Vai al contenuto
Melius Club

Audio Nirvana super 15 full range


Messaggi raccomandati

Inviato

c'era un forumer che aveva le audio nirvana, credo da 12

è molto che non si collega più 

forse @Partizan ne sa qualcosa, chiedo

Inviato

Oggi sono arrivati gli AD Super 15 ferrite. Devo dire che sono davvero belli, vedremo cosa riusciranno a fare. Al centro è in alluminio sembra quasi un coassiale.

IMG_0398 - dimensioni medie.jpeg

IMG_0399 - dimensioni medie.jpeg

Inviato

@luka62 Belli sono belli !! Ora passerei ad un bel rodaggio 

Inviato

Devo realizzare il mobile. David raccomanda di non farli suonare se non sono montati

Membro_0025
Inviato
14 ore fa, luka62 ha scritto:

Devo realizzare il mobile. David raccomanda di non farli suonare se non sono montati

Per quale motivo?

Inviato

Non ne ho idea. 

 

  • Moderatori
Inviato

io, a basso volume, li farei comunque andare, i FR hanno bisogno di un rodaggio molto lungo.

G

Inviato
15 ore fa, luka62 ha scritto:

Devo realizzare il mobile. David raccomanda di non farli suonare se non sono montati

Fa un pannellone , li monti come dipolo , li fai andare a basso volume e così non devi aspettare mesi per capire come vadano , è roba che ha bisogno di tanto rodaggio per assestarsi . Poi metti che a dipolo tra un paio di mesi ti accorgi che tiaggradino, aggiungi un sub per cassa e via . (Con i sub il nirvana è averne almeno 4, uno a centro parete , a pavimento +- ma al limite pure uno ad ogni angolo se non si hanno altre possibilità, per ogni parete ma è un'altra storia...)

Membro_0025
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

Fa un pannellone , li monti come dipolo , li fai andare a basso volume e così non devi aspettare mesi per capire come vadano , è roba che ha bisogno di tanto rodaggio per assestarsi . Poi metti che a dipolo tra un paio di mesi ti accorgi che tiaggradino, aggiungi un sub per cassa e via . (Con i sub il nirvana è averne almeno 4, uno a centro parete , a pavimento +- ma al limite pure uno ad ogni angolo se non si hanno altre possibilità, per ogni parete ma è un'altra storia...)

Quale sarebbe la differenza  tra dipolo e in aroa libera visto che in aria libera pare non possono andare?

Inviato

Chiedi se abbiano particolari problemi o se sia solo un problema di qualità del suono, se controlli il volume o meglio l'escursione non mi risultano altoparlanti che si deteriorino per mera nudità del posteriore:classic_laugh:

Inviato

Ho tanti dubbi se cominciare a fare i mobili o accantonare prima di spendere altri soldi. La curiosità però si è impossessata di me. David nelle varie interviste dice che i grafici sono tutte stupidaggini che nulla hanno a che vedere con come si sentiranno ma ... e dico ma .... il grafico non fa presagire nulla di buono Poi una curiosità e chiedo a voi: con programma on line ho visto a che frequenza risuona il mobile avendo come dati certi il volume del diffusore e l'assenza del tubo di accordo. Con spessore 19 mm ovvero lo spessore del legno risulterebbe accordato a 41 Hz. Ha senso questa cosa? 

an15cfspecs.jpg

Inviato

@luka62 se li hai io seguirei il progetto che ti hanno dato, le simulazioni online sono quello che sono

e penso che invece in casa madre avranno anche provato. poi per correggere un attimo la risposta fai

anche presto a spostare avanti o indietro il diffusore e ad angolarlo verso l' interno.

Membro_0025
Inviato
24 minuti fa, luka62 ha scritto:

Ho tanti dubbi se cominciare a fare i mobili o accantonare prima di spendere altri soldi. La curiosità però si è impossessata di me. David nelle varie interviste dice che i grafici sono tutte stupidaggini che nulla hanno a che vedere con come si sentiranno ma ... e dico ma .... il grafico non fa presagire nulla di buono Poi una curiosità e chiedo a voi: con programma on line ho visto a che frequenza risuona il mobile avendo come dati certi il volume del diffusore e l'assenza del tubo di accordo. Con spessore 19 mm ovvero lo spessore del legno risulterebbe accordato a 41 Hz. Ha senso questa cosa? 

an15cfspecs.jpg

A mio parere non ha senso niente.

Sinceramente lascerei perdere

  • Haha 1
maxgazebo
Inviato

@luka62 ciao, inserendo velocemente i dati su Speaker e Bass PC sono queste le simulazioni per allineamenti reflex massimamente lineari...conta che è attendibile per la parte sotto i 200Hz circa, per il resto della gamma fa fede il grafico del costruttore

Sulla carta avresti una buona estensione, ma con escursioni che vanno molto oltre 1mm dichiarato

Io proverei uno di questi due allineamenti, forse più il QB3n.4 in 104 litri, ma mettendo nella catena un DSP con un parametrico per lavorare sulla risposta in ambiente ed allineare la gamma media al resto...e credo possa farsi valere 

 

B4.jpg

QB3 n.4.jpg

Inviato
2 ore fa, Garibaldi ha scritto:

A mio parere non ha senso niente.

Sinceramente lascerei perdere

Una battuta alla Dufay ! Complimenti , non pensavo ce ne fossero molti...:classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, luka62 ha scritto:

David nelle varie interviste dice che i grafici sono tutte stupidaggini che nulla hanno a che vedere con come si sentiranno ma ... e dico ma .... il grafico non fa presagire nulla di buono Poi una curiosità e chiedo a voi: con programma on line ho visto a che frequenza risuona il mobile avendo come dati certi il volume del diffusore e l'assenza del tubo di accordo. Con spessore 19 mm ovvero lo spessore del legno risulterebbe accordato a 41 Hz. Ha senso questa cosa? 

Allora prima cosa : non guardare un grafico di risposta in frequenza con misurazioni solo in asse , ci vorrebbero misure anche a 30 , 45 e 60 gradi per avere una idea generale di come si comporterà in ambiente o meglio i diagrammi polari . Probabilmente con differenti posizionamenti in ambiente potrai riuscire a regolare la risposta . Seconda cosa : in genere questi altoparlanti non hanno enormi capacità di escursione per cui possono magari riprodurre un buon basso ma non ti aspettare chissà cosa con un bass-reflex , se vuoi scendere qualche altro Hz dovresti ricorrere a un doppio carico asimmetrico a vista ma anche assicurarti di non eccedere con l'escursione . Se , come credo , la bobina sia "underhung" magari puoi contare su una escursione maggiore del solo mm dichiarato tra i parametri ma sempre senza scialare . In ogni caso l'ampia superficie fa supporre che una discreta quantità di bassi dovresti averla .

Inviato
10 ore fa, maxgazebo ha scritto:

@luka62 ciao, inserendo velocemente i dati su Speaker e Bass PC sono queste le simulazioni per allineamenti reflex massimamente lineari...conta che è attendibile per la parte sotto i 200Hz circa, per il resto della gamma fa fede il grafico del costruttore

Sulla carta avresti una buona estensione, ma con escursioni che vanno molto oltre 1mm dichiarato

Io proverei uno di questi due allineamenti, forse più il QB3n.4 in 104 litri, ma mettendo nella catena un DSP con un parametrico per lavorare sulla risposta in ambiente ed allineare la gamma media al resto...e credo possa farsi valere 

B4.jpg

QB3 n.4.jpg

Grazie per i grafici, io vorrei rispettare il progetto di David: il volume netto sarebbe di 394 lt. Il diametro interno del woofer è 35,6 mentre mi sembra di capire che nella simulazione è indicato 30. Sempre secondo progetto viene indicato di non inserire tubi di accordo ma fare solo i tre fori da 152 mm. In pratica ci sarebbero 19 mm di tubo (lo spessore del legno). In queste condizioni cosa salterebbe fuori ?

maxgazebo
Inviato
13 minuti fa, luka62 ha scritto:

Grazie per i grafici, io vorrei rispettare il progetto di David: il volume netto sarebbe di 394 lt. Il diametro interno del woofer è 35,6 mentre mi sembra di capire che nella simulazione è indicato 30. Sempre secondo progetto viene indicato di non inserire tubi di accordo ma fare solo i tre fori da 152 mm. In pratica ci sarebbero 19 mm di tubo (lo spessore del legno). In queste condizioni cosa salterebbe fuori ?

Nelle simulazioni altoparlante il diametro da inserire è quello del pistone, della superficie radiante effettiva, quindi del cono appena prima che inizi la sospensione...non è un dato indicato purtroppo nel data sheet, di solito si calcola il diametro equivalente dalla Sd, superficie radiante che viene messa nei parametri T/S

Ho messo 30cm in quanto credo che la sospensione sia 5cm in totale sul diametro, 2,5cm per lato

Come posso verifico in 394 litri cosa esce fuori 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...