Enzolino Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Qualcuno di voi ha mai visto o ascoltato questi KLH model 33? Progettati da Henry Kloss
JureAR Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @Enzolino classico due vie USA con la caratteristica di essere parzialmente "portato", posseggo con altoparlanti simili ( però i miei sono diffusori a 4 ohm) i Model20, in sospensione pneumatica. La tela della sospensione dei woofer KLH è meno fitta ed il più delle volte diventa permeabile all' aria necessitando di trattamento a ripristinare la tenuta. Se a posto hai bassi molto simili alle AR, complessivamente queste due Vie sono ben suonanti ( se non ricordo male il modello, le Fourteen hanno un tweeter diverso e migliore) appena riesco inserisco foto di questo tweeter ( in realtà è un altoparlante universale usati da KLH sia sulle splendide radio, diffusori monovoa, a due e tre vie).
what Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo Ho avuto le 31,stesso tweeter ma con woofer da 8" anzichè 10" .Buone le medioalte,basso un po asciutto,secco e limitato in estensione.Costruzione solida e pesante.Le 33 probabilmente per via del woofer più grande ,scenderà di più,inoltre mi sembra un bass reflex al contrario delle 31 in SP
what Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo 5 minuti fa, JureAR ha scritto: La tela della sospensione dei woofer KLH è meno fitta ed il più delle volte diventa permeabile all' aria necessitando di trattamento a ripristinare la tenuta. Vero ,le mie le avevo trattate con un prodotto apposito della Ciare, (Yac 903)una specie di vernice nera...
Enzolino Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo Si ha una specie di condotto aperiodico di forma diversa ma simile a un bass reflex. Dalle poche informazioni trovate in effetti dicono un suono simile Ar ma con una migliore apertura in alto
JureAR Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @what il Ciare Yak 903, nasce per trattare i coni ( principalmente i loro) e sospensioni corrugatein tela molto più rigida di quelle dei roll USA, ma non userei su AR etc. Da anni è disponibile ( a caro prezzo) un prodotto che è coprente la trama delle sospensioni ma non forma pellicola ed ha la caratteristica di essere appiccicoso, altresì il bravo Tunedguy57 ha sviluppato prodotto dalle caratteristiche simili che è pari al prodotto americano...non so se abbia ancora disponibilità in giacenza.
Enzolino Inviato 8 Marzo Autore Inviato 8 Marzo Ma bisognerebbe cospargerlo sull’intero cono o solo in prossimità del foam?
JureAR Inviato 8 Marzo Inviato 8 Marzo @Enzolino sulla sospensione solamente ( in questo caso non in foam, ma in tela ad onda rovesciata).
what Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 12 ore fa, JureAR ha scritto: @what il Ciare Yak 903, nasce per trattare i coni ( principalmente i loro) e sospensioni corrugatein tela molto più rigida di quelle dei roll USA, ma non userei su AR etc. Da anni è disponibile ( a caro prezzo) un prodotto che è coprente la trama delle sospensioni ma non forma pellicola ed ha la caratteristica di essere appiccicoso, altresì il bravo Tunedguy57 ha sviluppato prodotto dalle caratteristiche simili che è pari al prodotto americano...non so se abbia ancora disponibilità in giacenza. Ti assicuro che ha sortito un ottimo effetto ugualmente,non forma pellicola ma rende "impermeabile"all' aria,sono bastate 2 mani ...
JureAR Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @what lo uso da tempo... essendo a base acquosa ha varie applicazioni, ma non indicato per le sospensioni USA ( se vai a vedere sul sito americano dedicato ai diffusori AR ,KLH etc è sconsigliata l' applicazione di prodotti che ricordano la tela, ne modificano e non di poco la naturale morbidezza, nonché Fs del woofer, vedi anche quanto scritto qui ed in USA da Luigi Fedele, Aquila il Nick). Ho usato questo prodotto sui coni parapolvere ad impermeabilizzarli e con aggiunta di cenere per ritoccare le flange degli altoparlanti AR e per il pannello anteriore a replicare la finitura originale. Chiaramente in mancanza di altri prodotti, lo scopo di sigillare le perdite è raggiunto. Lo Yak 903 nasce come "smorzante" per i coni ( classico l' uso sui woofer delle Philips MFB), un primis i Ciare e sospensioni ben più rigide degli stessi o similari.
Enzolino Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo Ah capito, ma secondo voi questi diffusori a confronto di Ar6 cornice stretta come sono?
what Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 4 ore fa, JureAR ha scritto: @what lo uso da tempo... essendo a base acquosa ha varie applicazioni, ma non indicato per le sospensioni USA ( se vai a vedere sul sito americano dedicato ai diffusori AR ,KLH etc è sconsigliata l' applicazione di prodotti che ricordano la tela, ne modificano e non di poco la naturale morbidezza, nonché Fs del woofer, vedi anche quanto scritto qui ed in USA da Luigi Fedele, Aquila il Nick). Ho usato questo prodotto sui coni parapolvere ad impermeabilizzarli e con aggiunta di cenere per ritoccare le flange degli altoparlanti AR e per il pannello anteriore a replicare la finitura originale. Chiaramente in mancanza di altri prodotti, lo scopo di sigillare le perdite è raggiunto. Lo Yak 903 nasce come "smorzante" per i coni ( classico l' uso sui woofer delle Philips MFB), un primis i Ciare e sospensioni ben più rigide degli stessi o similari. Non sono ricorso alla fattucchiera per impermeabilizzare un bordo, bensì a forum internazionali dove ho raccolto notizie e consigli tra centinaia di appassionati come tutti noi.Ha funzionato e il risultato era tecnicamente provato.Pensa a chi ha usato una porzione magica a base vinilica...e ha risparmiato ...poi ogniuno ha la sua teoria e il suo scopo in marketing.
Enzolino Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo Secondo voi andrei a migliorare rispetto alle mie Ar6?
claudiofera Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Rispetto a quali parametri ? ...i diffusori sono spesso un compromesso.Hanno il proprio carattere : meglio su una cosa,meno bene su un'altra...
Enzolino Inviato 10 Marzo Autore Inviato 10 Marzo Rispetto alle alte frequenze, le mie Ar6 mi soddisfano per le basse e medie frequenze ma non sulle alte
claudiofera Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo Come saprai, il suono è una coperta che tiri un pò qui e pò lì..e la coperta (di solito) più costa e meglio ti coprirà...comunque,se ti piace il basso A.R ma lo vuoi accompagnare con più apertura sulle alte,allora darei una occhiata alle Advent ( quelle con l' uovo fritto... sono persino troppo luminose )....se cerchi più dettaglio .magari guarda verso le Epicure-Genesis (ma il basso si allegerirà,non sarà più stile A.R )
what Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo @Enzolino Se posso permettermi ,dal momento che le piloteresti col Pioneer sa 600,almeno mi sembra di capire,visto la potenza applicata do ragione a @claudiofera . Conoscendone l'adattabilità delle Genesis,visto che sono state tirate in ballo ,non vedo controindicazioni.Non ho mai ascoltato una Advent pur riconoscendole doti indiscutibili,ma sulle Genesis ci metto le mani sul fuoco.Suonano con tutto e non gli manca nulla,a cominciare dalle alte frequenze.Credo che le AR con 20 watt non le sfrutteresti a dovere.Il tutto rimane una mia opinione.Poi ci sarebbero le Celestion...ma non voglio crearti ulteriori indecisioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora