grisulea Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 2 ore fa, Gustavino ha scritto: La classeA si basa sulla corrente erogabile Gli altri su cosa? 2 ore fa, Gustavino ha scritto: e' noto che per un 25w serva alimentatore capace di erogarne 100w Quindi? Non è un vantaggio è uno spreco, la differenza finisce in calore non certo sul carico. 2 ore fa, Gustavino ha scritto: ecco perche un 35w possa pilotare le Wilson Alexia2 a un 35 watt gli fa il solletico, sono circa 15 db sopra la sensibilità con 1 watt, il carico equivalente è 1,8 ohm quindi circa 82 db watt, sommati ai 15 siano a 97 db, circa 20 db sotto il livello di picco di un concerto sinfonico, almeno 15 db sotto un livello decente che dovrebbe riprodurre un sistema hifi specie se costoso. Credibile sulla parola invece che ti spacchi le orecchie, per quello basta un 5 watt in clipping, stessa fine che fa il 35 appena pretendi un certo volume. 2
walge Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @grisulea 1 ora fa, grisulea ha scritto: Gli altri su cosa? Diciamo che sopratutto sul carico applicato, che limita la classe A quando non dimensionata a dovere. Per il resto , che te lo dico a fare????????????????? e come posso ricordo questo articolo: https://www.audioreview.it/tecnica/la-classe-e-la-classe-ab.html
andreaemme Inviato 22 Marzo Autore Inviato 22 Marzo @Gustavino abbi pazienza..considera che non sono un esperto. Come si relaziona la tua risposta all'amplificatore in Classe A che mi ha consigliato @Erik il Rosso ? É una cosa positiva o negativa, riferita ad un ipotetico abbinamento di questo Cairn con le mie Thiel? Grazie.
Erik il Rosso Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 6 ore fa, andreaemme ha scritto: @Erik il Rosso ti ringrazio, passiamo dalla Liguria un paio di volte l'anno, a prova sulla classe D fatta passerò davvero volentieri! Da un'occhiata rapida mi sembra di capire che i tuoi finali siano ad alta corrente, la curiosità rimane. Ti aspetto ben volentieri, qualche momento di condivisione della passione è più che gradita, soprattutto adesso che ho parecchio più tempo libero. Dove abiti? Siccome vado anch’io giro un po’ magari capito e sarei curioso di sentire le tue Thiel (avevo le 2.3 e. E ricordo bene il suono) il classe d che hai preso mi sembra ideale, ne ho anch’io e li trovo molto sinceri e puliti, senza coloriture, come piace a me.
Gustavino Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Dai capisci il senso lavorano a basso voltaggio dovendo già di base erogare fissi parecchi amper di bias un 25w in classeA e' 4 volte piu potente di un 25w in AB che con gli stessi VA del trafo ci fai un 100w AB se aumenti la tensione ..., non temono basi carichi ,vedi l'esemplare xa25 Quello che tu ritieni spreco invece e' linearizzazione dei finali e il poter usare poca controreazione ed aver clipping soft anche con lo ss ,già nessuno lo dice ! x conticini lo sappiamo tutti che non servono a nulla , quello che contano sono i primi watt non gli ultimi nei transienti da nanosecondi dove poi il nostro orecchio ha molta distorsione .
andreaemme Inviato 22 Marzo Autore Inviato 22 Marzo 1 ora fa, Erik il Rosso ha scritto: Dove abiti? Siccome vado anch’io giro un po’ magari capito e sarei curioso di sentire le tue Thiel Magari! Io vivo a Perugia e qualche volta all'anno andiamo a trovare mia cognata a Vercelli, passando dalla Liguria (é il percorso che preferiamo perché siamo affezionati alla tua bellissima regione). La musica è la passione che si presta alla condivisione per eccellenza. Una curiosità, tu cosa pilotavi con il Classe A francese?
Blec Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo La bellezza delle voci riprodotte , la piacevolezza della gamma media , ve la sognate con un classe D.
Blec Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 ora fa, andreaemme ha scritto: Magari! Io vivo a Perugia e qualche volta all'anno andiamo a trovare mia cognata a Vercelli, passando dalla Liguria (é il percorso che preferiamo perché siamo affezionati alla tua bellissima regione). La musica è la passione che si presta alla condivisione per eccellenza. Una curiosità, tu cosa pilotavi con il Classe A francese? Neppure troppo lontani. I perugini..come dire guidate le makkine in modo "aggressivo" , ormai c'ho fatto il callo, ma spesso quando passo per la circonvallazione di pg , pongo particolare attenzione...ecco!
password Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 9 minuti fa, Blec ha scritto: La bellezza delle voci riprodotte , la piacevolezza della gamma media , ve la sognate con un classe D Qualche volta non la sognamo, l' ascoltiamo, qualche volta. 1 1
Blec Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo Adesso, password ha scritto: Qualche volta non la sognamo, l' ascoltiamo, qualche volta. Si , ma non "bene" come con le stufe A
password Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 4 minuti fa, Blec ha scritto: 5 minuti fa, password ha scritto: Qualche volta non la sognamo, l' ascoltiamo, qualche volta. Si , ma non "bene" come con le stufe A Aggiungerei un "per me". 1
gianventu Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 13 minuti fa, Blec ha scritto: La bellezza delle voci riprodotte , la piacevolezza della gamma media , ve la sognate con un classe D. Vieni qui da me con una stufetta e si fa un test. 1
Blec Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 8 minuti fa, password ha scritto: Aggiungerei un "per me". Ma certo , era sottointeso. Che pure io me lo piglierò un classe D prima o poi, sono curioso. 7 minuti fa, gianventu ha scritto: Vieni qui da me con una stufetta e si fa un test. Ok volentieri. Mica siamo lontani sai
password Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 2 minuti fa, Blec ha scritto: piglierò un classe D prima o poi, sono curioso Prova, l' investimento poi non è così eccessivo.
gianventu Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 3 minuti fa, Blec ha scritto: Ok volentieri. Mica siamo lontani sai Infatti. Sarebbe interessante e posso garantire buon cibo e ottimo vino che aiuta a migliorare l'ascolto della gamma medio alta. Anche con un classe D... Combiniamo. 1
grisulea Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 4 ore fa, walge ha scritto: Diciamo che sopratutto sul carico applicato, che limita la classe A quando non dimensionata a dovere. Dice che il carico non ha importanza. 3 ore fa, Gustavino ha scritto: 25w in classeA e' 4 volte piu potente di un 25w in AB Per quale motivo? 25 watt sono 25 watt. La classe cosa c'entra? Potrai discutere di suono ma i numeri sono numeri. 3 ore fa, Gustavino ha scritto: con gli stessi VA del trafo ci fai un 100w AB se aumenti la tensione Quindi è più potente un ab a questo punto. 3 ore fa, Gustavino ha scritto: Quello che tu ritieni spreco invece e' linearizzazione dei finali e il poter usare poca controreazione ed aver clipping soft anche con lo ss E chissene, forse non hai ancora capito che il clipping è meglio non averlo che averlo soft. Un ampli potente non clippa. Quantomeno lo fa dopo uno meno potente. 3 ore fa, Gustavino ha scritto: quello che contano sono i primi watt non gli ultimi nei transienti da nanosecondi dove poi il nostro orecchio ha molta distorsione . dove sta' scritto? In verità contano di più gli ultimi che dovrebbero essere senza clipping. 49 minuti fa, Blec ha scritto: La bellezza delle voci riprodotte , la piacevolezza della gamma media , ve la sognate con un classe D. Prova un icepower 125asx2 ben pilotato.
Gustavino Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @grisulea walter toppa il limite sono i dissipatori non il carico
walge Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Dice che il carico non ha importanza. si dicono tante cose!!! come i transienti di nanosecondi!!! 1 nanosecondo = 1 GHz !!! ( gigahertz) E si inquinano argomenti!!! Per fortuna le persone hanno preso le misure su certe affermazioni Walter 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora