permar Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @Gaetanoalberto ti rimane la visione democristiana del mondo e a me quella comunista
Gaetanoalberto Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 2 ore fa, CarloCa ha scritto: pensi che la razza bianca è più intelligente? Certo che quando uno vuol cercare la polemica la trova. No, ho solo fornito un dato documentabile. Peraltro in macroeconomia, quando si discute di commercio internazionale, è noto che il gap tecnologico e di reddito tra tipologie di prodotto si salta attraverso la diffusione delle tecnologie mature e grazie all'apporto di capitali, che almeno nella fase che innesca lo sviluppo provengono in parte consistente da multinazionali. Invece, sotto il profilo etnico e razzista, penso che i siciliani siano più intelligenti di tutti soprattutto se del segno dei pesci e si chiamano gaetanoalberto, anche se con un reddito più basso, ma qui mi smentiscono sempre. 1 1
Gaetanoalberto Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 1 ora fa, permar ha scritto: visione democristiana del mondo e a me quella comunista Tuttavia esistono dati economici, sistemici e storici abbastanza incontrovertibili. Citi la Cina, che è riuscita meglio perché ha deciso di aprirsi parzialmente al mercato, la cui funzione non sostituibile dallo stato, rispetto ai beni di necessità, è quella di consentire l'incrocio abbastanza libero tra domanda ed offerta. I sistemi centralizzati sovietici hanno fallito nel generare una offerta capace di soddisfare la domanda. La chiave é l'impossibilità di centralizzare e gestire verticalmente ed in modo autoritario una massa di dati mutevoli e volatili. É un difetto intrinseco, come la frizione del twin air o il rapporto tra peso strutturale ed opere di fondazione. L'intervento dello Stato si fa indispensabile su infrastrutture, certi tipi di industrie etc. L'economia mista di mercato ha dato finora risultati migliori in termini di distribuzione del reddito, protezione sociale, benessere. É una visione costituzionalmente orientata, non democristiana. Siamo in un momento di crisi, e ne scopriremo, o meglio, succederà ai nostri figli, gli esiti. Peró la tecnologia inizialmente la Cina l'ha importata.
P.Bateman Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 3 ore fa, permar ha scritto: mi aggrego anch'io all'associazione cazzari Non c'è n'è bisogno.
loureediano Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile In Unione Sovietica la fame non la aveva nessuno, certo non giravano con la mercedes o la Ferrari. Avendo tutto garantatito, nessuno faceva il minimo indispensabile, i magazzini erano pieni e gli scaffali vuoti, poi c'era pure il mercato nero. Poi come più volte ho detto, il comunismo è un sogno, non può essere realtà, non per colpa della ideologia, ma perchè è l'uomo che deve metterlo in pratica. Questo, come l'occidente ci ha insegnato, non è possiblie perchè l'umanità è fatta da lupi e agnelli, e i lupi hanno sempre la meglio.
appecundria Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 43 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: penso che i siciliani siano più intelligenti di tutti in cucina se la cavicchiano discretamente 1
briandinazareth Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile Trump continua a ripetere ossessivamente che le elezioni vinte da biden simo state rubate, truccate ecc. Lo ha fatto anche oggi con la Meloni, sorridente come sempre. Adesso che anche i più duri hanno capito che non sono boutade, diversi si stanno preoccupando per quelle di midterm. Accetterebbe mai una sconfitta? In più sta smantellando tutte le strutture per il controllo delle elezioni ecc.
wow Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 21 minuti fa, briandinazareth ha scritto: rump continua a ripetere ossessivamente che le elezioni vinte da biden simo state rubate, truccate ecc. E probabilmente non hanno ancora affrontato lo scoglio Putin - Ucraina ...
permar Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile @Gaetanoalberto confermo che la tua visione di come e' stata la storia nell'ultimo secolo e' diversa dalla mia, come ti ho spiegato nel precedente post, questo non vuol dire che non possiamo costruire insieme una societa' migliore che non e' certo quella proposta da trump e similaria
permar Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 4 ore fa, P.Bateman ha scritto: Non c'è n'è bisogno. In che senso?
Gaetanoalberto Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 31 minuti fa, permar ha scritto: @Gaetanoalberto confermo che la tua visione di come e' stata la storia nell'ultimo secolo e' diversa dalla mia, come ti ho spiegato nel precedente post, questo non vuol dire che non possiamo costruire insieme una societa' migliore che non e' certo quella proposta da trump e similaria Ma certo. Diciamo che la mia replica di rinforzo ai concetti deriva più dagli studi economici che da un orientamento politico od una visione. Peró ok. Siamo qui per passare tempo magari intelligentemente. Edit: come dicevo prima, siamo in tempi di cambiamento, nulla esclude che esistano nuove vie. Ad esempio la tecnologia e la stessa intelligenza artificiale, applicate a colossi come Amazon o Aliexpress, possono superare alcuni limiti intrinseci dei sistemi ad economia pianificata, ovvero l'impossibilità di un mastodonte burocratico, fino a poco tempo fa l, di conoscere tempestivamente i bisogni dei cittadini adeguando i sistemi di produzione alla domanda. Volendo soffermarsi un attimo su questo punto, siamo sicuri che il cammino della Cona, ad esempio, non abbia subito gli aspetti deleteri che prima si addebitavano al cosiddetto occidente? Questo peró pone ad Occidente ed Oriente ulteriori e neanche troppo diversi problemi, determinati dal controllo e dall'influenza che é possibile indurre sui "consumatori" o "cittadini" che dir si voglia. Nel contesto, resterebbe centrale il tema dei diritti e delle libertà, rispetto al quale vedo schricchiolii notevoli ad Occidente ma non sono affatto certo di condizioni o attenzioni migliori nei Brics. Dunque si torna alla mia vecchia convinzione, se vuoi democristiana, che questa enorme complessità non si possa governare per slogan o ideologie, e che alle volte il progresso (od il regresso) passi per vie impreviste da chi ama le semplificazioni.
P.Bateman Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 10 ore fa, permar ha scritto: 15 ore fa, P.Bateman ha scritto: Non c'è n'è bisogno. In che senso? Credo che quello che ha scritto caxxari si riferisse a te. Magari mi sbaglio e comunque non è la mia opinione.
permar Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 18 ore fa, mozarteum ha scritto: A cazzari semo forti qua dentro Ti riferisci a me?
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 16 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: che è riuscita meglio perché ha deciso di aprirsi parzialmente al mercato, la cui funzione non sostituibile dallo stato, rispetto ai beni di necessità, è quella di consentire l'incrocio abbastanza libero tra domanda ed offerta. In realtà l’apertura parziale al mercato ha permesso da un lato, lo scrivi chiaramente, di sfruttare le aziende occidentali per acquisire un know how che non avevano e lo hanno fatto bene capitalizzando quel bagaglio di conoscenze implementandolo, ma dall’altro hanno gestito la società e quindi i lavoratori come accadeva nella vecchia URSS e forse persino peggio, hanno controllato e limitato il livello benessere raggiungibile e con esso il livello salariale, sopendo qualsiasi rivendicazione ed impedendo qualsiasi iniziativa privata non approvata dal partito. In sostanza hanno innestato nella società cinese comunista quel tanto di apertura alle logiche dell’economia di mercato necessaria per correggere i limiti di un’economia chiusa e di autarchia che impedivano l’innovazione. Inoltre stanno sfruttando, proprio grazie a quanto sopra riportato, i mercati dell’Occidente “bolso ed invecchiato” per incamerare parte rilevante della ricchezza accumulata in Europa, in USA e nella restante parete dell’Occidente esportando i prodotti che oggi non sono solo le cineserie di un tempo, ma anche la tecnologia oggi necessaria alle società moderne. Forse dovremo cominciare anche noi a fare i conti con la realtà ed a prendere delle decisioni al riguardo.
extermination Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: impedendo qualsiasi iniziativa privata non approvata dal partito. Non ti sembra di esagerare !?
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 15 ore fa, loureediano ha scritto: In Unione Sovietica la fame non la aveva nessuno, certo non giravano con la mercedes o la Ferrari. Avendo tutto garantatito, nessuno faceva il minimo indispensabile, i magazzini erano pieni e gli scaffali vuoti, poi c'era pure il mercato nero. Poi come più volte ho detto, il comunismo è un sogno, non può essere realtà, non per colpa della ideologia, ma perchè è l'uomo che deve metterlo in pratica. Questo, come l'occidente ci ha insegnato, non è possiblie perchè l'umanità è fatta da lupi e agnelli, e i lupi hanno sempre la meglio. Ma non diciamo stupidaggini, l’economia di mercato ha permesso un benessere diffuso ed un livello di crescita sociale, economica e tecnologica che per la vecchia URSS, ma persino l’attuale Cina, era ed è sconosciuto. L’errore dell’Occidente è stato ed è l’eccesso di benessere diffuso che ha tolto la “fame” ed ha reso tutti gli occidentali metaforicamente “grassi e pasciuti” (cit.) nella convinzione che le conquiste sociali raggiunte con il welfare siano diritti acquisiti inalienabili, senza però rendere chiaro a tutti che per potersi permettere tali diritti servono i soldi ed i soldi stanno venendo meno e senza di essi vedremo il castello di carte inevitabilmente cadere. 1 minuto fa, extermination ha scritto: Non ti sembra di esagerare !? Perché? Non è forse vero?
extermination Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Perché? Non è forse vero? No! Spiccano fior fiore di imprese internazionali che hanno investito in Cina senza fare carte bollate con il partito.
Messaggi raccomandati