Vai al contenuto
Melius Club

esempi di amplificatori "correntosi" e cosa ci dicono i watt nominali


Messaggi raccomandati

Inviato

@rpezzane io vedo i miei con sensibilità di 87db e 4ohm nominale devo dare fi manico per ottenere certi pressioni. E li piloto con un 300w

captainsensible
Inviato

@rpezzane si ma il tuo caso è molto diverso, perché nel mio caso i diffusori non hanno creato problemi ad altri apparecchi neanche particolarmente prestanti.

Per il resto mai avuto problemi per un uso diciamo "normale".

 

CS

rpezzane
Inviato

@Garibaldi Se è vero che le misure fanno il suono è come dici tu. Ma io ho qualche dubbio al riguardo. Anche perchè spesso ho visto sempre misurare meglio roba più economica. E ogni volta che poi ho avuto la possibilità di ascoltare ho solo ricevuto delusioni micidiali. 

Saluti

rpezzane
Inviato

@captainsensible Ma infatti sono d'accordo con te. Se la scelta ricade su diffusori con sensibilità e impedenza nella norma i problemi non esistono se non nei nostri retropensieri e/o pregiudizi.

Saluti

rpezzane
Inviato
28 minuti fa, fabbe ha scritto:

La mia logica direbbe, diffusori con alta sensibilità possono essere pilotati anche da valvolari di bassa potenza. Bassa sensibilità alta potenza...

Si ma come ti dice giustamente @grisulea non è che la musica inizia e finisce con watt e ampere. Li si possono innescare altri mille problemi. Devi avere elettroniche molto silenziose perchè altrimenti un alito di vento può diventare un tornado, estrema direttività, senso di costipazione dei medi. Poi anche li, c'è chi prende diffusori estremamente sensibili per poterli ascoltare con dei monotriodi da 2W e chi li ascolta con multiamplificazioni da centinai di watt.

Non penso esistano ricette mirabolanti o verità asssolute. E' vero quasi tutto e il contrario di quasi tutto.

Coltr@ne
Inviato

Un altro thread degli ascoltoni rovinato da chi rompe i cocones con le misure.

Amen

Inviato
39 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Se è vero che le misure fanno il suono è come dici tu. Ma io ho qualche dubbio al riguardo. Anche perchè spesso ho visto sempre misurare meglio roba più economica. E ogni volta che poi ho avuto la possibilità di ascoltare ho solo ricevuto delusioni micidiali. 

Saluti

Io ho visto pochi ampli misurare bene e costare poco , anzi  mai, per le sorgenti altro paio di maniche, per l'analogico  4  paia di maniche , tu hai fatto le prove, che sono prove empiriche , prove con il buon senso, se partiamo che non ci sono misticismi ne magie, accettiamo che esiste un amplificatore che farà rendere i diffusori al 100% delle possibilità come il creatore voleva  ? Più di uno di sicuro, ma mettiamo che sia UNO , ovviamente nella scelta dell''UNO abbiamo scelto tra amplificatori lineari con ampia riserva di energia, basse sdistorsioni e colorazioni assenti,  insomma abbiamo scelto tra amplificatori  fatti come si deve, dopo  che hai trovato quell'UNO gli altri se danno una risultanza diversa come li puoi classificare in funzione dei tuoi diffusori? 

Non so se mi sono spiegato. 

Inviato

@Coltr@ne hai ragione pure tu, rovesciamo il problema, dato un diffusore con caratteristiche note , sappiamo tutto, come scende,  quando scende , quando sale, abbiamo tutti i dati possibili dei driver del cross-over, e lasciamo stare l'ambiente,  siamo in grado di determinare l'amplificatore  che lo fa rendere al 100%, il che vuol dire non che restituisca una linea piatta ovviamente, ma che non lo snaturi e sia in grado di gestire qualsiasi brano musicale arrivi ? Insomma l' amplificatore ideale e trasparente .

Si possono porre limiti sulla  spl volendo dato che non avrebbe senso porla a limite infinito. 

Inviato

Oppure non esiste quell'amplificatore ideale ? Mentre le misure possono essere esaustive sulle sorgenti,  in situazione dinamica  per i diffusori le variabili sono così tante da non far esistere quell 'UNO?

Perché giustamente c'è chi sostiene che la determinabilità  si ferma ai morsetti ciò che avviene dopo é difficile da prevedere nei dettagli.

grisulea
Inviato
2 ore fa, Garibaldi ha scritto:

Quindi rimane solo la prova di ascolto.

Quella sempre, alla fine conta solo quella, ciononostante un'idea di interfaccia corretta andrebbe fatta almeno per eliminare le combinazioni improbabili se non impossibili. Inoltre conoscendo il suono che cerchi puoi farti una idea, partendo dal diffusore che hai, di cosa e' meglio provare. Se hai un diffusore sovrasmorzato è inutile metterci un df 1000 perché probabilmente avrai sempre la sensazione di pochi bassi e suono sbilanciato. Come potrebbe essere che invece cerchi proprio quello. E quindi inutile cercare un monotriodi. Insomma si può evitare almeno di andare completamente a caso.  Identificata la categoria di oggetto il suono non sarà troppo differente. A quel punto solo l'ascolto potrà dirti cosa scegliere. Probabilmente però ti accorgerai che scegliere è difficile perché le differenze piccole e non sempre dalla stessa parte. Meglio uno una cosa meglio l'altro per un'altra. E avanti così all'infinito...... che è quello che alla fine facciamo. 

rpezzane
Inviato
1 ora fa, fabbe ha scritto:

io vedo i miei con sensibilità di 87db e 4ohm nominale devo dare fi manico per ottenere certi pressioni. E li piloto con un 300w

Le mie sono 86dB di efficienza ma non scendono mai sotto i 6 ohm quindi sono un carico tendenzialmente semplice per un ampli.

Saluti

eduardo
Inviato
5 ore fa, Luca44 ha scritto:

Ho la sensazione che Garibaldi sia un conosciuto forumer battutista sotto mentite spoglie... Più un Franco Garibaldi che Giuseppe Garibaldi direi...:classic_wink:

Esatto.

Praticamente, uno dei tanti che non ha un catzo da fare

one4seven
Inviato
7 ore fa, Berico ha scritto:

Oppure non esiste quell'amplificatore ideale ?

 

Ti rispondo sempre sulla base di quel bel 3d col tedesco Jurgen e le sue Avalon Osiris. La risposta l'ha data lo stesso Neil Patel, con il modello successivo, le Sentinel. Te le vendeva con i sub (tanto il problema è sempre lì) già abbinati ad un finale custom da 2400w per canale. Per la parte superiore ci metti quello che te pare.

.

17412388849792616673780117954946.jpg.3bf76146517e012946325357bdf65cfe.jpg

.

Cosa significa l'amplificatore "ideale" lo si può vede in tutti i modelli di diffusori disponibili sia in versione passiva che in versione amplificata. 

Vedi cosa fa ad esempio PMC sulle BB5.

 

Nacchero
Inviato
6 ore fa, Luca44 ha scritto:

Franco

Quel Franco? 😮

In effetti qualcuno mancava in questi giorni.....ma dai 

Inviato
13 ore fa, Berico ha scritto:

quella è la versione della musica di quel  del diffusore in relazione al tuo ambiente, ti piace? no, cambi il diffusore, non cambi l'amplificatore. 

 

Centrato in pieno!

Inviato
13 ore fa, Garibaldi ha scritto:

a parità di potenza e di corrente in quantità tale da diciamo estrarre tutto quello che è possibile estrarre da quel diffusore suonano tutti uguali o comunque con differenze insignificanti mi sembra di capire.

 

Quasi esatto... :classic_wink:

Al limite potrai avere delle differenze di impostazione timbrica che, in ogni caso, si devono abbinare (in base ai gusti personali) alle relativa impostazione timbrica del diffusore: su questo si fonda la prova di ascolto, che è assolutamente necessaria proprio per andare incontro ai propri gusti personali, che non c'entrano nulla con la qualità oggettiva del prodotto.

esempio: se a "tizio" piacciono da morire le Tannoy, sa che farle andare a dovere esistono 10 amplificatori compatibili per caratteristiche elettriche. Ne prova uno e, se è soddisfatto, è finita lì... Se pensa di avere qualche dubbio su qualche marginale parametro timbrico, ne prova un altro e vede se lo preferisce  oppure se non cambia nulla.

Ma, come dice @Berico , il punto fondamentale (90%) sono le Tannoy nel suo ambiente !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...