ilmisuratore Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 7 minuti fa, gianventu ha scritto: Il fattore di smorzamento, come viene misurato? Non incide anche a cosa il segnale va incontro all'interno del diffusore? Crossover e cablaggi intendo. La back EMF si focalizza generalmente sulla risonanza del diaframma dell'altoparlante Il fattore di smorzamento (in parte simile) si focalizza in una variazione della geometria del segnale elettrico in uscita dall'amplificatore nel momento in cui pilota il carico piu insidioso La geometria del segnale rispecchia la correttezza dei fronti ADSR, dunque se vengono alterati si modificherà il corretto rapporto tra l'ampiezza e il suo andamento nel tempo Questo tipo di misurazioni, per poter capire effettivamente il fenomeno, si dovrebbero rilevare contestualmente, quindi un determinato amplificatore collegato al rispettivo diffusore Basta cambiare uno dei due elementi e si rimescola tutto 1
magoturi Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @TetsuSan il fatto che piloti fino a 1 ohm non vuole dire che suoni meglio...quel Naum suona ma il Denon PMA 970 è meglio costruito, più completo, più bello, robusto e suona anche meglio.... peccato che sotto i 4,1 ohm si "siede" ma ci sono ottimi diffusori che non scendono sotto i 4,5 alle frequenze più critiche ( quelle basse) e con sfasamenti nella norma e l'ampli suona benissimo e dura tantissimo....a casa la CCL è un parametro del tutto relativo anche perché si può ascoltare a volume abbastanza sostenuto ma non da denuncia e soprattutto musica "seria" e ben registrata. SALVO 2
pro61 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo @magoturi Qui pare che se un amplificatore non sia in grado di fornire almeno 100A di corrente, gli altoparlanti manco si muovono. 1 1
ilmisuratore Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 1 minuto fa, magoturi ha scritto: @TetsuSan il fatto che piloti fino a 1 ohm non vuole dire che suoni meglio...quel Naum suona ma il Denon PMA 970 è meglio costruito, più completo, più bello, robusto e suona anche meglio.... peccato che sotto i 4,1 ohm si "siede" ma ci sono ottimi diffusori che non scendono sotto i 4,5 alle frequenze più critiche ( quelle basse) e con sfasamenti nella norma e l'ampli suona benissimo e dura tantissimo....a casa la CCL è un parametro del tutto relativo anche perché si può ascoltare a volume abbastanza sostenuto ma non da denuncia e soprattutto musica "seria" e ben registrata. SALVO Ecco, hai sollevato un fatto che stabilisce quante variabili possono esserci Molto tempo fà provai un "banale" ampli Pioneer Suonava in modo delizioso...tranne il pilotaggio delle frequenze basse (con quel tipo di diffusore) Se a questo Pioneer gli avessero dato un carico "semplice" avrebbe prodotto sonorità invidiabili 1
Max440 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 41 minuti fa, magoturi ha scritto: il fatto che piloti fino a 1 ohm non vuole dire che suoni meglio Esattamente. Un conto è valutare le capacità di pilotaggio (ampli correntosi), che ormai dovremmo aver tutti capito cosa sono. Un altro definire la "qualità sonora" nell'abbinamento ampli-diffusori, che può dare responsi decisamente poco prevedibili sulla carta... 1
Max440 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 42 minuti fa, pro61 ha scritto: Qui pare che se un amplificatore non sia in grado di fornire almeno 100A di corrente, gli altoparlanti manco si muovono. Beh... dipende dagli altoparlanti Per smuovere un woofer da 30cm con un bel magnetone e relativo bobinone ci vuole un signor ampli... Ma se ho altoparlanti leggeri e poco voraci (p.e. certi driver di carta ad alta efficienza ed alta resistenza), servono davvero pochi ampere per farli girare...
one4seven Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 1 ora fa, pro61 ha scritto: @magoturi Qui pare che se un amplificatore non sia in grado di fornire almeno 100A di corrente, gli altoparlanti manco si muovono. Si scherza, ma di fatto la tendenza è questa, da quando la quasi totalità dei diffusori commerciali (a partire dai modelli flagship) non predilige l'efficienza. 1 1
Ggr Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo C'è un mondo di diffusori che suona bene senza dover torturare il povero ampificatore di turno. Anche la mia saldatrice pilota un carico da 1 ohm.. se suona bene non lo so...
Nacchero Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 6 minuti fa, Ggr ha scritto: C'è un mondo di diffusori che suona bene senza dover torturare il povero ampificatore di turno. Anche la mia saldatrice pilota un carico da 1 ohm.. se suona bene non lo so... Vabbè, fai una prova no....... Magari si scopre veramente una cosa nuova. Secondo me ne esce un suono ben fermo, controllato, saldo! PS leggo molto volentieri questi 3D. 2
pro61 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 1 ora fa, Max440 ha scritto: Beh... dipende dagli altoparlanti Per smuovere un woofer da 30cm con un bel magnetone e relativo bobinone ci vuole un signor ampli... Tu mi pare che hai ascoltato i miei dipolo. Sono 2 woofer da 12" con una RE da 5.6 in parallelo (quindi 2.8 Ohm al netto di rotazioni di fase) e si muovono molto agevolmente con un ampli da 70W alimentato da un trafo do 300 VA a 25VAC, quindi +/- 6A per i due canali. Ora, a meno che non ci vuoi fare una festa da ballo all'aperto, non credo che servano saldatrici per ascoltare un pò di musica in casa. 1
Max440 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo 2 ore fa, pro61 ha scritto: Tu mi pare che hai ascoltato i miei dipolo. Yes, confermo! Ottimi davvero .-.-.-.-.-. 2 ore fa, pro61 ha scritto: a meno che non ci vuoi fare una festa da ballo all'aperto, non credo che servano saldatrici per ascoltare un pò di musica in casa. Eh lo so, ma a casa mia, con le voraci Magneplanar in 35 metri quadrati, si sente quando sotto c'è un ampli che tira fuori i watt... Mi ricordo quando portai a casa da provare, diversi anni fa, dei diffusori monovia ad alta efficienza: per avere lo stesso volume di suono, la manopola del pre passava da ore 12 con le Maggies a ore 9 con gli autocostruiti ...
Max440 Inviato 4 Marzo Inviato 4 Marzo ps: l'ultima volta che sono stato dall'ex forumer Gigi60 ad ascoltare le sue magnifiche Montagna Spark pilotate dai monofonici ChPrecision, ascoltando a volumi realistici una orchestra sinfonica (fatica di ascolto zero, realismo assoluto), gli indicatori di picco dei Ch hanno superato i 500watt... E le Montagna non sono difficili da pilotare: se ci fossero state delle Mg 30.7, secondo me saremmo arrivati alla soglia dei 1000 watt di picco
Membro_0025 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 14 ore fa, magoturi ha scritto: @TetsuSan il fatto che piloti fino a 1 ohm non vuole dire che suoni meglio...quel Naum suona ma il Denon PMA 970 è meglio costruito, più completo, più bello, robusto e suona anche meglio.... peccato che sotto i 4,1 ohm si "siede" ma ci sono ottimi diffusori che non scendono sotto i 4,5 alle frequenze più critiche ( quelle basse) e con sfasamenti nella norma e l'ampli suona benissimo e dura tantissimo....a casa la CCL è un parametro del tutto relativo anche perché si può ascoltare a volume abbastanza sostenuto ma non da denuncia e soprattutto musica "seria" e ben registrata. SALVO Se un ampli è ad alta corrente non vuol dire che suoni bene. Mi sembra ovvio.
Coltr@ne Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Adesso, Garibaldi ha scritto: Se un ampli è ad alta corrente non vuol dire che suini bene. Mi sembra ovvio. Certo che no, un ampli con corrnte corta è "certo" che suoni male.
Membro_0025 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Certo che no, un ampli con corrnte corta è "certo" che suoni male. Quindi tutti gli valvolari suonano male? Monotriodi per primi.
Coltr@ne Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 1 minuto fa, Garibaldi ha scritto: suonano male No, è più difficile trovare il suo carico, imho, non si va da nessuna parte se non si capisce che il carico è parte integrante del finale. Imho, suoni male è inappropriato, cosa "suoni male" include un universo inesplorato che dipende da ognuno.
Membro_0025 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 9 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: No, è più difficile trovare il suo carico, imho, non si va da nessuna parte se non si capisce che il carico è parte integrante del finale. Imho, suoni male è inappropriato, cosa "suoni male" include un universo inesplorato che dipende da ognuno. Mi pareva di aver capito che la corrente in sé era sintomo di buon suono secondo te. Quindi non è sintomo di buon suono?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora