BillEvans Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Salve, posseggo dei diffusori con impedenza 8 ohm (98dB), il finale con cui le piloterei ha una impedenza selezionabile in 4 ohm oppure 18 ohm, dove è preferibile collegare i diffusori per non “stressarli”? Grazie e buona serata
Coltr@ne Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Non c'è 8? Non si stressano i diffusori, si stressa l'amplificatore
Giannimorandi Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo Devi provare a selezionare le due impedenza poi ascolti e lasci dove si sente meglio l'unico è l'orecchio che decide non si rovina nulla è solo questione di interfacciamento
Giannimorandi Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @BillEvans li non selezioni nulla è solo un suggerimento per impedenza da4 a 16 ohm da speakers a al b sono le stesse uscite per poter collegare due coppie di diffusori poi avrai un selettore davanti per scegliere se ascoltare a o b
BillEvans Inviato 9 Marzo Autore Inviato 9 Marzo Grazie, il mio timore è che il finale, come diceva giustamente Coltrane, non ne soffra con una impedenza non corretta.
Giannimorandi Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo @BillEvans non si stressa se non lo tiri per il collo facendogli erogare quello che non può con volumi per lui troppo alti fuori dalla portata dei transistor e la alimentazione se rimani nel range di potenza consona per quello che può erogare non succede nulla e si scaldera poco se non polarizzato in classe a
nick Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 5 minuti fa, BillEvans ha scritto: Grazie, il mio timore è che il finale, come diceva giustamente Coltrane, non ne soffra con una impedenza non corretta. No, come diceva @Giannimorandi l'indicazione è un range di impedenze ossia va letto come: "da 4 a 16ohm qualsiasi impedenza è adatta" La serigrafia "A" - "B" fa riferimento a due possibili diverse coppie di diffusori. Per esempio, usando una sola coppia, collega destro e sinistro in corrispondenza della morsettiera "A". Porterai, di conseguenza, il selettore frontale su "A" Ciao, buona serata
Chill Inviato 9 Marzo Inviato 9 Marzo 4 - 16 Ohm indica il range di funzionamento dell'amplificatore, non è un selettore. Significa che a quei morsetti puoi collegare casse con impedenza che va dai 4 ai 16 Ohm. Le tue casse a 8 Ohm nominali vanno benissimo. Fai solo attenzione che se colleghi due coppie di casse, una coppia su A e l'altra su B, l'impedenza nominale delle casse non può scendere sotto gli 8 Ohm poiché con 4 casse collegate l'amplificatore vedrà un'impedenza dimezzata, per cui 8 Ohm diventerebbero già 4 Ohm. Con una sola coppia, come nel tuo caso, nessun problema.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Marzo Amministratori Inviato 10 Marzo @BillEvans prima considerazione. l'impedenza di un diffusore no è mai fissa ma varia in maniera anche molto significativa con la frequenza. l'impedenza dichiarata dai cstruttori è di norma una imedenza minma che dice poco sulle reali caratteristiche elettriche di un diffusore.. quello che puà mettere in crisi l'ampli è una imedenza molto bassa, sotto i 3ohm, fenomeno non comune 8ma nemmeno raro9 ma che comunque di norma si verifica solo abasse frequenza dove la richiesta energtica del segnale musicale è basa. b) il tuo mpli non ha un selettre di impedenza, come ti è stato detto il fabbricante raccomanda un carico compretra 4 ed 8 ohm. nel tuo caso non ha di che preoccuparti
maxgazebo Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 14 ore fa, BillEvans ha scritto: No, solo 4 e 16 ohm E' la scritta classica che si trova dietro gli amplificatori...i diffusori devono avere impedenza da 4 ohm minimo a 16 ohm massimo...quindi vai tranquillissimo
Coltr@ne Inviato 10 Marzo Inviato 10 Marzo 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: nel tuo caso non ha di che preoccuparti Sul manuale ci sarà la puntualizzazione che se fatti andare A+B il range diventa 8/32 ohm
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora