skillatohifi Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Ho visto che questo storico modello di prefono al suo interno ha 2 piccoli trasformatorini per gestire anche le testine MC in modalità MM, ora.. quello che gradirei sapere è se questi 2 piccoli Trafo riescono a fare bene il loro lavoro, visto e considerato che questo compito é assai arduo. Magari fra di voi c è qualcuno che lo possiede e che lo sta usando in questa modalità?? Gentilmente.... mi potete illuminare. (In allegato una foto che ho trovato sul web dove sulla parte sx in altro ci sono i 2 trafo) Grazie!!
Danilo Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Un grande classico. Avuto e fatto funzionare con la Denon 103. Si dice De Paravicini l avesse tarato x questa testina. Abbastanza sensibile alle valvole impiegate. A me non ha mai fatto impazzire. 😊
skillatohifi Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo 43 minuti fa, Danilo ha scritto: Un grande classico. Avuto e fatto funzionare con la Denon 103. Si dice De Paravicini l avesse tarato x questa testina. Abbastanza sensibile alle valvole impiegate. A me non ha mai fatto impazzire. 😊 Ma non mi hai detto cosa ho chiesto...
noam Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @skillatohifi é un pre phono economico che può essere tranquillamente ritenuto un'ottima base per ottenere risultati sonici molto lusinghieri . Tira su con facilità testine da 0,2 mv , quindi i trafo fanno il loro lavoro... Un caro amico lo ha acquistato a 1k euro , poi ne ha spesi altri 2k in valvole , resistenze e condensatori no compromise ed alimentatore separato . Lo abbiamo paragonato al mio Aestetix Rhea e devo ammettere che va maledettamente bene , gli si avvicina molto come comportamento sonico . Questo per dire che il suo schema elettrico classico ha una sua consistenza , poi se vogliamo implementarlo......
skillatohifi Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo @noam allora non ne vale la pena, visto che per farlo suonare bene ci devo spendere altri 1000€ Eppure.... su di lui ho letto cose egrege, vai... a capire dove sta la verità.
BasBass Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Posseduto per un paio d'anni in edizione Deluxe ulteriormente e ampiamente upgradata in condensatori, valvole, etc, utilizzato in MM + Step Up esterno con testine Denon e AudioTechnica, ma provato con EMT. Secondo me un eccellente prodotto in quella fascia di prezzo ma anche e soprattutto in raffronto con pre-phono di prezzo (e lignaggio...?) decisamente superiori. Se lo trovi in versione ben carrozzata ad una cifra non troppo alta prendilo senza esitare.
noam Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @skillatohifi diciamo che provato in versione originale se la batte con il Trichord Diablo e Asr mini Basis . Tra i 3 il mio preferito è quest'ultimo di un piccolo margine.
Guru Guru Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo @skillatohifi considera che Tim De Paravicini è famoso per la sua arte nel costruire trasformatori . Il pre 834 utizza due trasformatori di step up di produzione EAR (a differenza di moltissimi che montano trasformatori di terzi) di ottima fattura e concepiti per lavorare con testine MC con uscita 0,3 mv. Considerata la sensibilità dello stadio MM di 3mv, si suppone che siano trasformatori 10x e con impedenza elevata. Per queste caratteristiche è il compagno ideale per la Denon 103 e testine con caratteristiche similari.
Berico Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Di questo pre phono so praticamente tutto in ogni configurazione, in mm, con alimentazione separata sei dai 700/800, componenti al di sopra di ogni sospetto, in mc dipende dalla testina, gli devi inserire un sut esterno, Il pre phono base è utile che abbia gli ohm variabili e non fissi a 47k cosi' da far variare il carico riflesso. Se ti interessa ci sono discussioni valide qui dentro di qualche anno fa.
skillatohifi Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo @Berico in mc dipende dalla testina, gli devi inserire un sut esterno Ma lui ha già al suo Interno 2 bei trasformatorini, pertanto... inserire un sut esterno non avrebbe senso
Berico Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo @skillatohifi Lui è la versione originale, che va ben per tutto e niente, i sut sono delicati, quel progetto è stato visto rivisto smontato e rifatto, molti apprezzano la versione solo mm a 47000k per mm, non usano mc, molti abbinano a questo progetto uno stadio di guadagno attivo a micro switch, molti solo il potenziometro per abbinare il sut di gradimento per la propria testina mc. francamente penso tu abbia testine di un certo pregio visto il giradischi per cui il matching è fondamentale. Questa configurazione è base e va bene un pò per tutto.
regioweb Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 6 ore fa, Berico ha scritto: molti apprezzano la versione solo mm a 47000k per mm presente 🙋🏻♂️ 1
skillatohifi Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo @Berico sul mio Td 124 mkII ora sto usando una mc rega ania pro abbinata al braccio rega rb3000, ma sai.. la curiosità di farla suonare con un prefono a valvole e con un trafo mi è sempre rimasta nel cassetto, e visto che l'ear324p li ha già nel suo interno mi stuzzica l idea di ascoltare come possa suonare la mia testina, ma... nella modalità mm, ma i dubbi rimangono..?
Berico Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 16 ore fa, skillatohifi ha scritto: mc rega ania pro venduta a Natale, per fare spazio, ottima testina, per classica per me fantastica, ultra definita e per me molto corretta, non fa il suono grosso, ma nella lettura per me è un pregio. Questo pre phono è fatto bene , certo molto dipende dalle valvole che monti, ma non è pre phono che caratterizza è un ottimo pre phono, se il desiderio è dare più corpo forse non è il progetto perfetto, i phono pro-ject a valvole hanno quella inclinazione e costano anche meno, s2, 100 ohm gain max e hai più corpo.
skillatohifi Inviato 19 Marzo Autore Inviato 19 Marzo 2 ore fa, Berico ha scritto: phono pro-ject a valvole Ho avuto modo di ascoltare un phono stage a volvole di questa pazienza austriaca, ma... non mi ha x nulla entusiasmato, e... nonostante ci siano 2 valvole il suono l ho trovato asettico e non i linea con le mie aspettative.
Berico Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo @skillatohifi strano , io ho provato il vecchio modello, e mi sembrava abbastanza eufonico, cosa che non sopporto. Comunque provalo l'ear se lo trovi a buon prezzo, è comunque un must.
plinth art Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo @skillatohifi se sei di Roma ti faccio procsre il mio ear 834 clone con alimentazione a valvole almeno puoi renderti conto di come suona
plinth art Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Il mio consiglio è di prendere quello senza trasformatori, quelli interni non sono un granchè, ti costa meno e puoi mettere lo step up esterno più idoneo alla tua testina
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora