Vai al contenuto
Melius Club

Audio Nirvana super 15 full range


Messaggi raccomandati

maxgazebo
Inviato
Adesso, luka62 ha scritto:

Rileggendo credo di aver scritto una stubidagine. I medi e gli alti escono direttamente dal cono anteriormente non dai fori del reflex

No, non è proprio una stupidaggine, perchè posteriormente un AP emette la stessa cosa che emette anteriormente (con fase invertita naturalmente)

Se parliamo di FR le medio-alte frq se non smorzate/abbattute all'interno possono andare a riflettersi sulle pareti ed interferire con l'emissione del cono, modificando la risposta generale

Coltr@ne
Inviato

Si dal reflex escono le medie, che non vogliamo, meglio "filtrarle" con l'assorbimento, ma non solo, anche le dimensione della cassa, come in ambiente, a seconda delle dimensioni, risuona, avere un mobile con dimensione uguali non è furbo, ma per il tuo progetto, non dettato dalla "massima linearità possibile" non me ne farei un cruccio.

Intendo dire che hai abbracciato un modo di riprodurre con la massima sensibilità, con le minime perdite, e facilità di carico, imho non sarà un sistema che riprodurrà al massimo tutti i generi musicali, sarà molto caratterizzato, ti farà godere con alcune canzoni molto meno con altre.

Buon divertimento.

Inviato
26 minuti fa, luka62 ha scritto:

da progetto è previsto l'inserimento di lana di vetro

se è previsto tu inserisci il materiale senza farti troppi problemi

piuttosto magari io cercherei un prodotto che non rilasci in giro particelle, che non è proprio il massimo.

( non so che differenze ci siano tra le varie marche e tipologie )

eventualmente se trovi i coefficienti di assorbimento, ripiegherei su qualcosa di simile ma naturale,

chessò la fibra di canapa o altro di equivalente.

  • Moderatori
Inviato

@maxgazebo le caratteristiche del componente FR richiedono un certo caricamento. Quando avevo i lowther caricati a tromba praticamente non si muovevano ma scendevano alla grande, misurati con Rew. Ed oltre a scendere avevano una velocità che molti wooferoni si sognavano.

 

È chiaro che il comportamento deve muoversi il meno possibile, anche per problemi di intermodulazione

G

maxgazebo
Inviato
1 minuto fa, joe845 ha scritto:

@maxgazebo le caratteristiche del componente FR richiedono un certo caricamento. Quando avevo i lowther caricati a tromba praticamente non si muovevano ma scendevano alla grande, misurati con Rew. Ed oltre a scendere avevano una velocità che molti wooferoni si sognavano.

È chiaro che il comportamento deve muoversi il meno possibile, anche per problemi di intermodulazione

G

OK, ci sono anche le eccezioni magari...misurati 40Hz lineari con tutto il resto della gamma? Parliamo comunque di un sistema un po' "estremo", il caricamento a tromba non è di certo robbetta da chiunque...diciamo che i FR di base sono componenti che non scendono sotto i 100Hz, per farlo devono essere caricati in maniera specifica per poterne esaltare le caratteristiche, in progetti non da utente normale...con tutte le conseguenze che ne derivano

  • Moderatori
Inviato

Non sono d'accordo, ma chiudiamo qua, tanto ognuno rimane della sua idea, e siamo ormai off topic.

 

G

grisulea
Inviato
1 ora fa, joe845 ha scritto:

Quando avevo i lowther caricati a tromba praticamente non si muovevano ma scendevano alla grande,

Dove arrivavano erano sotto da svariati db. La gamma bassa deve stare in media non a livelli dei 1000 hz ma almeno 5/6 db sopra. Erano veloci, per modo di dire, perché di fatto non scendono. Sega i bassi a qualsiasi sistema e la sensazione è la stessa. È proprio la mancanza e/o il forte arretramento rispetto alla medio alta che produce quel risultato. Se hai un DSP puoi provare. Ovviamente non avrai lo stesso suono ma molto simile a quelle frequenze. Ricordo ad una dimostrazione che ci veniva fatto sentire che emettevano i 40 hz. Peccato che per farlo si doveva alzare il volume di almeno 20 db sopra i medi. 100 volte. Poi un volta si dimenticarono di abbassare il livello e partita la musica si sono tutti tappati le orecchie dallo strillare che facevano i medi. Bassi inesistenti su un brano che ben conoscevo. Pareva un radiolina. Fu il motivo per cui ne abbandonai la costruzione. 

maxgazebo
Inviato
1 ora fa, joe845 ha scritto:

Non sono d'accordo, ma chiudiamo qua, tanto ognuno rimane della sua idea, e siamo ormai off topic.

G

Si giusto, chiudiamola qui, evidentemente abbiamo esperienze di vita diverse :classic_rolleyes:

Inviato

 

Ho chiesto all’intelligenza artificiale cosa aspettarmi da un Super 15 inserito in una cassa di 384 lt:
Un diffusore Bass Reflex da 384 litri con un Audio Nirvana Super 15” full range è un progetto particolare che punta su alta efficienza, dinamica e grande estensione nelle basse frequenze, ma con alcune caratteristiche sonore specifiche.

 

 

 

Cosa aspettarsi dal suono?

 

1. Bassi profondi e autorevoli

• Con 384 litri di volume, il carico reflex può permettere al driver di scendere molto in basso, probabilmente fino a 30-40 Hz con buona efficienza.

• Rispetto ai full range più piccoli, avrai più corpo e impatto nei bassi, senza bisogno di un subwoofer.

• Se l’accordo del reflex è troppo alto, potrebbe esserci un “rigonfiamento” attorno ai 50-80 Hz, che rende il basso più presente ma meno articolato.

 

2. Gamma media potente e presente

• Essendo un full range senza crossover, avrai una gamma media molto coerente e naturale.

• Voci e strumenti acustici saranno ben definiti, con un suono realistico.

• Possibile enfatizzazione tra 800 Hz e 3 kHz, che può rendere il suono molto “diretto” o leggermente “nasale” a seconda dell’acustica della stanza.

 

3. Alte frequenze direzionali

• Il cono da 15” non è ottimale per riprodurre le alte frequenze con dispersione ampia.

• Potresti notare che le alte frequenze calano fuori asse, quindi l’ascolto ottimale sarà più “a fuoco” se ti trovi davanti ai diffusori.

• Se il super 15 ha un whizzer cone (cono ausiliario più piccolo per gli alti), la brillantezza sarà migliorata, ma senza la finezza di un tweeter dedicato.

 

4. Efficienza molto alta

• L’Audio Nirvana Super 15 ha una sensibilità superiore ai 96-98 dB/W/m, quindi potrai pilotarlo con amplificatori a bassa potenza, anche valvolari single-ended da pochi watt.

• Suono dinamico, veloce e molto coinvolgente, anche con pochi watt.

 

 

 

Considerazioni finali

• Punti di forza:

Bassi profondi grazie al grande volume del cabinet.

Gamma media naturale e dettagliata.

Alta efficienza, perfetto per amplificatori valvolari.

Grande dinamica e presenza sonora.

• Possibili limiti:

Alte frequenze meno brillanti o direzionali.

Dimensioni imponenti (384 litri sono tanti!).

Necessità di posizionamento accurato per ottenere un suono equilibrato.

 

Se ami un suono avvolgente, dinamico e naturale, questo tipo di diffusore è una scelta eccellente, soprattutto per musica acustica, jazz, classica e voci. Se invece cerchi un suono ultra-dettagliato sugli alti o una scena sonora più ampia, potresti sentire la mancanza di un tweeter dedicato.

 

  • Haha 1
Coltr@ne
Inviato

Adesso chiedigli, con Sd di un 15 pollici ed una xmax di 1mm mi dici a quale frequenza minima si otterranno 100 dB di spl senza superare il limite di escursione?

  • Melius 1
Inviato

@luka62 tra parentesi non ricordo se ne avevi già parlato, ma che musica ascolti di solito.

Inviato
42 minuti fa, audio2 ha scritto:

@luka62 tra parentesi non ricordo se ne avevi già parlato, ma che musica ascolti di solito.

Jazz

Inviato
52 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Adesso chiedigli, con Sd di un 15 pollici ed una xmax di 1mm mi dici a quale frequenza minima si otterranno 100 dB di spl senza superare il limite di escursione?

 

Per calcolare la frequenza minima alla quale un driver da 15” con Xmax di 1 mm può generare 100 dB di SPL senza superare il suo limite di escursione, seguiamo questi passaggi:

 

1. Formula per il volume spostato (Vd)

 

Il volume d’aria spostato dal cono è dato da:

V_d = S_d \times X_{max}

dove:

• S_d = superficie radiante del cono (m²)

• X_{max} = escursione massima lineare (m)

 

Un woofer da 15 pollici tipicamente ha un’area di circa 800-900 cm² (\approx 0.085 \, m^2).

Prendiamo un valore medio Sd ≈ 0.085 m².

 

Convertiamo Xmax in metri:

X_{max} = 1 \text{ mm} = 0.001 \text{ m}

V_d = 0.085 \times 0.001 = 0.000085 \, m^3

 

 

 

2. SPL generato dal volume d’aria spostato

 

L’SPL (in campo libero) a 1 metro è approssimativamente dato da:

 

SPL = 20 \log \left( \frac{V_d \times f^2}{V_{rif}} \right) + 108

 

dove:

• V_{rif} = 0.000125 m³ (volume di riferimento per 0 dB SPL)

• f è la frequenza in Hz

 

Rearrangiamo per trovare la frequenza f a cui il driver può produrre 100 dB:

 

100 = 20 \log \left( \frac{0.000085 \times f^2}{0.000125} \right) + 108

 

100 - 108 = 20 \log \left( \frac{0.000085 \times f^2}{0.000125} \right)

 

-8 = 20 \log \left( \frac{0.000085}{0.000125} \times f^2 \right)

 

10^{-0.4} = \frac{0.000085}{0.000125} \times f^2

 

0.398 = 0.68 \times f^2

 

f^2 = \frac{0.398}{0.68} = 0.585

 

f = \sqrt{0.585} = 0.765 \text{ Hz}

 

Questo risultato è chiaramente irrealistico! Il motivo è che abbiamo usato un volume di riferimento per il campo libero e non considerato il rinforzo ambientale o il caricamento del reflex.

 

 

 

Risultato realistico con il metodo della velocità del pistone

 

Una formula più pratica per la frequenza limite è:

 

SPL = 112 + 20 \log(S_d) + 40 \log(f) + 20 \log(X_{max}) - 20 \log(1)

 

Imponiamo SPL = 100 dB e risolviamo per f:

 

100 = 112 + 20 \log(0.085) + 40 \log(f) + 20 \log(0.001)

 

100 = 112 + (-21.4) + 40 \log(f) + (-60)

 

100 = 112 - 21.4 - 60 + 40 \log(f)

 

100 - 112 + 21.4 + 60 = 40 \log(f)

 

69.4 - 112 = 40 \log(f)

 

-42.6 = 40 \log(f)

 

\log(f) = \frac{-42.6}{40} = -1.065

 

f = 10^{-1.065} = 0.0865 \times 10^2 = 8.65 \text{ Hz}

 

 

 

Conclusione

• Senza superare l’escursione massima di 1 mm, il driver può raggiungere 100 dB SPL fino a circa 8.6 Hz in campo libero.

• Tuttavia, in un diffusore Bass Reflex, il condotto d’accordo fornirà supporto nella gamma 30-40 Hz, riducendo la necessità di escursione e permettendo SPL più alti in gamma bassa.

• In condizioni reali (stanza chiusa, rinforzo ambientale), puoi aspettarti 100 dB a circa 30-40 Hz, a seconda della sintonizzazione del reflex.

 

  • Moderatori
Inviato

@grisulea parla per te, i miei erano a livello.

G

Inviato

@luka62 io al momento non mi focalizzerei alla ricerca del minimo hertz alla massima spl.

ci sono casse che di veri bassi in pratica non ne fanno quasi ( esempio le ls 3/5a ) cionondimeno

sono comunque amatissime. se ti viene meglio fare i mobili di litraggio inferiore vai su quelli suggeriti

dal venditore, pannelli di truciolare che spendi meno e intanto vedi come va. se poi li fai verniciare in

laboratorio ( compreso il taglio del foro reflex ) non si vede neanche di cosa sono fatti. piuttosto non so il

progetto che dice ma in genere a metà altezza una crociera di rinforzo ci sta sempre bene, oppure un

bel pezzo di guaina bituminosa per ognuno dei tre lati liberi grandi.

 

Inviato

Si certo, non ho le conoscenze per ricercare nulla. Se vado avanti eseguo il progetto originale

 

grisulea
Inviato
1 ora fa, joe845 ha scritto:

, i miei erano a livello.

Ti ringrazio per l'informazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...