Gerardo61 Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo Sono piuttosto incasinato in questo periodo e ho letto in ritardo. I miei 2 cents: Per fare upsampling PCM 384 o 768 basta anche un notebook. Hqplayer trial funziona per 30 minuti ininterrotti e poi bisogna riavviarlo. Provate e valutate le differenze di persona personalmente Mi scuso con l'opener per l'OT Cheers
Dubleu Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 10 ore fa, Robi ha scritto: Tanti miglioramenti sono spesso volti a ridurre il rumore Acquistare a qualità superiore da una etichetta discografica potrebbe voler dire che la stessa ha fatto upsampling del formato originale? Se lo ha fatto si spera che lo abbia fatto nelle migliore condizioni possibili e con il sistema migliora per quel tipo di musica. Personalmente provo e testo i vari formati prima dell'acquisto e che le varie etichette difficilmente sbaglino. Ho acquistato anche in PCM 382 oltre che dsd, pesano molto ma ne vale la pena. Meno il dac è performante più il risultato è alto. Non è che i lettori CD SACD fanno lo stesso? Ottimizzati per quelle sole frequenze che hanno da leggere? Se si, ecco perché lo fanno bene. Fra alimentazione dedicata, pochi incroci di segnali essendo non in rete, ottimizzazione per 16bit 44 o poco più è un filo diverso di un dac che deve fare di tutto, spesso che deve costare poco e collegato come capita a ciò che capita.
Dubleu Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 10 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Per fare upsampling PCM 384 o 768 basta anche un notebook Un mio amico lo fa a 768 con un PC di 15anni con 2.15ghz e 4gb RAM. Vola l'ascolto così. 1
ildoria76 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 4 ore fa, Dubleu ha scritto: Meno il dac è performante più il risultato è alto. In che senso?
Dubleu Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Un dac fa upsampling interno il più delle volte, altrimenti sarebbe un dac Nos, fa l'upsampling come può usando tendenzialmente filtri molto semplici o leggeri e non ottimizzati. Un dac economico usa processi e hardware più semplice di un dac costoso di norma. Ora abbiamo citato hqplayer perché fa upsampling molto bene e batte a mani basse ciò che possono fare dac non esoterici. Un formato ad alta risoluzione venduto da una etichetta probabilmente ha già subito un upsampling in modo ideale, almeno si spera. Ci sono molti parametri editati nel sovracampionento, eco, preeco, post eco, filtri di sorta etc. Tutto ciò nel PCM. O troviamo un dac top che riesce a rielaborare il tutto, o sovracampioniamo da player dedicato a ciò o compriamo pronto. Un dac non può aver tutto e costare poco, può accontentare molto, ma non è il top. Se qui si è scivolati nel sovracampionento con PC in modo avanzato è solo perché i dac dovrebbero fare ciò inficiando l'uso del PC. Non è proprio così, specie nei dac meno performanti.
stefano_mbp Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @Dubleu Se parliamo di dac che usano chip “a scaffale” (Sabre, AKM, TI BB ecc) è il chip che fa tutto quindi un dac non può essere più o meno performante di altri che usano lo stesso chip, magari lo è sulla parte finale analogica …
ildoria76 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 6 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Se parliamo di dac che usano chip “a scaffale” (Sabre, AKM, TI BB ecc) è il chip che fa tutto quindi un dac non può essere più o meno performante di altri che usano lo stesso chip, magari lo è sulla parte finale analogica … sono d'accordo
Dubleu Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: chip Allora sarà ciò che fa quello che può. A va ottimizzato. Altrimenti chi usa dac con chip a scaffale hqplayer lo può buttare? Non mi è sembrato. Non apro molti dac per sapere ciò che è dentro. Magari i chip a scaffale ci sono anche sui dac da 10 Milà euro, indifferentemente Cosa beneficia di upsampling? Il dac? Il chip?
Gerardo61 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 20 ore fa, Dubleu ha scritto: Allora sarà ciò che fa quello che può. A va ottimizzato. Altrimenti chi usa dac con chip a scaffale hqplayer lo può buttare? Non mi è sembrato. Non apro molti dac per sapere ciò che è dentro. Magari i chip a scaffale ci sono anche sui dac da 10 Milà euro, indifferentemente Cosa beneficia di upsampling? Il dac? Il chip? C'era un bell'articolo che avevo tradotto in cui si spiegava il motivo per cui i DAC sigma/delta sovracampionano all'interno dei chip utilizzati. Gli aliasing dei 22,05 KHz lo rendono necessario. Poi entrano in gioco l'implementazione e i filtraggi analogici. Ovviamente all'interno di un DAC non si dispone della potenza di un pc, soprattutto quelli di ultima generazione. Ecco perché HQPlayer funziona bene. Utilizza la potenza del PC per applicare filtri e modulatori di ordine elevato restituendo il contenuto dell'incisione in tutta la sua purezza. Non aggiunge niente 😉 1
Dubleu Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 1 ora fa, Gerardo61 ha scritto: applicare filtri e modulatori di ordine elevato restituendo il contenuto dell'incisione in tutta la sua purezza. Si presume o si spera che l'acquisto di file ad alta risoluzione originali prodotti dalle case discografiche facciano ciò. Un po' come Hqplayer solo gestito dagli studi di registrazione. Ecco però che i formati più bassi forse dan poco risultato, mentre i formati più alti di risoluzione sono un problema di trasmissione, memoria etc etc. Del resto 5 o 20giga ad album sono un problema serio. Il discorso di dac molto costosi hanno rese superiori è perché semplicemente riescono a sovracampionare in modo interno. Quanto costosi? Molto direi. Del resto processare a dovere non è semplice. Poi è chiaro che avranno ben altro a disposizione per fare suonare bene. Ha senso per me l'acquisto di file in alta risoluzione, specie se non usiamo programmi idonei nel farlo o non abbiamo super dac. Infatti sono restato molto felice con upsampling a 768 di HQ player su dac entro i mille euro. Ma lo stesso upsampling con dac da 5 10 20 Mila euro non era così efficacie. Per me in alcuni casi si dac di amici sotto i 2mila euro aver sovracampionato con i giusti filtri è stato a dir poco stupefacente. Lo stesso risultato di brani acquistati a 32bit 384 o 768. È chiaro che Hqplayer rende la vita facile. E per il PCM...basta veramente poco...
federusco Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo Il 03/03/2025 at 17:45, stefano_mbp ha scritto: ti prendi uno streamer di buon livello (minimo un Lumïn U2 Mini che supera i €2000 oppure un Auralic Aries S1) e riproduci bit-perfect Ciao Stefano, puoi confermarmi che entrambi non hanno il wifi? Quale streamer con dac, possibilmente di pari requisiti e con uscite bilanciate, consiglieresti a chi non ha la LAN? Utilizzo un tablet Android come telecomando. Mille grazie per una tua gradita risposta.
stefano_mbp Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @federusco nessuno dei due ha il Wi-Fi. Una lan, cablata o Wi-Fi, è indispensabile per poter comandare uno streamer. Anche se non hai la connessione a internet puoi costruirti comunque una lan acquistando un router che svolgerà tutte le sua funzioni eccetto ovviamente quella di modem per la connessione a internet. In casa Lumïn ci sono i modelli D3/T3/T3X con modem integrato e uscite xlr, in casa Auralic trovi il Vega S1 (e altri della serie Vega) con analoghe caratteristiche
federusco Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 15 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @federusco nessuno dei due ha il Wi-Fi. Una lan, cablata o Wi-Fi, è indispensabile per poter comandare uno streamer. Anche se non hai la connessione a internet puoi costruirti comunque una lan acquistando un router che svolgerà tutte le sua funzioni eccetto ovviamente quella di modem per la connessione a internet. In casa Lumïn ci sono i modelli D3/T3/T3X con modem integrato e uscite xlr, in casa Auralic trovi il Vega S1 (e altri della serie Vega) con analoghe caratteristiche Ho la connessione internet, anche piuttosto buona, ma solo wifi. Al momento utilizzo il wiim ultra in wifi e funziona tutto abbastanza bene, anche con i brani hires 24/96, ma volevo qualcosa di più performante con uscite bilanciate, essendo il mio amplificatore appunto totalmente bilanciato per ascoltarmi Tidal al meglio senza dover cablare l'ambiente con la LAN.
stefano_mbp Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @federusco allora puoi usare un wifi extender con connessioni Ethernet che può connettersi in Wi-Fi al router e in ethernet allo streamer/dac. Esistono centinaia di Wi-Fi extender … questo potrebbe fare al caso tuo 1
scroodge Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Non ho letto tutti i post, mi riaggancio alla ottima come sempre, motivazione tecnica di @stefano_mbp sulla utilità di fare upsampling, che nel caso del titolo citato da @TetsuSan però è un cambio di formato-standard (pcm > dsd). Parto dalla bellissima affermazione di @loureediano "io vado ripetendo da sempre che l'hifi non esiste, se non nella registrazione primaria" E dunque imho, fatta salva la motivazione tecnica, io temo, diciamo che sono quasi sicuro, che quando gli store propongono un titolo con upsampling diversi sia solo per quesitoni marketing. Ovvero, uno vede formato 16/44 - 24/96 - 24/192 e magari è invogliato a dire: mi prendo quello più "alto" che sono sicuro che ho il migliore. Non avendo la minima idea, e mica sempre è facile o possibile saperlo, di quale sia il formato di partenza. Ammesso che interessi Son mica tutti così preparati i clienti Poi vede il prezzo crescente e sembra una conferma ,seocndo equazione: alta qualità costa di più. Sul passaggio da master nativo pcm a dsd o viceversa io credo sia solo per differenziare l'offerta.
Renato Bovello Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Non ho letto tutto ma riporto un interessante filmato https://youtu.be/OFAxM9po-jI?si=8NnbPQ4aa9Jnd1BF
talli. Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Il 09/03/2025 at 11:20, scroodge ha scritto: Non avendo la minima idea, e mica sempre è facile o possibile saperlo, di quale sia il formato di partenza. nativedsd, che è il sito che ha fatto nascere la discussione, riporta sempre "Original Recording Format"...cosa che non tutti i siti forniscono
Luca44 Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Il 09/03/2025 at 11:52, Renato Bovello ha scritto: Non ho letto tutto ma riporto un interessante filmato https://youtu.be/OFAxM9po-jI?si=8NnbPQ4aa9Jnd1BF Interessanti oltre al discorso sui 96 kHz , i passaggi dal minuto 20 soprattutto al minuto 21 quando Lincetto dice che a parte ciò che è stato prodotto da Jack Renner e Michael Bishop per la Telarc di opere completamente in DSD senza almeno un passaggio in PCM , tranne i titoli in musica classica , siano pochissimi . Il tutto però da confrontare con la parte pratica, cioè i miglioramenti empiricamente tratti da molti dal passaggio con upsampling ad es. con HQPlayer e PC per poi convertire il DSD passivamente...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora