gianventu Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 16 minuti fa, Look01 ha scritto: È l' impedenza che può scendere in determinati momenti a 2 ohm che lo mette in crisi così chi ne sa di più di me mi ha spiegato Non è che ti ho preso di mira, bada bene, eh! Le A1 scendono, come loro minimo, di poco sotto i 4ohm a 150hz. Per il resto della banda, stanno abbondantemente sopra i 4ohm. E qui una chicca: una recensione delle A1 con finali mono Constellation e proprio il NAD M33. Mi viene da pensare che fosse non tanto un problema di pilotaggio, piuttosto la caratteristica intrinseca del classe D a non incontrare il tuo gusto. Prometto che ora non ti tiro più in ballo. "Wondering if the A1’s big, weighty sound had anything to do with the huge and hugely expensive Constellation Revelation Taurus monoblocks, I switched to the Purifi evaluation amp, which offers less than half the power: 200Wpc into 8 ohms. I listened to the same tracks again and gradually realized that almost nothing about the A1s’ sound had changed -- the tonal balance was the same, the highs were just as extended and the midrange just as pure, voices were equally robust, bass just as extended, and the soundstaging and imaging were exactly as before. The differences were at best slight and, surprisingly, favored the Purifi. For example, in the final track from the Del Rey album, “Hope Is a Dangerous Thing for a Woman Like Me to Have -- But I Have It,” the subtle sounds of her lips moving as she sings softly into the microphone were more apparent through the Purifi. The Purifi could also drive the A1s as loud as they could go, which I confirmed by first testing the speaker’s limits with the Constellation monos and playing Michael Bublé’s Bublé! Original Soundtrack from his NBC TV Special(24/96 MQA, Reprise/Tidal) at boisterous volume levels -- quite a bit louder than my typical listening sessions, but not loud enough for a party or to damage your ears. I focused mostly on the medley of “It’s a Beautiful Day” / “Haven’t Met You Yet” / “Home,” because I find this track the most revealing of speaker strain and compression. At this highish volume level, whether I was using the Purifi or the Constellation amps, I deliberately never pushed the speakers into obvious distortion, as I could have done with the A1s or any two-ways, but I did push them to a point where I could hear the dynamic peaks flattening out, meaning the speakers were compressing. This wasn’t surprising in my large room -- small two-ways can take only so much power before they give up, particularly if they’re not very sensitive. Yet this test did tell me that while an amp that produces 100Wpc into 8 ohms would be the minimum I’d choose for a pair of A1s, I wouldn’t go much beyond that -- you don’t want to put gobs of power into these small speakers. Magico recommends up to 150Wpc, which seems spot on." https://www.soundstagehifi.com/index.php/reference-components/1415-recommended-reference-component-magico-a1-loudspeakers
Luca44 Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 4 ore fa, whitewave ha scritto: Tuttavia altrettanto spesso vedo citati maggiormente amplificatori da 50w-80W, e molto raramente sento di gente che usa Krell o analoghi da 300w. Sol perché per prendere un Krell e gli analoghi finali di quella potenza servono cifre non alla portata di tutti , non perché i 50-80 watt siano di loro più "correntosi". Invece capita, non di rado, che modelli da 50-80 watt nominali abbiano qualche vantaggio come qualità del suono ed è il caso proprio dei Krell ( quelli di vecchia data almeno), tra cui i modelli da 50-80-100 Watt erano più apprezzati di omologhi molto più potenti, in particolar modo il 50 è stato uno di quegli ampli che sono rimasti simbolo dell'ottimo suono, oltre a riuscire a muovere di tutto e a funzionare anche su carichi molto bassi e tormentati . Nell'economico i vecchi Adcom che si trovano a prezzi popolari sono in grado di pilotare di tutto ma non con tutto si abbinano al meglio soprattutto il 555 prima serie che è un tantino freddino sul medio-alto, se interfacciato bene però è in grado di sfoderare una scena e delle proporzioni davvero ottime , degne di ampli molto più costosi , potenza da vendere , basso profondissimo un tantino troppo corto per i miei gusti ma ci si può lavorare
Berico Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo @Coltr@ne non è questa la pagina giusta c'era a 2 ohm ma non la trovo.
gianventu Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 42 minuti fa, Berico ha scritto: che dite? Che quello bravo è @Coltr@ne, i sono 'gnurant!
gianventu Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 30 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Se lo smorzamento cambia in frequenza non è un buon segno. Questo come lo giudichi?
Berico Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo @gianventu io non sono del mestiere, ma qualcuno del mestiere sostiene che la caduta da i 500 e 1k sia ininfluente. Comunque il mio scende lineare fino a 2,7 ohm poi non raddoppia più.
Look01 Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo @gianventu Sai che non sono un gran smanettone già ritengo un miracolo di essere riuscito a configurare un Wiim ultra 🤣🤣. Però non ho neanche valutato la timbrica o il suono più di tanto perché collegati i diffusori all' ampli e al lettore CD il Nad suonava ma alzando il volume il diffusore si sedeva. Essendo negato non ho idea se qualche parametro si potesse modificare o programmare in modo diverso nel Nad per cambiare il risultato magari si morirò con questo dubbio irrisolto. 1
Berico Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo @Look01 probabilmente saturavi l'ingresso, ho provato a mettere 2 v il wiim ultra su un finale con sensibilita' 1,2 v inascoltabile. messo a 1 perfetto. 1
Coltr@ne Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo @gianventu io, non ho scritto una riga, tutto copiato in rete
Coltr@ne Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 1 ora fa, gianventu ha scritto: Questo come lo giudichi? Resta sempre molto alta, che ampli è
Dubleu Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo Mah, ci sono parametri e parametri. Ad esempio Hegel H30 dovrebbe essere correntoso, ma non lo è come altri amplificatori che ho ed ho avuto. Così nonostante i suoi dati che a dir qui dovrebbero muovere i sassi sia io che un altro mio conoscente lo usiamo solo sul medio alto dando ai bassi ben altro. 135ampere di picco, 170Volt di picco e 5000 di fattore di smorzamento lo ritengo "correntoso", ma direi che già 50ampere, 110Volt di picco e 2800 di fattore di smorzamento sono un gran bel andare. Sotto lo ritengo da valori per diffusorini. Ecco che Hegel h30 se non in bridge uno per canale non è che muove il mondo, figurarsi altri amplificatorini.
fabbe Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo Una volta si diceva che più alto è il fattore di smorzamento più alta è la controreazione che impatta negativamente sul suono. Vale ancora oggi?
Ggr Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo @fabbe mah.. ci sono molti modi di alzare il df. La controreazione è solo uno. Ho visto un video in cui il progettista di norma, dice che tutti i loro stadi finali hanno l!alimentazione stabilizzata. Lo difinisdce come un amificatore controreazionato. Quando la tensione in uscita è minore di quella in ingresso, la riporta al vslore stabilito. La cosa ha perfettamente senso, ma come tutte le cose ha il rovescio della medaglia, infatti negli stadi finali molti preferiscono non usarla.
Coltr@ne Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 13 minuti fa, fabbe ha scritto: impatta negativamente sul suono. Sarebbe da dimostrare con strumenti più precisi di orecchie/cervello imho
gianventu Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Resta sempre molto alta, che ampli è Il mio. Classe D un po' mascherata ma sempre quella è.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora