luka62 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Buongiorno a tutti, sono un vecchio iscritto, tanto che non riuscendo più a rientrare mi sono dovuto registrare (però stesso account di sempre) poco attivo e di tanto in tanto riemerge la voglia di cambiamento. Sono 30 anni che mi sono fermato con il mio impianto salvo aggiornamenti marginali. Pre e ampli monofonici AM Audio diffusori Apogee Duetta Segnature. Ora dopo anni, le duetta gracidano un po. Dovrei far cambiare i nastri. Così curiosando in rete e volendo considerare un approccio diverso a questo mondo ho deciso di dare un valore diverso ai soldi. Non più disposto a pensare di spendere 10/15k euro per un paio di diffusori sono approdato su Common Sense. Incuriosito ho deciso di acquistare due Super 15 (arriveranno prossima settimana) e di costruire il mobile come consigliato: 60x60x120 cm più cm meno le dimensioni degli armadi. L'idea sarebbe anche di prendere un valvolare (pochi watt ma buoni). Il problema è che ancora non ho cominciato e già ho dei ripensamenti: andranno? non andranno? saranno come qualcuno dice?. Eccomi quindi a chiedere a voi. Qualcuno li ha ascoltati? non versioni aperte o mobili differenti dal progetto consigliato. Grazie, Luca
Moderatori joe845 Inviato 2 Marzo Moderatori Inviato 2 Marzo Non li ho mai sentiti ma non ne parlano male, certo passi proprio dall'altra parte della barricata, da alta potenza e bassa efficienza all'esatto opposto. Solo una cosa, prima di dare un giudizio falli andare per parecchio tempo. Per il resto troverai giudizi opposti, i monovia sono sempre fonte di giudizi fortemente biased, chi li ama e chi li odia. G 1
maxgazebo Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @luka62 Ciao Luka, non conosco i driver in questione...prima di acquistare ti sarai informato credo sulle caratteristiche di un componente del genere...i FR possono essere un buon compromesso per un diffusore senza crossover, ma ti porti dentro un bel po' di controindicazioni, specialmente quando vai oltre gli 8" di diametro Prevedi di affiancargli dei subwoofer se vuoi sentire anche la gamma sotto i 70-60Hz e dovrai credo lavorare un po' di DSP per allineare i medi al resto della gamma in ambiente...il vantaggio dei FR è che non hanno bisogno del crossover, ma è anche il loro grande svantaggio, perchè non puoi lavorare sugli incroci e sui livelli delle varie vie per massimizzare la linearità finale
luka62 Inviato 2 Marzo Autore Inviato 2 Marzo Diciamo che voglio provare il progetto così come concepito. Se va va se non va ho buttato i soldi dalla finestra, non tantissimi ma li ho buttati. Anche Duetta credo ci siano pareri discordanti, a me al tempo mi erano piaciuti e li mi sono fermato. Ora la cosa è nata per caso e ho aigito di impulso. Ora il dubbio è se investire e fare un mobile ben rifinito ma spendendo di più oppure fare il minimo indispensabile per poi nel caso rivederlo. Ma per esperienza poi se dovessero piacermi so già che rimarrebbero per anni da finire
maxgazebo Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @luka62 eh si...come ti capisco, da autocostruttore incallito...il mobile spesso è la spesa più importante da affrontare, in questo caso da quello che ho capito i due drivers sono costati sui 700 euro...far fare il mobile bene dal falegname con le dimensioni necessarie credo non basta il doppio...dipende dai materiali... Dovresti farlo DIY, in mdf per poi magari se ti piacciono in un secondo momento portarlo a laccare, cosa veloce basta poi solo smontare i drivers In questo modo hai solo costo del legno e poco altro
luka62 Inviato 2 Marzo Autore Inviato 2 Marzo mdf da quanto dice Devid (Common Sense) danno bassi più asciutti. Consiglia betulla nordica, ovvero multistrato betulla da 19 mm
audio2 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo vai in un brico, fai tagliare i pannelli e poi te li assembli da te
luka62 Inviato 2 Marzo Autore Inviato 2 Marzo Si è quello che avevo in mente. Diciamo che ci sarebbe possibilità di fare tagli a 45° di tutti i pannelli. Così facendo non avrei il problema della vista della tavola di testa. A quel punto potrei farmeli incollare e via. Domani dovrebbero dirmi il costo poi valuto. E' che alla fine già parto dubbioso. Ho letto recensioni di persone che davvero considerano l'ascolto con i fullrange come un'esperienza mistica e altri che la ridicolizzano.
audio2 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 14 minuti fa, luka62 ha scritto: Ho letto recensioni di persone che davvero considerano l'ascolto con i fullrange come un'esperienza mistica e altri che la ridicolizzano è molto soggettivo e c'entrano diversi fattori.
Luca44 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 1 ora fa, luka62 ha scritto: Diciamo che voglio provare il progetto così come concepito. Se va va se non va ho buttato i soldi dalla finestra, non tantissimi ma li ho buttati. Anche Duetta credo ci siano pareri discordanti, a me al tempo mi erano piaciuti e li mi sono fermato. Ora la cosa è nata per caso e ho aigito di impulso. Ora il dubbio è se investire e fare un mobile ben rifinito ma spendendo di più oppure fare il minimo indispensabile per poi nel caso rivederlo. Ma per esperienza poi se dovessero piacermi so già che rimarrebbero per anni da finire Fa il minimo indispensabile e anziché spendere e impazzire per trovare la betulla andrei su multistrato marino di conifera ( lo chiamano "russo" ) perché quello di mogano ha costi ormai molto elevati . Non è brutto se rifinito ed è robustissimo e fatto con una miriade di strati ad incollaggio fenolico , paradossalmente si lavora meglio se usi quello spesso 2,5 cm se non hai attrezzatura . Ma prima cosa fa un pannello ( un dipolo ) con la prima cosa robusta che trovi e roda a lungo gli altoparlanti . Se ti dovesse piacere magari poi sistemi ben bene il dipolo e gli aggiungi un sub per cassa in futuro. Se vuoi ti posso dare anche una ulteriore alternativa omnidirezionale , per non scialare troppo con la spesa fai dei mobili con un carico doppio asimmetrico a vista per far scendere il più possibile i woofer , cassa a parallelepipedo ma il woofer lo monti nel pannello superiore e sopra ci metti una "lente di diffusione a cono" , se vuoi si fa in pochi minuti quella sufficiente per le prove . Ti invio in caso qualche foto come spunto . Il tubo di uscita del reflex lo fai uscire in basso , verso il pavimento così recuperi qlc dB in basso
Luca44 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo Per fare un cono in modo semplice puoi farlo usando un grosso imbuto (molto grosso) o altra cosa a sagoma conica e se vuoi ci coli qualcosa per renderlo non risonante o ci incolli sopra qualcosa che lo smorzi , in seguito potrai farlo incollando più cerchi ricavati da pannelli di multistrato o altro materiale e potrai anche dargli una forma migliore ma per le prove basta e avanza , importante che sia largo quanto tutto il grosso altoparlante
Luca44 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo MBUTO IN PLASTICA GRANDE PER ALIMENTI E CANTINA DIAMETRO 47 CM | eBay https://www.ebay.it/itm/264085066532?_skw=imbuto&itmmeta=01JNC8X79H70VY1HJXEH6G4VZK&hash=item3d7cb25324:g:8OoAAOSw1qtbR1cU Mbuto !! https://www.youtube.com/watch?v=4G-nL_5uRz4
maxgazebo Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 2 ore fa, luka62 ha scritto: mdf da quanto dice Devid (Common Sense) danno bassi più asciutti. Consiglia betulla nordica, ovvero multistrato betulla da 19 mm certo, ancora meglio il pino russo....se hai intenzione di spendere una fortuna in legno...se vuoi fare un test io mi farei tagliare delle tavole di mdf da un brico e vai di colla e chiodi...poi se mi piace la resa spendo soldi per un bel mobile...ma è solo un mio parere
Luca44 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @maxgazebo da me il multistrato marino di conifera non costa molto più del mdf , infatti a quel punto vado direttamente su quello, non teme umidità e ha odore molto più sopportabile anche quando non trattato .
maxgazebo Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 3 minuti fa, Luca44 ha scritto: @maxgazebo da me il multistrato marino di conifera non costa molto più del mdf , infatti a quel punto vado direttamente su quello, non teme umidità e ha odore molto più sopportabile anche quando non trattato . allora OK...non voglio dire, ma il legno di multistrato dopo il covid è schizzato alle stelle...se da te costa simile allora...
Luca44 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: allora OK...non voglio dire, ma il legno di multistrato dopo il covid è schizzato alle stelle...se da te costa simile allora... L'ultima volta , 2,5 anni fa circa , mi è costato circa il 50% in più del MDF di pari spessore , tipo 12 € per MDF e circa 18 € per il marino al mq, posso comunque richiedere magari è aumentato parecchio nel frattempo, ho il n e il magazzino è vicino casa (2,5 Km ) il costo del taglio è a parte e calcolato ad ore .
luka62 Inviato 3 Marzo Autore Inviato 3 Marzo Multistrato di betulla l'ho trovato. Ora devo capire differenza tra solo tagliato oppure tagliato e incollato. Non voglio discostarmi dal progetto iniziale. Se devo modificare, aggiungere ecc. Abbandono il progetto e rifaccio mettere apposto le mie da Menchinelli. Volevo solo capire se qualcuno aveva esperienza di ascolto appunto con progetto iniziale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora