Eiji Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Ciao a tutti, da Domenica scorsa ho a casa un paio di Thiel CS 2.4, a seguito di un gradito suggerimento di alcuni membri di questo forum. Vengo da un sistema con Totem Hawk, due sub Rel Q200 usati in alta impedenza e collegati ai finali NuForce Ref 18, pre Krell HTS, sorgente Auralic Vega S1. Cavi Nordost red dawn di potenza, Neotech in argento tra sorgente e pre e Klotz MC5000 verso il finale. Ho posizionato le Thiel a circa 2.2m di distanza tra loro e 1.1m dalla parete di fondo, ma una delle due è a 35 cm dalla libreria e non posso fare molto altro. Posizione di ascolto a circa 2.8m. L’immagine, rispetto alle Totem, è comunque discretamente centrata, con alcuni brani direi molto buona, ma si può migliorare. Il senso di spazio è notevolmente aumentato rispetto alle Totem, con più dettagli in alto e in gamma media, anche se manca un po’ il calore delle Hawk e quel senso di immersione nella musica (come se la musica ti avvolgesse) che le Totem danno. Il basso è decisamente più ricco di informazioni e articolato, ma alle volte sembra anche meno netto e preciso. Non so come spiegare, sembra una contraddizione, ma la modulazione del basso di Teardrop la percepisco meglio con le Totem, anche se in altri brani (Inhale di Plini ad esempio) con le Thiel riesco a seguire la linea di basso sotto una cassa importante e in mezzo a una tessitura complessa di tutti gli altri strumenti, cosa più difficile con le Totem. In sostanza, le Thiel mi danno una sensazione di una rappresentazione più estesa (in dimensioni e frequenza), più articolazione e controllo, più dettaglio. Posizionamento delle sorgenti molto più accurato. A volte però arrivano quasi ad essere eccessive in gamma alta, indurendo il suono. Le Totem, dal canto loro, sono emotivamente più coinvolgenti e più “energetiche”, anche più dolci ma forse anche perché le ho ascoltate per 10 anni e oltre e il setup era pensato per loro (cavi inclusi). Ora, consigli per migliorare la resa delle Thiel? Ho notato che mettendo degli anti vibranti “casalinghi” sotto le punte il basso migliora tantissimo (con solo le punte era più sporco e confuso) e che variando la posizione di ascolto anche di 10 cm, avvicinandomi e allontanandomi dai diffusori, cambia parecchio la resa sia in termini di immagine che di timbrica. Per bilanciare l’immagine, il diffusore di dx è più angolato verso il punto di ascolto, ma cosi pare cambi leggermente anche la timbrica. Ok, se siete arrivati fino a qui… intanto grazie! Poi, se avete consigli, sono bene accetti. Entro venerdì deciderò se tenerle o tornare alle Totem in attesa di qualcosa d’altro che mi faccia fare qualche passo in avanti nella direzione che desidero. Buona serata!
noam Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @Eiji intanto auguri per il nuovo acquisto , secondo me in quella fascia di prezzo le Thiel 2.4 rappresentano ancora uno dei migliori riferimenti . Spesso consigliate da me ad amici che volevano spendere quelle cifre. Provate qualche anno fa con varie amplificazioni , in negativo mi ha sorpreso il Krell kav300 , suono artificioso e con notevole fatica di ascolto . La musica è cambiata quando abbiamo collegato un pre a valvole Bruce Moore de luxe , di notevole qualità ed un finalino dalla grande voce come il JR model one ; con questa configurazione la musica è rifiorita , grande equilibrio timbrico , scena con la giusta spazialità , davvero un bel risultato . Le 2.4 meritano partner al di sopra di ogni sospetto , ed in queste condizioni sono capaci di regalare per anni grandi soddisfazioni , nulla deve essere lasciato al caso , nemmeno la scelta dei cavi .
Eiji Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 12 minuti fa, noam ha scritto: @Eiji intanto auguri per il nuovo acquisto , secondo me in quella fascia di prezzo le Thiel 2.4 rappresentano ancora uno dei migliori riferimenti . Spesso consigliate da me ad amici che volevano spendere quelle cifre. Provate qualche anno fa con varie amplificazioni , in negativo mi ha sorpreso il Krell kav300 , suono artificioso e con notevole fatica di ascolto . La musica è cambiata quando abbiamo collegato un pre a valvole Bruce Moore de luxe , di notevole qualità ed un finalino dalla grande voce come il JR model one ; con questa configurazione la musica è rifiorita , grande equilibrio timbrico , scena con la giusta spazialità , davvero un bel risultato . Le 2.4 meritano partner al di sopra di ogni sospetto , ed in queste condizioni sono capaci di regalare per anni grandi soddisfazioni , nulla deve essere lasciato al caso , nemmeno la scelta dei cavi . Grazie! Il pre krell (in modalità analog) mi piace molto per dinamica e dettaglio. Ci sarà sicuramente di meglio ma per ora, dato che integro stereo e AV, va bene così. Per quello che riguarda i cavi, ho provato diverse configurazioni di segnale, ma di potenza ho solo i red dawn (gli altri cavi che ho sono di livello nettamente inferiore) e anche quelli erano stati scelti con cura per dare dettaglio, velocità e asciugare un po’ il basso. Hai altre alternative da consigliare, nel caso?
Giannimorandi Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo Secondo me se le trovi un po troppo presenti in alta frequenza e ka scena è bene centrata puoi diminuire il toe in fino a metterle parallele alla parete cioè senza toe in, dovresti trovare una scena bella larga anche oltre I diffusori ma comunque densa anche al centro dato che sei più distante all 'ascolto della distanza tra i diffusori e contemporaneamente il tweeter non puntato direttamente addosso dovresti sentirlo più dolce 1
Eiji Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 12 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: Secondo me se le trovi un po troppo presenti in alta frequenza e ka scena è bene centrata puoi diminuire il toe in fino a metterle parallele alla parete cioè senza toe in, dovresti trovare una scena bella larga anche oltre I diffusori ma comunque densa anche al centro dato che sei più distante all 'ascolto della distanza tra i diffusori e contemporaneamente il tweeter non puntato direttamente addosso dovresti sentirlo più dolce Ciao, sono partito senza angolarle, il problema è che così l’immagine si sposta a sinistra dato che il diffusore di sx è molto vicino alla libreria. Proverò magari a fare aggiustamenti piccolissimi, in ogni caso la scena già ora è oltre i diffusori, cosa che non ho praticamente mai sperimentato a casa mia!
noam Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo @Eiji é difficile consigliare perché non conosco i tuoi componenti e non so quale risultato finale vuoi ottenere ... Ho ad esempio un amico possessore delle 2.4 che é votato solo all'iperdettaglio ed al suono analitico, e tutta la sua catena ha questo fine ; pensa che a lui piace ascoltare solo le corde metalliche della chitarra senza il risuonare della cassa armonica , ma ognuno di noi ha un suo modo di ascoltare , quindi non critico nessuno . La Thiel se ben configurata permette di arrivare a livelli eccellenti , sennò sono dolori , perché mette a nudo tutto quello che non va nel set up ed in quest'ultimo caso magari suona meglio un diffusore più economico e tranquillo .
