ilmisuratore Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 4 minuti fa, extermination ha scritto: Dunque, possiamo escludere un qualche intervento in post produzione? No, mi sono letto un pò di cose sull'artista e quale tipologia di corde e tecnica utilizza L'arpa che suona Patrick è una splendida riproduzione di quel leggendario strumento celtico realizzato dal maestro costruttore di arpe Jay Witcher di Houlton, Maine. Come i suoi antenati, le sue trentadue corde sono realizzate in ottone massiccio e il suo corpo è in legno duro (acero). È accordata diatonicamente e tende a essere impostata in Fa o Sol. Come i suoi antenati, Patrick la suona con le unghie.
Luca44 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Non è che ora escono fuori i mitologici suonatori indonesiani di Gamelan ? Quelli che tra le tante cose suonano tutta una serie di strumenti in metallo come gong e altro ?
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 7 minuti fa, pro61 ha scritto: @ilmisuratore io mi faccio una mezz'ora di sonno mentre ascolto i LED Zeppelin, con un par de Ball potrei anche non svegliarmi più. A me rilassa, se mi sento i Zeppelin comincio subito dopo a litigare con tutti quelli che mi stanno accanto...
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 6 minuti fa, Luca44 ha scritto: Non è che ora escono fuori i mitologici suonatori indonesiani di Gamelan ? Quelli che tra le tante cose suonano tutta una serie di strumenti in metallo come gong e altro ? L'importante è che si generino armonici !!! poi chi piu ne ha piu ne metta 1
extermination Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @ilmisuratore Da qualche parte, si parla anche di tecniche di ripresa, e caratteristiche acustiche degli ambienti in cui vengono effettuate le riprese microfoniche?
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 8 minuti fa, extermination ha scritto: @ilmisuratore Da qualche parte, si parla anche di tecniche di ripresa, e caratteristiche acustiche degli ambienti in cui vengono effettuate le riprese microfoniche? https://www.patrickball.com/press-kit/fine-beauty-of-the-island-tech-req/
Max440 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Il 14/03/2025 at 08:44, alexis ha scritto: mi fa ringraziare il cielo ogni volta di essere nato in un continente baciato dal cielo del rinascimento, Michelangelo Raffaello bronzino poi sfociato nella musica di Mozart Chopin e Beethoven eccetera… Uhmm... guarda che dovresti ringraziare andando più indietro ... So che ormai nella nuova cultura "globalista" da fastidio, ma si parte almeno da Sant'Ambrogio, passando per il canto Gallicano/Mozarabico/Aquitano... e arrivando ai Magister Leoninus e Perotinus della Scuola Polifonica di Notre Dame. Ovvero, senza il buon Dio te le scordavi le ballate di Chopin 1
Max440 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Non mi risulta che esistano differenze fra i termini "armonici" e "armoniche", in quanto si riferiscono allo stesso fenomeno sonoro visto "al maschile o al femminile": - i suoni armonici sono i suoni di frequenza multipla rispetto al suono fondamentale (una canna di 8 piedi produce un Do di frequenza circa 65Hz, che è la nota fondamentale, e poi una serie di armonici che sono un Do da 130Hz, un Sol da 196Hz, un Do da 260Hz, ecc...) - le armoniche sono appunto le frequenze a cui si fa riferimento sopra...: es 260hz è la quarta armonica del Do di una canna da 8 piedi. Bye, Max 1
jackreacher Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Il 12/03/2025 at 19:53, Oscar ha scritto: @ilmisuratore ripeto: cambia domanda che come l'hai posta e stata posta male. Chiedi della registrazione con piu armonici secondo i forumer e non dello strumento con piu armonici, che alla fine ti ho risposto comunque, perche ti ho detto gia che in fase di microfonazione e postprocessamento si puo fare di tutto e di piu, quindi le regole dello strumento con piu "armonici" non vale piu. Basterebbe soltanto "riflettere" sul concetto di riverberazione del suono, aggiunto anche al 3%, ripreso da un solo microfono ad un metro da un pianoforte a coda che cambia "carattere" rispetto la ripresa "naturale".
jackreacher Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @ilmisuratore non sottovalutare la fisarmonica e ovviamente l'organo a canne. Hanno un'enormità di armonici.
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 3 minuti fa, jackreacher ha scritto: @ilmisuratore non sottovalutare la fisarmonica e ovviamente l'organo a canne. Hanno un'enormità di armonici. Il Maestro Felis (anche se di parte ) lo ha sottolineato
Felis Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Il Maestro Felis (anche se di parte ) lo ha sottolineato oggettivamente di parte, prego. 1
jackreacher Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: comunque ritornando sull'arpa, non è tanto la profusione di armonici generata dalla corda, bensi dall'intreccio che scaturisce "dalle corde" e come vengono suonate pizzicate da quel determinato strumento/suonatore I famosi accordi ... Che comunque credo siano su quasi tutti gli strumenti musicali.
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 20 minuti fa, jackreacher ha scritto: I famosi accordi ... Che comunque credo siano su quasi tutti gli strumenti musicali. Secondo il mio parere tutta questa sensazione di ricchezza viene anche incrementata dalle corde in ottone che utilizza nella sua arpa
jackreacher Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Secondo il mio parere tutta questa sensazione di ricchezza viene anche incrementata dalle corde in ottone che utilizza nella sua arpa Può darsi, anche se non conosco il musicista nello specifico.
Max440 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Uno dei principali responsabili del numero e dell'intensità degli armonici è il materiale con cui è costruito lo strumento, La varietà timbrica dell'organo è data appunto dai tipi di leghe metalliche utilizzate per le canne e dal loro spessore, nonchè dai tubi risuonatori delle ance, e dei legni utilizzati per le canne costruite con questo materiale. Se mettete a confronto un Principale Italiano di un Mascioni o di un Tamburini o di un Serassi, ascolterete la stessa nota con timbri assai differenti. Figuriamoci poi se mettiamo a confronto un registro di Flauto, un Bordone, una Gamba... che hanno suoni completamente differenti... Ed aggiungiamo che le varie scuole organarie europee hanno tradizioni e suoni completamente differenti, per cui fate voi il conto di quante diverse sonorità esistono: come minimo, almeno in Europa, ci saranno oltre 5.000 suoni diversi, e tutti dipendono dagli armonici delle canne del rispettivo organo nella chiesa locale ... Buon viaggio!
ilmisuratore Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 7 minuti fa, Max440 ha scritto: Uno dei principali responsabili del numero e dell'intensità degli armonici è il materiale con è costruito lo strumento, Infatti
Max440 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @ilmisuratore Ascolterò comunque quel disco di Arpa Celtica che hai segnalato: penso che con le Maggies sia una goduria
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora