Vai al contenuto
Melius Club

Audio Nirvana super 15 full range


Messaggi raccomandati

Coltr@ne
Inviato
7 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Io seguirei i dati di @maxgazebo quelli consigliati dal costruttore sono assurdi

Ritratto, errore di calcolo

maxgazebo
Inviato
7 ore fa, Luca44 ha scritto:

pari a un foro da 26,3 cm di diametro ... Non so che programma tu abbia ma qlc programma potrebbe protestare per dimensione eccessiva ...

OK grazie!! Io utilizzo Bass PC 5.0 di Giussani e Fravolini...il problema della dimensione eccessiva non ci sarebbe, solo per il fatto che un diametro del genere darebbe una lunghezza enorme...un gasdotto :classic_biggrin:

Avevo già provato a fare simulazioni con quei volumi e ipotesi di tubi con quel diametro...vengono delle lunghezze importanti, 30 e passa centimetri...oltre ad avere risposte molto attenuate, "forzando" il woofer ad accordarsi molto in basso non avendone le possibilità

Non so...ma credo che le ipotesi di box proposte dal costruttore siano di provenienza empirica, in tutto questo ci vedo poco di simulato in base a parametri reali

maxgazebo
Inviato
20 ore fa, Luca44 ha scritto:

Per il diametro effettivo la pratica suggerì tanti anni fa ( forse fu Giussani o forse Matarazzo , non ricordo) con i woofer convenzionali di calcolare a metà della sospensione (quindi non di escluderla tutta ) , con le sospensioni pieghettate in tela ( o carta ) non saprei se si possa fare lo stesso , cmq la cosa non dovrebbe influire moltissimo visto il tipo di progetto

E' vero, hai ragione...ho letto ora...mi sono ricordato ora di questa cosa, anche io la lessi a suo tempo (30 anni fa?)

Comunque 1 cm di tolleranza in questo caso non fa la differenza in effetti...i problemi sono altri :classic_sad:

Inviato
1 minuto fa, maxgazebo ha scritto:

OK grazie!! Io utilizzo Bass PC 5.0 di Giussani e Fravolini...il problema della dimensione eccessiva non ci sarebbe, solo per il fatto che un diametro del genere darebbe una lunghezza enorme...un gasdotto :classic_biggrin:

Avevo già provato a fare simulazioni con quei volumi e ipotesi di tubi con quel diametro...vengono delle lunghezze importanti, 30 e passa centimetri...oltre ad avere risposte molto attenuate, "forzando" il woofer ad accordarsi molto in basso non avendone le possibilità

Non so...ma credo che le ipotesi di box proposte dal costruttore siano di provenienza empirica, in tutto questo ci vedo poco di simulato in base a parametri reali

Il progetto che gli hanno dato probabilmente è accordato abbastanza in alto , comunque con un volume di 400 litri non dovrebbe neppure essere bassissimo . Hai provato la simulazione libera ? In pratica non devi selezionare nessun allineamento ma solo fare una simulazione di ciò ch hai , dovrebbe funzionare ( un tempo lo facevo spesso per progettare in base ad es a risposta ai transienti/volume  piuttosto che altri parametri per avere vantaggi su una cassa chiusa equivalente )Stasera provo a mano io ,adesso non posso , il Bass PC lo avevo ma non so più dove , non lo uso da una vita ( forse avevo il Bass 30 con un mare di parametri di vecchi woofer inseriti) . 

maxgazebo
Inviato
Adesso, Luca44 ha scritto:

Hai provato la simulazione libera ? In pratica non devi selezionare nessun allineamento ma solo fare una simulazione di ciò ch hai , dovrebbe funzionare

certo che ho provato...non è da un giorno che lo uso...negli anni '80 avevo negozio, ci progettavo diffusori e sub-woofer con BassPC per i clienti, quando ancora girava su Windows 3.1 mi sembra...quello che si installava con 7 floppy diversi...periodo Cretaceo...:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@maxgazebo non te lo simula ? In caso stasera provvedo all'antica , foglio di carta e calcolatrice 

maxgazebo
Inviato

Certo che me lo simula...è che sto lavorando, la pensione è ancora lontana...:classic_sad:

 

Ho messo al volo dentro i parametri, tubo 263mm, lungo 19mm viene accordo a 41,35 Hzimage.thumb.png.fbc444df18ba7573838e7361d5a5cba3.png

Inviato

Una volta ricavata la probabile Fb e visto il volume do pure una occhiata sulle tabelle degli allineamenti reflex quale abbiano cercato di usare , magari un qualche C4

Inviato

Ah , OK , come vedi non è una frequenza altissima , hanno puntato su un allineamento non molto smorzato probabilmente per allineare la gamma bassa al resto , avrei provato tutt'altro ma giustamente il produttore resta su cose che chi acquista possa realizzare con facilità 

maxgazebo
Inviato
5 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Ah , OK , come vedi non è una frequenza altissima , hanno puntato su un allineamento non molto smorzato probabilmente per allineare la gamma bassa al resto , avrei provato tutt'altro ma giustamente il produttore resta su cose che chi acquista possa realizzare con facilità 

Si infatti...proprio un simil C4...dare una mano sotto i 100Hz per allinearsi al resto

Inviato

Siete scienziati!!! Quindi può avere un senso il progetto così come proposto dal produttore? La mia compagna mi ha dato l'OK ma secondo me non si è resa perfettamente conto che in pratica sono due frigoriferi !!! poi per materiale isolante raccomanda lana di vetro spessore 2,5"/3,5" ovvero min 60 mm e una volta graffettata deve arrivare a circa 2,5 cm. L'applicazione è prevista su tutte le facce tranne quella frontale. Da quanto ho capito non influisce sulle basse frequenza ma sulle medio/alte

 

  • Moderatori
Inviato

@luka62 se posso darti un consiglio, visto anche che non mi sembri molto "skilled" io partirei da quello che ti dice il costruttore. Magari, come ti hanno già consigliato, gli chiederei se è possibile realizzare mobili più contenuti, perchè quelli presi in conto sono veramente enormi.

realizzalo, fallo andare e dopo qualche tempo (mesi), esprimi un giudizio. lascia perdere grafici e cose simili che, per quel tipo di altoparlanti, hanno poco senso. 

Parimenti evita, a mio avviso, trattamenti del segnale che sono agli antipodi di quello che uno vuole ottenere da un FR. 

Dopo un ascolto approfondito potrai dire se la soluzione FR sia a te congeniale o meno.

  • Melius 1
Inviato

Per nulla skilled! appurato questo ci sono in realtà 4 possibilità come dimensioni:

1_ H81 X P28 X 46L con un foro 100mm

2_H112 X 38P X 47L con un foro da 100mm

3_H112 X 52P X 47L con un foro 152mm

4-H112 X 61P X 61L con 3 fori 152mm

la mia richiesta era stata: il miglior diffusore possibile con quell'altoparlante

  • Moderatori
Inviato

io comincerei con la più piccola, magari facendola con un legno non super fico, tenendo presente che a quel punto il risultato può solo migliorare.

G

grisulea
Inviato
4 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Certo che me lo simula...è che sto lavorando, la pensione è ancora lontana...:classic_sad:

Ho messo al volo dentro i parametri, tubo 263mm, lungo 19mm viene accordo a 41,35 Hzimage.thumb.png.fbc444df18ba7573838e7361d5a5cba3.png

Come mai simuli 300 mm? I 15" hanno tutti circa 800-850 cmq di sd, cioè tra 32 e 33 cm. Il vas lo indichi a 230 litri ma nelle pagine precedenti si vedono 337 litri. A me pare un progetto casual. Con quel diametro di foro 19 mm di lunghezza non centrano nulla. Per un accordo attorno ai 40 hz ci vogliono circa 6 cm di profondità. Immagino quindi l'accordo sia più alto ma esce sottosmorzato di brutto. Così tirato poi, vero che scende in gamma bassa fino a circa 40 hz ma, data la scarsissima escursione, nell'intorno dei 50 hz sopporta a malapena un paio di watt prima di sforare il mm di escursione. In pratica sui bassi può emettere pressioni che possono fare diffusori scarsi ma 15 volte più piccoli.

Starei sui 150 litri, un cassone comunque, 3/4 cm di assorbente sulla parete posteriore all'altoparlante e sul piano basso ed alto, suffienti ad incrementare il volume virtuale dello spazio occupato dall'altoparlante ed assorbire l'emissione posteriore. 3 fori diametro 9.5 cm che sono circa quelli del tubo di plastica per edilizia arancio da 10 cm esterni, lunghi  circa 9 cm. In queste condizioni il basso è bello carico ma non proprio debordante e garantisce una spl minina sotto i 100 hz di almeno 100 db con circa 5 watt in ingresso poi si supera la xmax. Scarsi per un cassone simile e 15" ma pur sempre meglio del cassone da 400 litri rinunciando pochissimi hz in basso. Davvero non si capisce dove esca un volume di 400 litri, anche un accordo qb4 a 35 hz non va oltre i 200 litri lordi, 180 leggermente coibentati. Ci sarebbe poi il discorso diametro altoparlante vs frequenza ma ormai è stato scelto. 

maxgazebo
Inviato
26 minuti fa, grisulea ha scritto:

Come mai simuli 300 mm? I 15" hanno tutti circa 800-850 cmq di sd, cioè tra 32 e 33 cm. Il vas lo indichi a 230 litri ma nelle pagine precedenti si vedono 337 litri. A me pare un progetto casual. Con quel diametro di foro 19 mm di lunghezza non centrano nulla. Per un accordo attorno ai 40 hz ci vogliono circa 6 cm di profondità. Immagino quindi l'accordo sia più alto ma esce sottosmorzato di brutto. Così tirato poi, vero che scende in gamma bassa fino a circa 40 hz ma, data la scarsissima escursione, nell'intorno dei 50 hz sopporta a malapena un paio di watt prima di sforare il mm di escursione. In pratica sui bassi può emettere pressioni che possono fare diffusori scarsi ma 15 volte più piccoli.

Starei sui 150 litri, un cassone comunque, 3/4 cm di assorbente sulla parete posteriore all'altoparlante e sul piano basso ed alto, suffienti ad incrementare il volume virtuale dello spazio occupato dall'altoparlante ed assorbire l'emissione posteriore. 3 fori diametro 9.5 cm che sono circa quelli del tubo di plastica per edilizia arancio da 10 cm esterni, lunghi  circa 9 cm. In queste condizioni il basso è bello carico ma non proprio debordante e garantisce una spl minina sotto i 100 hz di almeno 100 db con circa 5 watt in ingresso poi si supera la xmax. Scarsi per un cassone simile e 15" ma pur sempre meglio del cassone da 400 litri rinunciando pochissimi hz in basso. Davvero non si capisce dove esca un volume di 400 litri, anche un accordo qb4 a 35 hz non va oltre i 200 litri lordi, 180 leggermente coibentati. Ci sarebbe poi il discorso diametro altoparlante vs frequenza ma ormai è stato scelto. 

Sono i dati indicati dal costruttore per altoparlante e box...abbiamo solo fatto una simulazione veloce per capire cosa può uscire fuori da quello che viene proposto dai Nirvana

C'è scritto tutto sopra, non ti devi rivolgere a me, ma a chi ha fatto la richiesta, è a lui che devi dare consigli :classic_rolleyes:

grisulea
Inviato
2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Sono i dati indicati dal costruttore

Non mi pare dichiari sd, per questo chiedo a te che parli di 300 mm di diametro. Soprattutto parlavi di 230 litri ma a me pare dichiari 337. Questi numeri dove li hai presi? Era solo per sapere se sono o meno corretti. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...