grisulea Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 2 minuti fa, jackreacher ha scritto: Provato in prima persona: utilizza un banco mixer mediocre (1000€ per esempio) in un evento live ed otterrai un risultato mediocre, sia per gli ingressi microfonici che per tutto il resto, utilizza un banco professionale (da almeno 3500€) ed otterrai tutto un altro livello qualitativo finale. A casa non userei mai diffusori o apparecchi custom, ma soltanto "standard" o professionali di buona qualità non per forza ultra costosi, diciamo fascia media per buon risultato a costo accessibile ed accettabile. Stiamo parlando di impianto casalingo, non vedo cosa c'entri un mixer. Quindi usi diffusori pro da studio? Quali?
Luca44 Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 2 ore fa, jackreacher ha scritto: Puoi fare un esperimento: contatti un altro professionista del suono , fagli ascoltare il tuo impianto custom (senza dirgli niente su chi e come lo ha realizzato) e chiedigli se c'è qualcosa da cambiare per rendere la riproduzione più "realistica", al 99% ti dirà di si. . Probabile , ma qui ci si scontra con la necessità di lavorare e/o la voglia di guadagnare, ci sono professionisti in tutti i settori che ti diranno esattamente quel che pensano facendo una valutazione serena e quelli che pur di prendersi un lavoro punteranno a crearti un bisogno che non hai o a cercare difetti inesistenti o comunque minimi.
jackreacher Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Stiamo parlando di impianto casalingo, non vedo cosa c'entri un mixer. Quindi usi diffusori pro da studio? Quali? Il mixer è un esempio, come le casse acustiche o il dac , o i cavi. È solo per ribadire il concetto che le cose "scarse" esistono in tutti i settori, home e professional. A casa utilizzo diffusori "standard" per ascoltare musica in ambiente non trattato, con mixer ho usato Yamaha e cuffie beyerdynamic dt 880 pro.
Luca44 Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Comunque tanta discussione ma alla fine anche un fonico professionista non fa quello che chiede il committente in primis ? Se poi si tratta di generi commerciali non si fa quello che il mercato premia ? Non credo si possano spesso imporre le proprie scelte, almeno come lavoro finito, o no ? Chiedo perché non conosco da vicino quel mondo ma di solito più che spazio alla qualità nel lavoro sono i soldi a dettare le regole.
jackreacher Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: Comunque tanta discussione ma alla fine anche un fonico professionista non fa quello che chiede il committente in primis ? Se poi si tratta di generi commerciali non si fa quello che il mercato premia ? Non credo si possano spesso imporre le proprie scelte, almeno come lavoro finito, o no ? Chiedo perché non conosco da vicino quel mondo ma di solito più che spazio alla qualità nel lavoro sono i soldi a dettare le regole. Sostanzialmente al nocciolo ci sei arrivato Anche se ci sono "tecnici" blasonati (alcuni veramente bravi) che caratterizzano abbastanza i loro lavori , per il modo in cui mixano ed usano i vari effetti.
Luca44 Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Ho una domanda per @MaFro , la avevo fatta nei primissimi interventi del thread: che altoparlanti utilizza il tuo sistema custom ? Che amplificazioni ha ? Ci sono carichi particolari in alto o in basso ? ( Trombe , sistemi particolari per riprodurre le basse frequenze , configurazioni dipolari, omnipolari , sub cardiodi , altoparlanti con convenzionali )Sempre se si possa dire e non sia un segreto
magoturi Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @Oscar Concordo soprattutto sulla tipologia di "ascoltatori" che passano da un Rack Sansui supercompo e per giunta economico il cui "cuore" è costituito da un ampli mod A5....per la cronaca il più economico della ex prestigiosa casa Nipponica ad un sistema "prototipo" molto costoso...."annamo bene..." un tempo c'era un "focus mentale" molto più definito di oggi....🤗
magoturi Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @MaFro e un'ampli valvolare rosso esteticamente clone del Viva....🤗😁
MaFro Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 38 minuti fa, Luca44 ha scritto: Ho una domanda per @MaFro , la avevo fatta nei primissimi interventi del thread: che altoparlanti utilizza il tuo sistema custom ? Che amplificazioni ha ? Ci sono carichi particolari in alto o in basso ? ( Trombe , sistemi particolari per riprodurre le basse frequenze , configurazioni dipolari, omnipolari , sub cardiodi , altoparlanti con convenzionali )Sempre se si possa dire e non sia un segreto Altoparlanti faital e la voce scelti da Majandi. Due Sub da 18”. Amplificazione con moduli powersoft in classe D, e sui medi T Amp in classe AB. Peramp. MC 2.600. DSP e tagli impostati da Majandi dentro la saletta che misura 25mq adeguatamente trattata. 1
Oscar Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @OLIMPIA2 ho "giocato" con le valvole per decenni e ci gioco ancora. Quando in un circuito cambi marca di valvola e ti cambia il suono, per te cosa è? Potrei parlare della microfonicita delle stesse, della loro non stabilita di funzionamento nel tempo(si esauriscono in primis), della distorsione armonica che introducono i circuiti "semplici" etc etc. Tutte cose tecniche incontrovertibili. 1
OLIMPIA2 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 41 minuti fa, Oscar ha scritto: @OLIMPIA2 ho "giocato" con le valvole per decenni e ci gioco ancora. Quando in un circuito cambi marca di valvola e ti cambia il suono, per te cosa è? I motivi possono essere veramente tanti, si potrebbe scrivere un libro.
Oscar Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @OLIMPIA2 sono cose tecniche misurabilissime, limite della tecnologia valvolare, quindi si parla di myfi e non hifi. Come sempre sono gusti. 1
OLIMPIA2 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo Adesso, Oscar ha scritto: @OLIMPIA2 sono cose tecniche misurabilissime, limite della tecnologia valvolare, quindi si parla di myfi e non hifi. Come sempre sono gusti. Prova a misurare quanto vuoto c'è all'interno della valvola oppure la purezza degli ossidi dei filamenti...
OLIMPIA2 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo Adesso, Oscar ha scritto: @OLIMPIA2 quindi mi stai dando ragione... La stessa cosa vale per lo stato solido. Prova a selezionare i dispositivi attivi e ti accorgerai delle grandi differenze sonore a parità di dispositivo.
OLIMPIA2 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 10 ore fa, MaFro ha scritto: Altoparlanti faital e la voce scelti da Majandi. Due Sub da 18”. Amplificazione con moduli powersoft in classe D, e sui medi T Amp in classe AB. Peramp. MC 2.600. DSP e tagli impostati da Majandi dentro la saletta che misura 25mq adeguatamente trattata. Che modello di T-amp?
Oscar Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @OLIMPIA2 assolutamente no. Se il wafer di silicio è lo stesso, non cambia nulla e comunque non cosi macroscopicamente come con le valvole. Con la valvola vai dal suono gonfio e slabbrato a quello stridulo solamente cambiando marchio. Con i transistor buoni, questo non accade.
Oscar Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto: Che modello di T-amp? Sono le amplificazioni economiche che vende Thomann. La sigla esatta è: T.amp
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora