gianventu Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: @gianventu io, non ho scritto una riga, tutto copiato in rete Bisogna anche sapere cosa copiare...
fabbe Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo In molti testi viene scritto che è sufficiente che il df superi i 40/50. Dove sta la verità? Nei valvolari e molto basso eppure possono gestire altoparlanti di grandi dimensioni purché di alta efficienza.
Coltr@ne Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 5 minuti fa, fabbe ha scritto: In molti testi viene scritto che è sufficiente che il df superi i 40/50. Dove sta la verità? Nei valvolari e molto basso eppure possono gestire altoparlanti di grandi dimensioni purché di alta efficienza. Una volta che includi, al mero valore di smorzamento del ampli, tutti i componenti in gioco, il valore si ridimensiona di molto, sulla capacità dei valvolare a gestire il carico, hai sbagliato a suonare il campanello.
gianventu Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 33 minuti fa, fabbe ha scritto: In molti testi viene scritto che è sufficiente che il df superi i 40/50. Dove sta la verità? Nei valvolari e molto basso eppure possono gestire altoparlanti di grandi dimensioni purché di alta efficienza. Io credo che sia uno dei parametri che all'ascolto "saltano più all'orecchio". Il che non significa niente in valore assoluto, sono poi i personali gusti e percezioni a decidere. Personalmente preferisco ampli con fattore di smorzamento alto perchè voglio un certo controllo sul basso, ma é solo il mio personalissimo gusto. Poi non bisogna mai prescindere dal diffusore che un ampli va a pilotare.
fabbe Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo @gianventu hai perfettamente ragione . Alla fine è la sinergia tra i componenti che da il risultato finale. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Marzo Moderatori Inviato 3 Marzo 7 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Effettivamente senza Kirchoff non si va da nessuna parte Millman per ora sta a guardare! 2
ago Inviato 3 Marzo Inviato 3 Marzo 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Millman per ora sta a guardare Sta aspettando Halkias Saluti Luigi
subsub Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @Ggr Hai detto bene....tensione / corrente. P= V . I. 50W li puoi ottenere in diversi modi...ad esempio 2v .25 Ampere Oppure 25v .2 Ampere. Cambiano i costi del progetto.
Ggr Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 11 minuti fa, subsub ha scritto: @Ggr Hai detto bene....tensione / corrente. P= V . I. 50W li puoi ottenere in diversi modi...ad esempio 2v .25 Ampere Oppure 25v .2 Ampere. Cambiano i costi del progetto. Non si può. Se non lo hai capito, non posso farci nulla.
Coltr@ne Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 31 minuti fa, subsub ha scritto: @Ggr Hai detto bene....tensione / corrente. P= V . I. 50W li puoi ottenere in diversi modi...ad esempio 2v .25 Ampere Oppure 25v .2 Ampere. Cambiano i costi del progetto. Il carico determina quanta corrente, il finale se ce la fa' la eroga, se no limita, per protezioni o limiti di qualsiasi tipo, il caso precedente che aveva impedenza buona, il carico scende a 2 ohm a venti kappa, zona con poco segnale, ma se distorce l'Inter modulazione si sparge su tutta la banda. 1
ilmisuratore Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Bah...dico la mia visto che avrò misurato abbastanza ampli per farmi un idea tra "dati dichiarati" e valori reali sul carico I dati dichiarati sono spesso fuorvianti (al massimo vagamente indicativi) in quanto vengono ottenuti su un carico resistivo e con determinati segnali Un ampli da 100 watt RMS teoricamente produrrebbe una tensione di 28,3 Volt su 8 ohm di carico...si...ma...con la musica e con il carico reale (diffusore) questi valori teorici vengono spazzati via La musica non è affatto un segnale "continuo" ma impulsivo, determina variazioni nel tempo e lo stimolo può assumere diverse sfaccettature sufficienti per ottenere tutta una serie "di potenze ignote" Ad esempio per uno stimolo impulsivo con durata di 0,7 secondi si ottiene un determinato valore, di contro se lo stimolo riduce la durata il valore aumenta...anche in funzione del minimo d'impedenza sul carico che nei diffusori non è mai stabile Sul carico reale si possono ottenere potenzialmente anche valori di tensione doppia (per brevi istanti) il che significa una potenza di picco pari a 4 volte superiore Piu l'ampli è generoso, e piu con la musica si comporterà egregiamente La distorsione di forma è la prima che viene prodotta su un ampli nel momento in cui si trova dinanzi un picco in corrispondenza del carico piu basso, li viene prodotto il rapporto piu alto possibile tra tensione e corrente Se il picco viene tosato siamo a limite Nei dati dichiarati le indicazioni buone riguardano la capacità di gestire potenze al dimezzamento del carico, nonchè (per chi lo dichiara) la massima erogazione di corrente con carichi da 0,5 ohm tramite segnali burst 1 1
ilmisuratore Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo ...ecco un esempio reale Ampli con "dati di targa" da 110 watt su 8 ohm che sul carico (diffusore) è capace di seguire picchi fino a 341,7 watt (45,28 volt su 6 ohm) 1
ilmisuratore Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Quando ad orecchio si avverte quella sensazione di scarso controllo (nella parte energetica del segnale musicale) solitamente accade per la scarsa gestione della potenza di picco...spesso unita al fattore di smorzamento basso che, ovviamente, sui carichi bassi si abbassa notevolmente 1
ilmisuratore Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo Si possono ottenere eccellenti sinergie, basta sposare la potenza giusta con la sensibilità del diffusore p.s non voglio demoralizzare nessuno ma...molto spesso la distorsione di forma è presente in moltissimi setup di riproduzione (per via di accoppiamenti spesso errati: potenza esigua con sensibilità bassa)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Marzo Moderatori Inviato 4 Marzo 10 ore fa, ago ha scritto: Sta aspettando Halkias
Ggr Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 2 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Il carico determina quanta corrente, il finale se ce la fa' la eroga, se no limita, per protezioni o limiti di qualsiasi tipo, il caso precedente che aveva impedenza buona, il carico scende a 2 ohm a venti kappa, zona con poco segnale, ma se distorce l'Inter modulazione si sparge su tutta la banda. Intanto mi sa che non ha abbastanza dimestichezza con la legge di ohm...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora