Sonnyblues Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo buongiorno vorrei chiedere consiglio prima di mandare in assistenza che magari non serve. Finale Exposure IV rumore tipo vibrazione proveniente dall'amplificatore stesso, nessun rumore dalle casse, non avendo mai messo mano all'interno dei componenti se non per spruzzare deoxid o per pulire con pennellino chiedo se tale rumore possa essere causato dall'allentamento di qualche vite interna o altro eventualmente controllabile preventivamente da me. grazie
Alessandro Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 16 minuti fa, Sonnyblues ha scritto: chiedo se tale rumore possa essere causato dall'allentamento di qualche vite interna Buongiorno, tutto ci sta', staccherei la corrente aprirei il finale e proverei a muovere con le mani l'alimentatore, fissaggio dei grossi elettrolitici di filtro, insomma un'occhiata in generale per cercare di capire se c'è un motivo intuibile. Poi nel caso non vedessi niente, riattaccerei la corrente senza richiudere il finale, e tenendo le mani ben lontane senza toccare nulla, solo per capire da dove proviene questa vibrazione, ciao
oscilloscopio Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Potrebbero essere le viti di fissaggio del trasformatore allentate, prova a verificare e sentire se il rumore proviene da li.
jackreacher Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 1 ora fa, Sonnyblues ha scritto: Finale Exposure IV Ciao, ma è con un trasformatore solo o due? . Molto probabilmente, come ti è stato detto, vibra il o vibrano i trasformatori, però attenzione eventualmente a non stringere troppo i perni che li ancorano al telaio, altrimenti potresti portarli al cortocircuito.
redpepper Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Se vibra il trasformatore è probabile gli arrivi della corrente continua dalla rete ti serve un DC blocker come questo https://www.amazon.it/iFi-SilentPower-Blocker-qualsiasi-connettore/dp/B08XWHJRZ1 lo provi e se non risolve lo restituisci o spendendo meno ma lo devi inserire in una contenitore o all'interno dell'amplificatore su ebay trovi questi https://www.ebay.it/itm/334875452528
oscilloscopio Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Non so se il trasformatore e' a lamelle o toroidale, nel caso di quelli a lamelle nel tempo possono leggermente allentarsi le viti che fissano il pacco lamelle al nucleo, in tal caso basta stringerle. E' successo anche a me su un NAD 3140
Sonnyblues Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 3 ore fa, jackreacher ha scritto: Ciao, ma è con un trasformatore solo o due? ciao è la versione mk2 a 1 trasformatore. @Alessandro @oscilloscopio @redpepper grazie per i graditi consigli. Aggiornamento una buona notizia e una cattiva, ho smontato il coperchio ho dato una controllata alle varie viti quelle più allentate erano quelle dei piedini che ho provveduto a stringere per bene, il rumore sembra sparito. La cattiva è questa
jackreacher Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 28 minuti fa, Sonnyblues ha scritto: La cattiva è questa Ti riferisci a quella "chiazza" sul condensatore? Potrebbe essere solo sporcizia: lascia l'apparecchio senza alimentazione (a dieta 🤣) e dopo alcune ore prova a pulire con cotonfioc impregnato leggermente con pulisci contatti, non spruzzare nulla sopra il condensatore. Se si toglie facilmente non è nulla, se la parte sottostante in gomma è tipo bucherellata allora il condensatore sta morendo, a quel punto ne cerchi 2 nuovi corrispondenti e li cambi.
Sonnyblues Inviato 15 Marzo Autore Inviato 15 Marzo 17 minuti fa, jackreacher ha scritto: se la parte sottostante in gomma è tipo bucherellata allora il condensatore sta morendo, a quel punto ne cerchi 2 nuovi corrispondenti e li cambi. si è bucato, se qualcuno gentilmente mi può indicare quelli corrispondenti magari con link ve ne sarei molto grato grazie
oscilloscopio Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Guarda fra questi nelle schede tecniche quali si adattano meglio alle dimensioni degli attuali.controlla anche che la tensione di esercizio sia uguale o superiore a quelli attuali. https://it.rs-online.com/web/c/?searchTerm=condensatore+elettrolitico+2200uf
Alessandro Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 40 minuti fa, Sonnyblues ha scritto: qualcuno gentilmente mi può indicare quelli corrispondenti magari con link ve ne sarei molto grato Occhio a mettere mano ai grossi condensatori, penso debbano essere scaricati prima con metodo, sono degli accumulatori di corrente non c'è da schersare, prima prendi consiglio da chi può darti le procedure da seguire per operare senza rischio in tutta sicurezza, ciao
jackreacher Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo @Sonnyblues prima di tutto dovresti prendere le misure del diametro ed altezza, la tensione mi sembra di leggere 40 volts, quindi vanno bene da 50 volts 2200uF e dovrebbero essere polarizzati, quindi prima devi essere certo di capire quale è il polo - dei vecchi (probabilmente quello senza vernice rossa). . I cavi collegati sono saldati? . Condensatore di questo tipo
jackreacher Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 12 minuti fa, Alessandro ha scritto: Occhio a mettere mano ai grossi condensatori, penso debbano essere scaricati prima con metodo, Bisognerebbe mettere un resistore di alcune decine di ohms tra i due poli , anche se credo che se lascia spento l'apparecchio per un paio di giorni è sicuro che si scaricano.
redpepper Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Manca ancora una cosa temperatura di lavoro uguale o maggiore di 105°
madero Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo quelli dell'exposure sono da 2200uF 40v. Aumentare un po' la capacità va bene ma non piu' che raddoppiarla perché si stresserebbe troppo il ponte raddrizzatore. Per me prenderei 2700uF 100/200 v di buone marche industriali nippon chemicon, vishay , cornell etc costo da 1 a una decina di euro
nirone95 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo A questo punto cambiali tutti, trovali uguali in valore e dimensioni perché devono andare in sede come lo sono adesso, ti consiglio rivenditori seri tipo RS ecc.....non aumentare la capacità, non serve.....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Marzo Moderatori Inviato 16 Marzo Una volta cambiati se di buona qualità evitando marchi strani l'ampli dovrebbe suonare pure meglio. Cercarli con lo stesso diametro è il problema principale visto che alla base ci sono le fasce metalliche a fissarli al telaio e considerato che nel tempo questi componenti a parità di tensione e capacità si sono rimpiccioliti in dimensioni meglio prenderli di tensione più alta ....50 o 63 V che non crea nessuno problema e male non fa magari optando per quelli dichiarati a 105 ° ....con queste premesse si dovrebbe arrivare al diametro compatibile con le fascette metalliche. Attenzione poi che sono montati a testa in giù e la capocchia metallica dei condensatori va quasi a contatto con il fondale dell'ampli quindi evitare assolutamente che non si tocchino altrimenti i dolori sono assicurati. Conseguenza di ciò meglio interporre tra questi e il piano dell' ampli del materiale isolante o al limite tenere i condensatori leggermente rialzati. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora