briandinazareth Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: No, lì non si parla di sussidi per l’acquisto di auto elettriche ma di veri e propri “aiuti di stato”, i sussidi sulle auto elettriche li abbiamo messi noi e valevano anche per le auto cinesi. Informati però, i sussidi sono anche per le auto straniere e gli aiuti alle aziende sono inferiori di molto a quelli dei paesi occidentali. Sembra un paradosso ma è proprio così. Esci dalla tua bolla e informati, serva capire questo sfugge dovr sta andando l'economia mondiale.
wow Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 3 minuti fa, wow ha scritto: paritari Per esempio, un investitore o una impresa cinese in Italia (e in EU) può aprire una società e detenerne la maggioranza o tutto il pacchetto. Questa cosa è preclusa all'eventuale investitore straniero in Cina che, come ho scritto prima, può avere solo quote di minoranza. Questo non va bene. Il rapporto import/export è fortemente sbilanciato a nostro sfavore, questo non va bene ... 1
wow Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @briandinazareth però è anche vero che lo Stato sovvenziona fortemente il dumping (lo affermava chiaramente Barisoni ieri sera che non è un "dazista" o un filotrumpista. https://www.la7.it/piazzapulita/video/barisoni-cina-un-imperialismo-economico-commerciale-non-fa-le-guerre-ma-18-04-2025-592216 1
briandinazareth Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 11 minuti fa, wow ha scritto: però è anche vero che lo Stato sovvenziona fortemente il dumping Certo. Ma sull' auto elettrica hanno fatto con il mercato interno, e da pochissimo x che vendono numeri interessanti all'estero. Tra l'altro le auto elettriche costano pochissimo in Cina, anche senza gli incentivi
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 18 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Tra l'altro le auto elettriche costano pochissimo in Cina, anche senza gli incentivi “Fatti una domanda e datti una risposta”. (Cit.) In Occidente la ricerca e sviluppo la pagano le aziende del settore e poi i costi vengono scaricati sul prodotto finale, nel caso specifico delle auto elettriche mancando le vendite i costi sono stati assorbiti dalle case produttrici. 40 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Informati però, i sussidi sono anche per le auto straniere e gli aiuti alle aziende sono inferiori di molto a quelli dei paesi occidentali. Gli aiuti di Stato nella UE sono vietati quindi direi che ti sbagli, al contrario abbiamo messo i dazi alle auto cinesi proprio perché il governo eroga aiuti specifici all’industria falsando la concorrenza: https://www.transportenvironment.org/te-italia/articles/batterie-per-lauto-elettrica-aiuti-di-stato-alle-gigafactory-cinesi-in-ue-ma-in-cambio-nessun-trasferimento-tecnologico-per-lindustria-europea Quindi direi che le cose sono un po’ diverse da come le descrivi.
ferdydurke Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 51 minuti fa, maurodg65 ha scritto: La democrazia non garantisce la qualità della classe politica, garantisce altro Tu non sai nemmeno cos’è la democrazia, studia un po’, leggiti ch’esso Tocqueville, Hobbes, Montesquieu, etc. e poi magari ne riparliamo
briandinazareth Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 21 minuti fa, maurodg65 ha scritto: “Fatti una domanda e datti una risposta”. (Cit.) In Occidente la ricerca e sviluppo la pagano le aziende del settore e poi i costi vengono scaricati sul prodotto finale, nel caso specifico delle auto elettriche mancando le vendite i costi sono stati assorbiti dalle case produttrici. Anche in Cina 21 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Gli aiuti di Stato nella UE sono vietati quindi direi che ti sbagli, Prova ad informarti su quanto hanno preso le case automobilistiche occidentali dai vari governi, in varie forme, negli ultimi 20 anni Ma questa discussione non ha senso, sembri vance..
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 7 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Tu non sai nemmeno cos’è la democrazia, studia un po’, leggiti ch’esso Tocqueville, Hobbes, Montesquieu, etc. e poi magari ne riparliamo Certo, aspetto che me lo insegni tu che ritieni la Cina democratica e l’Ungheria, la Polonia e la Slovacchia delle dittature.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Prova ad informarti su quanto hanno preso le case automobilistiche occidentali dai vari governi, in varie forme, negli ultimi 20 anni Diccelo tu, sono curioso, anche se per inciso parlavamo nello specifico della transizione ecologica per le auto elettriche e gli investimenti in ricerca e sviluppo per il settore specifico, ovviamente che non siano contributi all’acquisto per i consumatori perché di quelli siamo tutti al corrente. 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Anche in Cina Certo, poi ci sono gli aiuti di Stato però che in UE non ci sono.
briandinazareth Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 10 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Diccelo tu Mi sono rotto di fare il maestro Manzi dei poveri. Se ti lanci in una discussione serva saperne nulla e con certezze incrollabili è tuo l'onere della prova. Ma mi pari un vance senza speranza 😂
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Mi sono rotto di fare il maestro Manzi dei poveri. Se ti lanci in una discussione serva saperne nulla e con certezze incrollabili è tuo l'onere della prova. Ma mi pari un vance senza speranza 😂 Tu sei come un sostenitore delle scie chimiche che, a chi gli risponde affermando che non esistono, risponde dicendo di provargli che non esistono, di provare l’inesistenza di qualcosa. Poi fai un po’ tu.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Solo oggi la UE si sta ponendo il problema e, dopo i dazi alle elettriche cinesi, sta pensando ai contributi all’acquisto solo per le auto elettriche europee.
extermination Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile @maurodg65 Ecco! Ignoravo che vi fossero ancora vincoli così forti! Quando fanno affari in Cina, le aziende straniere devono essere consapevoli di tre liste negative: Lista negativa cinese per l'accesso al mercato: L'elenco di tutti i settori che limitano gli investimenti privati da parte di aziende locali o straniere. Lista negativa cinese per l'accesso agli investimenti esteri: Elenca tutti i settori che limitano o vietano gli investimenti stranieri nella Cina continentale. Lista negativa cinese per l'accesso agli investimenti esteri nelle zone di libero scambio: Elenca tutti i settori che limitano o vietano gli investimenti stranieri nelle zone di libero scambio cinesi. Per stabilire una società nella Cina continentale, le aziende straniere possono investire direttamente dalla loro sede o attraverso una holding asiatica con sede a Hong Kong o Singapore. L'investimento indiretto nella Cina continentale è di solito privilegiato in quanto consente una maggiore flessibilità nella strutturazione finanziaria, nell'ottimizzazione e nei flussi per meglio guidare una strategia asiatica e i futuri investimenti nella regione. 1
audio2 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile una strafracca di regole le abbiamo anche noi comunque fatte male ed eseguite peggio, si chiamano burocrazia, fisco, giustizia noi ce ne accorgiamo di meno perchè ci siamo nati dentro ma da fuori è evidente, infatti ad investire qua non ci viene più nessuno
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 5 minuti fa, audio2 ha scritto: ma da fuori è evidente, infatti ad investire qua non ci viene più nessuno Ma sempre di meno lo fanno anche da “dentro”… siamo democratici noi.
cesare Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 3 ore fa, audio2 ha scritto: una strafracca di regole le abbiamo anche noi comunque fatte male ed eseguite peggio, si chiamano burocrazia, Aggiungo solo che e’ una caratteristica tutta italiana, anche se lo sport nazionale sembra dare la colpa di tutto alla UE portando esempi idioti tipo quello delle zucchine. Olanda, Germania, Irlanda stanno nella UE ma di tutto il delirio italiano non c’è l’ombra. Però a Salvini evidentemente nessuno l’ha fatto notare 1
Questo è un messaggio popolare. extermination Inviato 18 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile Ad ogni modo, prima di fare confronti con altri paesi, sarebbe cosa buona e giusta guardarci in casa trovando soluzioni per sanare, per quanto possibile, il gap Nord-Sud; Anche se, nonostante la rilevante differenza di PIL tra Nord e Sud, a mio modo di vedere, al Sud sanno interpretare la vita assai meglio che al Nord. Da pensionato andrò senza dubbio a vivere al sud dove si sorride ancora con enorme facilità e semplicità 1 2
Gaetanoalberto Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Di cose da farsi ce ne sono, e le risorse, magari limitate ma pur sempre meglio di niente, sono nascoste negli angoli dell' intoccabilità. 1
Messaggi raccomandati