Vai al contenuto
Melius Club

Lo strumento musicale con più armonici


Messaggi raccomandati

Nacchero
Inviato

Mio zio ricordo che produceva molti armonici; soprattutto la domenica dopo le lasagne e l'arrosto di nonna.

  • Melius 1
  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
44 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Dal vivo quasi sconvolgente, perché ti entra in risononza tutta cassa toracica :)

...beh..accade anche riprodotto :classic_biggrin:

mozarteum
Inviato

Ricordo un suonatore di didgeridoo seduto a terra a Salisburgo durante il festival.

un rantolo monocorde scassamaroni per chi usciva in estasi dal Festspielhaus

  • Haha 2
captainsensible
Inviato

Ma chi è che ascolta le registrazioni di didjeridoo ? :classic_ohmy:

 

CS

Inviato

Mi domando: ma gli armonici prodotti da uno strumento non dipendono dalle dimensioni della "cassa armonica"? Avendo avuto la fortuna ed il piacere di aver strimpellato uno Steinway gran coda, dalla cassa armonica gigantesca......

Ciao

D.

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, damiano ha scritto:

Mi domando: ma gli armonici prodotti da uno strumento non dipendono dalle dimensioni della "cassa armonica"? Avendo avuto la fortuna ed il piacere di aver strimpellato uno Steinway gran coda, dalla cassa armonica gigantesca......

Ciao

D.

Il movimento della corda gia produce armonici, poi si cumulano a quelli della risonanza della cassa

Grancolauro
Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

un rantolo monocorde scassamaroni per chi usciva in estasi dal Festspielhaus

Quando lavoravo a Sydney, spesso vedevo un paio di aborigeni suonare il didgeridoo per i turisti a Circular Quay, vicino all’Opera House. I poveri aborigeni mi facevano tristezza, ma il suono era sconvolgente in quel contesto. Ascoltato su disco perde molto fascino per noi, ovviamente.

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Quando lavoravo a Sydney, spesso vedevo un paio di aborigeni suonare il didgeridoo per i turisti a Circular Quay, vicino all’Opera House. I poveri aborigeni mi facevano tristezza, ma il suono era sconvolgente in quel contesto. Ascoltato su disco perde molto fascino per noi, ovviamente.

Ho un disco (uno solo) con il Didgeridoo suonato in modo molto ritmico, molto piacevole...ma piu che altro è il tipo di sonorità "strana" che ogni tanto piace sentire

Enrico VIII
Inviato

Contenti voi...
 

 

Inviato

Mr. Crocodile Dundee

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, Enrico VIII ha scritto:

Contenti voi...
 

In questo contesto no...non proprio contenti

ilmisuratore
Inviato

Ritornando in tema

La stanza si riempie di "suoni" 

 

 

one4seven
Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Ma chi è che ascolta le registrazioni di didjeridoo ? :classic_ohmy:

CS

 

Su YT c'è pure un tizio Italiano che si propone per dare lezioni di didjeridoo.

A me gli strumenti "tribali" piacciono un bel po'. Registrati, spesso sono quelli che mi paiono meno verosimili in riproduzione, rispetto ai "tradizionali".

Nacchero
Inviato
30 minuti fa, Enrico VIII ha scritto:

Contenti voi...
 

Bello, c'è anche il cugino carpentiere che sta lavorando, li accanto.

Magari dopo un ranzano te lo godi anche e inizi a vedere puffi che ballano e rinoceronti col tutu......

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, one4seven ha scritto:

A me gli strumenti "tribali" piacciono un bel po'.

...eh..pure a me

A volte mi faccio qualche sessione "strana" tra percussioni tribali, Didgeridoo, Handpan, flauto di pan...ect...

Mica esiste soltanto la musica classica, ogni tanto bisogna spezzare :classic_biggrin:

Inviato

Lo strumento che riproduce più suoni armonici (definizione preferibile) è "il re degli strumenti" :classic_cool: :classic_biggrin:, come già lo definisce il Diruta a fine Cinquecento nel suo trattato Il Transilvano. Il registro di base che si chiama Principale forma con gli altri registri più acuti della sua stessa specie il suono del Ripieno che è composto dalla successione degli armonici naturali di ottava e quinta, talvolta di terza.

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Felis ha scritto:

Lo strumento che riproduce più suoni armonici (definizione preferibile) è "il re degli strumenti" :classic_cool: :classic_biggrin:, come già lo definisce il Diruta a fine Cinquecento nel suo trattato Il Transilvano. Il registro di base che si chiama Principale forma con gli altri registri più acuti della sua stessa specie il suono del Ripieno che è composto dalla successione degli armonici naturali di ottava e quinta, talvolta di terza.

..."Re degli strumenti"...vediamo....Organo a Canne ???? 

  • Thanks 1
Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

..."Re degli strumenti"...vediamo....Organo a Canne ???? 

Vado nello specifico:

image.jpeg.5d0e87843a531a802d55f57034e48e3b.jpeg

Il primo rigo mostra le note singole suonate, nei righi del sistema sottostante il risultato sonoro. I numerini con gli apostrofi indicano le altezze dei registri. 8' è il "suono fondamentale" corrispondente al pianoforte, detto volgarmente. Gli altri numeri indicano le altezze in piedi britannici della canna più grave della tastiera (DO) degli altri registri che compongono il plenum. È facile desumere le proporzioni degli armonici prodotti mettendo in rapporto i numeri.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...