dariob Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: peggior candidato repubblicano di sempre, che è pure diventato il peggior presidente di sempre, il secondo peggiore è stato Trump nel suo primo mandato. Suvvia vedrete che lo fermeranno in qualche modo. Non sono neanche 2 mesi dall'insediamento, e la democrazia americana ha tutti gli anticorpi e i contrappesi legali per sopravvivere e superare anche questo squilibrato.
maurodg65 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 2 minuti fa, dariob ha scritto: Suvvia vedrete che lo fermeranno in qualche modo. Non sono neanche 2 mesi dall'insediamento, e la democrazia americana ha tutti gli anticorpi e i contrappesi legali per sopravvivere e superare anche questo squilibrato. Ne ero convinto anch’io, ma sta dando seguito ad una sequela di puttanate in tutti i campi, dalla politica estera a quella interna, dall’economia alla giustizia, in rapida successione che sinceramente nutro il dubbio che non faranno in tempo prima di trovarsi di fronte a danni irreversibili.
ferdydurke Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @maurodg65 se tu avessi un minimo di formazione finanziaria sapresti che un calo del 10% per lo S&P500 è assolutamente fisiologico, soprattutto dopo 2 anni di forti guadagni. 1
maurodg65 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Adesso, ferdydurke ha scritto: se tu avessi un minimo di formazione finanziaria sapresti che un calo del 10% per lo S&P500 è assolutamente fisiologico, soprattutto dopo 2 anni di forti guadagni. Se tu avessi letto e compreso ciò che sto scrivendo avresti evitato l’ennesima figuraccia. Sulla formazione finanziaria ti ricordo le minchiate che avevi scritto nel thread su Milei al tempo, soprattuto alla luce dei fatti e dei dati macroeconomici sull’Argentina di oggi, sul crollo della borsa e sulla fiducia di investitori ed imprenditori, esattamente come accaduto con l’Argentina e le riforme di Milei, ne riparleremo fra qualche mese e vedremo cosa accadrà. Nel frattempo c’è anche questo che si riallaccia a quanto sopra:
iBan69 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 7 minuti fa, ferdydurke ha scritto: se tu avessi un minimo di formazione finanziaria sapresti che un calo del 10% per lo S&P500 è assolutamente fisiologico, soprattutto dopo 2 anni di forti guadagni. Non dire sciocchezze…
ferdydurke Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Sulla formazione finanziaria ti ricordo le minchiate che avevi scritto nel thread su Milei al tempo, Ti sbagli con altri, non ho mai scritto positivamente di Milei, né ho mai approvato quello che ha fatto. Ti do comunque un consiglio evita di investire in borsa se pensi che solo per un 10% di calo di un indice che ha sempre avuto elevata volatilità si una catastrofe
ferdydurke Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: Non dire sciocchezze… Non le dire tu sai quanti cali molto maggiori del 10% ci sono stati? Non significativo che il S&P sia calato. Sono cose che succedono spesso…
maurodg65 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Praticamente si è lanciato in una crociata contro la UE verso la quale ha un surplus finanziario, come lo dobbiamo definire se non un idiota? Dal Link: … Il surplus americano Il rischio del cortocircuito è dunque sempre dietro l’angolo. Del tutto falsa è per esempio la premessa di Trump secondo cui l’Europa si approfitterebbe dell’apertura del mercato americano, restando chiusa all’import a stelle e strisce. La bilancia delle partite correnti della Banca d’Italia e della Banca centrale europea — gli scambi di beni, servizi, transazioni finanziarie e redditi — dice il contrario. L’attivo dell’area euro con l’America inizia a precipitare prima della pandemia e dal 2022 emerge un surplus americano, che di certo nel 2023 e probabilmente nel 2024 continua a crescere. La rivoluzione digitale Gli Stati Uniti fatturano nella zona euro più di quanto la zona euro fatturi negli Stati Uniti e la spiegazione è tutta nella rivoluzione digitale. Il pagamento da parte degli europei alle Big Tech californiane di «diritti per l’uso di proprietà intellettuale» esplode da 25 miliardi di euro nel 2018 a 155 miliardi nel 2023. Quei flussi di denaro attraversano l’Atlantico verso ovest ogni volta che un residente di Milano, Roma, Parigi o Berlino registra un abbonamento a Netflix per vedere una serie, a Chat Gpt 4.0 per un processo di lavoro, a Microsoft per fare videoconferenze o a Meta per diffondere un post su Facebook. Il rosso dell’area euro L’economia immateriale ha rovesciato i rapporti fra Europa e America. Ora l’area euro registra un rosso nelle partite correnti con gli Stati Uniti di 7,5 miliardi di euro nel 2022 e di 22,1 miliardi nel 2023, malgrado il suo grande surplus negli scambi di beni materiali. Anche i pagamenti dell’Italia agli Stati Uniti per «diritti di proprietà intellettuale» esplodono da 605 milioni nel 2018 a 1,9 miliardi nel 2023. Le falsità sull’Iva La seconda questione che intossica i rapporti riguarda poi l’imposta sul valore aggiunto (Iva): la Casa Bianca ritiene che l’Iva europea, poiché colpisce prodotti importati, potrebbe giustificare dazi «reciproci». Il solo problema è che l’Iva non è un dazio. Quest’ultimo colpisce solo i beni esteri quando arrivano alla frontiera, per rendere il loro prezzo meno attraente rispetto ai beni prodotti all’interno di un’economia. Ma l’Iva europea colpisce i prodotti americani o cinesi così come quelli italiani, francesi o tedeschi; dunque non distorce il mercato contro l’America o a favore dell’Europa e non giustificherebbe alcuna misura «reciproca». A maggior ragione, perché anche gli Stati Uniti hanno una forma di Iva (la «sales tax») sulle vendite al consumatore. …
appecundria Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 29 minuti fa, maurodg65 ha scritto: democratici hanno perso perché hanno commesso molti errori sul fronte interno e quello che citi è uno di essi, lasciando argoment Mauro è una tesi piuttosto diffusa. Ieri ho letto che è colpa nostra che abbiamo consegnato la Russia a Putin. Io non sono troppo d'accordo, per me se uno vota Pincopallo è perché gli piace Pincopallo, la faccio semplice. 🙂
iBan69 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @ferdydurke ho qualche dubbio delle tue capacità finanziarie, visto che non riesci a interpretare i fattori di questo calo.
maurodg65 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 5 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Ti sbagli con altri, non ho mai scritto positivamente di Milei, Vedi che non hai capito, hai capito l’esatto opposto di ciò che ho scritto, ricordo benissimo cosa scrivevi.
ferdydurke Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Vedi che non hai capito, hai capito l’esatto opposto di ciò che ho scritto, ricordo benissimo cosa scrivevi. Quindi sei un estimatore del Trump argentino?
appecundria Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: dal 2022 emerge un surplus americano, che di certo nel 2023 e probabilmente nel 2024 continua a crescere. È il gas
Messaggi raccomandati