TopHi-End Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Il 04/03/2025 at 09:40, magicaroma ha scritto: Considerando un budget intorno ai 3000 euro da spendere esclusivamente nell' usato cosa c'è in giro che non farebbe rimpiangere queste vecchie glorie? Premessa: adoro il suono "old style" e, sinceramente e a mio parere, dopo gli anni d'oro, ovvero 80', 90' e qualcosa del 2000, le sonorità sono cambiate. Non ho mai ascoltato le B Minor, ma altre Snell sì e, sempre secondo me, è difficile trovare dei diffusori così ricchi in "musicalità", se non quelli degli anni citati. Non perché i prodotti moderni non siano validi, ci mancherebbe, ma nel corso dei decenni la riproduzione è cambiata, virando verso impostazioni timbriche più aperte e diverse che prediligono il dettaglio nell'estremo acuto a scapito di una musicalità più scarna e tendenzialmente asciutta sul resto delle frequenze. Ovviamente non è una regola generale che vale per tutte le case, ma mediamente ho notato questo. Così, di primo acchito, considerando i tuoi gusti e senza andare necessariamente troppo indietro nel tempo, valuterei comunque qualche ProAc, ad esempio la D28 che, sulla carta, dovrebbe incontrare i tuoi gusti, visto che ha un suono "robusto" e più tendente al "vintage". 1
gianventu Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Le 1038 BE le ho da un paio di mesi. Le ho posizionate proprio a 70cm dalla parete, hanno un basso ben controllato, nel posizionamento ho avuto molti meno problemi rispetto alle precedenti Martin Logan.@magicaroma Le tue non le conosco, quindi non posso darti indicazioni sulle differenze. Potresti provare ad ascoltare delle Kanta (forse più facili da trovare nei negozi) per capire se quel sound ti piace o meno, essendo abbastanza simili. Io le ho prese usate di 4 mesi a 3300 euro, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo essendo uscite di produzione. Addirittura, per stessa ammissione della Focal, i loro woofer e il mid woofer, a livello costruttivo, hanno una qualità maggiore, ma per il contenimento dei costi, nei modelli successivi (Kanta e Sopra), li hanno modificati. Il tweeter al berilio, dovrebbe invece essere rimasto lo stesso. 1
biox Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 41 minuti fa, gianventu ha scritto: Le 1038 BE le ho da un paio di mesi. Le ho posizionate proprio a 70cm dalla parete, hanno un basso ben controllato, nel posizionamento ho avuto molti meno problemi rispetto alle precedenti Martin Logan.@magicaroma Le tue non le conosco, quindi non posso darti indicazioni sulle differenze. Potresti provare ad ascoltare delle Kanta (forse più facili da trovare nei negozi) per capire se quel sound ti piace o meno, essendo abbastanza simili. Io le ho prese usate di 4 mesi a 3300 euro, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo essendo uscite di produzione. Addirittura, per stessa ammissione della Focal, i loro woofer e il mid woofer, a livello costruttivo, hanno una qualità maggiore, ma per il contenimento dei costi, nei modelli successivi (Kanta e Sopra), li hanno modificati. Il tweeter al berilio, dovrebbe invece essere rimasto lo stesso. Alcuni decantano il berillio (del tweeter), altri storcono il naso. Certo hai fatto un bel cambiamento (ne hai già parlato, ok). Comunque se c'è un componente che va assolutamente ascoltato (più di una volta) è proprio il diffusore. La timbrica, in particolare, è molto soggettiva. Non mi avventuro in consigli perchè non conosco le Snell (di cui si parla molto bene) di partenza.
gianventu Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 6 minuti fa, biox ha scritto: Alcuni decantano il berillio (del tweeter), altri storcono il naso. Come sempre in audio capita, per tutto. 6 minuti fa, biox ha scritto: Certo hai fatto un bel cambiamento Si, vero. Ma al momento sono contento di averlo fatto. Durerà? Boh! 8 minuti fa, biox ha scritto: Comunque se c'è un componente che va assolutamente ascoltato (più di una volta) è proprio il diffusore. Vero. Ma è anche vero che deve affascinarti al primo ascolto. Se non succede, bene passare oltre subito.
Membro_0025 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo Quelle snell hanno diversi anni sulle spalle sicuramente ma mi ricordo un progetto piuttosto riuscito e un suono molto buono. Non capisco il motivo per cambiarle a meno che l'ambiente non sia veramente inadatto
Questo è un messaggio popolare. magicaroma Inviato 5 Marzo Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Marzo @Garibaldi C'è anche la voglia di provare altro, dieci anni con lo stesso diffusore per me sono un'era geologica. Sai, ora si attivano altri meccanismi; leggere qualcosa, andare a fare ascolti, nel caso di acquisto da privati c'è la contrattazione, se non cambi mai che fai, passi tutto il tempo ad ascoltare musica? E sai che rottura! p.s. comunque ogni mio acquisto è stato "definitivo" 4
Membro_0025 Inviato 5 Marzo Inviato 5 Marzo 5 minuti fa, magicaroma ha scritto: @Garibaldi C'è anche la voglia di provare altro, dieci anni con lo stesso diffusore per me sono un'era geologica. Comune ora si attivano altri meccanismi; leggere qualcosa, andare a fare ascolti, nel caso di acquisto da privati c'è la contrattazione, se non cambi mai che fai, passi tutto il tempo ad ascoltare musica? E sai che rottura! Ah sì c'è tutto il corollario che può risvegliare un certo interesse. Ci può stare. 1
landrupp Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Il 04/03/2025 at 16:40, mattia.ds ha scritto: Klipsch Fortè III Condivido...ascoltate se non erro le forte ll un po' di tempo fa a casa di un ex forumer che le cedeva, ed erano davvero tantissima roba, stavo quasi quasi per fare una pazzia e comprargliele ma purtroppo o per fortuna sono rinsavito di botto... Quella volta m'è andata bene...😂😂😂 1
captain picard Inviato 6 Marzo Inviato 6 Marzo Ciao ho avuto modo di convivere con delle bellissime Snell CV in passato, le ho anche confrontate con le mie Proac 3.5 preferendo secondo i miei gusti quest'ultime. Non ti propongo le 3.5 perchè non svecchieresti un bel nulla (anche se...) però valuta anche le Proac D 38. Da ciò che so hanno un suono moderno dalla grande verve dinamica, estensione e timbrica naturalmente live, il tubo di accordo alla base del diffusore ne facilita l'inserimento in ambiente rispetto a modelli del passato tipo 3.8 1
magicaroma Inviato 7 Marzo Autore Inviato 7 Marzo @landrupp le fortè nemmeno ci entrerebbero in larghezza
gianventu Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @magicaroma In effetti sei un po' nello stretto. Prenderei in considerazione anche diffusori da stand + sub da poter eventualmente spostare quando ascolti.
whitewave Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 44 minuti fa, gianventu ha scritto: @magicaroma In effetti sei un po' nello stretto. Prenderei in considerazione anche diffusori da stand + sub da poter eventualmente spostare quando ascolti. cosa perderebbe? Sta valutando diffusori dai volumi generosi e con woofer dai diametri importanti, cosa potrebbe mancare, se manca qualcosa, passando a una soluzione come quella che gli prospetti?
gianventu Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 1 minuto fa, whitewave ha scritto: cosa perderebbe? Sta valutando diffusori dai volumi generosi e con woofer dai diametri importanti, cosa potrebbe mancare, se manca qualcosa, passando a una soluzione come quella che gli prospetti? Una mia riflessione guardando la foto. Purtroppo non sempre si può avere quello che si desidera, in fondo ha deciso di vendere i suoi diffusori perchè non ritenuti idonei per il nuovo ambiente. L'idea di due diffusori da stand e due sub ai lati del mobiletto dove tiene le elettroniche, non la vedrei male per la possibilità di spostare i satelliti con facilità.
magicaroma Inviato 7 Marzo Autore Inviato 7 Marzo 2 ore fa, gianventu ha scritto: Prenderei in considerazione anche diffusori da stand + sub Ci stavo pensando, ho ascoltato più volte le Harbeth hl (c7) di un carissimo amico e mi piacciono assai, gradevoli anche da vedere, ispirano una "sobria virilità" 1 ora fa, whitewave ha scritto: Sta valutando diffusori dai volumi generosi e con woofer dai diametri importanti, Alla fine finora le uniche interessanti rimangono ancora Thiel ed Avalon, più le seconde; stazza importante ma piuttosto avare in basso
Turandot Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 27 minuti fa, magicaroma ha scritto: Ci stavo pensando, ho ascoltato più volte le Harbeth hl (c7) di un carissimo amico e mi piacciono assai, gradevoli anche da vedere, ispirano una "sobria virilità" Te l'ho suggerito qualche post fa 1
gianventu Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo 1 ora fa, magicaroma ha scritto: Ci stavo pensando, ho ascoltato più volte le Harbeth hl (c7) di un carissimo amico e mi piacciono assai, gradevoli anche da vedere, ispirano una "sobria virilità" Potresti pure non aver bisogno dei sub. Vero che vengono date a un +/- 3db a 45HZ, ma bisogna poi capire quanto e cosa aggiunge l'ambiente. Eventualmente 1/2 sub potresti inserirli successivamente. Se avessi modo di fartele prestare dal tuo amico, ti toglieresti ogni dubbio. 1
il Marietto Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @magicaroma mai considerato le Audio Physic ? eccellenti! frotale slim , wf laterali, creano un immagine straordinaria , avute per qualche anno. vivendo in Germania magari c'è più usato che gira ad esempio: https://www.kleinanzeigen.de/s-anzeige/audio-physic-virgo-25/3013130526-172-1269 1
Erik il Rosso Inviato 7 Marzo Inviato 7 Marzo @magicaroma Pulce nell’orecchio: Atc scm19/20 o forse anche 40 come budget sull’usato? Per me varrebbe la pena che ne ascoltassi uno ben amplificato e in sala consona, ancor meglio a casa, il suono di famiglia è ben riconoscibile in tutti i modelli. meglio i 20 o 40. Per me punto di arrivo dopo 40 anni… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora