jackreacher Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo Ciao @eduardo , lascia stare categoricamente i cavi venduti su AliExpress, piuttosto prova una coppia economica entry level usata anche nel mondo professionale che costano poco. . https://www.amazon.it/Adam-Hall-Cables-Star-0100/dp/B0BJVVK9QZ/ref=mp_s_a_1_20?crid=2FR1NKLBV8RUB&dib=eyJ2IjoiMSJ9.G5DBSETvpxTRI8QsimnW9YhYLM0cRn4GT0SCtg76mHc-1_ae1lOdf6UgTLIYP4U3ULaiucrevHBFDmVpYVm7ov384kmr4FjcR_w7o9W8w4WdW3zWubJoV38E5ASAAvOcjzMWTjxlRTRCBVuC2fECNWhEEsy2WZvUZd1vNI4Nwg03FOS4tkxgwmtyb0fEmm-VRv8XymF2hegbJYDVl0po4e_Mi6UBkikJlmVCDV7ObdzZXHsrGrfW-cM8mKzIRZltQ7GTunBUssSlbh5Zzwx2KNn8WaVP8YUaUwjq8HY2qwKkc3OAhKwvlR8FlkQwOZgVg8LHm1iPaxeZhbQdifrEF6YURfnRpepCXpfTfU-FLjRlFGZ6pTUzOe4E1VbHi71mf7uU-tSZnhTNrkF1yvN5mXh4oRvnkm994ipxKXK3rxM.FiOv7cMMoXJLgkR9kFsTUkD5eV0MgTG2yo1v1vqBOBc&dib_tag=se&keywords=cavi+xlr+1+mt&qid=1742377259&sprefix=cavi+xl%2Caps%2C393&sr=8-20 . Per esperienza personale, perché ho effettuato registrazioni con mixer, la differenza tra un cavo XLR di fascia alta (connettori dorati neutrik, doppia schermatura e isolamento in polietilene o politetrafluoroetilene) rispetto ad uno più "modesto" ma ben assemblato è abbastanza piccola, proprio per il modo in cui funziona la trasmissione del segnale in bilanciato, soprattutto se le lunghezze sono sotto i 5 mt. Quindi prova una coppia di quelli suggeriti, poi, se vorrai, potrai migliorare il 5% spendendo x 15 o 30 volte. 1
jackreacher Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma io preferisco toccare cn mano prima 🤣🤣 E che ci devi toccare in due cavetti XLR??! 🤣
cactus_atomo Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo @jackreacher qualità costruttiva, flessibilitò ma lo riconosco è un mio limite. d'altra art il negozio che h citat è sotto casa facci prima ad andare i che ardinare su amazon- se mi serono in mezzora li ho comprati e portati a casa) 1
jackreacher Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @jackreacher qualità costruttiva, flessibilitò ma lo riconosco è un mio limite. d'altra art il negozio che h citat è sotto casa facci prima ad andare i che ardinare su amazon- se mi serono in mezzora li ho comprati e portati a casa) Certo, condivido pienamente, ma mi fa ridere l'espressione "toccare con mano" , che ci vuoi fare 🤣 A ciascuno i propri "limiti" 🤣
Chill Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 4 ore fa, jackreacher ha scritto: Certo, condivido pienamente, ma mi fa ridere l'espressione "toccare con mano" , che ci vuoi fare 🤣 A ciascuno i propri "limiti" 🤣 Però in effetti credo sia vero.... Ci sono certi cavi, soprattutto supereconomici (quelli da ipermercato per intenderci) che le terminazioni si rompono solo a guardarle. Ci sono anche cavi nati per l'assemblaggio artigianale che, se mal lavorati, anche quelli si rompono in due attacca-stacca. Quelli che ho linkato io qualche post sopra, i Neo Oyaide ad esempio, sono fatti benissimo, con materiali di qualità e fanno della robustezza il loro cavallo di battaglia, se così vogliamo dire, e non costano nemmeno una follia. Te ne rendi conto però solo una volta che li hai e che fai i dovuti confronti... che "li tocchi con mano", insomma.
jackreacher Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 28 minuti fa, Chill ha scritto: Te ne rendi conto però solo una volta che li hai e che fai i dovuti confronti... che "li tocchi con mano", insomma. Certo, infatti ho consigliato prodotti economici ma professionali, pensati per fare anche attacca/stacca ovviamente con i giusti modi, perché se uno tratta le cose molto male, anche quelle "buone" si rompono... . La divagazione sul "toccare con mano" che ho fatto era solo per puro divertimento
Chill Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo @jackreacher Sì certamente. Infatti i marchi professionali, per provare anche in Hi-Fi, vanno più che bene. Io ho consigliato i Neo, ma potrei nominare Proel, Stagg, Ernie Ball (famosa per le corde degli strumenti ma fa anche cavi bilanciati XLR).... ce ne sono alcuni. 1
dariob Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Sul mio impianto, di livello anche se vecchio di più di dieci anni: Accuphase DP55V /Pass XP10-X250.5 / B&W 803D, i cavi XLR erano Kimber "Hero" fra CD e Pre, e Kimber "Tmbre" fra Pre e finale. Roba da 150E credo, cioè 'economici' di marca. Da circa un mese sono stati ambedue sostituiti da questi https://amzn.eu/d/7lTe71M . - Se volete provare, sono 15,99 la coppia. Potreste fare un tentativo e avere una sorpresa (come è successo a me) per 15 euro. - Poi: questo è quello che è accaduto a me, e che ho voluto postare, e non voglio affermare nulla 1
Luca44 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo @dariob dicci qualcosa in piu` se possibile , hanno migliorato le prestazioni dei cavi precedenti ? Sotto quali aspetti ? Credo che @eduardo possa essere interessato a saperne di piü ma anche noi...
jackreacher Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 2 ore fa, dariob ha scritto: Potreste fare un tentativo e avere una sorpresa (come è successo a me) per 15 euro. Questo conferma ciò che avevo scritto poco più sopra, la differenza tra i vari cavi XLR ben realizzati è minima, al di la dei costi... meglio spendere il giusto dai 6€ ai 25€ per il singolo cavo entro i 2 mt di lunghezza.
dariob Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo @Luca44 @jackreacher L'idea mi era venuta dopo aver letto varie volte che i cavi da microfono vanno molto bene. Così dopo tanti anni ho voluto provare per sfizio uno di quei cavi con cui credo siano stati registrati la stra-stragrande maggioranza dei nostri dischi. . Devo dire anche che 15 anni fa non avrei attaccato quei cavi all'impianto probabilmente neanche se mi ci avessero costretto. Conosco, diciamo, la filosofia-mania-estetica-regola ecc. In soldoni 15E. di cavo su 20/30000 di impianto?? Neanche morto. - Comunque (e strettamente dopo essermi passata la mania per l'HIFI): 1) prima ho acquistato una coppia per CD>Pre: suono più brillante, più particolari, meno grana, il tutto più in primo piano, a prezzo, forse, di meno profondità. 2)Dopo una settimana acquistata la seconda coppia per Pre>Finale. Qui il cambiamento è stato molto minore. Sono ritornato al Kimber Hero per 1 settimana e poi di nuovo al 'nuovo'...e alla fine ho tenuto quest'ultimo: ancora suono leggermente più chiaro e forse leggermente più impatto sui bassi. . Questa è la mia esperienza, che cozza naturalmente con le "regole", ma tant'è. Poi non essendo milionario non ho mai provato i cavi da 1000 e passa euro, nella prossima vita forse... 1
Luca44 Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo @dariob Tranquillo non ci sono regole sui costi , non sarä la prima e neppure l'ultima volta che un cavo economico andrä meglio di uno costoso in un certo set di componenti. Mi e` capitato un totale pareggio o forse leggero miglior suono dell'economico in una demo di un grande costruttore di cavi tra un cavo da 2000€ e il cavetto in dotazione standard al componente usato , non in tutte le configurazioni provate ma in una sicuramente. Tra quelli a geometria semplice autocostruiti (sbilanciati) i cavi per microfoni che acquistavo tempo fa vanno decisamente bene, roba da 4€ al metro o meno... Ho anche cavi costosi , presi usati da varie parti del mondo , ormai sono vintage ma si difendono bene e non li ho pagati una eresia rispetto ai costi che girano... Non ci crederai ma pure un cavetto ultraeconomico e sottilissimo preso nuovo a ben meno di 7 € la coppia in alcuni contesti va decisamente bene . Bisogna provare e provare, senza pregiudizi
delirio Inviato 25 Marzo Inviato 25 Marzo https://www.audioteka.it/cavi-e-connettori/cavi-terminati/cavi-xlr.html
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora