Vai al contenuto
Melius Club

Lo strumento musicale con più armonici


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Max440 ha scritto:

@ilmisuratore  Ascolterò comunque quel disco di Arpa che hai segnalato: penso che con le Maggies sia una goduria :classic_wink:

....ecco, dagli un ascoltata e vediamo se trovi quei suoni molto...molto ricchi

jackreacher
Inviato
32 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...ecco, dagli un ascoltata e vediamo se trovi quei suoni molto...molto ricchi

E questi dindin d'oro come suonano?

Sono ricchi a sufficienza?

 

:classic_biggrin: :classic_laugh:monete-doro-Israele-1024x683.thumb.jpg.f934959f30163c39d930e5da21a003fc.jpg

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Uno dei principali responsabili del numero e dell'intensità degli armonici è il materiale con cui è costruito lo strumento,

La varietà timbrica dell'organo è data appunto dai tipi di leghe metalliche utilizzate per le canne e dal loro spessore, nonchè dai tubi risuonatori delle ance, e dei legni utilizzati per le canne costruite con questo materiale.

Se mettete a confronto un Principale Italiano di un Mascioni o di un Tamburini o di un Serassi, ascolterete la stessa nota con timbri assai differenti.

Figuriamoci poi se mettiamo a confronto un registro di Flauto, un Bordone, una Gamba... che hanno suoni completamente differenti...

Ed aggiungiamo che le varie scuole organarie europee hanno tradizioni e suoni completamente differenti, per cui fate voi il conto di quante diverse sonorità esistono: come minimo, almeno in Europa, ci saranno oltre 5.000 suoni diversi, e tutti dipendono dagli armonici delle canne del rispettivo organo nella chiesa locale ...

Buon viaggio!

Caro Collega, yes but tenevo a dire che a partire dal Blockwerk medievale l'uso dei suoni armonici replicati in alto nel plenum ce l'abbiamo solo noi. :classic_cool: 

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, Felis ha scritto:

l'uso dei suoni armonici replicati in alto nel plenum ce l'abbiamo solo noi. :classic_cool: 

 

Ah beh, su questo non ci piove :classic_wink:

Anche perchè, in tutti i corsi comuni del conservatorio, i colleghi che se sanno di più di fisica acustica sono sempre gli organisti, chissà come mai ..:classic_rolleyes:

A noi ci tocca sapere cosa succede a mettere insieme un Flauto da 8' e un Nazardo da 2' 2/3, prima di fare dei danni con accordi cacofonici :classic_tongue:.

ps: e poi il divertimento a "combinare" il ripieno italiano? L'unico al mondo, questi molti "non organisti" non lo sanno, che permette di variare la composizione degli armonici per ottenere l'effetto timbrico voluto.

Uno dei vari organi che suono abitualmente, ha le file degli "armonici" così divisa in registri:

.-.-.-.-.

Principale 8 piedi  (fondamentale, ovvero prima armonica)

Ottava 4 piedi  (seconda armonica)

Decimaquinta 2 piedi (quarta armonica)

Decimanona: 1' 1/3 (sesta armonica)

Vigesimaseconda: 1' (ottava armonica)

Vigesimasesta: 2/3' (dodicesima armonica)

Vigesimanona: 1/2' (sedicesima armonica)

Trigesimaterza: 1/3' (ventiquattresima armonica)

Trigesimasesta: 1/4' (trentaduesima armonica)

  • Melius 2
albicocco.curaro
Inviato

Chet Baker

Inviato
5 ore fa, Max440 ha scritto:

Ah beh, su questo non ci piove :classic_wink:

Anche perchè, in tutti i corsi comuni del conservatorio, i colleghi che se sanno di più di fisica acustica sono sempre gli organisti, chissà come mai ..:classic_rolleyes:

A noi ci tocca sapere cosa succede a mettere insieme un Flauto da 8' e un Nazardo da 2' 2/3, prima di fare dei danni con accordi cacofonici :classic_tongue:.

ps: e poi il divertimento a "combinare" il ripieno italiano? L'unico al mondo, questi molti "non organisti" non lo sanno, che permette di variare la composizione degli armonici per ottenere l'effetto timbrico voluto.

Uno dei vari organi che suono abitualmente, ha le file degli "armonici" così divisa in registri:

.-.-.-.-.

Principale 8 piedi  (fondamentale, ovvero prima armonica)

Ottava 4 piedi  (seconda armonica)

Decimaquinta 2 piedi (quarta armonica)

Decimanona: 1' 1/3 (sesta armonica)

Vigesimaseconda: 1' (ottava armonica)

Vigesimasesta: 2/3' (dodicesima armonica)

Vigesimanona: 1/2' (sedicesima armonica)

Trigesimaterza: 1/3' (ventiquattresima armonica)

Trigesimasesta: 1/4' (trentaduesima armonica)


Perché fondamentale prima armonica? Il 4’ è il primo armonico della piramide degli armonici naturali.

jackreacher
Inviato

Comunque @Felis e @Max440 così facendo, con i vostri confronti, sta venendo a mancare un po' di "armonia" :classic_biggrin: 

.

Noto un po' di dissonanze 🤣

 

  • Haha 1
Inviato

@Felis

Perchè per definizione il primo armonico è l'unisono:

 

 

Di seguito il numero dell’armonico con il corrispondente intervallo, secondo la nomenclatura occidentale del sistema equabile.

1° = Fondamentale (unisono)

2°, 4°, 8°, 16°, 32° = Ottave

3°, 6°, 12°, 24° = Quinte perfette

5°, 10°, 20° = Terze maggiori (calanti)

7°, 14°, 28° = Settime minori (calanti)

……

 

 

Esempio in Do:

f = 261,6 Hz è Do (C4)
fn = 261,6 Hz x n

primo armonico: f1 = 261,6Hz x 1 = 261,6Hz è Do (C4)

secondo armonico: f2 = 261,6Hz x 2 = 523,2Hz è Do (C5)

terzo armonico: f3 = 261,6Hz x 3 = 784,8Hz è Sol (G5) +1,96 cents

quarto armonico: f4 = 261,6Hz x 4 = 1046,4Hz è Do (C6)

quinto armonico: f5 = 261,6Hz x 5 = 1308,0Hz è Mi (E6) –13,69 cents

sesto armonico: f6 = 261,6Hz x 6 = 1569,6Hz è Sol (C6) +1,96 cents

settimo armonico: f7 = 261,6Hz x 7 = 1831,2Hz è Si♭ (B♭6) –31,17 cents

ottavo armonico: f8 = ... ... ...

 

 

image.thumb.png.bf7750d4406021078e01d8e7a18d8de6.png

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

@Felis

Perchè per definizione il primo armonico è l'unisono:

Di seguito il numero dell’armonico con il corrispondente intervallo, secondo la nomenclatura occidentale del sistema equabile.

1° = Fondamentale (unisono)

2°, 4°, 8°, 16°, 32° = Ottave

3°, 6°, 12°, 24° = Quinte perfette

5°, 10°, 20° = Terze maggiori (calanti)

7°, 14°, 28° = Settime minori (calanti)

……

Esempio in Do:

f = 261,6 Hz è Do (C4)
fn = 261,6 Hz x n

primo armonico: f1 = 261,6Hz x 1 = 261,6Hz è Do (C4)

secondo armonico: f2 = 261,6Hz x 2 = 523,2Hz è Do (C5)

terzo armonico: f3 = 261,6Hz x 3 = 784,8Hz è Sol (G5) +1,96 cents

quarto armonico: f4 = 261,6Hz x 4 = 1046,4Hz è Do (C6)

quinto armonico: f5 = 261,6Hz x 5 = 1308,0Hz è Mi (E6) –13,69 cents

sesto armonico: f6 = 261,6Hz x 6 = 1569,6Hz è Sol (C6) +1,96 cents

settimo armonico: f7 = 261,6Hz x 7 = 1831,2Hz è Si♭ (B♭6) –31,17 cents

ottavo armonico: f8 = ... ... ...

image.thumb.png.bf7750d4406021078e01d8e7a18d8de6.png

Ah ok. 1/1 secondo l'analisi armonica di Fourier. Corretto.

Ora possiamo anche affrontare il problema della composizione del ripieno negli organi con registri derivati. :classic_laugh:

extermination
Inviato

In acustica architettonica, di norma, si parla di fondamentale e seconda armonica! 

Inviato
11 ore fa, extermination ha scritto:

si parla di fondamentale e seconda armonica! 

 

La seconda armonica, o il secondo suono armonico, sia in acustica che in elettronica, è ad intervallo di ottava, ovvero a frequenza doppia della frequenza di riferimento.

La terza armonica è l'intervallo di composto di quinta, ovvero la dodicesima della fondamentale.

Non vi sono differenze nello studio delle frequenze armoniche in nessun campo della fisica e della matematica.

Inviato

@Max440 una domanda sugli ultimi commenti tuoi in questo thread: i suoni armonici (armoniche) di cui ti stai riferendo sono creati da canne separate dai registri?

Inviato
21 minuti fa, Titian ha scritto:

i suoni armonici (armoniche) di cui ti stai riferendo sono creati da canne separate dai registri?

 yes, il ripieno (plenum, mixture, forniture, a seconda del paese d'origine) è formato da diverse canne che vanno a comporre la serie degli armonici (non tutti ovviamente: si privilegiano ottave e quinte, alle volte ci sono anche le terze).

Quando io inserisco i vari registri indicati sopra (dal principale alla Trigesimasesta, ovvero XXXVI esima), suonano contemporaneamente 8 canne premendo un tasto solo.

Considerando che spesso si suonano 4 note insieme (es fuga a 4 voci, o melodia con accordo), le canne che suonano contemporaneamente sono 32, creando il tipico suono "potente e cristallino" del plenum organistico.

In molti organi, soprattutto di tradizione francese e nord europea, questi blocchi sonoro sono raggruppati in un unico registro, che comanda contemporaneamente l'inserimento di una serie di file di canne, senza possibilità di separarle (ripieno a 5 file, ripieno a 7 file, ripieno a 11 file ...), partendo normalmente dalla quarta armonica, ovvero 2 ottave sopra la fondamentale.

.-.-.-.-.

ps: quando poi, in un fortissimo organistico, utilizzo anche tutti gli altri registri disponibili (es flauto 8' e 4', bordone, viola, tromba, etc...), che possono anche raggiungere numeri ragguardevoli, a seconda della dimensione dell'organo, va considerata la ricchezza timbrica ed i relativi armonici che possono scaturire suonando con un tasto anche oltre 20 canne, e quindi ben 80 canne durante i passaggi a 4 voci...

Come avere 80 strumenti orchestrali differenti che stanno suonando :classic_love:

  • Thanks 2
Inviato

@Max440 a questo punto vorrei introdurre la distinzione fra armonici naturali degli strumenti e quelli artefatti o costruiti dall'uomo nello strumento. In quest'ultimo caso sono automatismi creati per far suonare lo strumento diverse note contemporanee invece di avere diverse persone che suonano sullo stesso strumento. Su diversi strumenti si possono suonare due o più note contemporaneamente ma nessuno, a parte il computer, come sul organo.

La differenza sta nell'intensità delle armoniche: mentre l'uomo ha poco influsso sull'intensità sulle armoniche naturali degli strumenti, egli determina quasi totalmente quella sulle armoniche del organo.

extermination
Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

seconda armonica

Era per dire che non è uso parlare di prima armonica ( fondamentale)

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Come avere 80 strumenti orchestrali differenti che stanno suonando 

No semmai come avere diverse persone che suonano nello stesso momento 80 note sullo stesso strumento: è una cosa completamente diverso!

Inviato

@Max440  davvero interessanti le spiegazioni che ci stai dando ma alla lettura di questa riga 

4 ore fa, Max440 ha scritto:

dal principale alla Trigesimasesta, ovvero XXXVI esima

per un attimo ho avuto il terrore di esser finito come Benigni e Troisi nel " 1400 quasi mille e cinque !" :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, Max440 ha scritto:

 yes, il ripieno (plenum, mixture, forniture, a seconda del paese d'origine)

 

non confonderli: il ripieno italiano equivale al Volles Spiel in area germanofona e Plein Jeux in quella francofona. Mixutr, Forniture sono elementi che lo compongono. Noi in Italia abbiamo le file acute separate, altrove no.

 

6 ore fa, Titian ha scritto:

@Max440 una domanda sugli ultimi commenti tuoi in questo thread: i suoni armonici (armoniche) di cui ti stai riferendo sono creati da canne separate dai registri?

 già spiegato negli interventi precedenti.

 

5 ore fa, Titian ha scritto:

@Max440 a questo punto vorrei introdurre la distinzione fra armonici naturali degli strumenti e quelli artefatti o costruiti dall'uomo nello strumento. In quest'ultimo caso sono automatismi creati per far suonare lo strumento diverse note contemporanee invece di avere diverse persone che suonano sullo stesso strumento. Su diversi strumenti si possono suonare due o più note contemporaneamente ma nessuno, a parte il computer, come sul organo.

La differenza sta nell'intensità delle armoniche: mentre l'uomo ha poco influsso sull'intensità sulle armoniche naturali degli strumenti, egli determina quasi totalmente quella sulle armoniche del organo.

 

Ovvero Armonici naturali ed armonici artificiali.

 

3 ore fa, Titian ha scritto:

No semmai come avere diverse persone che suonano nello stesso momento 80 note sullo stesso strumento: è una cosa completamente diverso!

 

No. È più corretto come spiegato da Max.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...