Vai al contenuto
Melius Club

Putin e Trump contro il resto del mondo.


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

si doveva almeno tentare di trattare

Come dicevo poco sopra, un accordo con Putin rischia di diventare carta straccia in tempi brevi.

LUIGI64
Inviato
5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

principale e irrinunciabile richiesta di putin da molti anni e sempre rifiutata dalla NATO

Quindi hanno invaso per prevenire

Tutto molto interessante

ascoltoebasta
Inviato
6 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Ancora? Siamo in loop, la Russia non ha ancora vinto nulla e si è giocata il suo futuro prossimo nel tentativo di piegare un paese che è un quarto di essa

Nessun loop,spero proprio che non vinca ma la probabilità che ottenga più di quanto ha chiesto per anni ,è molto alta,poi tu puoi esser convinto che sia lei a decider se combattere,una nazione in cui fu la Nuland a decidere chi sarebbe stato il presidente e che non ha firmato l'accordo perchè vietato da Jonson.

5 minuti fa, extermination ha scritto:

Come dicevo poco sopra, un accordo con Putin rischia di diventare carta straccia in tempi brevi.

E allora mandiamo al massacro una intera nazione.

5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Quindi hanno invaso per prevenire

Tutto molto interessante

Spero tu finga di non capire,la reazione della russia ai continui rifiuti di accordi era inevitabile e risaputa da ogni altra potenza mondiale,gli USA avrebbero fatto la stessa cosa del '62 e la farebbero anche ora.

LUIGI64
Inviato

Secondo i sondaggi condotti tra il 2005 ed il 2013, il sostegno pubblico ucraino all'adesione alla NATO è rimasto basso.[10][11][12][13][14] Tuttavia, dall'invasione russa della Crimea e l'inizio della guerra nell'Ucraina orientale, il sostegno pubblico all'adesione ucraina alla NATO è aumentato notevolmente. Da giugno 2014, i sondaggi hanno mostrato che circa il 50% delle persone ha chiesto l'appartenenza alla NATO dell'Ucraina. Circa il 69% degli ucraini vuole aderire alla NATO, secondo un sondaggio del giugno 2017 della Democratic Initiatives Foundation, rispetto al 28% del sostegno nel 2012 quando Yanukovich era al potere.[15]

extermination
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

allora mandiamo al massacro una intera nazione.

Bisognava trovare le modalità per dargliene di santa ragione. 

Inviato
51 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Non è il solito loop ma la realtà,solo un folle poteva sperare di battere l'esercito russo armando gli ucraini.

Sai perché è un loop? perché non riuscite a distinguere la resistenza ad una aggressione dalla guerra fatta per battere l'esercito russo.

Non riuscite a distinguere una resa dalla pace. 

Non riuscite a capire che la guerra l'ha persa anche Putin che senza l'aiuto di Trump che gli toglierà le castagne dal fuoco in cambio di chissà cosa, non so come avrebbe giustificato alle faide avverse una fascia di 30 km conquistata fuori dai confini delle 3 provincie già annesse, una manciata di villaggi di contadini, centinaia di migliaia di ragazzi russi morti e un esercito così invincibile che ha chiesto aiuto a quegli altri morti (di fame) nord coreani. 

Su queste basi, non so cosa dirti. 

 

  • Melius 1
LUIGI64
Inviato

Credo si auspicasse che allungando la guerra, il governo dei tribali implodesse facendo saltare il capo tribù...Purtroppo la cosa non è successa e sembra ancora lontana dal poter accadere

Inviato
3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Credo si auspicasse che allungando la guerra, il governo dei tribali implodesse facendo saltare il capo tribù...Purtroppo la cosa non è successa e sembra ancora lontana che possa accadere

Una cosa è certa: gli alleati dell'Ucraina, buffoni yankee in testa, se avevano intenzione di lasciarlo per strada, avrebbero fatto meglio a considerare l'Ucraina persa fin dal primo momento e togliere mano. 

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

se i russi ci aggrediscono

perchè dovrebbero, non lo hanno mai fatto

siamo sempre stati noi ad andare la, svedesi, francesi, tedeschi e pure the italians

e le abbiamo sempre prese

Gaetanoalberto
Inviato

Comunque, uno dei temi del duo contro tutti é il seguente , ben individuato da Ferruccio De Bortoli sul Corriere.

 

Una volta perduta, la fiducia nel prossimo è più difficile da ricostruire di quella verso chi sta più lontano da noi ed è persino nostro nemico. La rottura tra alleati atlantici ha qualcosa di epocale ma non si riflette solo nelle relazioni diplomatiche, nei rapporti tra Stati, ma tocca da vicino persino la normalità delle nostre scelte quotidiane, le abitudini di consumo. I mercati finanziari al momento riflettono soprattutto il calo dell’inflazione, la forte domanda sui titoli della Difesa. La grande liquidità attutisce i timori strategici. Il timore però che si evoca, dopo tutto quello che è successo nello scorso fine settimana, è debasing, ovvero una svalutazione implicita delle monete fiduciarie, al di là dell’andamento delle quotazioni, che minaccia nel tempo il valore reale della ricchezza finanziaria. Il termine descrive bene anche la situazione geopolitica degradante e avvilente che stiamo vivendo. Un rischio potenziale ma non così remoto che condiziona i comportamenti degli stati e dei soggetti economici. Ci si accorge drammaticamente che gli scambi non avvengono solo per convenienza reciproca ma anche e soprattutto per il livello di fiducia costruito in tanti anni che va al di là delle regole contrattuali. È in sintesi tutta l’aria che gli sta intorno, l’insieme delle consuetudini. Dai rapporti internazionali tra ricerca e università alle piccole scelte individuali dalle mode ai viaggi, al modo con il quale stiamo sui social network. Una società occidentale tra estranei è profondamente diversa da quella tra alleati. I sospetti prevalgono sulla fiducia, la frammentazione degli scambi dilaga, il diritto internazionale precipita nell’irrilevanza. No, il termine debasing non deve diventare di moda. Almeno lo speriamo.

sirjoe61
Inviato
6 ore fa, ferdydurke ha scritto:

La tua mi pare un'affermazione molto avventata, dove l'hai letto? Chi te la detto?

...facile,letto sui media...prima di arrivare a fornire i materiali che tu indichi hanno (tutti i paesi) svuotato gli arsenali con vecchi arnesi...solo in tempi recenti (e ti credo dopo che avevano svuotato tutto) sono passati ad armi più efficaci...

Inviato

Trump ha già la merdata dell'Afghanistan sulla coscienza... 

sirjoe61
Inviato
5 ore fa, Superfuzz ha scritto:

In tutta evidenza appare chiaro che la strategia di fornitura d'armi rispondesse alla logica per cui si dovesse permettere la resistenza ucraina ma non la piena vittoria.

...esattamente!...era chiaro che doveva essere una guerra di logoramento...

Inviato

@wow

Chiediti il perché di tanta insistenza con argomenti che non corrispondono ai fatti.

 

Inviato

 

Gli hacker russi non sono più una minaccia: il dietrofront del Pentagono che ferma tutte le cyber-operazioni contro Mosca

di Velia Alvich

 

Il segretario della Difesa Hegseth blocca le attività offensive contro i gruppi cybercriminali russi, non più considerati una «minaccia informatica globale duratura». Una decisione che allontana gli Usa dall'Europa (e dall'Ucraina)

 

 

 

Nel 2024 le agenzie di intelligence statunitensi avevano definito gli attacchi russi una «minaccia informatica globale duratura». Tredici mesi più tardi, la situazione si è ribaltata. Da rischio estremo per la sicurezza Usa, gli hacker di Mosca sono diventati all'improvviso un problema da ignorare. E così diversi dipartimenti e agenzie del governo americano hanno fatto dietrofront: non solo non si combatte più la guerra informatica contro la potenza straniera, ma addirittura viene depennato qualsiasi riferimento ai cybercriminali russi come minaccia alla sicurezza (al contrario di Cina e Iran).

 

Gli ordini di Hegseth

Lo stop a tutte le missioni contro Mosca nel cyberspazio arriva da Pete Hegseth, a capo del Pentagono (nonché la nomina più controversa della presidenza Trump), che avrebbe ordinato all'Us Cyber Command — uno degli undici centri di comando congiunti del dipartimento della Difesa — di fermare qualsiasi operazione digitale offensiva contro la Russia.

Non si conosce l'esatta natura delle linee guida che Hegseth ha dato al generale Timothy Haugh — a capo del centro di comando — , né se l'ordine fermerà indirettamente anche le operazioni di difesa dagli attacchi hacker stranieri, considerato che la linea di demarcazione non è sempre così netta nel mondo della cybersicurezza.

Secondo alcune fonti della testata The Record il Cyber Command avrebbe cominciato già a preparare un report di valutazione dei rischi per elencare le operazioni in corso. Una lista dettagliata, insomma, di quali missioni contro Mosca dovranno fermarsi di fronte al semaforo rosso del governo.

 

Il dietrofront dell'agenzia per la cybersicurezza

Una misura, quella del dipartimento della Difesa, che non vien da sola. In un discorso al gruppo di lavoro sulla cybersicurezza delle Nazioni Unite, Liesyl Franz — vice assistente segretaria per la sicurezza informatica internazionale per il Dipartimento di Stato americano — ha ribadito la preoccupazione statunitense nei confronti degli attacchi hacker provenienti da attori statali come Cina e Iran. Ma al tempo stesso ha lasciato fuori dal discorso la Russia e il gruppo di hacker LockBit, che già in simili occasioni erano stati menzionati per il potenziale di rischio dei suoi virus ransomware (qui spieghiamo cosa sono) venduti a criminali di ogni sorta.

Non solo. Dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (che fa parte del dipartimento di Sicurezza Interna e che monitora i rischi per le infrastrutture critiche americane) sarebbe arrivata comunicazione sulle nuove priorità dell'agenzia. Priorità che, però, non includono più gli attacchi degli hacker vicini al Cremlino. Secondo una fonte del Guardian, gli analisti avrebbero ricevuto l'indicazione di non seguire né segnalare le minacce russe. Uno strappo netto con le precedenti attività dell'agenzia, che fino a ora erano concentrate soprattutto sugli attacchi di Mosca.

 

Quali sono le possibili conseguenze

Decisioni senza precedenti che non stupiscono troppo. La decisione dei tre dipartimenti americani riflette l'orientamento generale dell'amministrazione Trump, che da settimane mostra interesse nei confronti di un riavvicinamento al Cremlino. A scapito, però, dell'alleato ucraino. E così, all'indomani del brutale scontro dentro lo Studio Ovale — Trump (e Vance) contro Zelensky, arrivato a Washington per l'accordo sulle terre rare — Kiev si trova esposta anche sotto un altro fronte: quello digitale. Non è un mistero che parte della guerra sia combattuta a colpi di attacchi hacker e già da prima dell'invasione dell'Ucraina l'Us Cyber Command aveva inviato degli specialisti per «rafforzare le cyber-difese» di Kiev, come ricorda The Register.

E se questa serie di decisioni la dice lunga sul nuovo rapporto americano con Russia e Ucraina, al tempo stesso è un indizio anche sulla «rinnovata» relazione con l'alleato europeo. Gli attacchi di hacker filo-russi a target europei non si fermano e anche l'Italia è costantemente sotto il mirino: da quasi due settimane, infatti, i siti di infrastrutture e istituzioni italiane sono diventati bersaglio di attacchi, come quelli degli hacker filo-russi NoName057 (l'ultimo dei quali ai portali del Csm e di Fratelli d'Italia).

 

claravox
Inviato
9 minuti fa, wow ha scritto:

Trump ha già la merdata dell'Afghanistan sulla coscienza...

 IMG_4964.jpeg.d886ec713b1d016cf0af4674ed37bc07.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Intanto i mercati americani reagiscono bene ai nuovi dazi annunciati da trump verso Canada Messico e Cina  per il 2 aprile:

-2.5% Dow Jones con Nvidia che tonfa ancora al -10%

Avanti così che va bene. 

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

sulla coscienza...

Ne avesse una....


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...