maurodg65 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Mauro è una tesi piuttosto diffusa. Ieri ho letto che è colpa nostra che abbiamo consegnato la Russia a Putin. Questo l’ha affermato Montanari è un filorusso pacifinto o chiamalo come preferisci. 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Io non sono troppo d'accordo, per me se uno vota Pincopallo è perché gli piace Pincopallo, la faccio semplice. 🙂 Legittimo che tu lo pensi, ma io resto convinto che per piacere deve affermare qualcosa che lo faccia piacere, in politica soprattutto a meno che tu non ritenga che qualche centinaio di milioni di americani si siano infatuati di Trump come di una bella donna.
iBan69 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @ferdydurke quel grafico non vuol dire nulla, se non si conoscono i fattori dei down.
maurodg65 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: Quindi sei un estimatore del Trump argentino? Visto che affermi di intenderti di finanza avrai analizzato i risultati ottenuti sul piano macroeconomico dal paese sudamericano, non credo serva aggiungere altro. 1
ferdydurke Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: se non si conoscono i fattori dei down. Tu li conosci?
appecundria Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Questo l’ha affermato Montanari è un filorusso pacifinto o chiamalo come preferisci. È lo stesso principio che affermate tu ed altri: la colpa è sempre di qualcun altro. Va bene ma a me sembra poco logico. 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma io resto convinto che per piacere deve affermare qualcosa che lo faccia piacere Appunto dico. Se hanno votato Musk e Trump è perché gli piacciono le loro idee. Non per colpa di qualcun altro. 1
ferdydurke Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Praticamente si è lanciato in una crociata contro la UE verso la quale ha un surplus finanziario, come lo dobbiamo definire se non un idiota? Ma non è assolutamente vero, questa è una falsità grossa come una casa…vedi i dati ufficiali della Fred (che magari non sai neppure cos’è) https://www.exportusa.us/bilancia-commerciale-stati-uniti.php Riporti notizie a caso tanto per dire…
maurodg65 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 3 minuti fa, appecundria ha scritto: È il gas Certamente c’entra anche quello, ma non credo solo quello a leggere quanto riporta il corriere, mi sembra anche che al tempo, qualche anno fa, fu Savgal in questa sezione ad allargare anche il discorso dalla bilancia commerciale a quella dei pagamenti, tirando in ballo l’economia “immateriale”, di cui il digitale fa sicuramente oggi la parte del leone. Adesso, ferdydurke ha scritto: Riporti notizie a caso tanto per dire… Non leggi o non capisci evidentemente, una delle due, scegli tu.
ferdydurke Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Non leggi o non capisci evidentemente, una delle due, scegli tu. Informati dalle fonti ufficiali, non dai post buttati lì a caso.
iBan69 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @ferdydurke beh, un po’ si direi … ma il discorso è lungo e complesso e non è questa la sede per discuterne. Comunque, i down degli indici di borsa sono sempre correlati a eventi esterni scatenati, e in questo momento sono le politiche economiche di trump ad averli scatenati, Dazi in primis.
maurodg65 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 3 minuti fa, appecundria ha scritto: È lo stesso principio che affermate tu ed altri: la colpa è sempre di qualcun altro. Va bene ma a me sembra poco logico. No Bruno, se perdi delle elezioni politiche non è “colpa” degli elettori che hanno votato male, centinaia di milioni di persone votano per colui o per coloro che propongono soluzioni (reali o fittizie questo non cambia perché lo si verifica sempre a posteriori) a quelli che ritengono legittimamente essere dei problemi, certamente qualche problema può essere esagerato dalla propaganda ma difficilmente si può creare dal nulla. 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Appunto dico. Se hanno votato Musk e Trump è perché gli piacciono le loro idee. Non per colpa di qualcun altro. Bruno ancora come sopra.
maurodg65 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 4 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Informati dalle fonti ufficiali, non dai post buttati lì a caso. C’è scritto chiaramente se si leggono i post, ma da quello che hai postato si capisce che non hai capito nulla, al solito direi.
maurodg65 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 20 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Tu li conosci? Un articolo a caso: Crolla la fiducia negli USA: consumatori e borse in allarme https://www.businesscommunity.it/blog/15Mar2025Crolla_la_fiducia_negli_USA_consumatori_e_borse_in_allarme689.php La fiducia, elemento cruciale per la stabilità economica, sembra vacillare negli Stati Uniti. Nonostante le politiche economiche implementate dall'amministrazione in carica, sia i consumatori che gli investitori di Wall Street manifestano crescente pessimismo. Questa sfiducia si traduce in comportamenti concreti: riduzione degli acquisti da parte dei consumatori e vendite di azioni sul mercato azionario. Questi due fenomeni si alimentano a vicenda. La diminuzione degli acquisti, soprattutto nel settore dei servizi, incide negativamente sulle aspettative di profitto delle aziende, convalidando così la vendita delle loro azioni. Il calo delle borse, a sua volta, diffonde ulteriore incertezza tra consumatori e imprenditori, riducendo la ricchezza dei primi e aumentando il costo del capitale di rischio per i secondi. La svolta, che ha trasformato quella che sembrava una fase di prosperità per i mercati finanziari e le famiglie americane in un periodo di crescente apprensione, si è verificata il 21 febbraio. In questa data, l'indice provvisorio PMI dei servizi ha registrato un andamento inaspettato. Contrariamente alle previsioni di ripresa dopo il calo di gennaio dovuto alle ondate di freddo, l'indice è ulteriormente diminuito, a causa di un clima di incertezza generato dalle politiche federali. Sembra che gli operatori economici abbiano reagito negativamente alle misure protezionistiche, come l'aumento dei dazi, e alla riduzione della spesa pubblica. Queste politiche, percepite come potenzialmente dannose per la crescita economica, hanno contribuito a minare la fiducia nel futuro. In un suo discorso, il presidente ha riconosciuto la possibilità di "disturbi" o "molestie", dichiarandosi tuttavia "OK" con tali conseguenze, in quanto parte di un progetto più ampio. Il segretario del tesoro ha aggiunto che l'economia USAnecessita di una "disintossicazione" dalla dipendenza dalla spesa pubblica. Questo cambio di rotta, sebbene giustificato da alcuni come una necessaria correzione, sembra aver innescato una reazione negativa da parte dei mercati e dei consumatori, mettendo in discussione la tenuta della crescita economica.
extermination Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Mi scusino! Non ci sarà mica qualcuno che crede che il “piano” Trump faccia bene all’economia americana!!!?? 1
Velvet Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 26 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Vedi un po’ da solo Ma guarda guarda, sotto l'amministrazione Biden lo S&P ha quasi raddoppiato il valore e l'America ha avuto il record di occupazione e di capitalizzazione delle imprese. Ma non era un vecchio rin#oglionito incapace a capo di una banda di trans comunisti? Speriamo Trump faccia molto di meglio, altrimenti a qualcuno tocca interrogarsi su tante cose.
ferdydurke Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 minuto fa, extermination ha scritto: Mi scusino! Non ci sarà mica qualcuno che crede che il “piano” Trump faccia bene all’economia americana!!!?? Probabilmente no in tempi brevi, ma il problema enorme degli USA è l’ indebitamento che ha raggiunto cifre stratosferiche, vedi per esempio: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/debito-pubblico-usa-chi-ferma-il-treno-199391 Le spese per interessi sono enormi, qualcosa andava comunque fatto. E'tutto molto complicato.
Velvet Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 23 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Ma non è assolutamente vero, questa è una falsità grossa come una casa…vedi i dati ufficiali della Fred (che magari non sai neppure cos’è) https://www.exportusa.us/bilancia-commerciale-stati-uniti.php Riporti notizie a caso tanto per dire… Non voglio entrare nella vostra amabile discussione, ma lì c'è scritto che il grosso del disavanzo USA è con la Cina (verso la quale non ho sentito Trump avanzare tante minacce come verso Messico, UE e Canada) e che in realtà sui servizi gli USA godono di un eccellente avanzo nei confronti di quasi tutti i paesi. Perciò diciamo che le cose andrebbero analizzate un po' meno grossolanamente.
ferdydurke Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @Velvet dai la borsa USA era a livelli altissimo dopo due anni di vacche molto grasse, non può sempre correre a mille
ferdydurke Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Perciò diciamo che le cose andrebbero analizzate un po' meno grossolanamente. La Fred pubblica costantemente i dati della bilancia commerciale USA verso tutti i paesi, basta darci un'occhiata per rendersi conto
Messaggi raccomandati