ferdydurke Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: La Cina è sempre una dittatura, hanno il partito unico, non c’è quindi democrazia e non esiste lo stato di diritto, quindi sono andati avanti nel senso che oggi usano prevalentemente le auto elettriche invece di quelle a combustione nelle metropoli, forse ci saranno anche altri aspetti legati al progresso tecnologico che saranno presenti nella società, ma nei fondamentali della democrazia sono esattamente dove erano qualche decennio fa. Mauro, ma sei mai stato in Cina? Conosci qualche cinese? Hai un ampia conoscenza della politica e dell'economia cinese? oppure ti basi le tue convinzioni su Istagram?
wow Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 21 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Per il resto Trump ed il suo entourage è in negativo un’eccezione per gli USA e non solo per loro, ma di certo la democrazia moderna non pone un filtro adeguato che garantisca la competenza e la capacità politica degli eletti, di questo non ne sarei sicurissimo, perché T ha creato uno strappo non indifferente nelle istituzioni USA e ne demolirà ancora buona parte, se non si avvia a una deriva autoritaria in termini di controllo e imposizione del consenso in stile Orban.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Adesso, ferdydurke ha scritto: Mauro, ma sei mai stato in Cina? Conosci qualche cinese? Hai un ampia conoscenza della politica e dell'economia cinese? oppure ti basi le tue convinzioni su Istagram? Mi pare di averlo scritto, poi ditemi dove sbaglierei, la Cina è o non è una dittatura? Le libertà personali e la libertà di impresa esistono oppure no se le paragoniamo a quanto avviene in Occidente? Perché stiamo giustamente crocifiggendo Trump per delle scelte illiberali e liberticide per poi giustificare comportamenti analoghi se non peggiori da parte cinese che, a leggervi, sembra diventato un modello da seguire.
wow Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: In Cina non fai nulla senza il partito. Più che altro in Cina è consentita l'iniziativa privata ma l'eventuale investitore straniero non può avere il pacchetto di maggioranza societario (ne sa qualcosa la Pirelli).
briandinazareth Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: tiamo scoprendo una Cina che è il paese dei bengodi e noi qui in Europa che ancora ci affanniamo a disquisire di diritti e di democrazia quando basterebbe così poco per ottenere il benessere reale comprimendoli entrambi, sia il diritto sia la democrazia, direi che il nuovo corso della sinistra italiana è illuminante. colpa mia che mi illudo di discutere con chi capisce quello che scrivo e ci pensa prima di vomitare stupidaggini ideologiche. questa ignoranza sulle cose di base del mondo è la benzina del consenso a gente come trump. ma la realtà se ne sbatte…
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Adesso, wow ha scritto: di questo non ne sarei sicurissimo, perché T ha creato uno strappo non indifferente nelle istituzioni USA e ne demolirà ancora buona parte, se non si avvia a una deriva autoritaria in termini di controllo e imposizione del consenso in stile Orban. Certo Antonio, vedremo le conseguenze, io non credo che riuscirà a distruggere la democrazia americana e sono convinto lo fermeranno prima, ma staremo a vedere. Di certo però visto come alcuni stanno “disegnando” la Cina trovo ipocrita che gli stessi facciano fuoco e fiamme per Trump. Non mi riferisco a te ovviamente.
ferdydurke Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @maurodg65 Secondo te l'Ungheria è una democrazia? La Polonia è una democrazia? La Slovacchia è una democrazia? C’è più democrazia in Cina che in questi paesi, fattene una ragione…
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 2 minuti fa, wow ha scritto: Più che altro in Cina è consentita l'iniziativa privata ma l'eventuale investitore straniero non può avere il pacchetto di maggioranza societario (ne sa qualcosa la Pirelli). Che sarebbe come dire: “se non è zuppa è pan bagnato”. (Cit.)
wow Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @maurodg65 Mauro, Brian non sta negando che la Cina sia una dittatura di stampo fortemente dirigista. Adesso, maurodg65 ha scritto: Che sarebbe come dire: “se non è zuppa è pan bagnato”. (Cit.) potrebbe anche essere né zuppa né pan bagnato.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 minuto fa, ferdydurke ha scritto: Secondo te l'Ungheria è una democrazia? La Polonia è una democrazia? La Slovacchia è una democrazia? Si lo sono, sono nella UE e sono delle democrazie come lo sono oggi gli USA. La Cina non lo è. 1
briandinazareth Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: No certo: https://www.repubblica.it/economia/2024/06/22/news/auto_elettriche_dominio_cinese_motivi-423270694/ Auto elettriche, il dominio cinese creato dai sussidi: 231 miliardi di aiuti in 15 anni stai confondendo i sussidi per l’acquisto di auto elettriche (con i quali hanno inoltre diminuito l’inquinamento in modo sostanziale in meno di 10 anni) con l’economia pianificata? le cose vanno peggio di quanto pensassi 😂😂😂
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 minuto fa, wow ha scritto: Mauro, Brian non sta negando che la Cina sia una dittatura di stampo fortemente dirigista. Ma diciamo ci sta andando molto molto vicino. 😁
briandinazareth Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 3 minuti fa, wow ha scritto: Mauro, Brian non sta negando che la Cina sia una dittatura di stampo fortemente dirigista. l’ho scritto mille volte, ma il ragionamento è solo manicheo e senza alcuna relazione con la realtà, non capirevcosa sia la Cina oggi é foriero di disastri. Hanno in mente il negozio cinese in Italia fatto da immigrati 20 anni fa
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Adesso, briandinazareth ha scritto: stai confondendo i sussidi per l’acquisto di auto elettriche (con i quali hanno inoltre diminuito l’inquinamento in modo sostanziale in meno di 10 anni) con l’economia pianificata? No, lì non si parla di sussidi per l’acquisto di auto elettriche ma di veri e propri “aiuti di stato”, i sussidi sulle auto elettriche li abbiamo messi noi e valevano anche per le auto cinesi.
ferdydurke Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Si lo sono, sono nella UE e sono delle democrazie come lo sono oggi gli USA. La Cina non lo è. Ho perso le speranze con te…
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: l’ho scritto mille volte, ma il ragionamento è solo manicheo e senza alcuna relazione con la realtà, poi non vale cosa sia la Cina oggi é foriero di disastri Brian qui si tratta di fotografare la realtà, è innegabile che i cinesi siano stati “bravi” sul piano economico ed è innegabile che oggi siano una potenza economica di riferimento, ma negare che il fatto di essere una dittatura è di poter controllare e regolare a piacimento del partito sia l’economia sia la società rappresenti una possibilità negata alle democrazie occidentali e questo può essere, lo è stato, un vantaggio per la Cina. Si tratta di essere oggettivi ed obiettivi.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 3 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Ho perso le speranze con te… Amen, ma che a te piacciano o meno vuol dire poco, quelle che hai elencato sono democrazie che hanno alla loro guida dei minchioni democraticamente eletti. La democrazia non garantisce la qualità della classe politica, garantisce altro.
wow Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Ragazzi (si fa per dire) se noi dovessimo impostare rapporti commerciali solo con Paesi democratici potremmo rassegnarci a camminare a cavallo e a illuminarci con le candele. Il punto non è questo, ma la qualità dei rapporti che dovremmo avere p.e. con la Cina: sono contrario a chiudere i battenti con questo paese ma è assolutamente necessario, se non vogliamo diventare i loro cacciavite, impostare dei rapporti commerciali più paritari perché è vero che la Cina esporta cianfrusaglie, ma è soprattutto vero che ormai realizzano prodotti molto sofisticati, di buona qualità e di basso costo. Tra l'altro, il rapporto tra domanda interna ed esportazioni è fortemente sbilanciato sul denominatore e questo dovrebbe far suonare dalle loro parti qualche campanello. La disoccupazione è molto alta, la deflazione è alta ed è sostenuta da iniezioni liquidità da parte delle banche, Xi, da questo punto sta fallendo.
Messaggi raccomandati