Vai al contenuto
Melius Club

ReArm EU. Ma 'sta Von der Leyen?


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

Scusate, avete pensato a quale passo avanti sarebbe integrare davvero gli eserciti e modernizzarli ? Gli Usa non hanno 52 eserciti, non si stava dicendo di unificarsi?

Sarebbe anche un'enorme prova di fiducia reciproca, che da qualche parte deve partire.

Si diceva anche di rendersi meno dipendenti dalla Nato e dagli USA.

Non è che tutto debba essere visto in prospettiva Zelensky...

Inviato

con la spesa straordinaria per armamenti l'italia è abbastanza tranquilla, potrebbe permettersi di non farlo a debito: In cassa non ci sono forse i lauti proventi delle "leve fiscali" dei vari superbonus ?  (detratti quelli già andati a costruire "scuole e ospedali", ovviamente)...

maurodg65
Inviato
10 ore fa, Gustavino ha scritto:

quindi per fare un dispetto a Trump aumentiamo la spesa  militare , proprio quello che vuole :classic_biggrin:

Tu capisci sempre fischi per fiaschi, certo Trump vuole che spendiamo per armarci ma comprando armi in USA, pensi realmente che sia preoccupato per la nostra sicurezza? 

  • Melius 2
maurodg65
Inviato

https://x.com/guidocrosetto/status/1896968345343123550?s=46

Viviamo un momento storico e geopolitico drammatico, denso di criticità. Le notizie quotidiane ogni giorno superano ormai il livello di guardia, creando e moltiplicando ansia, paure e confusione. Ecco perché, davanti a questo scenario epocale, davvero non riesco a capire come sia possibile che il “tema” della Difesa e della deterrenza di una nazione (di un’alleanza, di un’unione), possa diventare un terreno su cui scontrarsi per qualche 0, in più nei sondaggi delle prossime settimane.
Il tema della sicurezza e della difesa di una nazione è, per chiunque voglia guardarlo senza pregiudizi, uno dei prerequisiti della stessa esistenza di un Paese libero, democratico, dotato di una Costituzione, di principi, valori . Per questo è necessaria una corretta informazione che poggi sui numeri e sulla realtà, anche cruda e dura.
La “Difesa” di un Paese e’ la sola, unica, garanzia della libertà e della democrazia di quel Paese. Un pre-requisito senza il quale non esiste uno Stato, una comunità nazionale o sovranazionale, che dir si voglia. Gli Stati purtroppo non si difendono “‘mettendo i fiori nei cannoni”, ma con Forze Armate preparate. Non solo nessuno Stato ma nessuna organizzazione internazionale, dalla Ue passando per la NATO e fino all’Onu, si è mai pensato o sognato di immaginare l’esigenza di far rispettare i principi del proprio diritto interno e internazionale senza utilizzare anche le forze armate. Per questo motivo tutte le nazioni hanno una loro difesa. Dire il contrario è smentito dalla realtà
Rinunciare a difendersi o appaltare totalmente a terzi la propria difesa significa una cosa sola: diventare irrilevanti completamente e a ritrovarsi inermi verso qualsiasi minaccia esterna di qualsiasi tipo. La Storia insegna questo. Gli Stati, le organizzazioni sovranazionali e internazionali, persino le rivoluzioni, le resistenze alle Dittature e le vittorie della Libertà contro la Tirannia si sono fatte e si sono rese possibili e concrete con le armi e con il sacrificio di tanti cittadini che volevano vivere ma volevano di più la libertà.
Ecco perché l’obiettivo di un governo e dell’intero parlamento, democratico come il nostro non può che essere quello di costruire una difesa che dissuada qualunque possibile attore ostile ad attaccare l’Italia. E quando dico “attaccare l’Italia” non intendo indicare chissà quali luoghi “di Potere”, ma scuole, asilo nido, ospedali, vita e convivenza civile di liberi cittadini che hanno diritto a vivere in pace e sicuri, nel loro Paese.
Da soli, purtroppo, non bastiamo. Questa è la cruda verita’. Per questo abbiamo scelto di aderire alla NATO. Lo abbiamo fatto nel lontano 1949 con una scelta che ha impegnato alcuni dei nostri migliori e più alti padri costituenti: De Gasperi, Sforza, Einaudi e molti altri. Erano uomini diritti, coraggiosi e liberi: cattolici, liberali, repubblicani, azionisti.
Il fiore della politica e della cultura di allora che seppe far uscire l’Italia dal disastro della guerra e della dittatura. Questo patto, da allora sempre rinnovato, e - vorrei ricordarlo - da governi di ogni colore politico, richiede oggi uno sforzo in più, e cioè che ognuno, ogni Paese membro di quella alleanza, faccia la sua parte. Noi, come Italia, dobbiamo fare la nostra. La parte “europea” della NATO sarà anche, in questa prima fase, il punto di partenza per la costruzione di una comune difesa europea. Non esiste concorrenza tra la costruzione di una difesa nazionale (solida ed un relativo piano di difesa nazionale, militare e civile) e una Unione Europea della Difesa che deve nascere dall’esperienza e della lezioni imparate costruendo quella della  NATO, che resta l’alleanza di difesa più credibile e deterrente. Costruire difesa europea vuol dire, semplicemente, assumere le basi e la logica del “modello NATO” e farlo camminare con gambe proprie ma in totale sinergia tra Ue, NATO e nazioni. Per difendersi non bisogna “attaccare”, ma sapersi difendere al meglio di se stessi e con tutte le proprie forze.

mariovalvola
Inviato

@maurodg65 No. Hai letto il rapporto Draghi ?

https://www.ilsole24ore.com/art/la-difesa-comune-ue-secondo-rapporto-draghi-poche-risorse-e-frammentate-AFOouWtD

Non basta spendere. Bisogna vedere anche come. Così viene un minestrone che avvantaggerà l'industria americana e parzialmente quelle indigene. Non aumenterà necessariamente sia l'efficacia e la deterrenza. Già ora, spendiamo tanto in Europa ma siamo frammentati con problemi di standardizzazione e interoperabilità. 

Con questi annunci cambierà qualcosa?

Se compreremo dagli USA, ricordiamoci il caso F35: aerei molto in divenire, chiusi e, soprattutto, disattivabili da remoto. Se dobbiamo difendere la Groenlandia dagli USA, che si fa?

Inviato
7 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Scusate, avete pensato a quale passo avanti sarebbe integrare davvero gli eserciti e modernizzarli ? Gli Usa non hanno 52 eserciti, non si stava dicendo di unificarsi?

Sarebbe anche un'enorme prova di fiducia reciproca, che da qualche parte deve partire.

Si diceva anche di rendersi meno dipendenti dalla Nato e dagli USA.

Non è che tutto debba essere visto in prospettiva Zelensky...

Noi non avremmo problemi, abbiamo una discreta quantità di Forze Armate. Se anche unifichiamo il nostro esercito con gli altri paesi UE ci restano sempre GdF, Carabinieri, Polizia, Forestale e Vigili Urbani in quantità sufficiente per poter muovere guerra alla Kamchackta o spostare in luogo sicuro le forme di Parmigiano.

maurodg65
Inviato
15 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Se compreremo dagli USA, ricordiamoci il caso F35: aerei molto in divenire, chiusi e, soprattutto, disattivabili da remoto.

Non compreremo dagli USA e non credo che gli F35 siano realmente “disattivabili” da remoto, ne avevamo già parlato e, da ignorante, credo e spero sia una bufala.

Inviato

Anche lo fossero non vengono certo a raccontarlo a noi.

maurodg65
Inviato
4 minuti fa, Velvet ha scritto:

Anche lo fossero non vengono certo a raccontarlo a noi.

Comperare sistema d’armi da un paese lasciando a questo paese, qualunque esso sia, la possibilità di “disattivare” arbitrariamente quel sistema d’arma da remoto e contro la volontà dell’acquirente è demenziale comunque là si voglia mettere, leggendo l’articolo qui sotto quello che viene evidenziato sono i limiti dovuti alla dipendenza dalle aziende produttrici che non i includerebbero quanto sopra riportato, ma già da sole quelle criticità consigliano di rivolgere verso fornitori che sia in prevalenza “nazionali” o partner affidabili che per noi vuol dire quantomeno europei interni alla UE, per quanto gli USA di oggi dimostrano quanto poco “partner affidabile” voglia dire oggigiorno, ma pensare di sviluppare in casa ogni sistema d’arma è utopistico tanto quanto lo è pensare all’autarchia in economia.

 

https://scenarieconomici.it/kill-switch-e-vero-che-il-caccia-f-35-puo-essere-spento-dagli-usa/
 

P.S. Generalmente non mi piace ciò che scrivono su quel sito ma nel caso specifico l’articolo sembra ben fatto.

appecundria
Inviato
7 ore fa, mozarteum ha scritto:

comandi all’interno dell’esercito europeo saranno in napoletano

L'importante è non affidare le cucine ai francesi.

  • Haha 1
appecundria
Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

ma scuole, asilo nido, ospedali, vita e convivenza civile di liberi cittadini che hanno diritto a vivere in pace e sicuri,

In pratica cosa ha detto? È per l'esercito comune o no?

extermination
Inviato

Qualcuno ha già ipotizzato che entro tempi non lontani gli usa di Trump potrebbero considerarci nemici da annientare militarmente con l’uso di armi e forze militari?

loureediano
Inviato

Gli eserciti europei sono gia integrati, non servirebbe manco un centesimo per avere una forte difesa.

Quel che vogliono fare è solo speculazione e non servirà a nulla se non instaurano un organo politico che da ordini a quello militare.

Cosa manca e mancherà è la catena di comando politica, quella militare già c'è 

Inviato
7 minuti fa, loureediano ha scritto:

 

Cosa manca e mancherà è la catena di comando politica,

toh!

ma va?

troppo sensate queste parole...

non puoi dire cose del genere.

 

cose sensate come queste possono solo dirle quei quattro che qui capiscono tutto e hanno in mano i destini di UE e resto del mondo.

mai visto tanta inutile spocchia in una discussione sola.

le posso ordinare io quattro magliette:

 

Screenshot_20250305_080214_Google.jpg

appecundria
Inviato
9 minuti fa, loureediano ha scritto:

se non instaurano un organo politico

Il Consiglio europeo ha già questi poteri. Forse maggiori del Consiglio Atlantico che guida la NATO  

loureediano
Inviato

A sentire chi comanda negli eserciti non è così 

appecundria
Inviato
21 minuti fa, extermination ha scritto:

gli usa di Trump potrebbero considerarci nemici da annientare militarmente con l’uso di armi

“Ho un messaggio per l’incredibile popolo della Groenlandia. Sosteniamo fermamente il vostro diritto a determinare il vostro futuro. E se lo vorrete, vi daremo il benvenuto negli Stati Uniti d'America. Abbiamo bisogno della Groenlandia per la sicurezza nazionale e anche per la sicurezza internazionale. E stiamo lavorando con tutti gli interessati per cercare di ottenerla. Ma ne abbiamo davvero bisogno per la sicurezza mondiale internazionale. E penso che ce la faremo — in un modo o nell'altro, ce la faremo. Vi terremo al sicuro. Vi renderemo ricchi. E insieme, porteremo la Groenlandia a traguardi che non avete mai pensato fossero possibili prima. È una popolazione molto piccola, ma una terra molto, molto grande e molto, molto importante per la sicurezza militare”.

Trump, stanotte.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...