maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 2 minuti fa, extermination ha scritto: senza fare carte bollate con il partito. Falso, tu in Cina non investi, soprattutto da multinazionale, senza che ci sia l’approvazione del Partito. In Cina non fai nulla senza il partito.
extermination Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: l’approvazione del Partito In che forma sarebbe espressa questa approvazione?!
loureediano Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Non è che non si è spiegato che per lo stato sociale servono i soldi, non si è spiegato che lo si faceva per abbattere il muro. Senza debito fatto per lo stato sociale avremmo invidiato i paesi comunisti. Senza l'assenza di pagamento tasse per molte attività commerciali fino a fine anni 70 avremmo invidiato i paesi comunisti. L'occidente ha fatto di sé un film da fare vedere ai comunisti ma di un film si trattava ed ora ne paghiamo le conseguenze.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 3 minuti fa, extermination ha scritto: In che forma sarebbe espressa questa approvazione?! Che senza che al partito vada bene tu non fai nulla semplicemente per una libera iniziativa privata.
permar Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @maurodg65 un esempio di come andranno le cose ce lo da l'inghilterra, hanno prosperato con il colonialismo poi si sono uniti all'UE nella speranza di sfruttare in nostro mercato, ma peccando di superiorita' sono fuoriusciti con la brexit ed ora cercano di utilizzare gli aiuti americani i quali hanno piu' problemi di loro sia di crisi economica che istituzionale. Incominciano a sentire i morsi della fame.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 5 minuti fa, loureediano ha scritto: Senza debito fatto per lo stato sociale avremmo invidiato i paesi comunisti. Nell’URSS è l’economia che ha fallito. 5 minuti fa, loureediano ha scritto: Senza l'assenza di pagamento tasse per molte attività commerciali fino a fine anni 70 avremmo invidiato i paesi comunisti. Direi proprio di no, questa è una narrazione fallace, negli anni ‘70 stavamo già molto meglio che nei paesi comunisti di allora e forse anche di oggi.
loureediano Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Si come no, la vedevi con il cannocchiale la crescita se avessero fatto pagare le tasse agli imprenditori e ai commercianti, per non parlare di tutte le professioni che manco sapevano cosa erano le tasse. Fino agli anni 70 erano praticamente esentati. Adesso lo sono solo un pochino meno, la stragrande percentuale del gettito Irpef è dato da chi ha uno stipendio e solo pochissimo arriva dalle partite iva. Se non sai questo meglio tornare a fare la maglia. 1
Gaetanoalberto Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 17 minuti fa, loureediano ha scritto: L'occidente ha fatto di sé un film da fare vedere ai comunisti Scusa Lou, ma allora le manifestazioni sindacali, le elezioni, le leggi influenzate da quelle manifestazioni, le ha organizzate la Cia? Mi pare che esageriamo con la fantasia: direi che abbiamo scritto delle Costituzioni lungimiranti in tempi di miseria, abbiamo esercitato i diritti delle democrazie, ed influenzato le decisioni con le nostre opinioni. Da noi le istanze di miglioramento delle classi più povere hanno portato in una direzione, altrove in un altra. Personalmente non ho pregiudizi particolari, mi pare una constatazione inevitabile. La Cina sta costruendo una storia a sé in effetti, e vedremo. Per ora ha migliorato il benessere dei suoi cittadini ma sotto altri profili è in fase di costruzione e sviluppo. La vedo come concorrente per adesso, non necessariamente nemica, e potenzialmente pericolosa per il rischio del peso politico che può assumere un’eventuale dipendenza economica. Il discorso di riequilibrare un sistema con qualche contrappeso in più, per non ammazzare il cavallo che è andato un po’ troppo a briglia sciolta, ha senso. Per me il contrappeso ed il riequilibrio spetta alla UE di trovarli. Trump sembra un equino drogato al Palio, magari vince ma potrebbe morire presto. 1
extermination Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: senza che al partito vada bene tu non fai nulla Il mondo è andato avanti anche in Cina e lo mostrano le evidenti aperture del “partito” per accrescere il peso del sistema economico cinese.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 58 minuti fa, extermination ha scritto: Il mondo è andato avanti anche in Cina e lo mostrano le evidenti aperture del “partito” per accrescere il peso del sistema economico cinese. La Cina è sempre una dittatura, hanno il partito unico, non c’è quindi democrazia e non esiste lo stato di diritto, quindi sono andati avanti nel senso che oggi usano prevalentemente le auto elettriche invece di quelle a combustione nelle metropoli, forse ci saranno anche altri aspetti legati al progresso tecnologico che saranno presenti nella società, ma nei fondamentali della democrazia sono esattamente dove erano qualche decennio fa.
extermination Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 14 minuti fa, maurodg65 ha scritto: quindi sono andati avanti nel senso che oggi usano prevalentemente le auto elettriche invece di quelle a combustione nelle metropoli Sintesi perfetta.
briandinazareth Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: forse ci saranno anche altri aspetti legati al progresso tecnologico che saranno presenti nella società, ma nei fondamentali della democrazia sono esattamente dove erano qualche decennio fa. però non è così, la Cina è cambiata profondamente anche sulle libertà, non so perché si pensi ancora a30 anni fa quando era un altro mondo. Ne ho parlato nel post dedicato alla Cina, É molto più “il mondo nuovo” che 1984. Un tipo molto diverso di dittatura Anche la censura è estremamente ridotta e quella su Internet è praticamente finta (anche piu che in Iran o altri paesi che fingono di controllare il web). É molto difficile accorgersi di essere in una dittatura nella vita quotidiana e scioperi, proteste ecc sono normali e non represse. Quelle durante il covid o gli scioperi nelle aziende sono riportate dalla stampa cinese ad esempio. Naturalmente rimane una dittatura, ad esempio i candidati indipendenti e gli altri partiti possono avere qualche successo a livello locale (sempre nelle dimensioni cinesi) ma peso ridottissimo a livello di governo centrale. Inoltre il regime non si interessa di te fino a che non rappresenti una minaccia concreta… ci sono altri due aspetti fondamentali per capire come funziona. il primo É che la classe politica è colta e molto preparata, cosa che in Occidente è diventata molto rara, ormai lo schema è avere al potere arruffapopoli che si circondano di yesman, famigli e generale gente senza alcuna formazione. guardate i ruoli chiave dell’amministrazione trump, ad esempio Ci si illude che non abbia effetti ma non è così, se mandi a giocare a tennis il ragionier filini contro sinner, puoi avere tutto il tifo dalla tua, i telecronisti con l’onestà di vespa e pure pagare l’arbitro, ma perdi. Questo da un vantaggio politico enorme alla Cina ma noi dobbiamo mettere cognati e sodali nelle varie caselle. L’altro punto che ha cambiato radicalmente la Cina e che ha pure limitato molto il dissenso verso il regime É il sistema dei feedback su tutto. i cittadini danno feedback su tutto, da come si comporta la polizia, alla puntualità del servizio pubblico, alla burocrazia. Questi feedback hanno effetti reali, gli avanzamenti di carriera, di stipendio ecc dipendono direttamente da questo, e non con le valutazioni successive e premi a pioggia. mi spiegavano che la polizia, ad esempio, è cambiata radicalmente (in meglio) così come i servizi ecc. in effetti Tutto quello che ho sperimentato funziona meglio anche del Giappone, non me lo aspettavo minimamente. E sono anche molto meno rigidi (a Shanghai un pò di più) anche sulle norme. Per capire cosa sia oggi la Cina e come sia cambiata é interessante la storia del quartiere artistico di Pechino, da posto in cui gli artisti sono andati a vivere (perché in periferia e nessuno ci voleva andare) e a malapena tollerati dal regime, ad un luogo che fa sembrare il village e berlino poca cosa, che attira gente da tutto il mondo ed é divenuto argomento di vanto (anche del regime). Se pensate alla Cina sulla base di coloro che sono emigrati qui 20 o 30 anni fa, siete lontanissimi dalla realtà
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 34 minuti fa, briandinazareth ha scritto: però non è così, la Cina è cambiata profondamente anche sulle libertà, non so perché si pensi ancora a30 anni fa quando era un altro mondo. Ne ho parlato nel post dedicato alla Cina, É molto più “il mondo nuovo” che 1984. Un tipo molto diverso di dittatura Anche la censura è estremamente ridotta e quella su Internet è praticamente finta (anche piu che in Iran o altri paesi che fingono di controllare il web). É molto difficile accorgersi di essere in una dittatura nella vita quotidiana e scioperi, proteste ecc sono normali e non represse. Quelle durante il covid o gli scioperi nelle aziende sono riportate dalla stampa cinese ad esempio. Naturalmente rimane una dittatura, ad esempio i candidati indipendenti e gli altri partiti possono avere qualche successo a livello locale (sempre nelle dimensioni cinesi) ma peso ridottissimo a livello di governo centrale. Inoltre il regime non si interessa di te fino a che non rappresenti una minaccia concreta… ci sono altri due aspetti fondamentali per capire come funziona. il primo É che la classe politica è colta e molto preparata, cosa che in Occidente è diventata molto rara, ormai lo schema è avere al potere arruffapopoli che si circondano di yesman, famigli e generale gente senza alcuna formazione. guardate i ruoli chiave dell’amministrazione trump, ad esempio Ci si illude che non abbia effetti ma non è così, se mandi a giocare a tennis il ragionier filini contro sinner, puoi avere tutto il tifo dalla tua, i telecronisti con l’onestà di vespa e pure pagare l’arbitro, ma perdi. Questo da un vantaggio politico enorme alla Cina ma noi dobbiamo mettere cognati e sodali nelle varie caselle. L’altro punto che ha cambiato radicalmente la Cina e che ha pure limitato molto il dissenso verso il regime É il sistema dei feedback su tutto. i cittadini danno feedback su tutto, da come si comporta la polizia, alla puntualità del servizio pubblico, alla burocrazia. Questi feedback hanno effetti reali, gli avanzamenti di carriera, di stipendio ecc dipendono direttamente da questo, e non con le valutazioni successive e premi a pioggia. mi spiegavano che la polizia, ad esempio, è cambiata radicalmente (in meglio) così come i servizi ecc. in effetti Tutto quello che ho sperimentato funziona meglio anche del Giappone, non me lo aspettavo minimamente. E sono anche molto meno rigidi (a Shanghai un pò di più) anche sulle norme. Per capire cosa sia oggi la Cina e come sia cambiata é interessante la storia del quartiere artistico di Pechino, da posto in cui gli artisti sono andati a vivere (perché in periferia e nessuno ci voleva andare) e a malapena tollerati dal regime, ad un luogo che fa sembrare il village e berlino poca cosa, che attira gente da tutto il mondo ed é divenuto argomento di vanto (anche del regime). Se pensate alla Cina sulla base di coloro che sono emigrati qui 20 o 30 anni fa, siete lontanissimi dalla realtà Brian è una dittatura, i politici non essendo eletti sono formati nella scuola del partito e quindi hanno una preparazione che assomiglierà molto a quella che avevano i politici della Prima Repubblica qui da noi, quando la selezione interna era spietata ed emergeva solo chi, oltre ai voti, aveva delle capacità. Poi che la dittatura si palesi in modo meno violento e pervasivo che in passato e che la percezione di controllo nella società sia inferiore può essere, io in Cina non ci sono mai stato quindi non posso dire nulla al riguardo, ma resta un paese organizzato secondo lo schema di una dittatura con tutto ciò che questo comporta, resta solo da capire quanto questo abbia un valore o meglio un disvalore per ognuno di noi, a tanti le dittature piacciono perché sembrano più efficaci ed efficienti e per alcuni aspetti lo sono, una volta sembrava piacessero solo a destra ma, a quanto leggo, cominciano a piacere anche a sinistra, basta che però abbiano il simbolo “giusto” nel vessillo che garrisce al vento. Per il resto Trump ed il suo entourage è in negativo un’eccezione per gli USA e non solo per loro, ma di certo la democrazia moderna non pone un filtro adeguato che garantisca la competenza e la capacità politica degli eletti, è uno dei limiti della democrazia che sembrava essere non il miglior sistema di governo in assoluto ma il migliore possibile, evidentemente anche su questo dobbiamo prendere atto del cambiamento di opinione odierno di alcuni. P.S. L’efficacia di azione sul piano economico è possibile anche e soprattutto grazie alla compressione dei diritti dei lavoratori, resta sempre valida la vecchia battuta che per fermare la Cina basterebbe esportare nel paese la triplice sindacale. 😉
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 42 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Inoltre il regime non si interessa di te fino a che non rappresenti una minaccia concreta… Mecojoni. 😁 42 minuti fa, briandinazareth ha scritto: il primo É che la classe politica è colta e molto preparata, cosa che in Occidente è diventata molto rara, ormai lo schema è avere al potere arruffapopoli che si circondano di yesman, famigli e generale gente senza alcuna formazione. Io so solo che fino a qualche anno fa il mercato cinese dei beni di lusso aveva nel paese asiatico uno sbocco fondamentale perché la concentrazione dei super ricchi era tra le più elevate al mondo, per essere un paese che segue la dottrina marxista direi che, forse, qualche problemino di corruzione e familismo forse c’è anche da loro. P.S. https://www.milanofinanza.it/news/cina-quasi-il-10-dei-paperoni-globali-e-cinese-202409171629575778
briandinazareth Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: L’efficacia di azione sul piano economico è possibile anche e soprattutto grazie alla compressione dei diritti dei lavoratori, resta sempre valida la vecchia battuta che per fermare la Cina basterebbe esportare nel paese la triplice sindacale. 😉 Sei fermo alle vecchie battute, per questo non stai capendo cosa sta succedendo. Oggi la legge sul lavoro in Cina è molto più favorevole ai lavoratori di quella americana, ad esempio. 40 ore max alla settimana con limiti fortissimi agli straordinari, salario minimo, ferie, maternità, malattia, licenziamento con giusta causa ecc. E mi dicono che sia rispettata e che il lavoro nero sia molto poco praticato e ha sanzioni molto serie che il regime applica. Pochi condoni da quelle parti 😂 È questa profonda ignoranza che sta fregando trump e i suoi, non hanno idea di cosa sia. Come quando si diceva che se solo Mussolini avesse visto le dimensioni dell'elenco telefonico di new york... Il fatto che sia una dittatura non cambia queste cose.
briandinazareth Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: per essere un paese che segue la dottrina marxista Se lo fosse, ma di marxista non ha nulla... E neppure della pianificazione economica tipo sovietico.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Sei fermo alle vecchie battute, per questo non stai capendo cosa sta succedendo. Oggi la legge sul lavoro in Cina è molto più favorevole ai lavoratori di quella americana, ad esempio. 40 ore max alla settimana con limiti fortissimi agli straordinari, salario minimo, ferie, maternità, malattia, licenziamento con giusta causa ecc. E mi dicono che sia rispettata e che il lavoro nero sia molto poco praticato e ha sanzioni molto serie che il regime applica. Pochi condoni da quelle parti 😂 È questa profonda ignoranza che sta fregando trump e i suoi, non hanno idea di cosa sia. Come quando si diceva che se solo Mussolini avesse visto le dimensioni dell'elenco telefonico di new york... Il fatto che sia una dittatura non cambia queste cose. Allora forse sarà meglio che i lavoratori italiani pensionino i nostri sindacalisti e li importino dalla Cina perché, evidentemente, sono molto più efficienti e produttivi. 😉 Stiamo scoprendo una Cina che è il paese dei bengodi e noi qui in Europa che ancora ci affanniamo a disquisire di diritti e di democrazia quando basterebbe così poco per ottenere il benessere reale comprimendoli entrambi, sia il diritto sia la democrazia, direi che il nuovo corso della sinistra italiana è illuminante.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: neppure della pianificazione economica tipo sovietico. No certo: https://www.repubblica.it/economia/2024/06/22/news/auto_elettriche_dominio_cinese_motivi-423270694/ Auto elettriche, il dominio cinese creato dai sussidi: 231 miliardi di aiuti in 15 anni
Messaggi raccomandati