Coltr@ne Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: 80Hz Non meno di 150hz ad alta pendenza, ma è un altro discorso Garibaldino, lascialo divertire
grisulea Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 9 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Non meno di 150hz esattamente, si vede benissimo nelle simulazioni.
grisulea Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 9 ore fa, luka62 ha scritto: Ho provato a mettere quei pochi dati su https://www.claredot.net/it/sez_Audio/tubo-di-accordo-per-bass-reflex.php . Nel progetto Audio nirvana i fori sono sempre previsti sulla parte anteriore e il tubo previsto solo nel progetto 3 dove prevede la lunghezza uguale al diametro ovvero 6" (15 cm) negli altri solo foro senza tubo. Ne viene fuori che il progetto 2 si accorda a circa 33 hz, il progetto 3 a circa 39, il progetto 4 a circa 43. Da quello che dicono: al di sopra della frequnza di risonanza del tubo la cassa si comporta come una cassa chiusa; alla frequenza di risonanza contribuisce a rinforzare l'emissione del woofer; al di sotto della frequenza di risonanza cancella in parte l'emissione del woofer. Ma a questo punto quella più piccola ha il basso più presente a 33 Hz? Quindi più piccola più bassi profondi? Boh! Quanto è brutto non capire. Oppure la più grande enfatizza i 43 Hz ma poi essendo più grande ne ha anche di più sopra per via delle dimensioni? Il carico in bassa frequenza è legato a tre fattori, dimensioni, sensibilità, estensione. Non si possono ottenere tutti e tre, cassa piccola, estesa, efficiente. Al massimo due. Insomma se tiri da una parte perdi dall'altra. Nel tuo caso poi l'altoparlante ha paramentri estremi quindi diventa ancora più difficile scegliere. Primo perchè la dimensione se la gioca già il vas dell'altoparlante che obbliga comunque ad un cassone enorme anche nelle dimensioni minime utilizzabili, secondo perché l'escursione è minore di quella di un buon midrange, capirai che per fare i bassi non è una grande idea. Comunque se guardi le tre simulazioni vedi più o meno cosa aspettarti. Non ci sono grandi differenze ne di estensione ne di spl mentre ci saranno sicuramente lato smorzamento. Dovresti chiederti prima di tutto il tuo ambiente come si comporta. Se pensi di avere un basso asciutto potresti anche arrivare al cassone, al contrario meglio fermarsi al massimamente piatto. Se il tuoi ambiente è simmetrico e chiuso, con le dimensioni e l'esatta posizione di diffusori e punto di ascolto si può simulare entro i 60-80 hz in buona approssimazione quello che succede. 1
maxgazebo Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 43 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Non meno di 150hz ad alta pendenza, ma è un altro discorso Garibaldino, lascialo divertire Si, dalle simulazioni si vede che per "alleggerire" il FR si dovrebbe incrociare il sub in quella zona...ma onestamente a me non sono mai piaciuti i subwoofer che vengono fatti lavorare sopra i 100Hz, si entra nella zona dei medio-bassi e sono frq che cominciano ad essere "localizzabili" come provenienza Sarà una questione di esperienza, di gusti, ma io i sub non li ho mai mandati oltre i 100Hz, per me non è loro "natura" Per me la tendenza è un sub in ambiente con posizionamento dei diffusori in modo che l'incocio non vada oltre gli 80-100Hz al massimo, quindi setup finale direttamente in ambiente
Coltr@ne Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 4 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Si, dalle simulazioni si vede che per "alleggerire" il FR si dovrebbe incrociare il sub in quella zona...ma onestamente a me non sono mai piaciuti i subwoofer che vengono fatti lavorare sopra i 100Hz, si entra nella zona dei medio-bassi e sono frq che cominciano ad essere "localizzabili" come provenienza Sarà una questione di esperienza, di gusti, ma io i sub non li ho mai mandati oltre i 100Hz, per me non è loro "natura" Per me la tendenza è un sub in ambiente con posizionamento dei diffusori in modo che l'incocio non vada oltre gli 80-100Hz al massimo, quindi setup finale direttamente in ambiente Concordo, ma se ne mettono due abbastanza vicini, saran woofer, che devi fa', ma non confondiamo l'amico, avrà il suo perché anche così, con un bel valvolare, con cavi sottili, tutto da provare sul posto, si può prevedere molto poco 1
luka62 Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo La stanza nella quale andranno è lunga 14 mt e larga 5. Il posizionamento vista la grandezza eventuale dei diffusori sarà a parete, sarà possibile comunque ruotarli un po. Il punto di ascolto sarà sul lato corto e a circa 2 mt dalla parete di fondo, a sx del punto di ascolto a circa 3,5 mt c'è una parete con una porta a vetri grande. Ho scritto a David e ho anche chiesto info sui progetti con cassa più piccola e questa è stata la sua risposta: I cabinet degli altoparlanti esistono solo per produrre bassi. È tutto quello che fanno. I medi e gli alti sono gli stessi in qualsiasi cabinet. Ma i medi e gli alti suoneranno in modo diverso, se ci sono più o meno bassi. I cabinet più grandi offrono un OUTPUT totale dei bassi. Hanno la capacità di fornire medi bassi potenti e bassi bassi potenti. Con cabinet più piccoli, devi scendere a compromessi con la tua messa a punto. Per noi, con cabinet più piccoli, dobbiamo rinunciare a un po' di bassi più bassi. E ci saranno comunque meno bassi TOTALI, in un cabinet più piccolo. Quindi, in generale, i cabinet più grandi sono migliori. Ma, se vuoi, puoi usare un subwoofer di alta qualità in modo che un cabinet piccolo possa suonare come un cabinet grande. Se scegli questa soluzione, questo è quello che faccio. Utilizziamo il nostro piccolo Audio Nirvana Sub 8 (woofer da 8 pollici per bassi rapidi, veloci, stretti e musicali) con il piccolissimo cabinet da 2,8-15 (80 litri). Suona quasi bene quanto il nostro cabinet più grande da 13,6 (385 litri) in quel quasi c'è molta differenza. David La traduzione l'ha fatta Google ma è chiara
maxgazebo Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 2 ore fa, luka62 ha scritto: I cabinet degli altoparlanti esistono solo per produrre bassi. Si, per l'amor del cielo...ma quesdto è vero per altoparlanti che hanno possibilità di riprodurli i bassi, e purtroppo non è questo il caso... Naturalmente qui nel forum si disquisisce ed ognuno dice la sua...molti per sentito dire, per cose apprese dalle riviste, per un minimo di esperienza fatta in casa sua, etcetc...tu vai avanti tranquillamente, anche perchè hai acquistato due drivers 15" da questo signore non indifferenti Io la mia l'ho detta, mi baserei sui parametri di T/S (ecco, io gli chiederei conferma della veridicità dei parametri, e magari me li farei aggiornare se molto datati) Mi farei poi una cassa basata su allineamento massimamente piatto, un B4 o QB3 n.4 tipo, e ci volgliono sui 120-140 litri se non ricordo male Poi posizionati in ambiente li fare andare e rodare, ammorbidire per un periodo...poi deciderei per una coppia di sub nei pressi Poi fai tu...non entro nel merito di gusti o altro,mi sono basato solo sulla realtà del componente in questione e sulle mie esperienze
grisulea Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 2 ore fa, luka62 ha scritto: La stanza nella quale andranno è lunga 14 mt e larga 5. Il posizionamento vista la grandezza eventuale dei diffusori sarà a parete, sarà possibile comunque ruotarli un po. Il punto di ascolto sarà sul lato corto e a circa 2 mt dalla parete di fondo, a sx del punto di ascolto a circa 3,5 mt c'è una parete con una porta a vetri grande Purtroppo così non si può fare nulla, serve esattamente la piantina con le posizioni al cm o giu' di li. Altezza del locale compresa. E' comunque una stanza enorme, il primo modo della lunghezza cade in gamma ultra bassa e non dovrebbe dare nessun fastidio.
luka62 Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo Grazie ragazzi per tutte le info e il tempo che mi state dedicando, per chi volesse ... a diffusori realizzati sarò falice di farveli ascoltare se lo vorrete.
Moderatori joe845 Inviato 8 Marzo Moderatori Inviato 8 Marzo @maxgazebo i FR i bassi li riproducono eccome. Certo, diciamo che il bass reflex non è proprio il carico migliore....questo sì.. G
maxgazebo Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @joe845 Beh diciamo che i FR sono famosi per non scendere in basso...questo 15" non credo sia adatto a riprodurre i 30 o 40Hz...non capisco...i bassi li riproduce ma 15dB sotto il resto della gamma...se per te questo è un 15" che riproduce bene i bassi
Moderatori joe845 Inviato 8 Marzo Moderatori Inviato 8 Marzo @maxgazebo sicuramente il FR è più critico sotto questo aspetto, ma se ben caricato i bassi li ha eccome. Poi, ognuno ha i suoi gusti. G
luka62 Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo A proposito di bassi si bassi no e sulla curva caratteristica di questi altoparlanti: sempre da progetto è previsto l'inserimento di lana di vetro su tutte le faccie tranne quella frontale. E' indicato uno spessore variabile tra 6 e 8 cm che poi dovrebbe diventare 2,5 per effetto della spillatrice. Da quanto ho capito, il fonoasorbente non incide sull'emissione delle alte frequenza ma prevalentemente sulle medie. Se fosse coì non potrebbe essere che la curva si livelli un po, i medi si abbassano di qualche db e i bassi escono fuori meglio?
maxgazebo Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @joe845 Beh diciamo che il caricamento non può sopperire a dei limiti fisici del componente...è una cosa oggettiva, non lo dico io...poi alla fine si torna alla questione dei gusti, avere i 40-50Hz sotto di 9-12dB va bene per i propri gusti non posso dire altro...per me i bassi sono avere almeno 40Hz allo stesso livello dei 1000Hz nella risposta in ambiente, e questo FR e qualsiasi altro FR non te lo permettono, questo intendo io Poi ci si può abituare/accontentare di quello che esce dal proprio sistema, ma è altro discorso per me
luka62 Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo 30 minuti fa, luka62 ha scritto: A proposito di bassi si bassi no e sulla curva caratteristica di questi altoparlanti: sempre da progetto è previsto l'inserimento di lana di vetro su tutte le faccie tranne quella frontale. E' indicato uno spessore variabile tra 6 e 8 cm che poi dovrebbe diventare 2,5 per effetto della spillatrice. Da quanto ho capito, il fonoasorbente non incide sull'emissione delle alte frequenza ma prevalentemente sulle medie. Se fosse coì non potrebbe essere che la curva si livelli un po, i medi si abbassano di qualche db e i bassi escono fuori meglio? Rileggendo credo di aver scritto una stupidagine. I medi e gli alti escono direttamente dal cono anteriormente non dai fori del reflex
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora