Vai al contenuto
Melius Club

Ascolto "congiunto" [eresia??] di due coppie di diffusori + info posizionamento


Messaggi raccomandati

stefano981
Inviato

Buonasera a tutti gli utenti. 

Come più volte fatto in passato, dovrei ricorrere al parere/giudizio di chi è più esperto e preparato di me per chiarire e risolvere alcuni dubbi che mi sono venuti recentemente.

Veniamo al dunque.

Ho recentemente acquistato una coppia di Opera Quinta SE da affiancare alle JBL 4312 già in mio possesso.

L'idea era quella di avere un diffusore complementare rispetto alle JBL, da utilizzare magari su generi musicali dove le prime non si potessero esprimere al meglio, pilotandole, almeno per il momento, con lo stesso amplificatore (Sansui au9500), che può gestire fino 3 coppie di diffusori (due in abbinata A/B A/C).

 

Devo dire che il giudizio sulle Opera, per quanto non mi possa io reputare assolutissimamente un esperto, è più che positivo, oltre ad essere più belle di come mi immaginassi, le ho trovate più che adeguate anche su generi che non avrei immaginato potessero essere congeniali a questo tipo di diffusori, tant'è che fatico a trovare dei punti di forza delle JBL ora come ora, se non magari inevitabilmente sui bassi (il wooferone da 30cm dice la sua...).

 

Detto questo, consentendo l'amplificatore un utilizzo congiunto di due coppie di diffusori, l'altra sera le ho mandate entrambe, e devo dire che il risultato non mi ha deluso.

Però è un giudizio decisamente da inesperto eh, lo premetto, quello che volevo chiedere è, posto che "non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace": un ascolto congiunto di due coppie di diffusori, posti indicativamente sulla stessa linea frontale rispetto all'ascoltatore (ho le Opera"interne" e le JBL "esterne" a queste ultime, ma sulla stessa linea leggermente orientate verso in vertice di ascolto, è un obbrobrio, un sistema da giostraio di paese, da eretico, o può avere un suo perché? 

Lo chiedo molto "ingenuamente" eh...a me il risultato non ha deluso, dove non arriva l'una (Opera, nei bassi più profondi) arriva l'altra e dove non arriva l'altra (JBL sugli alti), arriva l'una, per così dire, ma magari ho solo dato vita ad una "bestemmia musicale" e prima di continuare a peccare nel caso mi fermo immediatamente! 😉

 

Seconda domanda: questo modello (se) ha il reflex posteriore (mentre le 2011 erano in cassa chiusa), e questo pone un minimo di problemi di posizionamento, perlomeno questo non dovrebbe essere a ridosso della parete...ora io anche volendo non posso tenerle più distanti di 25/30cm dalla parete (lo spazio non mancherebbe, la sala è circa 40mq, ma considerata la profondità cmq rilevante, mi andrebbero troppo centrali rispetto all'arredamento e non tutti in casa sarebbero contenti, diciamo così...): forse questa distanza di 25/30 cm è un po' scarsa per non creare problemi (anche se io grosse risonanze non le ho sentite)? A tal fine mi domandavo se l'utilizzo di quei tamponi con cui chiudere i reflex (in dotazione, 4 cilindri di gomma espansa abbastanza senza) sia opportuno o meno...io grosse differenze non le ho rilevate, utilizzandoli, ma magari sono solo io incapace a percepirne le differenze macroscopiche..

 

Terza, ed ultima (forse la più banale): io ho utilizzato la barra con i PIN di rialzo (quelli appuntiti per intendersi) da avvitare e posizionare sui cuscinetti di alluminio, posizionata sulla parte FRONTALE del diffusore, mentre sulla posteriore quelli più semplici e corti.

In questa configurazione il diffusore sta leggermente "impennato" (anche se non avvitando completamente quelli frontali posso abbassarlo di 1/2cm).

 

Secondo me questa era la configurazione corretta, anche da un punto di vista estetico diciamo così...ma controllando in rete, ogni immagine che ritrae i diffusori riporta la barra con i PIN sul posteriore e quelli più piccoli e discreti all'anteriore.

Mi domando: la mia configurazione è palesemente errata, o la barra con i PIN laterali può essere posta indifferentemente nella parte anteriore o posteriore ? 

Ovviamente capisco che un diffusore inclinato verso l'alto o leggermente verso il basso abbia delle differenze in termine di diffusione sonora, ma mi chiedevo se come è stato posizionato da me fosse in completo conflitto con un ascolto almeno formalmente "decoroso".

 

Se volete posso mettere un paio di foto esplicative.

 

Grazie in anticipo anch'io vorrà rispondere.

 

  • Confused 1
Inviato

Sì, "bestemmia musicale" è il termine adatto. Per quanto anche "sistema da giostraio di paese"... :classic_biggrin:

Oh, si scherza eh?

Che ti devo dire: alla fine le orecchie sono le tue e se a te piace... Però diciamo che un accrocco simile ha poco a che fare con l'hi-fi.

Quanto all'utilizzo o meno dei cilindri di gommapiuma, il buon Mario Bon per i miei Grand Callas mi suggerì di fare... come mi pare! Nel senso che provando l'una o l'altra configurazione ciascuno deve trovare quella che soggettivamente lo soddisfa di più, anche cambiando a seconda del genere di musica o dell'umore della giornata.

stefano981
Inviato

@Tronio si è vero, le orecchie sono le mie, ma se qualcuno più competente di me mi conferma l'inutilità e soprattutto come temevo la stupidità della cosa, per quanto le mie orecchie inesperte possano tutto sommato tollerare se non addirittura apprezzare il risultato, faccio un bel passo indietro e non userò mai più JBL ed Opera insieme 😅😅😅😅.

Ok per i tamponi, a mio avviso anche "aperte" non risentono della vicinanza della parete, per cui le lascio così.

Grazie!! 

stefano981
Inviato

@Berico eh...probabilmente le mie competenze si fermano prima di arrivare a questo concetto in maniera concreta...

In ogni caso, se fosse riferito all'utilizzo delle due coppie insieme, probabilmente il mio effetto "tutto sommato gradevole" era dettato dalla presenza di "più rumore" più che di "migliore resa sonora" nonso se mi spiego...ho capito fosse del tutto sbagliato, per cui anche l'eventuale apprezzamento era "fuori strada"...non è nemmeno da discuterne! 

 

 

Inviato

@stefano981 la stereofonia è decodificata, non c'e' mistero, trovi tutto qua dentro, era riferito all'inclinazione dei diffusori unison,  per quanto riguarda l'uso in contemporanea è roba tua, se ti piace fallo, basta che l'amplificatore abbia abbastanza corrente per tutto. Ma comprendi che 4 diffusori posizionati a caso in un ambiente non ci può essere predizione sul risultato, quel che tu intendi rumore potrebbe essere saturazione, magari con qualche genere puo' andare bene, per far andare 2 coppie insieme occorre un pò di razionalità in più, diciamo che sei distante  dall'ascolto immersivo , però se ti piace fallo.

stefano981
Inviato

@Berico si si concordo su tutto, ed infatti ai due giudizi letti non posso replicare se non co e fatto, ovvero con un totale accordo.

È stato un maldestro tentativo dettato dalla curiosità "di poterlo fare", già dubbioso all'origine, e confermato a posteriori.

 

Ben felice di ascoltarle singolarmente le JBL e le Opera, ovviamente! 

 

magoturi
Inviato

@stefano981 Ciao Stefano, dunque: parti dal principio che un ascolto è prettamente soggettivo e che nei primi anni 70 fu introdotta la quadrifonia che prevedeva l'uso di 4 altoparlanti uguali disposti nelle due pareti opposte della stanza, il sistema non fu longevo principalmente per via dei costi ma un mio conoscente ha un Sansui Qrx 9001 che ascoltai in tale configurazione con della musica sinfonica e devo dire che le quattro casse EV sentry 3 diffondevano un suono veramente spettacolare, nel tuo caso se il risultato è appagante non trovo nessuna controindicazione se non la minaccia del clipping che potrebbe danneggiare gli altoparlanti, in primis i tweeters ma te ne accorgerai poiché il suono si appiattirà diventando distorto e quindi ciò ti porterà ad abbassare il volume ma esperto o non....te ne accorgerai, la distanza dal muro ridotta può creare rimbombi ma oltre un certo volume e quindi per il discorso tappi  mi associo agli amici che hanno in precedenza risposto, per i piedini, se non trovi on line indicazioni/manuale d'istruzioni da parte del costruttore ti consiglio di montarli seguendo la maggioranza.

SALVO

stefano981
Inviato

@magoturi ti ringrazio per il contributo. 

Si, il risultato in linea di massima poteva non dispiacermi, ma capisco perfettamente che da un punto di vista "formale e accademico" mandare insieme due tipologie di diffusori completamente diversi, per di più posizionati sostanzialmente sullo stesso piano frontale (che credo sia una configurazione ancora peggiore rispetto ad usarne unica coppia frontale ed una posteriore), non abbia alcun senso, né porti alcun beneficio, anzi, per quanto le mie orecchie poco allenate non se possano rendere immediatamente conto, probabilmente (sicuramente) rischio di peggiorare il risultato complessivo rispetto ad ascoltare singolarmente le coppie, scegliendone magari in base al genere musicale cui sono più indicate (anche se non necessariamente). 

Motivo per cui, questo "esperimento" è nato e morto lì, non ci ragiono nemmeno più di tanto a questo punto.

 

Si per i tappi effettivamente non riesco a coglierne i miglioramenti nell'utilizzo, vuoi perche proprio attaccati alla parete cmq non sono,.vuoi perché forse non ascolto a volumi troppo elevato da poter cogliere questo effetto.

 

Per i piedini effettivamente li vedo praticamente sempre posizionati al posteriore, lasciando quelli più piccoli ed "interni" alla base del diffusore, sulla parte frontale, esattamente al contrario di come li ho posizionati io, che a senso e per estetica li ho invertiti. Su questo aspetto però, sinceramente, preferirei mantenerli così, con il diffusore leggermente inclinato verso l'alto...

 

IMG_20250315_103617.jpg

Inviato
2 ore fa, stefano981 ha scritto:

preferirei mantenerli così, con il diffusore leggermente inclinato verso l'alto...

Devi tenerli nella posizione con la quale tu, nel tuo ambiente, ritieni che il risultato sia migliore: le indicazioni del costruttore e le formule matematiche sul posizionamento, la distanza dalle pareti, l'inclinazione rispetto al pavimento o al punto d'ascolto ecc. servono come guida generale, ma poi i raffinamenti si fanno a orecchio come hai fatto tu.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...