walge Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @Blec hai ragione ma a fronte di nefandezze si deve rispondere. Poi magari i moderatori possono dividere il thread, per esempio Walter
ilmisuratore Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 2 minuti fa, walge ha scritto: Clme al solito mi tocca precisare alcune cose in merito all'ultimo grafico che come al solito con il copia ed incolla e quattro parole in croce si vuole far passare come verità Tanto le capcità sono relegate a quelle azioni Intanto non si sa a cosa corrisponde lo 0 dB Potenza massima? 1 watt/ 8 ohm? Se non di che ca.. parliamo? Aggiungo, la seconda a -67 dB significa che siamo a 0,044% !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! La terza a -79 dB = 0,011% !!!!!!!!!!!!!!!!! A -90 dB siamo a 0,003% Di cosa stiamo parlando? Se fosse ad 1 watt si possono considerare risultati di buon livello. Se fosse riferito alla max potenza, che non conosco, sarebbe ottimo ed abbondante. Walter Scambiare misurazioni per fave cotte è piuttosto frequente (da ignorare) Mister Screenshoot non ha rivali 2
jackreacher Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mister Screenshoot non ha rivali Però bisogna riconoscere che Mister Screenshot suona benissimo.... 🤣 . Un po' come Mister Grady
Gustavino Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 2 hours ago, Blec said: Siete pesantemente off topic. hai ragione , ma stiamo aspettando che arrivi ampli .... se op vuole vuole rientrare in topic obbedisco
Gustavino Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 1 hour ago, walge said: @Blec hai ragione ma a fronte di nefandezze si deve rispondere. trova le differenze spero che non le scambi come le kiwane..... nupreme misuratore creek
walge Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo @Gustavino Sono trenta anni che faccio quelle misure! Tu non hai mai fatto niente! E possiedo un Audioprecision! ( oltre a lavorare su quelli di Audio) Walter 1
ilmisuratore Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 33 minuti fa, walge ha scritto: @Gustavino Sono trenta anni che faccio quelle misure! Tu non hai mai fatto niente! E possiedo un Audioprecision! ( oltre a lavorare su quelli di Audio) Walter Aggiungi che bisogna anche studiare l'udibilità della distorsione in relazione ai livelli Aggiungi che bisogna anche studiare che un ampli su carico resistivo e carico reattivo non produce gli stessi risultati, infatti su carico reattivo (in quel caso) la THD viene dimezzata Aggiungi che bisogna anche studiare che tra la misurazione con sinusoidi pure e segnali audio complessi i valori cambiano e la distorsione non si presenta tramite un preciso ordine armonico, ma sottoforma di righe di intermodulazione e rumore Per il resto c'è lo screenshoot (da osservare rigorosamente come le figurine panini) a portata di mouse 1
Gustavino Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 10 hours ago, ilmisuratore said: Aggiungi che bisogna anche studiare l'udibilità della distorsione in relazione ai livelli Aggiungi che bisogna anche studiare che un ampli su carico resistivo e carico reattivo non produce gli stessi risultati, infatti su carico reattivo (in quel caso) la THD viene dimezzata Aggiungi che bisogna anche studiare che tra la misurazione con sinusoidi pure e segnali audio complessi i valori cambiano e la distorsione non si presenta tramite un preciso ordine armonico, ma sottoforma di righe di intermodulazione e rumore Per il resto c'è lo screenshoot (da osservare rigorosamente come le figurine panini) a portata di mouse @andreaemme aspettando un tuo cenno per ritornare in topic ... rispondo ai due ,come al solito il walter non da risposte , ma ne voglio dare al misuratore che non avendo compentenze (per sua ammissione) non comprende che se un amplificatore aumenti la distorsione al diminuire della potenza un problema c'e' !! (deve essere il contrario) nel suo caso e' la distorsione d'incrocio perche sotto polarizzato Con i suoi fantomatici diffusori da 100db @Dufay si ritrova ad usarlo a mezzo Watt con 97db-0,25w a 94db supponendo che la sua musica abbia dei pianissimi -adagio capirete che ha preso ampli sbagliato....btw contento lui contenti tutti Di suo il Creek e' un ottimo ampli essendo in classeG (evoluzione della H di Bob Carver) nasce come alternativa alla D (sopra una certa potenza aumenta il voltaggio dell ampli quindi i watt) ,proprio per pestare watt , ottimo per saloni-diffusori poco efficienti-basse impedenze distanze -d'ascolto elevati etc
grisulea Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 32 minuti fa, Gustavino ha scritto: non comprende che se un amplificatore aumenti la distorsione al diminuire della potenza un problema c'e' !! (deve essere il contrario) Non c'è nessun problema, sono scelte. Da nessuna parte sta scritto che "deve" essere il contrario. La controreazione quello fa di solito. Di suo non è né un bene né un male. È una scelta. Quasi tutti gli amplificatori funzionano così. Ma sappiamo, tu ascolti col 5% e ti lamenti dei -50 db a 150.000 hz e senti il mezzo milione di hertz dei classe d.
jackreacher Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 56 minuti fa, Gustavino ha scritto: @andreaemme aspettando un tuo cenno per ritornare in topic ... Ormai, dopo tutti questi discorsi e screenshots avrà rinnegato l'alta fedeltà audio ... 7 minuti fa, grisulea ha scritto: senti il mezzo milione di hertz dei classe d. Perché tu non lo senti? 🤣
andreaemme Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo 1 ora fa, Gustavino ha scritto: andreaemme aspettando un tuo cenno per ritornare in topic ... É prevista la consegna in tarda mattinata..confesso che ho un po' d'ansia da prestazione..!
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 24 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo Il paradosso degli spazi audiofili: Thread aperto su Classe A L'opener sceglie (molto assennatamente, rispetto alle sue esigenze) un Classe D Pagine di scontri sulla Classe A che non è A, che a volte sì, che a volte no 2 1 3
jackreacher Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 19 minuti fa, andreaemme ha scritto: É prevista la consegna in tarda mattinata..confesso che ho un po' d'ansia da prestazione..! , prima di collegare il nuovo ascoltati un CD con l'attuale, prendi nota delle caratteristiche, poi installa il nuovo , lo fai suonare un paio di ore a basso volume, possibilmente tu in altra stanza, nel pomeriggio riascolti il CD che avevi ascoltato prima e stili una lista di impressioni. Fatto ciò ci aggiorni, ma credo che ne rimarrai soddisfatto.
jackreacher Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 4 minuti fa, scroodge ha scritto: paradosso L'importante è vivere felici 😉 1
jackreacher Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Sarebbe bello avere un caldo amplificatore in classe A per l'inverno o valvolare o a transistors ed un classe D freddo per l'estate possibilmente nordico, così esce il ghiaccio dai tweeters, doppia utilità in base alle stagioni. Da non dimenticare un buon condizionatore di rete per le correnti. 🤣 1
Luca44 Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 15 ore fa, Gustavino ha scritto: questa ce la segnamo , seconda armonica per tutti In effetti per la stragrande maggioranza degli ascoltatori la seconda armonica, anche rilevante( quindi molto maggiore di quella dell'ampli in oggetto) , risulta gradevole e spesso "migliorativa" dell'esperienza di ascolto. Non sono mancati circuiti apposta per aggiungere distorsione di seconda armonica per migliorare la sensazione di ascolto ( per non parlare di quelli per strumenti musicali ma è una considerazione da fare a parte), come pure altro tipo di distorsione che fosse "monotonicamente decrescente" come spesso ricorda B.Aloia che non risulta fastidiosa ma anzi... Ricordo il circuito usato su un Proton ( forse il dpd 656 ) chiamato Aphex Exciter che è pure disponibile in varie forme come plugin etc. Non sono mancati anche altri circuiti distorsori regolabili da aggiungere. Ovviamente tutte cose legate alle preferenze soggettive però è uno dei motivi per cui alcuni tipi di valvolari piacciano tanto !
scroodge Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 1 minuto fa, jackreacher ha scritto: Sarebbe bello avere un caldo amplificatore in classe A per l'inverno o valvolare o a transistors ed un classe D freddo per l'estate possibilmente nordico, così esce il ghiaccio dai tweeters, doppia utilità in base alle stagioni. Da non dimenticare un buon condizionatore di rete per le correnti. 🤣 Esattamente la mia situa.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora