Membro_0025 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 14 minuti fa, Berico ha scritto: diciamo che ci sono altri parametri a parte la potenza che poi è secondo me , ma è solo una mia opinione, è la meno importante come qualcuno ha detto prima di me gli amplificatori non sono saldatrici, si estrae dal software i diffusori devono essere soddisfatti come un equazione. Detto questo si. Tutti gli amplificatori sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri è la conclusione
Questo è un messaggio popolare. Berico Inviato 5 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Marzo @Garibaldi si hai vinto , ho scritto questo. 1 3
gianventu Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 2 minuti fa, Garibaldi ha scritto: Mi piace arrivare al dunque senza girarci attorno troppo. Il tuo "dunque" lo hai già chiaro. Ce lo dici e facciamo prima. 22 minuti fa, Garibaldi ha scritto: Quindi la risposta è: a parità di potenza e di corrente in quantità tale da diciamo estrarre tutto quello che è possibile estrarre da quel diffusore suonano tutti uguali o comunque con differenze insignificanti mi sembra di capire. Ma che significa che suonano tutti uguali? Eliminando casi estremi, di estrema evidenza, si può pure preferire un amplificatore i cui dati tecnici non matchano alla perfezione con il diffusore.
one4seven Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @Berico in relazione (ed a conferma) di quanto hai scritto, c'è ad esempio un bellissimo 3d su whatsbestforum in cui il tedesco Jurgen sono anni che ha intrapreso un percorso, una sorta di sfida, di cui ancora non si vede la conclusione, per cavare il massimo da un "vecchio" diffusore flagship, le Avalon Osiris. Ed alla fine è proprio come dici, il parametro principe risulta essere la potenza richiesta per farlo esprimere fino ai limiti delle sue possibilità. Ed in questo caso, i limiti sono assai difficili da raggiungere... (Jurgen è un audiofilo che si muove "sul classico" diciamo...). Ne consiglio la lettura... https://www.whatsbestforum.com/threads/avalon-osiris-my-next-project.30908/ 1
Questo è un messaggio popolare. Nacchero Inviato 5 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Marzo 2 ore fa, Garibaldi ha scritto: Detto questo quindi provare cose diverse ha un senso no? Tu ne avrai provati almeno Mille! . . Mi scusino i presenti, non ho resistito 5
Membro_0025 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 8 minuti fa, gianventu ha scritto: Il tuo "dunque" lo hai già chiaro. Ce lo dici e facciamo prima. Ma che significa che suonano tutti uguali? Eliminando casi estremi, di estrema evidenza, si può pure preferire un amplificatore i cui dati tecnici non matchano alla perfezione con il diffusore. Quindi non suonano uguali anche con gli stessi watt . Non si è ancora capito.
gianventu Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 25 minuti fa, Garibaldi ha scritto: Tutti gli amplificatori sono uguali ma alcuni sono più uguali degli altri è la conclusione Ecco, mancava la chiosa orwelliana.
Berico Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 12 minuti fa, gianventu ha scritto: dati tecnici non matchano alla perfezione con il diffusore sotto performi il diffusore, è come usare un dac che introduce distorsioni... è ancora hi-fi?
gianventu Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 2 minuti fa, Berico ha scritto: sotto performi il diffusore, è come usare un dac che introduce distorsioni... è ancora hi-fi? Sopravvaluti le orecchie che " hanno le loro ragioni che la ragione non conosce". Dopo Orwell, mettiamoci anche un tocco di Pascal, valà! 1
grisulea Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 56 minuti fa, Garibaldi ha scritto: Quindi la risposta è: a parità di potenza e di corrente in quantità tale da diciamo estrarre tutto quello che è possibile estrarre da quel diffusore suonano tutti uguali o comunque con differenze insignificanti mi sembra di capire. No, possono suonare anche molto diversamente. Possono ad esempio avere una figura di distorsione diversa, possono comunque clippare e nel farlo comportarsi in modo diverso, essere piu' o meno sgradevoli se non addirittura piacevoli entro certi limiti, posso avere poco o tanta controreazione e quindi poco o tanto smorzamento o anche uguale ma ottenuto con tecnica diversa. Il suono non finisce con la potenza e la corrente. Anzi di fatto non comincia neppure. C'è chi sostiene che gli ampli suonano in base a come clippano e quanto smorzamento/controreazione hanno. Personalmente sono quasi totalmente d'accordo. In particolare il secondo parametro, a basso volume, senza cioè che l'amplificatore clippi a mio parere fa la maggior parte del suono. Senza dimenticare gli ampli che vengono fatti suonare apposta in un determinato modo tipo certi colorati e per certi versi piacevoli, in determinate situazioni, monotriodi. L'ampli non suona da solo, il suo smorzamento diventa parte integrante del carico in gamma bassa e dell'andamento della risposta in frequenza verso l'impedenza. 1
Membro_0025 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 2 ore fa, grisulea ha scritto: No, possono suonare anche molto diversamente. Possono ad esempio avere una figura di distorsione diversa, possono comunque clippare e nel farlo comportarsi in modo diverso, essere piu' o meno sgradevoli se non addirittura piacevoli entro certi limiti, posso avere poco o tanta controreazione e quindi poco o tanto smorzamento o anche uguale ma ottenuto con tecnica diversa. Il suono non finisce con la potenza e la corrente. Anzi di fatto non comincia neppure. C'è chi sostiene che gli ampli suonano in base a come clippano e quanto smorzamento/controreazione hanno. Personalmente sono quasi totalmente d'accordo. In particolare il secondo parametro, a basso volume, senza cioè che l'amplificatore clippi a mio parere fa la maggior parte del suono. Senza dimenticare gli ampli che vengono fatti suonare apposta in un determinato modo tipo certi colorati e per certi versi piacevoli, in determinate situazioni, monotriodi. L'ampli non suona da solo, il suo smorzamento diventa parte integrante del carico in gamma bassa e dell'andamento della risposta in frequenza verso l'impedenza. Quindi rimane solo la prova di ascolto. Ma il 90% diviso tra sistema di. altoparlanti e ambiente?
rpezzane Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 3 ore fa, Garibaldi ha scritto: Si è detto con abbinamenti sensati cioè con elettroniche in grado di pilotare. Ma visto che elettroniche in grado di pilotarle sono tante una vale l'altra ? Come giustamente hai detto tu, nel momento in cui non fanno errori madornali tipo pilotare qualunque B&W (non solo le 800) con 3W, tutto il resto è una questione di sinergie e sensibilità personale. Alcuni la chiamano gusto ma secondo me è riduttivo. In ogni caso il suono giusto va cercato provando e il buon suono sarà quello che tu giudicherai tale proprio perchè ognuno nella musica ricerca le sue caratteristiche. Le misure di targa di un ampli lasciano il tempo che trovano, le misure al banco ti dicono di più sulla capacità o meno di accoppiarsi bene con dei diffusori specifici ma non ti diranno mai nulla sulla qualità del suono che otterrai anche se qui tutti ti diranno il contrario. Alla fine sta a ognuno di noi trovare il suo suono con la propria catena ideale. Saluti
fabbe Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo La mia logica direbbe, diffusori con alta sensibilità possono essere pilotati anche da valvolari di bassa potenza. Bassa sensibilità alta potenza... Poi ogni elettronica anche a parità di misure di base uguali ha una sua anima e porge la musica in maniera diversa e unica. Il voicing dato dal progettista.
rpezzane Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 3 ore fa, Berico ha scritto: L'unica cosa che suona casa mia sono i diffusori e ambiente, sono questi gli equivoci di base di 50 anni fa, credo ormai, gli amplificatori hanno una risposta in frequenza , caratteristiche intrinseche quali rapporto segnale rumore, distorsioni a carichi e segnali diversi ed ecc ecc, nessuno dice sono tutti uguali, ma quando sei arrivato al 100% a soddisfare le caratteristiche elettro meccaniche del diffusore, e insisto, non esiste il suona bene e il suona male soggettivo, quella è la versione della musica di quel del diffusore in relazione al tuo ambiente, ti piace? no, cambi il diffusore, non cambi l'amplificatore. Io sono abbastanza in disaccordo con queste affermazioni. Lasciamo stare la variabile ambiente e rendiamola costante. Io ascolto in salone e quello è e non ha correzione ambientale per ovvi motivi di quieto vivere con la consorte. Ciò detto, a casa mia, come penso in quelle di molti qui dentro, sono passati amplificatori di ogni sorta e diffusori di ogni sorta. Per di più io li recensivo pure quindi ho ascoltato anche tanta roba da quel punto di vista. Non ho mai sentito suonare due cose alla stessa maniera dentro casa. Se cambi diffusori cambia ovviamente il suono ma a parità di diffusori cambi ampli e suona diverso, cambi pre e suona diverso, cambi sorgente e suona diverso, cambi cavi e suona diverso. Le misure secondo me contano il giusto e ti faccio un esempio. Ho aperto un thread su ascolto in cuffia perchè volevo pareri su un ampli JDS Lab Atom Amp 2. Un oggetto che in america costa 129$. Ho letto tante recensioni entusiastiche però in ognuna di queste più che giudicare il suono si giudicavano le misure eccezionali di questo oggettino. Vado su ASR e verifico di persona. Effettivamente è uno degli oggetti che rilevano misure eccezionali ma non per la fascia di prezzo ma proprio in generale. Cioè non esiste oggetto che misuri meglio di questo. Allora mi chiedo questo: se con 129$ si riesce ad ottenere il massimo in termini di misure audio e se questo corrispondesse a qualità sonora in generale ci sono 2 casi: O questi di JDS Lab sono imbecilli a vendere un oggetto che vale n-mila a 1 oppure tutti gli altri brand chiuderanno baracca e burattini e ne rimarrà solo uno. In nessuna recensione viene fatto riferimento ad oggetti con altre fasce di prezzo il che un pò mi lascia interdetto. Quando io recensivo facevo sempre raffronti con il mio riferimento o con altri oggetti. Parlare poco degli aspetti sonici e molto di misure un pò mi fa spaventare. Io vengo da Lake People che comunque è un ottimo prodotto economico ma molto gettonato. Adesso a casa sto ascoltando top di gamma Violectric ma non ho gridato al miracolo. Poi ho sentito Audma (mai sentito nominare) e mi si è aperto il mondo, certo a cifre improponibili per me che ascolto poco in cuffia. Ho sentito Viva Audio con Hifi Men e mi si è aperto il mondo. Ho sentito altr aroba molto costosa e invece non mi ha sconvolto. Ergo attenzione a fare le scelte. Ascoltare prima, possibilemente a casa propria o comunque in una catena simile alla propria e solo dopo scegliere. Buona serata
rpezzane Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 3 ore fa, captainsensible ha scritto: guarda, nella mia modesta esperienza, ho avuto solo 2 apparecchi che avevano dei problemi, nel senso che il suono proprio non mi piaceva. Uno era uno SS ed un altro valvolare. Indagando con la strumentazione di misura che avevo, sono emersi reali problemi di realizzazione. Il valvolare lo ho dato ad un mio amico che ci voleva smanettare un pò ed è li che sta prendendo la polvere. Io invece ho visto tanti ampli fare fatica, ad esempio per pilotare delle Rhaido D2. Abbiamo provato con il mio ex integrato VTL, con YBA da 100W (con i beltaine manco te lo dico) eppure sentivi proprio che non le muovevi quelle casse. Figurati le Magneplanar o le B&W 800 serie D1 e D3. Viceversa ho pilotato meravigliosamente con Fezz audio da 10W diffusori da 86dB di efficienza. e con monotriodi da 7W diffusori dinamici da 91dB. A parte l'impossibile tutto quello che resta é imponderabile. Saluti
fabbe Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @rpezzane 10w 86 db, ma a quale pressione sonora? E quale impedenza diffusori?
rpezzane Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo @fabbe esattamente quella che serviva. Certo mica l'ho usato al pyper ma in salone faceva la sua porca figura. Tra gli ampli economici sicuramente quello che mi ha impressionato di più. Saluti
Membro_0025 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 9 minuti fa, rpezzane ha scritto: Io sono abbastanza in disaccordo con queste affermazioni. Lasciamo stare la variabile ambiente e rendiamola costante. Io ascolto in salone e quello è e non ha correzione ambientale per ovvi motivi di quieto vivere con la consorte. Ciò detto, a casa mia, come penso in quelle di molti qui dentro, sono passati amplificatori di ogni sorta e diffusori di ogni sorta. Per di più io li recensivo pure quindi ho ascoltato anche tanta roba da quel punto di vista. Non ho mai sentito suonare due cose alla stessa maniera dentro casa. Se cambi diffusori cambia ovviamente il suono ma a parità di diffusori cambi ampli e suona diverso, cambi pre e suona diverso, cambi sorgente e suona diverso, cambi cavi e suona diverso. Le misure secondo me contano il giusto e ti faccio un esempio. Ho aperto un thread su ascolto in cuffia perchè volevo pareri su un ampli JDS Lab Atom Amp 2. Un oggetto che in america costa 129$. Ho letto tante recensioni entusiastiche però in ognuna di queste più che giudicare il suono si giudicavano le misure eccezionali di questo oggettino. Vado su ASR e verifico di persona. Effettivamente è uno degli oggetti che rilevano misure eccezionali ma non per la fascia di prezzo ma proprio in generale. Cioè non esiste oggetto che misuri meglio di questo. Allora mi chiedo questo: se con 129$ si riesce ad ottenere il massimo in termini di misure audio e se questo corrispondesse a qualità sonora in generale ci sono 2 casi: O questi di JDS Lab sono imbecilli a vendere un oggetto che vale n-mila a 1 oppure tutti gli altri brand chiuderanno baracca e burattini e ne rimarrà solo uno. In nessuna recensione viene fatto riferimento ad oggetti con altre fasce di prezzo il che un pò mi lascia interdetto. Quando io recensivo facevo sempre raffronti con il mio riferimento o con altri oggetti. Parlare poco degli aspetti sonici e molto di misure un pò mi fa spaventare. Io vengo da Lake People che comunque è un ottimo prodotto economico ma molto gettonato. Adesso a casa sto ascoltando top di gamma Violectric ma non ho gridato al miracolo. Poi ho sentito Audma (mai sentito nominare) e mi si è aperto il mondo, certo a cifre improponibili per me che ascolto poco in cuffia. Ho sentito Viva Audio con Hifi Men e mi si è aperto il mondo. Ho sentito altr aroba molto costosa e invece non mi ha sconvolto. Ergo attenzione a fare le scelte. Ascoltare prima, possibilemente a casa propria o comunque in una catena simile alla propria e solo dopo scegliere. Buona serata Mi pare un discorso logico. Se con 129 euro ottieni misure addirittura eccezionali tutto il resto non ha più ragione di esistere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora