extermination Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Ci sono tre metodi per ridurre il rapporto debito/PIL: ridurre il deficit (con una minore spesa o più tasse); ridurre il costo del debito, riducendo i tassi di interesse con la crescita del PIL (a un ritmo più elevato rispetto al tasso d’interesse reale) (Il quarto metodo è mediante l’inflazione, anche se non ha sempre successo. Il debito pubblico può essere osservato da varie angolature: l’inflazione incrementa il denominatore (PIL) e le entrate fiscali mentre svaluta il denaro utilizzato per pagare gli interessi sul debito (secondo il mio esempio intuitivo). Questi effetti riducono il debito. Al contempo, l’inflazione tende a far aumentare i tassi d’interesse e la spesa pubblica. Tra gli studiosi, continua il dibattito sull’effetto netto dell’inflazione sul rapporto debito/PIL, che dipende da molte variabili. “In definitiva, se si vuole ridurre il debito con l’inflazione, occorre stabilire un tetto massimo ai tassi d’interesse, uno stratagemma che assomiglia a una sorta di repressione finanziaria,” come spiegato da Blerina.)
Velvet Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile A proposito del debito americano, che ha radici profonde nel debito privato: https://www.ilpost.it/2025/04/16/biglietti-coachella-rate/ Perchè se è vero che l'Italia ha un debito pubblico notevole, è anche vero che la media dei cittadini italiani è scarsamente indebitata. Non si può dire lo stesso della media dei cittadini USA. Quindi sotto la punta dell'iceberg del debito pubblico USA c'è la parte sommersa del debito privato che ha proporzioni ancora più grandi. Il meccanismo è sempre quello, cito dall'articolo: Da un lato l’effettiva convenienza economica dei piani BNPL viene spesso messa in discussione, per vari motivi. Uno di questi è l’eccessiva facilità del meccanismo, che rende il rischio di insolvenze piuttosto alto: per accedere al credito infatti non bisogna presentare alcun documento in grado di dimostrare la propria situazione finanziaria, come dichiarazioni dei redditi e buste paga. Inoltre, secondo i più critici questi sistemi incentivano acquisti impulsivi che portano le persone a indebitarsi più di quanto sia per loro sostenibile. La fonte sentita da Billboard ha detto che non è raro che i frequentatori assidui di festival attivino «4, 5 piani contemporaneamente». 1
extermination Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Da un’ articolo su repubblica 2022 ”È di 16.150 miliardi l’indebitamento degli americani, tra le richieste di aiuti alle banche per acquistare una casa, ma soprattutto le spese con le carte di credito che permettono di rinviare i pagamenti di anni e di spendere più di quanto c’è sul conto”
loureediano Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Io ho sempre avuto una tesi Il mondo era praticamente diviso in due blocchi, uno comunista e l'altro capitalista Il nemico da sconfiggere era il comunismo Come si poteva sconfiggere? Con una guerra di armi, ossia la scomparsa dell'essere umano o con una guerra economica per fare vedere che all'ovest si stava bene e si passeggiava a caviale e champagne. Furono, soprattutto in Europa, fatte riforme sociali, che poi una volta che il muro è acuto sono state progressivamente tolde da destra e sinistra. Ma tutti quegli hanno avevano costruito un castello difficile da abbattere pena rivoluzioni. Pertanto i debiti dei paesi occidentali è cresciuto a dismisura per poter mantenere un castello più piccolo, ma non e bastato, sono intervenute molteplici complicazioni, inutile elencarle, che hanno fatto si che nonostante il ridimensionamento dello stato sociale il debito continua a crescere. L'est è caduto in questo tranello è ha fatto cadere il muro, con la illusione che anche loro avrebbero mangiato caviale e champagne Per adesso ci ha salvato la Cina, e tutti quei paesi che ci hanno dato merce a bassissimo costo per noi. Ma questo ci ha salvato negli acquisti, ma fa si che il debito sia ormai a quote da fallimento Stanno facendo di tutto perché ciò non avvenga, ma durerà? Abbiamo visto a caviale e champagne facendo indebitate gli stati. Gli USA si sono indebitati e come cittadini e come stato. Non serve vedere cose da filosofi, ma basta vedere la puntata di Le Gran Tour girata a Detroit per capire cosa è l'America oggi. Ma anche il film su Tramp aiuta, New York era poco più che una bidonville Tramp e compagni l'hanno fatta diventare quel che è oggi grazie alla finanza a debito perpetuo. Può continuare tutto ciò? Ossia una finanza che valuta la terra per 10 volte il suo valore. La bolla prima o poi scoppia Trump nella sua idea sta facendo di tutto per salvare se stesso e gli amici e degli americani frega una cippa. Si sta preparando ad un mondo di povere con pochi ricchi che prendano quanto possono per fare una vita ancora migliore La IA gli sta dando una grossa mano.
Savgal Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Scrive Daunton sulla crisi finanziaria del 2008: "La finanza ha mantenuto il suo potere, insieme ad un capitalismo rentier che premia i profitti a spese del lavoro. La risposta politica alla crisi finanziaria globale è riuscita ad evitare una seconda Grande Depressione, ma al costo di persistenti diseguaglianze, salari reali stagnanti e austerità, mentre altri hanno beneficiato dell'aumento del valore degli assete. Il populismo e il nazionalismo economico del presidente Trump hanno esercitato una forte attrattiva sugli elettori che si lamentavano di essere stati 'lasciati indietro'".
ferrocsm Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 9 minuti fa, Savgal ha scritto: Il populismo e il nazionalismo economico del presidente Trump hanno esercitato una forte attrattiva sugli elettori che si lamentavano di essere stati 'lasciati indietro'" Ma rob de matt, hanno poi votato e per ben due volte chi li ha "lasciati indietro", ma niente che non si sia già visto e torno a ribadire il mio mantra, in Italia abbiamo (avete) votato uno che se era bravo a farsi gli affari suoi, altrettanto sarà bravo a fare i vostri, e vuoi che negli Usa non votino quello che sta davanti?
permar Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 1 ora fa, loureediano ha scritto: Io ho sempre avuto una tesi Il mondo era praticamente diviso in due blocchi, uno comunista e l'altro capitalista Il nemico da sconfiggere era il comunismo Come si poteva sconfiggere? Con una guerra di armi, ossia la scomparsa dell'essere umano o con una guerra economica per fare vedere che all'ovest si stava bene e si passeggiava a caviale e champagne. Furono, soprattutto in Europa, fatte riforme sociali, che poi una volta che il muro è acuto sono state progressivamente tolde da destra e sinistra. Il muro e' caduto perche' l'URSS dopo 70 anni dalla rivoluzione non poteva tenere i cittadini nella poverta' per competere con un occidente che viveva nell'agio sfruttando le ricchezze del terzo mondo. La continua corsa agli armamenti e la dimostrazione a chi ce l'ha piu' lungo, tradiva i principi del comunismo e questo gli americani lo sapevano bene. Fortunaramente Gorbaciov e' stato lungimirante. Gli americani hanno vinto la loro guerra ma hanno anche creato un mondo di diseguaglianze sociali e di ricchezza basata sul denaro. Oggi ci rendiamo conto che tutti quei soldi stanno diventando carta straccia, mentre potenze economiche solide come quella cinese si sono negli anni costruite una rete di rapporti politici basati non sullo sfruttamento come abbiamo fatto fin'ora noi occidenfali, approvvigionandosi delle materie prime per li sviluppo della propria economia e del benessere dei propri cittadini e degli stati collaboratori
Gaetanoalberto Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: A cazzari semo forti qua dentro Presente. Ho vinto quaccheccosa?
permar Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @Gaetanoalberto mi aggrego anch'io all'associazione cazzari
Questo è un messaggio popolare. gibraltar Inviato 17 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Aprile Il 15/04/2025 at 09:46, maurodg65 ha scritto: ritorno del fascismo che nessuno ha visto Che TU non hai visto, o non vedi, o fai finta di non vedere o hai scelto di ignorare. Ma non fare del TUO pensiero e della TUA posizione quella di tutti, che' così non è. 2 1
ferrocsm Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: A cazzari semo forti qua dentro E hai da vedere come stiamo messi con quelli che hanno la verità in tasca sempre pronti a farti la morale! 1
Gaetanoalberto Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 48 minuti fa, permar ha scritto: Il muro e' caduto perche' l'URSS dopo 70 anni dalla rivoluzione non poteva tenere i cittadini nella poverta' per competere con un occidente che viveva nell'agio sfruttando le ricchezze del terzo mondo. La continua corsa agli armamenti e la dimostrazione a chi ce l'ha piu' lungo, tradiva i principi del comunismo e questo gli americani lo sapevano bene. Fortunaramente Gorbaciov e' stato lungimirante. Gli americani hanno vinto la loro guerra ma hanno anche creato un mondo di diseguaglianze sociali e di ricchezza basata sul denaro. Oggi ci rendiamo conto che tutti quei soldi stanno diventando carta straccia, mentre potenze economiche solide come quella cinese si sono negli anni costruite una rete di rapporti politici basati non sullo sfruttamento come abbiamo fatto fin'ora noi occidenfali, approvvigionandosi delle materie prime per li sviluppo della propria economia e del benessere dei propri cittadini e degli stati collaboratori Mah, oppure l'URSS ed i paesi del socialismo reale nel tempo hanno dimostrato inequivocabilmente che la gestione centralizzata dei bisogni è inefficiente sia sotto il profilo della qualità, sia sotto il profilo della quantità, avendo come ulteriore elemento negativo la necessità di una gestione autoritaria e corrotta che ha creato schiere di microvantaggi a beneficio delle megaburocrazie necessarie e delle gerarchie del partito, con le conseguenti diseguaglianze, dunque il modello è entrato in crisi. D'accordo poi che oggi, nei paesi che ci sono rimasti, è peggio di prima sotto il profilo delle enormi diseguaglianze tra oligarchi, colletti bianchi e popolo, e tra campagna e città. La Cina è partita peggio, ha poi superato il modello sovietico, ed ha compiuto il passo intelligente di aprirsi parzialmente al mercato, sfruttando le delocalizzazioni ed i trasferimenti di tecnologie occidentali in cerca di facili profitti, senza cui non sarebbe mai stata capace di fare il salto qualitativo, ottenuto inizialmente copiando, anche illegalmente, le tecnologie, e dunque oggi sorpassandoci. Un modello di autoritarismo più benevolo, ma non per questo meno subdolo, dati i grandi squilibri che restano ancora: come per tutti i paesi il cui sviluppo parte da punti abissalmente lontani, la crescita è stata esponenziale, ed il benessere è cresciuto velocemente e sempre più diffusamente, con scarti in materia di tempi e diritti del lavoratore che dovrebbero interessare a chi dice di ispirarsi al pensiero socialista, ma diciamo che ormai è un optional. D'altra parte da cinese forse sarei contento. Adesso ci godiamo gli effetti del proverbio siciliano << cu di sceccu ni fa mulu, u primu cauci è u sò" Ma io sono per il dialogo. Edit: certo, a vedere la faccia dell'America di Trump, pure Kim Jong-un mi ridiventa simpatico. 16 minuti fa, permar ha scritto: grego anch'io all'associazione cazzari aspetta di leggere quanto sopra
ferrocsm Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 10 minuti fa, permar ha scritto: mi aggrego Se rimane un posto entrerei anch'io purché non si paghi che soldi io non ne ho.
CarloCa Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 41 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: tecnologie occidentali in cerca di facili profitti, senza cui non sarebbe mai stata capace di fare il salto qualitativo pensi che la razza bianca è più intelligente?
Messaggi raccomandati