grisulea Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 5 minuti fa, Gustavino ha scritto: walter toppa il limite sono i dissipatori non il carico Ma per favore.... i dissipatori li puoi mettere grandi come ti pare, il carico conta. Non fai prima a verificare? Ma scusa, al denominatore sta scritto 2r. Contesti la formula?
jackreacher Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 ora fa, Blec ha scritto: La bellezza delle voci riprodotte , la piacevolezza della gamma media , ve la sognate con un classe D. 🤣🤣
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 22 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Marzo @grisulea il problema è che non ha le basi per capire!!! Walter 3 1
jackreacher Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 ora fa, gianventu ha scritto: 1 ora fa, Blec ha scritto: La bellezza delle voci riprodotte... , ve la sognate con un classe D. Vieni qui da me con una stufetta e si fa un test. Ormai sta arrivando il caldo dell' estate, fate per il prossimo inverno 🤣🤣 1
grisulea Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 4 minuti fa, walge ha scritto: problema è che non ha le basi per capire!!! Nemmeno io ma una banale divisione ancora ce la faccio a capirla. Purtroppo anche avendo segnalato più volte l'articolo di Montanucci si vede che manca la voglia di leggerlo. Eppure basterebbe la prima mezza pagina o ancora meno la prima formula. 1
Gustavino Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 30 minutes ago, grisulea said: Nemmeno io ma una banale divisione ancora ce la faccio a capirla. Purtroppo anche avendo segnalato più volte l'articolo di Montanucci si vede che manca la voglia di leggerlo. Eppure basterebbe la prima mezza pagina o ancora meno la prima formula. non ce la fai proprio a comprendere che decidi a seconda della corrente di bias uscita dalla classeA e puoi coprire l'impedenza che vuoi ed il limitante sono le dimensioni del dissipatore/case visto che non ci arrivate riposto le misure del 30w :The Pass XA30.8 delivers 60 W per channel into a 4 ohm load (30 into an 8 ohm load) in full Class A operation. Ops ma va', hanno incrementato il bias del 40% rispetto al prima
Tronio Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 52 minuti fa, walge ha scritto: Per fortuna le persone hanno preso le misure su certe affermazioni Del resto se esiste la funzione "Ignora utente" una ragione c'è...
jakob1965 Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 51 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ormai sta arrivando il caldo dell' estate, fate per il prossimo inverno 🤣🤣 al pensiero di disattivare il Sugden a favore del seppur ottimo Halo - mi vien male - speriamo in un estate tardiva e fresca
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 22 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Marzo @Tronio È lasciare il campo a certi personaggi che ignorano le basi e pontificano? Un forum è anche un luogo dove si trovano risposte chiare e certe e non confusione E poi come al solito faccio,quando posso, riferimento ad Audio per articoli che aiutano a capire Walter 3
Blec Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 ora fa, grisulea ha scritto: Ma per favore.... i dissipatori li puoi mettere grandi come ti pare, il carico conta. Non fai prima a verificare? Ma scusa, al denominatore sta scritto 2r. Contesti la formula? No , neanche per niente. Sono dimensionati correttamente in base all'energia che devono dissipare. Per assurdo se fossero troppo sottodimensionati , si arrostirebbero (nel vero senso del termine) i transistor. Se troppo grandi , non vanno in temperatura , suona male.
grisulea Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 20 minuti fa, Blec ha scritto: Sono dimensionati correttamente in base all'energia che devono dissipare. Ovviamente ma cosa centrano col carico? E come fanno ad essere loro il limite se vanno dimensionati per l'energia che devono dissipare? Lo diventano se sottodimensionati. Si spera che chi fa un ampli sappia dimensionarlo. E naturalmente non può dimensionarlo senza considerare il carico.
jackreacher Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: speriamo in un estate tardiva e fresca Dalle mie parti una cosa del genere me la posso sognare purtroppo...
Gustavino Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Recap cosi stoppiamo le note denigrazioni gratuite ... Questa la domanda corretta : A quanti watt si esce dalla classeA ? --Solo i single ended che sono per natura classeA (NB) dimezzano la potenza al dimezzarsi del carico --Tutti i PushPull la raddoppiano sia AB che A dimezzando il carico --quelli in A con gli attributi fanno lo stesso !! x capire basta vedere assorbimento per esempio Accuphase da 50w assorbendo soli 200w esce dalla classeA a 50w da manuale mente lo 30.8 da 30w con il suo idle di 375w ne esce a ben 80w stimati in linea con i +60w misurati dalla review ! che poi a lato pratico interessa solamente che siano pesantemente polarizzati visto che porta ad innegabili vantaggi timbrici non a caso sono tra i top mondiali....
gimmetto Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 16 ore fa, Blec ha scritto: Se troppo grandi , non vanno in temperatura , suona male. ???
Gustavino Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 16 hours ago, Blec said: No , neanche per niente. Sono dimensionati correttamente in base all'energia che devono dissipare. Per assurdo se fossero troppo sottodimensionati , si arrostirebbero (nel vero senso del termine) i transistor. Se troppo grandi , non vanno in temperatura , suona male. certo devono restare dentro il SOA safety operation area ,si punta a non piu di 55° gradi sui dissipatori cosi da mantere il die ad un 100° di gradi x avere un 50° di margine di sicurezza , diciamo +30° rispetto all'ambiente ,i fearless stanno anche sopra
Gustavino Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 5 minutes ago, gimmetto said: ??? c'e' una certa inerzia termica ,devono entrare nella giusta temperatura dove si stabilizza punto di lavoro ed offset
grisulea Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 2 ore fa, Gustavino ha scritto: Tutti i PushPull la raddoppiano sia AB che A dimezzando il carico Peccato non sia così. La formula è chiarissima. Al denominatore compare l'impedenza. Immagina gli am audio da 250 watt in classe a a dissipare circa 10.000 watt per fare i 2000 watt su un ohm in classe a. Moltoplica per due che gli ampli sono mono. 20 kW. Ma nemmeno la caldaia di casa mia è capace di tanto. Forse adesso ti è più chiaro. Oppure prendi il tuo esempio e passalo a 2 ohm. Come fa a starci con il consumo dichiarato su 2 ohm in classe a? Semplicemente non ci sta. Il carico gli impedisce di continuare a stare in classe a. Eppure in ab la potenza aumenta anche su 2 ohm. Com'è possibile? Il carico gli impedisce di stare in classe a. Semplicemente.
jackreacher Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 23 minuti fa, grisulea ha scritto: Immagina gli am audio da 250 watt in classe a a dissipare circa 10.000 watt per fare i 2000 watt su un ohm in classe a. Moltoplica per due che gli ampli sono mono. 20 kW. Ma nemmeno la caldaia di casa mia è capace di tanto Mamma mia, non mi fate venire in mente il caldo .... Già oggi non si scherza 🥴, e siamo appena in primavera...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora