. https://www.ebay.it/itm/126892295475?_skw=pioneer+sa+8500+wood+cabinet&itmmeta=01JN7AJ02K7NDWB6NPW51XJ7X3&hash=item1d8b5ec533:g:Q4gAAOSwI-Jnjf3s&itmprp=enc%3AAQAKAAAA4FkggFvd1GGDu0w3yXCmi1e6nVKz6sK1Sh2RmBzGVSXZ2n2WI%2FxX%2BarR3YmIYtYnJwQRptxcFqVdD6wPQ5iBvZB3Bb7FXb9k5j0HY8VtXl460hAgYjVeaFZrxawXgF6AV4VM4leyKbLXAaFyE4mCxGuakJziZNrpTNGsPRzfMfZ0VushmDFcmQt0botGLFQxY0zeSUKyd3%2FvjaHtUGXjhuYfEaCi7MwDM7U4aLzkZ%2FLtAWbZD98sqZkCODANKc4uZzbyHRp32usu2%2FGG8NhGRX%2FII7Ue%2ByKwJmeoyD%2FiNez1|tkp%3ABk9SR7iByOqpZQ
argonath07 Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo Un mio amico ha il 7500 - 8500 II ed il sa9800 ascoltati a casa sua tante volte... L'8500 II è un grande amplificatore , ma il 9800 è...
Alessandro Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 13 ore fa, Overkill ha scritto: Sarei orientato dalle 300 alle 500 euro. Magari un "Pioneerino , dal bel suono Buongiorno, il modello SA 706 (stessa cosa dell' SA 7700) lo si trova anche a 300 euro, per quanto riguarda il "sound" se hai la possibilità cerca di ascoltarlo di persona, ciao
Overkill Inviato 1 Marzo Autore Inviato 1 Marzo Ringrazio tutti gli intervenuti per gli ottimi consigli, veramente bellissimi e interessanti oggetti quelli che mi avete indicato. Vi chiedo un'altra informazione, com' è in generale il suono Pioneer?
bambulotto Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @Overkill https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-pioneer-sa-8500-salerno-592003976.htm
v15 Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo Occhio che gli ampli SA a 3 cifre (706/708/710 ecc) sono di una serie più economica rispetto a quelli con 4 cifre.
Alessandro Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo Nota bene: Il Pioneer SA 7700 (quattro cifre) è la stessa identica macchina dell'SA 706 (tre cifre), tra i due non esistono differenze ne di progetto, ne di classe qualitativa. @Overkill la timbrica del 7700 è tendenzialmente calda "piaciona", senza particolari lacune per le medio alte frequenze, mentre ha una spiccata enfasi dinamica per le basse frequenze, questo dovuto anche alla sezione di alimentazione particolarmente muscolosa rispetto ad altri Pioneer della stessa categoria, il mio consiglio è ascoltalo, ciao
Luca44 Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo 20 ore fa, Overkill ha scritto: Da totale inesperto del marchio , chiedo cortesemente quali sono i Pioneer integrati anni 70 da tenere in considerazione per un eventuale acquisto, quelli che hanno lasciato un segno , per affidabilità, musicalità, bellezza estetica , ecc. Grazie, buona serata. Per il solo suono, in epoca molto successiva a quella da te indicata , il Pioneer modello A 400 lasciò il segno a lungo , paragonabile a quanto fatto a suo tempo da cose come il Marantz 1030/1060 e forse anche più , diciamo un po' meno di quanto segnò il mondo audiofilo il Nad 3020. Esteticamente un pochino anonimo ma carino , sicuramente più bello di un Nad 3020 ma lontano dal fascino estetico del Marantz 1030 e parenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora