Vai al contenuto
Melius Club

Un finale classe A non vintage?


Messaggi raccomandati

andreaemme
Inviato

 

Ciao a tutti, eccomi di nuovo con l'annoso problema che vorrei continuare a condividere con voi x qualche consiglio data la mia poca cultura in materia.
Le invarianti dell'equazione sono i diffusori Thiel CS2.4 ed un pre Copland CTA301 mkII, che non usciranno più da casa mia. La variabile ovviamente il finale, attualmente uso l'YBA 3 a due trasformatori, che amo per la dinamica (micro e macro), la velocità, la ricostruzione, la piacevolezza, ma é povero in bassi perché non adatto ai 3 ohm delle Thiel.
Ho provato altri finali più capaci (YBA 1, Proceed HPA 2) ma con tutti, pur con i bassi ok, il tono si è spostato abbastanza verso il basso e seppur affascinanti non mi hanno dato quel coinvolgimento e 'presenza', piacevole 'aggressivitá', in gamma medio-alta che tanto amo. Discorso a parte YBA 2 HC, più equilibrato tonalmente ma complessivamente un po' troppo raffinato per i miei gusti. Ovviamente tutto sempre correlato al dialogo instaurato con i miei diffusori.
Sarei orientato su un Classe A ma NON vintage (il fattore etá è per me discriminante), bassa potenza (50 watt vanno più che bene per il mio uso) ma alta corrente, luminoso, non necessariamente trasparente anzi forse meglio più armonicamente ricco, di sicuro non scuro perché amo luminosità e ricchezza nei dettagli su in alto.
Sarei tentato di provare la classe D ma la troppo bassa distorsione mi mette pensiero; aggiungere un sub alle 2.4 mi sembra un insulto.

Grazie per ogni contributo.

 

speaktome74
Inviato

Per me tutti gli Am Audio da A-50 in su

enrico.bonissone
Inviato

Ciao, io piloto le mie con un Pass x250.5 e sono molto soddisfatto. Potresti vedere i loro classe A, magari un xa 60

Inviato

Puoi provare una coppia di Pass First Watt SIT-5 da 35W oppure un Audio Analogue Classe A da 50W: entrambi dovrebbero avere le caratteristiche che cerchi.

Fra l'altro nei prossimi giorni dovrei avere in prova i mono Pass e ti potrò dire meglio (l'Audio Analogue già lo conosco bene...).

grisulea
Inviato
44 minuti fa, andreaemme ha scritto:

YBA 3 a due trasformatori, che amo per la dinamica (micro e macro), la velocità, la ricostruzione, la piacevolezza, ma é povero in bassi

il guaio è che suona così proprio perchè ha un basso teso asciutto e poco potente e profondo. Qualsiasi cosa proverai che produrrà maggior impatto e presenza in basso, questo suono non potrai più trovarlo.

 

46 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Ho provato altri finali più capaci (YBA 1, Proceed HPA 2) ma con tutti, pur con i bassi ok, il tono si è spostato abbastanza verso il basso e seppur affascinanti non mi hanno dato quel coinvolgimento e 'presenza', piacevole 'aggressivitá', in gamma medio-alta che tanto amo.

Infatti. E' la normale conseguenza, più carichi i bassi più sposti necessariamente l'equilibrio verso il basso. Potrai trovare la via di mezzo.  Attenzione che i classe a suonano quasi tutti più sul versante scuro che chiaro anche se la definizione non è proprio corretta ma spero renda il senso. Non suonano insomma come il yba ma all'opposto.

 

54 minuti fa, andreaemme ha scritto:

bassa potenza (50 watt vanno più che bene per il mio uso)

Il carico vale in gamma medio bassa 2 ohm. In pratica si parla di soli 82 db watt. 50 watt (20 volt al massimo bene che vada) per quanto belli arzilli potrebbero essere pochi. Dipende dalle abitudini di ascolto. Se ogni tanto ti piace alzare non basteranno.

  • Thanks 1
Inviato
59 minuti fa, speaktome74 ha scritto:

Per me tutti gli Am Audio da A-50 in su

+1

Saluti

Andrea

micfan71
Inviato

Sugden Masterclass

  • Melius 1
Inviato

Am audio. Poca spesa tanta resa

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

il guaio è che suona così proprio perchè ha un basso teso asciutto e poco potente e profondo. Qualsiasi cosa proverai che produrrà maggior impatto e presenza in basso, questo suono non potrai più trovarlo.

Infatti. E' la normale conseguenza, più carichi i bassi più sposti necessariamente l'equilibrio verso il basso. Potrai trovare la via di mezzo.  Attenzione che i classe a suonano quasi tutti più sul versante scuro che chiaro anche se la . non è proprio corretta ma spero renda il senso. Non suonano insomma come il yba ma all'opposto.

Il carico vale in gamma medio bassa 2 ohm. In pratica si parla di soli 82 db watt. 50 watt (20 volt al massimo bene che vada) per quanto belli arzilli potrebbero essere pochi. Dipende dalle abitudini di ascolto. Se ogni tanto ti piace alzare non basteranno.

 

andreaemme
Inviato

Grazie a tutti. Ecco i candidati:

1) AmAudio A50 Reference: piloterebbe bene le Thiel? @speaktome74 @fabbe Ha davvero una tonalità piacevolmente e leggermente aperta sulle medio-alte come ho letto sulla rece di TNT? 

2) AmAudio A100M (2x): non ho trovato nulla, qualche opinione?

3) alzando l'asticella, l'Audio Analogue Classe A@Tronio puoi dirmi di più su come suona, se é scuro (anche poco) dal punto di vista tonale?

 

Non un classe A ma ho adocchiato il Parasound JC5, se lo trovo ad un buon prezzo, @grisulea potrebbe essere quella una buona via di mezzo dal punto di vista tonale?

 

Per 50 watt intendevo sui classici 8 ohm, scusate l'omissione.

jakob1965
Inviato
12 minuti fa, Gustavino ha scritto:

ottimo il JC5 , hai 12 watt in classe A

 

penso anche A21 che si trova a poco e suona benone 

Gustavino
Inviato

@jakob1965  assolutamente JC lo raccomanda ,mentre scartava il vecchio 23

speaktome74
Inviato

@andreaemme

Avuto gli A-100M prima serie e pou A-70 Reference.. ma sono passati ormai 20 anni... un po' difficile ricordarmi se erano "piacevolmente aperti" 😉

andreaemme
Inviato

Dimenticato di menzionare gli EAM LAB, che mi affascinano molto ma non ho idea di come suonerebbero nella mia catena. In particolare il 302 (prima Element ora Classic) sembra essere la versione alta corrente del 202, ma non si trova usato mentre il 202 si. Equilibrio tonale, luminosi o scuri?

 

@jakob1965 l'A21 stavo per prenderlo ma mi ha frenato un articolo secondo cui i veri progetti John Curl, implementati come voleva lui veramente e non adattati per questioni commerciali, sono quelli che hanno le sue iniziali.

andreaemme
Inviato

@micfan71 che carattere hanno, in termini di equilibrio tonale, musicalità, dinamica? Ad esempio l'SPA4.

Giannimorandi
Inviato

Penso che i migliori prodotti classe a siano gli accuphase bisogna accendere un mutuo per comprarli nuovi ma sono definitivi, hanno di buono però che si trovano anche usati e siccome sono costruiti come carri armati non ci si deve preoccupare anche se hanno 20/30 anni 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...