Vai al contenuto
Melius Club

Ma Trump che sta facendo?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Citofonare Salvini ore pasti.

Si è offerto di fare da ortica allo psicoduo, per scudisciare la tigrotta.

ferrocsm
Inviato
57 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ma io sono disposto a rischiare. 

A tuo avviso quanto tempo servirebbe per la formazione di un nuovo governo non passando dalle elezioni, altrimenti hai voglia. Minimo a mio avviso almeno un cinque-sei mesi prima che sia del tutto operativo, noi intesi come italiani in quel lasso di tempo andremmo a sederci ai tavoli con un governo dimissionario? Già contiamo poco con il governo attuale, figuriamoci con un governo fantoccio chiamato al disbrigo solo degli affari correnti. MHHHHHHH! nonostante io non li digerisca proprio, forse in questo frangente è meglio stare ai primi danni.  

Inviato

@iBan69

ripeto, quale sarebbe l'alternativa percorribile?

Inviato

me lo chiedo anche io, aspettiamo risposte.

più probabile come si diceva  tempo fa un rimpasto. di solito è sempre successo così, cambia

amministrazione di la e poco dopo di qua o si cambia governo o appunto c'è un rimpasto.

ferdydurke
Inviato
15 ore fa, maurodg65 ha scritto:

affrontare la Russia sul piano militare perché, se Putin non uscirà sconfitto dall’Ucraina, il suo prossimo passo sarà provocare i paesi baltici o altri paesi confinanti dell’ex cortina di ferro, scommettendo sul fatto che la NATO non interverrà direttamente,

Ma te l’ha detto Putin?

Inviato
12 ore fa, Savgal ha scritto:

Il debito pubblico statunintense è oggi a quota 36.200 miliardi di dollari (il nostro è 2.966 miliardi di euro) e le valutazioni concordano che nel corso di quest'anno il debito pubblico USA aumenterà di circa 3.000 miliardi di dollari (quasi il nostro intero debito pubblico) e che senza correzioni il debito pubblico USA nei prossimi dieci anni è destinato a raggiungere i 50.700 miliardi di dollari.

Sono numeri che meritano qualche riflessione.

A cui si somma quello privato che è a livelli incontrollati.

 

ferrocsm
Inviato
24 minuti fa, senek65 ha scritto:

A cui si somma quello privato che è a livelli incontrollati.

Eh! si però ci dicono che loro possono stampare moneta.:classic_biggrin:

Inviato

mi pare che gli usa stiano sotto il 100% di debito pil

qua da noi stiamo sul 135 %

Inviato
29 minuti fa, audio2 ha scritto:

mi pare che gli usa stiano sotto il 100% di debito pil

qua da noi stiamo sul 135 %

Il problema è il valore: loro devono collocare molti più soldi di noi.

E ripeto: i debiti universitari pare ammonti a 1.700 miliardi di dollari , gli insoluti sulle carte di credito pare siano a 46 miliardi di dollari ( solo gli insoluti, non il totale dei debiti).

Il quadro che emerge è di una società che vive abbondantemente al di sopra delle proprie possibilità.

Il che, visto ci sono gli Stati Uniti, è estremamente preoccupante per tutti.

Inviato

Non è una novità. Il mondo si basa sul debito.

Il loro sistema, ma non solo il loro, anche se probabilmente rappresentano il caso più estremo, sta in piedi grazie al debito.

Iniettano liquidità per fare andare avanti la baracca. Questa fluisce attraverso la società, muove un po' l'economia e finisce, attraverso le maglie economico-finanziarie, nelle tasche degli squali. È un sistema drogato.

Finché funziona. Perché prima o poi ti ritrovi nella situazione che con o senza la bamba il sistema non sta sù, o perché il debito diventa non più sopportabile, oppure perché se la tagli ammazzi l'economia.

Verificheremo con mano, o meglio con l'ano, se è vero oppure no che la crescita è infinita come dice il dogma.

maurodg65
Inviato
2 ore fa, ferdydurke ha scritto:

Ma te l’ha detto Putin?

In realtà lo ha detto Kasparov e lo dicono soprattutto i servizi dei paesi europei, motivo per il quale la UE è partita lancia in resta con Riarm Europe, non bastasse:

 

…di questo passo il “riarmo” sarà necessario per difenderci dagli USA aspettando che Putin faccia le sue mosse, decisamente una fine ingloriosa per la prima democrazia occidentale.

ferrocsm
Inviato
10 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

…di questo passo il “riarmo” sarà necessario per difenderci dagli USA

Urca Mauro, se fosse davvero così, non è che hai un posto sottomano da consigliarmi dove andare a trascorrere gli ultimi giorni? Ma va che sfiga 2026 me ne andrei in pensione (se mi ci lasciano andare) e gli USA ci dichiarano guerra? Anni buttati al cesso, era meglio se imparavo a godermela invece che imparare a lavorare. :classic_angry:

ferdydurke
Inviato
35 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

di questo passo il “riarmo” sarà necessario per difenderci dagli USA aspettando che Putin faccia le sue mosse, decisamente una fine ingloriosa per la prima democrazia occidentale.

Europa, Russia e Cina contro Putin? Ma dai, si dovrebbe invece recuperare il rapporto con gli USA, questo è il terreno della diplomazia, le armi servono in genere a poco, solo a fare morti

Inviato
1 ora fa, UpTo11 ha scritto:

Non è una novità. Il mondo si basa sul debito.

Il loro sistema, ma non solo il loro, anche se probabilmente rappresentano il caso più estremo, sta in piedi grazie al debito

Mica troppo estremo.

debito famiglie europa e America:

 

CFB145E7-96E0-4024-AE4E-96DC17895743.png

 

72AC26FA-3288-4EFD-9C58-607946BE7F32.jpeg

Inviato

Debito privato, nota manca la Svizzera, sta a 270 sul pil:

 

 

A7BFDAED-56F0-48B3-9A37-E900A87CBB30.png

7156441C-A21C-4039-8846-E521E973F5F2.jpeg

maurodg65
Inviato
1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

Europa, Russia e Cina contro Putin?

Europa, forse Cina, contro Putin e Trump tu cosa volevi scrivere?

1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

Ma dai, si dovrebbe invece recuperare il rapporto con gli USA, questo è il terreno della diplomazia,

Mi pare che ci stiano provando tutti inutilmente, mi sembra siamo tornati a quando si diceva che invece che mandare armi all’Ucraina bisognava trattare con la Russia, lo stiamo vedendo oggi che a trattative in corso Putin sta sfruttando le limitazioni imposte dagli USA all’Ucraina per intensificare i bombardamenti e gli attacchi, nel frattempo fa melina negli incontri ufficiali, direi che c’è materiale a sufficienza per capire come stanno realmente le cose a partire dalla posizione USA che è sorda a qualsiasi dialogo, tocca solo prenderne atto.

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...