Vai al contenuto
Melius Club

ReArm EU. Ma 'sta Von der Leyen?


Messaggi raccomandati

Inviato

Più bombe H e meno Volkswagen Mercedes BMW birra e wurstel..

appecundria
Inviato

 

Von der Leyen ora porterà la sua idea - articolata su cinque pilastri impacchettati col nome-titolo 'Rearm Europe' - al vertice straordinario dei leader di giovedì prossimo per un primo confronto, con l'intenzione di lavorare ai testi legislativi in tempo per il Consiglio Europeo di fine marzo. La Commissione vuole andare in fretta e dunque ha scelto la procedura d'urgenza per la creazione del nuovo strumento finanziario sulla base dell'articolo 122 del Tfeu, che permette di accorciare le procedure (al Parlamento Europeo gli eurodeputati sono già in subbuglio). Un bel rospo da ingoiare - la presidente è attesa alla conferenza dei capigruppo - dato che si tratta comunque di risorse ingenti, negate ad altre esigenze altrettanto rilevanti per i cittadini europei. "I leader nelle ultime settimane hanno condiviso il senso di urgenza", tagliano corto alla Commissione.

Entrando nel dettaglio, tra le cifre note ci sono sostanzialmente due tronconi: con le deroghe al Patto di stabilità si stima possano generarsi in quattro anni 650 miliardi di investimenti nella difesa Ue grazie ai bilanci nazionali. Palazzo Berlaymont proporrà di attivare per tutti i 27 le clausole di salvaguardia nazionali che permettono di deviare dai limiti di spesa pubblica. Ci sarà un tetto massimo di spesa in deroga - ma solo per la difesa - pari all'1,5% del Pil: un'enormità che vale in teoria 257 miliardi l'anno a livello Ue ma che Bruxelles stima possa liberarne realmente meno. I tempi sono fulminei: dalla proposta del Berlaymont il Consiglio Ue si esprime entro quattro settimane (a maggioranza qualificata). Le deroghe saranno comunque temporanee mantenendo tutti i paletti Ue su debito e deficit, oltre alle procedure per disavanzo eccessivo già in corso.

Altri 150 miliardi verranno da prestiti concessi da Bruxelles agli Stati con eurobond emessi dalla Commissione e garantiti dal bilancio Ue. Non ci saranno sovvenzioni come già nel Recovery, ma solo prestiti. Saranno però comunque vantaggiosi: oggi l'esecutivo comunitario ottiene sui mercati condizioni più favorevoli rispetto a quelle di 20 su 27 Stati Ue. Ci saranno poi tutta una serie di misure non quantificate, che potrebbero sbloccare altri fondi, a partire da una riforma dei programmi di Coesione con l'ipotesi di eliminare le restrizioni all'uso per la difesa, un ruolo della Banca europea per gli investimenti e la mobilitazione di finanziamenti privati grazie al completamento dell'Unione dei mercati dei capitali.

 

extermination
Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

Rearm Europe'


ma tu guarda quante centinaia di miliardi per difenderci da un “vicino” spinto da manie di imperialismo!!

ferdydurke
Inviato

I soldi per migliorare la qualità della vita dei cittadini (sanità, istruzione, ricerca) però mancano sempre. La Ursula prima si leva dalle palle e meglio è. E poi questo non è un piano, solo risorse da spendere, anzi da sputtanare. Poi non stupiamoci se i fascisti vincono le elezioni

  • Melius 1
  • Thanks 1
Xabaras
Inviato
38 minuti fa, claravox ha scritto:

Avrà stipulato i contratti per l’acquisto delle armi usando i messaggini su whatsapp come fece con i farmaci? :classic_laugh:

Ovviamente messaggini andati “persi”. 😉

Certo che credete a tutte le balle che vi raccontano. Proprio a tutte. 😂

Inviato
2 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

I soldi per migliorare la qualità della vita dei cittadini (sanità, istruzione, ricerca) però mancano sempre. La Ursula prima si leva dalle palle e meglio è. E poi questo non è un piano, solo risorse da spendere, anzi da sputtanare.

La vdl teme che i Russi sbarchino  sulle dolomiti

  • Haha 1
ferdydurke
Inviato

@Xabaras Ma ti rendi conto che spende soldi nostri, soldi che vengono prelevati dai nostri conti correnti? Mi aspetto un'inflazione in rialzo, la borsa che va male (a parte Leonardo e altri mercanti di morte) e una stretta su tutto. Se tu sei contento…

ferdydurke
Inviato
Adesso, Akla ha scritto:

La vdl teme che i Russi sbarchino  sulle dolomiti

Prima di russi sulle dolomite c'era pieno, poi, per fortuna sono rimasti a casa loro a sciare sugli Urali

scroodge
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Il ritorno del bazooka di Ursula, proprio quello che ci vuole in questo momento. 

Un grande segnale...

Ma il vero paradosso è: da chi lo compriamo il bazooka?
 

In altre parole: o diamo il 5% del PIL a Trump per tenerci la NATO, o spendiamo miliardi a debito (e a scapito dei Servizi alla popolazione) per comprare armi da lui per farci il nostro esercito.

E il peggio è che sembra che tutti cadano dal pero.

E giochiamo sempre di rimessa

E' almeno un anno che Trump dice al mondo intero quello che voleva fare.

 

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Prima di russi sulle dolomite c'era pieno, poi, per fortuna sono rimasti a casa loro a sciare sugli Urali

Eh no teme uno sbarco tipo DDay  dai

Parte. Russa. A Cervinia.

 

ferrocsm
Inviato
1 minuto fa, ferdydurke ha scritto:

Ma ti rendi conto che spende soldi nostri

Ma guarda che scoperta di! Quelli che stanno al governo adesso spendono anche i miei, ma io mai mi sono permesso di scrivere "lucertola schifosa" quello lo fanno i fascisti della X MAS 

Xabaras
Inviato

Fascista è chi il fascista fa. 

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

Non ho capito una cosa. Spendere fuori dai vincoli di bilancio non significa spendere soldi di monopoli.

Significa spendere soldi a prestito piu’ o meno agevolato. Dunque significa contrarre debiti ulteriori. Chi paga? Il moltiplicatore economico degli armamenti vale quanto quello di strade ferrovie porti impianti di produzione energia? Domando non ho risposta.

Se il moltiplicatore e’ modesto (gli armamenti vanno in obsolescenza rapida e richiedono manutenzione costosa e alla fine vanno utilizzati in qualche modo) allora il debito non si ripagherebbe.

Una forte esposizione debitoria dell’europa e dei singoli stati in un mercato finanziario spietato? Speriamo bene

  • Melius 1
ferrocsm
Inviato
8 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Siamo ancora un paese quasi libero, avrò pure il diritto di scrivere quello che penso in maniera urbana.

Ho forse  affermato che tu hai scritto quella nefandezza? Io ti ho citato per il "spende soldi nostri" e poi siccome prima hai asserito che così vincono i fascisti, ecco perché ho scritto di fascisti e dei metodi da X mas, perché se ti (non tu) esprimi con "lucertola schifosa" quelli sono proprio metodi fascisti..     

Inviato
5 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Non ho capito una cosa. Spendere fuori dai vincoli di bilancio non significa spendere soldi di monopoli.

Significa spendere soldi a prestito piu’ o meno agevolato. Dunque significa contrarre debiti ulteriori. Chi paga? Il moltiplicatore economico degli armamenti vale quanto quello di strade ferrovie porti impianti di produzione energia? Domando non ho risposta.

Se il moltiplicatore e’ modesto (gli armamenti vanno in obsolescenza rapida e richiedono manutenzione costosa e alla fine vanno utilizzati in qualche modo) allora il debito non si ripagherebbe.

Una forte esposizione debitoria dell’europa e dei singoli stati in un mercato finanziario spietato? Speriamo bene

Brache di tela x tutti e una pioggia di debiti

...welfare good bye

appecundria
Inviato
20 minuti fa, scroodge ha scritto:

diamo il 5% del PIL a Trump per tenerci la NATO

Trump e la NATO sono superati, questo è un capitolo nuovo.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...