maxgazebo Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo non sono precisi, li ho estrapolati dalle dimensioni meccaniche del data sheet, magari possono essere sbalgliate di 1 o 2 cm sul diametro, ma non c'è dato preciso Il VAS lo calcola il programma in base ai dati inseriti del data sheet, non l'ho calcolato io
Luca44 Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @grisulea @grisulea C'è qlc incongruenza tra il simulato e il dichiarato , nel calcolare i diametro effettivo è stato troppo zelante e ha tolto dal computo tutta la sospensione e non solo metà come di solito meglio fare , il volume enorme del box è uscito dal consiglio del costruttore e siamo tutti contrari tranne il proprietario degli altoparlanti , io avrei optato per un dipolo con altro altoparlante in gamma bassa oppure usare l'AudioNirvana in fullrange in circa 180 litri caricato DCAAV che a scapito di una leggerissima complicazione offre di solito ottimi risultati ( ci sarebbero altri carichi utili ma se l'utilizzatore non è esperto non è il caso di complicarsi la vita) . Per la gamma bassa e l'escursione è molto difficile orientarsi , credo che sia un underhung e quindi il solo millimetro dichiarato potrebbe in realtà essere abbastanza di più ( sempre senza essere lontanamente con escursioni da subwoofer ) quindi forse su una decina di watt caricabili in basso o più ci può spingere. Ci servirebbe anche capire con quale amplificatore @luka62 lo vorrebbe usare : monotriodo ? Valvolare di bassa potenza ? Transistor o valvolare potente ?
maxgazebo Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @Luca44 si ma infatti per me fare un cassettone enorme per un altoparlante che non scende non so quanto senso possa avere...394 litri sono una cosa abnorme! Avrebbe senso se poi avessi i 25Hz lineari come i 1000.... Io i miei Tannoy DC 15" ora li ho in 98 litri e sono comunque grandi...non immagino 394!!! 4 volte tanto?
Luca44 Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @maxgazebo Sono esattamente una lavatrice appoggiata su un rialzo , perché una lavatrice ( che di solito è 60 cm sia in larghezza che prodondità ) normalmente non mi pare superi i 90 cm di altezza mentre qui avremmo almeno 20-25 cm in più ...
Coltr@ne Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 11 minuti fa, Luca44 ha scritto: credo che sia un underhung e quindi il solo millimetro dichiarato potrebbe in realtà essere abbastanza di più ( Questo non sono d'accordo, underhung è pure peggio @Luca44 lavatriche+asciugatrice 2
luka62 Inviato 7 Marzo Autore Inviato 7 Marzo 2 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Questo non sono d'accordo, underhung è pure peggio @Luca44 lavatriche+asciugatrice esatto: lavatrice è alta 80cm + 3cm coperchio + 2cm piedini. Per questo mi chiedo il senso di tutto questo volume. Che benifici possa avere. Un po come la differenza tra un tamburo ed una grancassa. Per i mobili tralatro il falegname mi ha chiesto 500,00 € cadauno.. Quindi alla fine la coppia mi costerebbe 2000,00 €. Sto cercando qualche conferma logica alla mia irrazionalità.
grisulea Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 2 ore fa, maxgazebo ha scritto: Il VAS lo calcola il programma in base ai dati inseriti del data sheet, non l'ho calcolato io Grazie, preciso che il vas a pagina 2 viene dichiarato in 337 litri.
audio2 Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 33 minuti fa, luka62 ha scritto: mi chiedo il senso di tutto questo volume perchè almeno da quello che leggo in giro quegli altoparlanti li lavorano bene in grandi volumi ci sono pure delle foto del tuo progetto quello con tre fori se li metti in volumi piccoli il basso tende ad avere una gobba che diventa fastidiosa
Coltr@ne Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 5 ore fa, luka62 ha scritto: Per nulla skilled! appurato questo ci sono in realtà 4 possibilità come dimensioni: 1_ H81 X P28 X 46L con un foro 100mm 2_H112 X 38P X 47L con un foro da 100mm 3_H112 X 52P X 47L con un foro 152mm 4-H112 X 61P X 61L con 3 fori 152mm la mia richiesta era stata: il miglior diffusore possibile con quell'altoparlante Voto per il secondo, con tubo variabile, ed anche un tappo, da scegliersi ad orecchio 👂
maxgazebo Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 2 ore fa, luka62 ha scritto: Per i mobili tralatro il falegname mi ha chiesto 500,00 € cadauno.. Quindi alla fine la coppia mi costerebbe 2000,00 €. Sto cercando qualche conferma logica alla mia irrazionalità. Non volevo dirlo...te l'avevo detto...il mobile è quello che fa la differenza vera Per me come dice giustamente @Coltr@ne mi baserei sul progetto 2, da un brico mi farei tagliare il legno a misura, il più economico che c'è, anche il truciolare, colla e chiodi e farei le due casse a costo più basso possibile, e proverei il tutto per un periodo di rodaggio e ascolto Tanto un mobile in oro zecchino o truciolato non ti cambia molto, specialmente a livelli medio bassi Naturalmente dentro il fonoassorbente consigliato...alle brutte poi i Nirvana li rivendi ed i mobili ci fai le salsicce il primo maggio....
grisulea Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 2 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Voto per il secondo, con tubo variabile un tubo da 100 mm è troppo piccolo, è bene arrivare almeno a 1/4 della sd. Ce ne vogliono almeno 3. 3 ore fa, audio2 ha scritto: se li metti in volumi piccoli il basso tende ad avere una gobba che diventa fastidiosa Al contrario, credo proprio abbiano cercato la gobba sul basso per caricarlo al massimo. Ecco una simulazione partendo dai pochi dati disponibili. Con 394 litri e tre fori da 15 cm accordati a 42 hz. Il foro esce lungo il doppio ma diciamo che più o meno ci siamo. Dipende anche dove vengono messi i fori. Si nota una bella impennata alla frequenza di accordo circa che arriva a 4 db. Probabile basso lento e poco modulato ma visto il tipo di altoparlante potrebbe andare, dipende da come si interfaccia l'ambiente, se si becca uno dei primi modi in quell'intorno si è fritti. Diciamo che serve un ampli ad alto df. Si nota inoltre una mil di 3 watt a 50 hz, roba da altoparlante di 15 cm non da da 38. Probabile poi l'accordo esca, con i 19 mm leggermente più alto e quindi con gobba più pronunciata. Scendendo a 180 litri la prestazione generale resta simile, si perde qualche hz ma la mil a 50 hz triplica e l'spl aumenta di ben 4 db. La risposta resta carica ma ben più regolare e certamente più smorzata. 180 litri è uno scaolone comunque ma sempre meno della metà, anche la costruzione è più facile e la rigidità maggiore a parità di spessore e lavorazione. Suggerisco quindi di stare sui 180-200 litri con tre fori di circa 9,5 cm luinghi 5 cm circa. Non dovesse piacere si aumenta il volume attaccandogli una nuova parte sulla base inferiore o posteriore, dipende dalle proporzioni iniziali. Come si potrebbe fare il contrario, costruire il cassone con un divisorio che lo chiude a metà nell'eventualità di forarlo per raggiungere il volume di circa 400 litri. Farebbe in quel caso da rinforzo al mobille lungo il perimetro interno. Sempre che i dati altoparlante siano quelli di pagina 2.
maxgazebo Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @grisulea Eh si...anche a te praticamente stesso risultato che avevo già simulato all'inizio...un B4 con 145 litri e tubo da 123mm lungo 43mm
luka62 Inviato 7 Marzo Autore Inviato 7 Marzo Ho provato a mettere quei pochi dati su https://www.claredot.net/it/sez_Audio/tubo-di-accordo-per-bass-reflex.php . Nel progetto Audio nirvana i fori sono sempre previsti sulla parte anteriore e il tubo previsto solo nel progetto 3 dove prevede la lunghezza uguale al diametro ovvero 6" (15 cm) negli altri solo foro senza tubo. Ne viene fuori che il progetto 2 si accorda a circa 33 hz, il progetto 3 a circa 39, il progetto 4 a circa 43. Da quello che dicono: al di sopra della frequnza di risonanza del tubo la cassa si comporta come una cassa chiusa; alla frequenza di risonanza contribuisce a rinforzare l'emissione del woofer; al di sotto della frequenza di risonanza cancella in parte l'emissione del woofer. Ma a questo punto quella più piccola ha il basso più presente a 33 Hz? Quindi più piccola più bassi profondi? Boh! Quanto è brutto non capire. Oppure la più grande enfatizza i 43 Hz ma poi essendo più grande ne ha anche di più sopra per via delle dimensioni?
audio2 Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @luka62 al di la dei dati della cassa, devi anche fare i conti con un ap che ha 1 mm di xmax poi, sai già a casa tua se metterai le casse vicine al muro oppure staccate da qualche parte.
Coltr@ne Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @luka62 il problema, non trascurabile, è la xmax da midrange, per questo Garibaldi lo ha cassato all' istante, e per questo il costruttore gli ha previsto un volume grande quanto il Vas, vedrai che con prove sarà facile che preferisci tapparli, se saranno a muro un po di regalo lo farà l'ambiente.
maxgazebo Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 53 minuti fa, audio2 ha scritto: devi anche fare i conti con un ap che ha 1 mm di xmax infatti è anche questo il problema...nelle simulazioni sotto gli 80Hz sono previste escursioni impossibili
maxgazebo Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 4 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: @luka62 il problema, non trascurabile, è la xmax da midrange, per questo Garibaldi lo ha cassato all' istante, e per questo il costruttore gli ha previsto un volume grande quanto il Vas, vedrai che con prove sarà facile che preferisci tapparli, se saranno a muro un po di regalo lo farà l'ambiente. Ma si...tutti sappiamo che i FR non scendono, zero bassi, da sempre...per questo credo sia meglio fargli una cassa "giusta" con litraggio non esagerato, quei 100-140 litri, e poi prevedere che alla gamma sotto gli 80Hz ci pensi un sub
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora