Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 24 Marzo Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 36 minuti fa, Luca44 ha scritto: In effetti per la stragrande maggioranza degli ascoltatori la seconda armonica, anche rilevante( quindi molto maggiore di quella dell'ampli in oggetto) , risulta gradevole e spesso "migliorativa" dell'esperienza di ascolto. Non sono mancati circuiti apposta per aggiungere distorsione di seconda armonica per migliorare la sensazione di ascolto ( per non parlare di quelli per strumenti musicali ma è una considerazione da fare a parte), come pure altro tipo di distorsione che fosse "monotonicamente decrescente" come spesso ricorda B.Aloia che non risulta fastidiosa ma anzi... Ricordo il circuito usato su un Proton ( forse il dpd 656 ) chiamato Aphex Exciter che è pure disponibile in varie forme come plugin etc. Non sono mancati anche altri circuiti distorsori regolabili da aggiungere. Ovviamente tutte cose legate alle preferenze soggettive però è uno dei motivi per cui alcuni tipi di valvolari piacciano tanto ! Il mio ampli, ai bassi livelli "eleva" soltanto una componente di seconda armonica (totalmente ininfluente) Generalmente non lavora quasi mai sotto il watt (1 watt) in quanto i sistemi con DSP richiedono delle potenze maggiori per via del ridimensionamento dei massimi picchi circoscritti nella zona di maggiore efficienza (nonchè di rinforzo acustico) Con 1 watt nel punto di ascolto si arriva a 90 dB/91 dB di SPL su intera banda in flat L'udibilità della distorsione non riguarda i segnali ai bassi livelli bensi i picchi...(quando è necessario raggiungere i 110 dB) ed è qui che la stragrande maggioranza di impianti distorce (anche piu del 30% alle basse frequenze...e il resto) basta studiare le rappresentazioni di Moir Insomma va a finire che le cose che contano non vengono considerate Chi pensa che per un sistema con sensibilità medio-alta si debba inserire un triodino da 10 watt scambierà la musica (a livello di verosimiglianza) per una manciata di spernacchiamenti Molto spesso il programma musicale (se ad elevato fattore di cresta) richiede picchi per i quali ne corrisponde una richiesta di watt compresa tra 200 e 350 (di picco massimo) Questi sono abbinamenti che funzionano, che garantiscono l'assenza della distorsione di forma, che se cumulata sufficientemente (80 ms/100ms) provoca parecchie lacune sul suono...altro che la THD a 1 watt 2 1
jackreacher Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: i picchi...(quando è necessario raggiungere i 110 dB) ed è qui che la stragrande maggioranza di impianti distorce (anche piu del 30% alle basse frequenze...e il resto) basta studiare le rappresentazioni di Moir In questo specifico aspetto credo che un classe D ben realizzato se la gioca egregiamente, correggimi se sbaglio.
ilmisuratore Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo Adesso, jackreacher ha scritto: In questo specifico aspetto credo che un classe D ben realizzato se la gioca egregiamente, correggimi se sbaglio. Sui picchi sicuramente Sui segnali a basso livello dipende esclusivamente dal contesto (troppe variabili) Il mio, prima di inserirlo, è stato misurato accuratamente nelle "effettive condizioni di utilizzo" Mi piacerebbe testare qualche volta un classe D nelle medesime condizioni C'è da dire che proporzionalmente al calare dei livelli possiamo permetterci distorsioni maggiori (a basso livello anche l'1% è parecchio difficile da discernere) anche perchè la distorsione cozza con il rumore termico e i tempi di riverberazione del locale Insomma alla fine conta molto di piu la potenza massima e di picco, e al classe D non mancherà di certo (sui milliwatt possiamo farci una grassa risata con le lacrime agli occhi) 1
jackreacher Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 14 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Insomma alla fine conta molto di piu la potenza massima e di picco, e al classe D non mancherà di certo (sui milliwatt possiamo farci una grassa risata con le lacrime agli occhi) Ottimo, 🤣
scroodge Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Insomma alla fine conta molto di piu la potenza massima e di picco A volte, più che sentire, fa gioco (anche) "vedere" Con tutto che i wattmetri di uno dei mìei finali magari non è precisissimo, ma con diffusori da alta efficienza vedo che, anche nei fff, o nei transienti ricchi di energia, al punto di ascolto siamo tra 1 - 15 watt Con quelli a bassa efficienza, a parità di programma e di SPL raggiungo tranquillamente i 250 e passa watt. E lì c'è poco da fare, o da sentire o da vedere: o l'ampli jea fa...O no. 1
andreaemme Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo Credo sia evidente che se ho iniziato questo thread è proprio perchè ignoravo, dichiaratamente, tutte le cose che sono venute fuori da un dibattito che in effetti è diventato Off Topic, quello che a me interessa realmente è pilotare bene le mie Thiel, non se è meglio in generale la Classe A o D. Non credo sia assurdo aver scelto di provare un Classe D per verificare se i risultati non arrivano per un problema di pilotaggio o magari per qualcos'altro. A mio modesto parere, almeno finchè si parla di passioni o divertimenti, provare può essere la strada migliore, purtroppo però in questa passione in particolare provare è tecnicamente, economicamente e logisticamente molto difficile, e quindi per me, tutto quanto detto, anche se alla fine è diventato OT, è stato preziosissimo e mi ha fatto sicuramente risparmiare un sacco di tempo, fatica e denaro, e ringrazio molto tutti. Probailmente, se il dibattito vuol continuare, è meglio farlo diventare un altro thread, ma per me, se rimane qui, non è comunque un problema, proverò a capire in quqlche modo anche le cose che non so! 1 1
andreaemme Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo ps amplificatore arrivato! Sicuramente tra collegamento e un minimo di rodaggio qualche altro giorno passerà, confido nella pazienza di chi è davvero interessato!
jackreacher Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 19 minuti fa, andreaemme ha scritto: amplificatore arrivato! Sicuramente tra collegamento e un minimo di rodaggio qualche altro giorno passerà, confido nella pazienza di chi è davvero interessato! Bene! Ok, prenditi tutto il tempo che ti occorre, però entro stasera alle 20:01 e 35 secondi desidererei un resoconto dettagliato Buon divertimento 👍 1
andreaemme Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo 2 minuti fa, jackreacher ha scritto: entro stasera alle 20:01 e 35 secondi desidererei un resoconto dettagliato guarda, ho già fatto praticamente una nottata per rifare le terminazioni ai miei cavi autocostruiti che erano in condizioni pietose....! 1
ilmisuratore Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 6 minuti fa, jackreacher ha scritto: desidererei un resoconto dettagliato Soprattutto per quel che riguarda la zona attorno il mezzo milione di hertz 2
andreaemme Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo ..se le mie orecchie arrivano a 10.000 è già tanto....
jackreacher Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 14 minuti fa, jackreacher ha scritto: desidererei un resoconto dettagliato Soprattutto per quel che riguarda la zona attorno il mezzo milione di hertz Certamente, quello è l'ascolto da attenzionare maggiormente, il più importante ed essenziale... 🤣🤣
Coltr@ne Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 1 ora fa, andreaemme ha scritto: ps amplificatore arrivato! Sicuramente tra collegamento e un minimo di rodaggio qualche altro giorno passerà, confido nella pazienza di chi è davvero interessato! Basterebbe cambiagli il nome, eliminiamo rodaggio, ed usiamo esperienza, quindi interesserà la prima, seconda, terza ecc ecc. Ogni volta che spegni resoconto grazie
max Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 13 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Basterebbe cambiagli il nome, eliminiamo rodaggio, ed usiamo esperienza, quindi interesserà la prima, seconda, terza ecc ecc. Ogni volta che spegni resoconto grazie peggio che lavorare 🤗 2
jackreacher Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 13 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Ogni volta che spegni resoconto grazie In questa maniera lo stiamo mettendo alla frusta.... l'amplificatore 😁
scroodge Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 2 ore fa, andreaemme ha scritto: ps amplificatore arrivato! Sicuramente tra collegamento e un minimo di rodaggio qualche altro giorno passerà, confido nella pazienza di chi è davvero interessato! Ma siamo tutti interessati, anche chi batte/controbatte. Facci sapere!! E.. da possessore e lunga esperienza con Classe A, come dissi più su, rispetto a quello che serve a te, che poi è l'unica cosa che conta, hai fatto la scelta più logica e sensata, anche se sei partito con l'idea di un Classe A, anzi denota elasticità e buon senso Bene che pure con tante pagine, qualche buono spunto tu l'abbia ottenuto Poi, piace - non piace? Io la penso come te, provare PRIMA è molto (troppo) spesso, tra l'aleatorio e l'impossibile...
andreaemme Inviato 24 Marzo Autore Inviato 24 Marzo Sulla capacità di pilotaggio non credo di avere dubbi. Cercando di ragionare con le poche e diciamo empiriche conoscenze che ho, la cosa che però mi mette più pensiero della Classe D è questa: se la conversione A->D è basata sulla misurazione n volte al secondo dell'onda sonora con un numero che varia in un intervallo definito, calibrato appositamente per essere sufficientemente fedele alla parte più critica dello spettro, cioè le alte frequenze a livello di linea, in virtù non solo della loro maggiore vicinanza alla frequenza di misurazione ma anche del loro basso livello, per le quali è necessariamente adibita una parte limitata del range numerico di misurazione, immagino che la criticità possa crescere quando è necessario convertire un segnale di livello diminuito (ascolto a basso volume, che io prediligo), laddove le alte frequenze sono ancora più ridotte come livello e dunque ancora più critiche da misurare fedelmente, non so se sono riuscito a spiegarmi. Il discorso cambierebbe se si inviasse all'amplificatore in Classe D un segnale ancora digitale e tutto avvenisse rimanendo nel campo del digitale, con regolazione del volume però affidata in qualche modo analogico ad una variazione del guadagno dell'amplificatore fino a -infinito senza mai toccare numericamente il segnale in ingresso, senza manipolare cioè il volume digitalmente come mi sembra avvenga ancora negli amplificatori in classe D con ingresso digitale. Allora sì che non avrei alcun timore. Comunque, non rimane che provare nel campo del basso volume, staremo a sentire.
jackreacher Inviato 24 Marzo Inviato 24 Marzo 44 minuti fa, andreaemme ha scritto: conversione A->D Non c'è nessuna conversione!! La classe D è analogica, il segnale in ingresso rimane sempre analogico . Se non fosse così non avrei il Primare i35 in classe D analogico. Ti potrà spiegare meglio qualcun altro più competente come @ilmisuratore ad esempio. Ma stai sereno, non c'è conversione
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora