Vai al contenuto
Melius Club

Se il master è 96/24 pcm......perché comprare un upsampling, che costa di più ?


Messaggi raccomandati

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, Elettro ha scritto:

Ma che vuoi?

Semplicemente mi irritano le cretinate

Elettro
Inviato

Le cretinate sarebbbero il pensiero degli altri le tue invece sono cose intelligenti, certo. Prendilo a 1024 vedrai che suona meglio.

  • Thanks 2
granosalis
Inviato

Io credo che qualsiasi discussione sull'upsampling in generale non possa prescindere da un ragionamento specifico sul DAC/Sistema che sto utilizzando. E qui entrano in gioco una quantità infinita di variabili che ci porta inevitabilmente a perderci nella discussione e di conseguenza a pensarla in maniera diametralmente opposta. 
Ma se vogliamo ritornare nello specifico del topic, acquistare un file ad una risoluzione/formato diversa da quella nativa, in relazione al costo, ha davvero ben pochi vantaggi (IMO).

Elettro
Inviato
4 minuti fa, granosalis ha scritto:

Ma se vogliamo ritornare nello specifico del topic, acquistare un file ad una risoluzione/formato diversa da quella nativa ha davvero ben pochi vantaggi (IMO).

Appunto.

stefano_mbp
Inviato
20 minuti fa, Elettro ha scritto:

Le cretinate sarebbbero il pensiero degli altri le tue invece sono cose intelligenti, certo. Prendilo a 1024 vedrai che suona meglio.

Se scrivi bischerate puerili non puoi non aspettarti repliche … e comunque io riproduco tutto a dsd512 …

Elettro
Inviato
3 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

e comunque io riproduco tutto a dsd512

Bravo!  Ma a noi non è che ce ne frega molto, cmq l'importante è divertirsi.

ildoria76
Inviato

Noto tristemente che ormai il "Trump-style" come modo di comunicazione con gl'altri sta spopolando dappertutto....che brutto periodo storico stiamo attraversando.

  • Sad 1
ildoria76
Inviato

Dalla mia personale esperienza, posso dire che un upsampling a 512 o superiore con HQP porta un livello di definizione e pulizia di ascolto indiscutibilmente migliore.

Questo "migliore" ovviamente varia dalla risoluzione in ingresso del formato originale, e sarà minore se il formato in ingresso è già alto come nel caso di una buona registrazione a 24/96khz piuttosto di un basico redbook 16/44.1khz...ed i pipistrelli non c'entrano nulla in queste questioni, bisognerebbe semplicemente provare prima di giudicare.

Elettro
Inviato

Parole sante, io non mi permetto di dare del cretino agli altri, difatti. Poi è chiaro che le persone reagiscano.

  • Melius 1
stefano_mbp
Inviato
1 ora fa, Elettro ha scritto:

L'album in questione (come tanti altri) suona benissimo nel formato originale, personalmente non  vedo la necessità , anzi non ne sento proprio il bisogno di cercare voci dall'aldilà che altrimenti non sentirei nel formato originale. Opinione personale poi ognuno è libero di "pipistrellare" come meglio crede. 

Mah … vedi tu … 

captainsensible
Inviato
Il 01/03/2025 at 13:00, TetsuSan ha scritto:

Ma se il master è 96/24 PCM, a cosa serve upsamplare ? Senti più "roba" ? Da dove arriva ? Non dovrebbe essere già nel master ?

Upsamplare non aggiunge alcuna informazione rispetto a quella del formato nativo.

Questo dice la teoria dell'informazione.

CS

  • Thanks 1
stefano_mbp
Inviato
6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Upsamplare non aggiunge alcuna informazione rispetto a quella del formato nativo.

Questo dice la teoria dell'informazione.

CS

Questo è ovvio, infatti non è lo scopo dell’upsampling … 

captainsensible
Inviato

@stefano_mbp lo scopo dell'upsampling sarebbe quello di shiftare gli alias in frequenza di un valore pari a al valore dell'upsampling.

Qui mi pare non si tratti di un uspampling ma proprio di un cambio di formato, da PCM a DSD.

 

CS

PippoAngel
Inviato

@stefano_mbp ma, invece di "impelagarsi" con pc ultra-potenti per avere ricampionamenti/conversioni in tempo reale non sarebbe possibile, stante il basso costo degli hd, ricampionare/convertire in batch tutta la libreria (mantenendo la copia originale per future elaborazioni)? Tanto fra backup, copia del backup e così via ormai abbiamo enne copie per casa ... averne una già pronta per essere mandata in play sarebbe proprio così "folle"? Quali sono i programmi che permettono ste lavoro?

  • Melius 1
stefano_mbp
Inviato
31 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Quali sono i programmi che permettono ste lavoro?

Oltre a HQPlayer Pro esiste anche PGGB (il costo delle licenze per entrambi è decisamente elevato, centinaia di €).

Vero che gli hdd costano poco ma considera che un album in formato DSD512 occupa all’incirca 20GB … trovo decisamente più pratico fare upsampling “al volo”.

Considera anche che per “produrre” in batch un album a DSD512 partendo da un 16/44.1 potrebbe impiegare parecchie ore se il computer non è veloce quindi, a maggior ragione, meglio un pc veloce e upsampling “al volo”.

Trovo che la questione dell’upsampling sia più che altro una scelta “di vita” … hai due strade:

  • ti prendi uno streamer di buon livello (minimo un Lumïn U2 Mini che supera i €2000 oppure un Auralic Aries S1) e riproduci bit-perfect
  • ti fai un pc “da corsa” che sfiora i €2000 per arrivare a DSD1024 (oppure per DSD512 ti bastano circa €1200) .

come vedi i costi sono paragonabili e le difficoltà sono davvero minime per costruire un pc “muscoloso”, poco superiori a quelle che incontreresti per configurare un Lumïn U2 Mini o un Aries S1.

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

e comunque io riproduco tutto a dsd512 …

Si , ma quella è proprio una religione diversa ! Ha i suoi motivi di esistere ed i suoi vantaggi ma credo esuli parecchio dalla domanda originale . In tema di upsampling udibili (restando sempre in PCM) le poche prove che ho fatto mi hanno dato esiti positivi in gamma acuta  col semplice ricampionamento a 48 kHz piuttosto che a 44,100 , usando sempre lo stesso convertitore in uscita.  Il motivo potrebbe esserci e non essere semplice suggestione , data la vicinanza all'udibile della metà dei 44100 Hz , in passato se ne è parlato molto dell'effetto del filtraggio troppo vicino alle frequenze udibili . Una delle cose più buffe ed efficaci che ricordi ( perché in teoria era una assurdità ma in effetti funzionava bene ) era l'aggiunta artificiale operata dal sistema Pioneer col suo Legato Link che aggiungeva armoniche a frequenze altissime , armoniche che probabilmente non erano mai state presenti nella realtà ( loro si basarono su esperimenti di psicoacustica  con il suono delle orchestre Gamelan che possono avere strumenti particolari che producono armoniche fino a 40000Hz , ma non credo molti gruppi o orchestre usino  molto spesso le particolari percussioni in oggetto, cmq qualcosa c'è in Debussy etc..)  erano calcolate dal sistema in base ai suoni presenti e aggiunte al segnale . L'effetto era decisamente piacevole ed efficace . Ogni tanto bisogna ascoltare ed andare solo a piacere senza farsi troppe domande . 

Inviato

Rispondendo alla domanda del topic: non ha senso acquistare musica campionata oltre il master, siamo tutti d’accordo.

 

Riguardo l’eseguire l’upsample, quasi tutti i dac lo fanno internamente, con capacità di calcolo limitate e quindi risultati non ottimali.

 

Usare processori performanti per effettuare upsampling spinti non va letto come “ricerca di frequenze acute”, ma come riduzione per quanto possibile del rumore in gamma udibile (senza invocare pipistrelli).

 

Tanti miglioramenti sono spesso volti a ridurre il rumore riprodotto che nasconde il segnale, come se cercassimo una pallina da ping pong nell’erba alta del giardino: l’erba (rumore) bassa permette di vedere (sentire) più dettagli che altrimenti rimarrebbero persi.

 

Ci sono moltissimi modi per farlo, e difatti rientriamo poi nel my-fi di. Cui si parlava sopra, per ricostruire un ipotetico segnale originale da un segnale campionato.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...