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Marzo Amministratori Inviato 12 Marzo @Eiji hp le cs7.0 daoltre 20 anni, requisiti indispensabili un finale capace di gestire senza scomporsi carichi veramente bastardi, poi assecondare ma non accentuare il carattere delle thiel evitando compsgni di merenda troppovotati sll'iperdettaglio ed a mettere in ridalto la gamma alta a scapito del resto. nordost non lo vedo il partner di riferimento, ma sui cavi serve comunue un prova sul campo. evitare ambienti troppo roflettenti 1
Eiji Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @Eiji hp le cs7.0 daoltre 20 anni, requisiti indispensabili un finale capace di gestire senza scomporsi carichi veramente bastardi, poi assecondare ma non accentuare il carattere delle thiel evitando compsgni di merenda troppovotati sll'iperdettaglio ed a mettere in ridalto la gamma alta a scapito del resto. nordost non lo vedo il partner di riferimento, ma sui cavi serve comunue un prova sul campo. evitare ambienti troppo roflettenti Beh, I ref 18 non dovrebbero aver nessun problema a pilotare le Thiel mi pare…sui cavi ci stavo pensando, in effetti i red dawn erano stati inseriti per asciugare il basso delle Totem che era un po’ abbondante per i miei gusti e per aprire un po’ in alto. Qui forse ci vorrebbe il contrario o comunque andare più sul neutro😊Però ho provato cavi di segnale più bilanciati rispetto ai Nemoi attuali tra sorgente e pre, ma mi piacciono di meno…
Coltr@ne Inviato 12 Marzo Inviato 12 Marzo 1 ora fa, Eiji ha scritto: Beh, I ref 18 non dovrebbero aver nessun problema a pilotare le Thiel mi pare Mai sottovalutare una Thiel
Eiji Inviato 12 Marzo Autore Inviato 12 Marzo 30 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Mai sottovalutare una Thiel Ma nemmeno i Nuforce, possono lavorare a 2ohm con oltre 300w, quindi direi che dovrebbe essere quasi una passeggiata 🙂
mozarteum Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo Ho avuto le Thiel 2.4 prima del sistema attuale grandi casse ma hanno bisogno di amplificazione idonea. Suono neutro senza calore e quindi eccellente per i miei parametri e per la classica. Il frizzantino in alto dipende dall’amplificazione (non deve mai strillare il diffusore) e da cavi non idonei. io avevo van der hul di potenza e mi sembravano buoni. Sono diffusori un po’ schizzinosi insomma per eccellere devono essere messi in condizione di farlo. Non sono facili da accontentare come proac per intenderci.
Turandot Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo Alla fine li hai presi? Secondo me dovrai fare diversi aggiustamenti per metterle a loro agio e trovare l’equilibrio che cerchi. A partire dalla posizione in ambiente, fino all’ultimo cavo.
Umby1 Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo Consiglio: belle casse,ma l’azienda non c’è più,un po’ ostiche nel pilotaggio. casse di 20 anni fa” lascia perdere” passa oltre.
Coltr@ne Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @Eiji hai fati ufficiali? È la tensione che deve diminuire di pochissimo
LeoCleo Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @Eiji Ti sei preso una bella gatta da pelare, a mio avviso devi rivedere tutta la catena che era concepita per le Totem: via il Krell e soprattutto i NuForce, ma pure i Nordost. E poi, non per portare sfortuna, ma la cassa è vecchiotta, in caso di guasti, hai legna per il camino.
Giannimorandi Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo 10 ore fa, Eiji ha scritto: Ciao, sono partito senza angolarle, il problema è che così l’immagine si sposta a sinistra dato che il diffusore di sx è molto vicino alla libreria. Proverò magari a fare aggiustamenti piccolissimi, in ogni caso la scena già ora è oltre i diffusori, cosa che non ho praticamente mai sperimentato a casa mia! Devi mettere a destra del materiale assorbente magari pannelli, per conpensare la libreria a sinistra che assorbe il suono spostando la scena
lukache Inviato 13 Marzo Inviato 13 Marzo @Eiji visti i casini.... Il Garosi ha pure delle Totem Foresta usate... Ed il salto lo fai comunque.
Eiji Inviato 13 Marzo Autore Inviato 13 Marzo 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Ho avuto le Thiel 2.4 prima del sistema attuale grandi casse ma hanno bisogno di amplificazione idonea. Suono neutro senza calore e quindi eccellente per i miei parametri e per la classica. Il frizzantino in alto dipende dall’amplificazione (non deve mai strillare il diffusore) e da cavi non idonei. io avevo van der hul di potenza e mi sembravano buoni. Sono diffusori un po’ schizzinosi insomma per eccellere devono essere messi in condizione di farlo. Non sono facili da accontentare come proac per intenderci. Grazie! Io ho ascoltato le Thiel in negozio con dei Nordost Valhalla e il risultato era molto buono. Chiaramente i miei non sono Valhalla, ma da quel poco che ho sentito l’impronta Nordost è quella, velocità e controllo. Certo c’era un pre più finale da 50k…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora