ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 5 minuti fa, scroodge ha scritto: Didgeridoo per via delle respirazione circolare Violino per via del fatto che gli armonici si possono produrre sia con la posizione dell'archetto, che con la posizione delle dita, entrambe praticamente infinite Notevoli L'ispirazione dell'Arpa mi è sopraggiunta proprio per tutta quella serie di suoni che esprime la registrazione di Patrick Ball...suoni molto ricchi
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo Per tradurre le sensazioni su quello che si legge in giro... Un’arpa celtica di buona qualità è ricca di armonici, le vibrazioni delle sue corde, calde e armoniche, sembrano entrarci direttamente nel corpo mentre suoniamo, e vengono trasmesse anche a chi ci ascolta dal vivo. Come mai? Questo è dovuto al fenomeno acustico delle onde sonore create dalla percussione della corda: il suono di ogni corda si propaga a lungo, come i cerchi concentrici che si formano sulla superficie dell’acqua quando si getta un sasso …. Il suono si propaga e ci avvolge, entrando in risonanza col nostro corpo. Il suono, infatti, viene recepito da tutto il corpo, non solo dall’orecchio: è una vibrazione che raggiunge anche i nostri tessuti e i nostri organi interni.
Oscar Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @ilmisuratore nella realta gli entrano prorpio nel corpo, visto che gli sta "addosso" e non potrebbe essere altrimenti. Come tutti gli altri strumenti suonati "addosso" al musicista.
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 10 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore nella realta gli entrano prorpio nel corpo, visto che gli sta "addosso" e non potrebbe essere altrimenti. Come tutti gli altri strumenti suonati "addosso" al musicista. Anche la musica riprodotta ci viene "addosso"
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo Adesso, Oscar ha scritto: @ilmisuratore non è la stessa cosa... ...sempre "addosso" arrivano (si parla di riproduzione e non di ascolto diretto dello strumento suonato dal suonatore)
Oscar Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @ilmisuratore se parli di armonici di strumenti, stai intendendo lo strumento dal vivo. Se parli di armonici nelle registrazioni, il discorso cambia totalmente. Devi essere piu chiaro quando fai un quesito.
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo Adesso, Oscar ha scritto: @ilmisuratore se parli di armonici, stai intendendo lo strumento dal vivo. Se parli di armonici nelle registrazioni, il discorso cambia totalmente. Devi essere piu chiaro quando fai un quesito. Mi sembra chiarissimo, ho ascoltato una registrazione, l'ho anche postata (Patrick Ball) e ho riscontrato una profusione "infinita" di armonici Li avrà catturati "per magia" anche la microfonazione durante l'evento
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 12 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Marzo Lo strumento con più armonici non può essere che l'armonica 😁 Scusate, non ho resistito. 1 4
Oscar Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Quando ascoltate qualcosa che esprime un importante profusione di armonici a quale strumento vi rivolgete ? Io dico ARPA...in primis... La domanda principale chiede altro... Modifica la domanda.
oscarnuovo Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo ragazzi posso dire la mia? ebbene siete tutti fuori strada confondete l'acqua con il vino. il pianoforte e' lo strumento insiema all'arpa che ha meno armonici . il violino la chitarra e tutti gli strumenti con tastiera liscia. il pianoforte ha note ben distinte cosi come l'arpa cioe pigi un tasto e corrisponde alla nota cosi come l'arpa tocchi la corda corrispondende alla nota. il violino violoncello viola chitarra contrabasso le note ci sono tutte
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo Adesso, Oscar ha scritto: La domanda principale chiede altro... Modifica la domanda. Sono complementari, se la registrazione dell'Arpa di P.Ball produce tutte queste sonorità vuol dire che lo strumento (Arpa...di Ball) produce tanti bei armonici
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 2 minuti fa, oscarnuovo ha scritto: ragazzi posso dire la mia? ebbene siete tutti fuori strada confondete l'acqua con il vino. il pianoforte e' lo strumento insiema all'arpa che ha meno armonici . il violino la chitarra e tutti gli strumenti con tastiera liscia. il pianoforte ha note ben distinte cosi come l'arpa cioe pigi un tasto e corrisponde alla nota cosi come l'arpa tocchi la corda corrispondende alla nota. il violino violoncello viola chitarra contrabasso le note ci sono tutte Bisogna vedere "la nota" di quanti armonici è seguita... Non è una questione di note soltanto
Oscar Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @ilmisuratore @ilmisuratore no, perche la registrazione puo avere taaanti effetti "collaterali" che variano gli armonici, come il luogo dove è avvenuta, il tipo di microfonazione e il tipo di postprocessanento avvenuto dopo.
ilmisuratore Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 5 minuti fa, Oscar ha scritto: @ilmisuratore @ilmisuratore no, perche la registrazione puo avere taaanti effetti "collaterali" che variano gli armonici, come il luogo dove è avvenuta, il tipo di microfonazione e il tipo di postprocessanento avvenuto dopo. Non ha importanza, studiati un pò di teoria dei segnali...che sono aperiodici, armonici, disarmonici e che le "armoniche" vengono prodotte esclusivamente dalla distorsione degli apparecchi di riproduzione La stragrande maggioranza di armonici dello strumento vengono catturati durante la fase di registrazione altrimenti un Arpa suonerebbe come un mandolino
Oscar Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @ilmisuratore mi vuoi insegnare il mestiere?? Ti ho detto che posso stravolgere il suono di uno strumento in postproduzione e te che fai?? Mi dici di studiarmi teoria dei segnali?? Annamo bene... 1
damiano Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo E comunque il pianoforte è quello che produce più armonici Ciao D.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora