OLIMPIA2 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @Oscar la differenza c'è eccome e si sente benissimo. Poi ovviamente il dispositivo attivo inserito in un circuito con controreazione tenderà a livellarsi. 1 minuto fa, Oscar ha scritto: Sono le amplificazioni economiche che vende Thomann. La sigla esatta è: T.amp Ci sono decine di modelli...
Oscar Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @MaFro rimarremo in trepida attesa, quando tra qualche mese avrai ricambiato tutto e rigriderai al meglio del meglio...
MaFro Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo 18 minuti fa, Oscar ha scritto: @MaFro rimarremo in trepida attesa, quando tra qualche mese avrai ricambiato tutto e rigriderai al meglio del meglio... E fate bene...qualcosa mi inventerò per gridare al miracolo...poi chi vuole leggere, legge...chi no, passa...
Coltr@ne Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 12 ore fa, Luca44 ha scritto: Ho una domanda per @MaFro , la avevo fatta nei primissimi interventi del thread: che altoparlanti utilizza il tuo sistema custom ? Che amplificazioni ha ? Ci sono carichi particolari in alto o in basso ? ( Trombe , sistemi particolari per riprodurre le basse frequenze , configurazioni dipolari, omnipolari , sub cardiodi , altoparlanti con convenzionali )Sempre se si possa dire e non sia un segreto https://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/1938/mafro-custom-6-vie-di-riferimento-assoluto_index.html?fbclid=IwAR33HFBqvvsX7lbRJ_eGFqTxW1cxy0UWSBj4AlwyMaur_xox_sEAO2J2mDY 1
Oscar Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @Coltr@ne di quell'impianto sono rimaste solamente le casse...
MaFro Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo 27 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: https://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/1938/mafro-custom-6-vie-di-riferimento-assoluto_index.html?fbclid=IwAR33HFBqvvsX7lbRJ_eGFqTxW1cxy0UWSBj4AlwyMaur_xox_sEAO2J2mDY E' cambiato il Pre e i due finali valvole/mosfet che facevano le vie alte, e altissime...le valvole ora sono solo sul Pre, e i due finali che fanno gli alti e altissimi sono in classe D Powersoft. 1
60diver Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @jackreacher Ciao a tutti, ho letto con attenzione il thread perchè mi è sembrato molto interessante; a parte un momento dove ho riscontrato un pò di "frizione" ed un inizio di flame, ho seguito con interesse @MaFro @Oscar tra gli altri. Per stemperare le differenze di opinioni vi faccio un quesito: A me piacciono i Doors (ad esempio). Non riuscendo a sentirli dal vivo, per ovvii motivi, viro sul vinile. Chi è in grado di dirmi le differenze tra il pezzo ascoltato dal vivo e la incisione dell'epoca? direi nessuno vivente. Inoltre potremmo parlare della curva di equalizzazione usata per la lacca originale....... Questo per dire che il tutto, per me, è tanto My Fi. Però mi piace leggere gli interventi di chi è più esperto di me e questi mi aiutano a formare e migliorare le mie idee. Insomma, tante parole per ringraziarvi dei vostri interventi. 2
MaFro Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo 4 minuti fa, 60diver ha scritto: @jackreacher Ciao a tutti, ho letto con attenzione il thread perchè mi è sembrato molto interessante; a parte un momento dove ho riscontrato un pò di "frizione" ed un inizio di flame, ho seguito con interesse @MaFro @Oscar tra gli altri. Per stemperare le differenze di opinioni vi faccio un quesito: A me piacciono i Doors (ad esempio). Non riuscendo a sentirli dal vivo, per ovvii motivi, viro sul vinile. Chi è in grado di dirmi le differenze tra il pezzo ascoltato dal vivo e la incisione dell'epoca? direi nessuno vivente. Inoltre potremmo parlare della curva di equalizzazione usata per la lacca originale....... Questo per dire che il tutto, per me, è tanto My Fi. Però mi piace leggere gli interventi di chi è più esperto di me e questi mi aiutano a formare e migliorare le mie idee. Insomma, tante parole per ringraziarvi dei vostri interventi. Il fatto che lo ritieni interessante, mi gratifica...vuol dire che tutte le nostre parole a qualcosa sono servite. Resto però convinto che il My Fi non sempre è la cosa migliore per una "corretta" riproduzione. L'Educazione all'ascolto non può passare in secondo piano, ci sono tutti gli strumenti a disposizione per sapere se un Impianto degno di nota, si sta esprimendo al meglio a prescindere dai gusti personali. Del resto se spendiamo migliaia di euro per avere impianti decenti, non metterli nelle condizioni di poter ridare il meglio di se, lo trovo quantomeno fuori luogo...IMHO!
jackreacher Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 13 minuti fa, 60diver ha scritto: @jackreacher Ciao a tutti, ho letto con attenzione il thread perchè mi è sembrato molto interessante; a parte un momento dove ho riscontrato un pò di "frizione" ed un inizio di flame Ciao, no tranquillo non è flame 🔥 è solo un po' di pepe, altrimenti ci annoiamo 🤣😉.
Luca44 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 5 ore fa, Coltr@ne ha scritto: https://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/1938/mafro-custom-6-vie-di-riferimento-assoluto_index.html?fbclid=IwAR33HFBqvvsX7lbRJ_eGFqTxW1cxy0UWSBj4AlwyMaur_xox_sEAO2J2mDY Grazie @Coltr@ne , così ci regoliamo molto meglio nel comprendere esattamente di cosa si parli, anche se qualche componente dell'amplificazione è variato.
Luca44 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 17 ore fa, MaFro ha scritto: Altoparlanti faital e la voce scelti da Majandi. Due Sub da 18”. Amplificazione con moduli powersoft in classe D, e sui medi T Amp in classe AB. Peramp. MC 2.600. DSP e tagli impostati da Majandi dentro la saletta che misura 25mq adeguatamente trattata. Il mid a cono La Voce , quello usato da 500 a 3000Hz che modello è ? Avevate pensato anche ai modelli + o - equivalenti della Faital e di altri costruttori pro ?
OLIMPIA2 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 5 ore fa, MaFro ha scritto: E' cambiato il Pre e i due finali valvole/mosfet che facevano le vie alte, e altissime...le valvole ora sono solo sul Pre, e i due finali che fanno gli alti e altissimi sono in classe D Powersoft. Interessante il fatto che hai sostituito dei finali ibridi a mosfet in classe AB con dei finali in classe D. Come mai questa decisione?
MaFro Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo 2 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Interessante il fatto che hai sostituito dei finali ibridi a mosfet in classe AB con dei finali in classe D. Come mai questa decisione? Perché avendo inserito il Pre Valvolare che da quel “calore” tipico della Valvola, ho preferito andare direttamente in classe D semplificando di molto il tutto. Gli Amplificatori ibridi valvola/mosfet ho preferito venderli, e mettere su l’altro impianto. 1
NAD Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo @MaFro Finalmente un "Collega" !! sono passato un pò per caso ad un sistema multivia-multiamplificato che ha delle similitudini ( molte) con il sistema descritto da MaFro. E' un sistema con tre woofer da 25, cinque mid bassi da 18, un medio da 18, un tweeter basso da 2' ed un tweeter classico da 1' . Cinque vie pilotate in multiamplificazione da una batteria di 7 amplificatori Powersoft Lite per diffusore gestiti da crossover elettronico. Beh che dire: oltre alle infinite possibilità di regolazione che di fatto surclassano qualsiasi impianto di tipo tradizionale chiuso proprio per la possibilità di andare ove si voglia col suono , la fà da padrone la incredibile dinamicità e la fatica di ascolto bassissima: Difficile , se non impossibile, tornare indietro. Complimenti per i tuoi diffusori e buoni ascolti.
ferroattivo Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo 3 ore fa, NAD ha scritto: Difficile , se non impossibile, tornare indietro hai ragione, indietro non si torna
MaFro Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo 18 ore fa, NAD ha scritto: @MaFro Finalmente un "Collega" !! sono passato un pò per caso ad un sistema multivia-multiamplificato che ha delle similitudini ( molte) con il sistema descritto da MaFro. E' un sistema con tre woofer da 25, cinque mid bassi da 18, un medio da 18, un tweeter basso da 2' ed un tweeter classico da 1' . Cinque vie pilotate in multiamplificazione da una batteria di 7 amplificatori Powersoft Lite per diffusore gestiti da crossover elettronico. Beh che dire: oltre alle infinite possibilità di regolazione che di fatto surclassano qualsiasi impianto di tipo tradizionale chiuso proprio per la possibilità di andare ove si voglia col suono , la fà da padrone la incredibile dinamicità e la fatica di ascolto bassissima: Difficile , se non impossibile, tornare indietro. Complimenti per i tuoi diffusori e buoni ascolti. Lo può capire solo chi sa di cosa parliamo, quando si raggiungono questi livelli tornare indietro è praticamente impossibile..
Look01 Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Leggo sempre con molto piacere i pareri espressi sul forum che da un punto di vista tecnico mi arricchiscono. Detto questo poi da semplice appassionato non approvo sempre questa gara a chi ............... Semplicemente credo ci siano e per fortuna miglioni di modi per ascoltare la musica legati alle molteplici esigenze di noi poveri appassionati ( ambiente d' ascolto dedicato o no , possibilità economiche, generi musicali ,gusti personali e ........) Quindi sono sempre più convinto che la gara a chi ........... per chi ci vuole partecipare é già persa in partenza 😂. Vedo che alla fine tutti continuano , anche chi ha impianti stellari, a cambiare e provare negli anni soluzioni diverse. Questo mi porta a pensare che questa ricerca della riproduzione musicale perfetta è quasi impossibile da raggiungere e comunque di sicuro non è univoca per tutti. Per finire se si è appagati dal proprio impianto non c'è cosa più bella ed è bene rendere partecipi tutti ma da appassionato so già che sarà sempre e comunque un compromesso e che le mie scelte saranno giuste per me e le mie esigenze ma per qualcun altro sbagliate amen 😂. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora