Vai al contenuto
Melius Club

Un finale classe A non vintage?


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
40 minuti fa, domenico80 ha scritto:

perchè un Classe A a prescindere e così genericamente indicato ?

Soprattutto per i freddi inverni, ma ormai arriva l'estate ed ecco che ... :classic_laugh:

.

Ps: comunque i buoni classe A suonano molto bene.

gianventu
Inviato
5 minuti fa, domenico80 ha scritto:

esempi ?

- Hypex ncore, purifi (montati su Nad) e nilai.

- Icepower

Alcuni produttori utilizzano moduli propri, tipo Nuprime, Primare, Devialet ed altri.

Non è una questione di andar bene a prescindere, ma neppure di andar male a prescindere, come spesso si legge qui dentro. Non ho mai letto della classe A o AB che suona male, leggo di amplificatori specifici in quelle classi che possono o meno piacere, mentre per la classe D si fa di tutta un'erba un fascio.

Sbagliato.

In linea di massima rendono al meglio con diffusori che necessitano di controllo in basso e di una buona dose di watt.

  • Melius 1
Gustavino
Inviato
On 3/24/2025 at 11:11 AM, andreaemme said:

É prevista la consegna in tarda mattinata..confesso che ho un po' d'ansia da prestazione..! :classic_mellow:

Hai preso il miglior classeD sulla piazza ,BrunoPz sicuramente non deluderà 
@grisulea stiamo parlando di stato solido ma quale 5%....dajee
@ilmisuratore ,prendiamo atto che ignori la thd a  basso livello ,certo le sue sono buone mentre un tubazzo in un dac  un degrado incredibile , pazienza   :classic_rolleyes:contraddizioni note

jackreacher
Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Hai preso il miglior classeD

Perché il migliore ?

Gustavino
Inviato
3 minutes ago, jackreacher said:

Perché il migliore ?

perche e' stato il Primo ad aver incluso il filtro d'uscita  nel feedback ed aver risolto i problemi di isteresi delle induttanze di uscita con ultima serie
 

jackreacher
Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:
6 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Perché il migliore ?

perche e' stato il Primo ad aver incluso il filtro d'uscita  nel feedback ed aver risolto i problemi di isteresi delle induttanze di uscita con ultima serie

Allora forse per un breve tempo è stato il migliore, visto che ormai praticamente tutti i costruttori affidabili hanno risolto quelle problematiche...

Gustavino
Inviato
7 minutes ago, jackreacher said:

Allora forse per un breve tempo è stato il migliore, visto che ormai praticamente tutti i costruttori affidabili hanno risolto quelle problematiche...

veramente stanno usando i suoi moduli come hai fatto notare tu  Marantz &Co
Ps per dire
x quelli del 500khz nel SMSL con classeD infineon  se metti una radio AM  vicino ai cavi diffusori ,vien da ridere probabilmente!

jackreacher
Inviato
11 minuti fa, Gustavino ha scritto:

veramente stanno usando i suoi moduli come hai fatto notare tu  Marantz &Co
Ps per dire
x quelli del 500khz nel SMSL con classeD infineon  se metti una radio AM  vicino ai cavi diffusori ,vien da ridere probabilmente

Marantz utilizza moduli su specifica, non standard...

Alcuni costruttori utilizzano moduli sviluppati in house.

Ma tu ancora utilizzi radio in AM ?

Interessante, chissà quanti programmi ci ascolti!

Oppure ci ascolti solo le interferenze?  :classic_biggrin:

jackreacher
Inviato

Risposta in frequenza del Primare i35 in classe D , da audioreview , non mi sembra che facciano riferimento ai 500000 Hz in uscita... Praticamente perfetto fino a 30khz poi piccola risalita in base al carico (in zona non udibile) e dopo rolloff a "chiudere" sopra i 50 kHz, niente 500000 Hz.

.

Screenshot_20250325-120847~2.png

Gustavino
Inviato
34 minutes ago, jackreacher said:

Marantz utilizza moduli su specifica, non standard...

Alcuni costruttori utilizzano moduli sviluppati in house.

Ma tu ancora utilizzi radio in AM ?

Interessante, chissà quanti programmi ci ascolti!

Oppure ci ascolti solo le interferenze?  :classic_biggrin:

se guardi le foto sono identici ,poi ovvio che mamma marantz ci metta l'ottimo contorno ed il risultato sarà top
AM si usava come sniffer x trovare eventuali  oscillazioni ,usabile nel caso poi   le misure postate lo dimostrano

Inviato
23 ore fa, andreaemme ha scritto:

Probailmente, se il dibattito vuol continuare, è meglio farlo diventare un altro thread, ma per me, se rimane qui, non è comunque un problema, proverò a capire in quqlche modo anche le cose che non so!

chi non sa nulla di classe a ecc. forse rischia di incasinarsi leggendo questo thread :classic_blink: .....

valuta tu ma  per le  impressioni di ascolto e relative considerazioni forse sarebbe preferibile aprire un altro thread

jackreacher
Inviato
17 minuti fa, max ha scritto:

per le  impressioni di ascolto e relative considerazioni forse sarebbe preferibile aprire un altro thread

Si, in effetti siamo partiti da A e siamo arrivati a D , con l'aggiunta di vari screenshots e divagazioni miste :classic_biggrin:...

Inviato
8 minuti fa, jackreacher ha scritto:

divagazioni miste

A volte persino mistiche... :classic_biggrin:

25 minuti fa, max ha scritto:

chi non sa nulla di classe a ecc. forse rischia di incasinarsi leggendo questo thread

Ma no, basta solo "ripulirlo" un po' con un paio di "Ignora utente" mirati e diventa molto più lineare e comprensibile. :classic_rolleyes:

  • Haha 1
captainsensible
Inviato

Bene parliamo di classe H.....:classic_biggrin:

 

CS

  • Thanks 1
andreaemme
Inviato
46 minuti fa, max ha scritto:

chi non sa nulla di classe a ecc. forse rischia di incasinarsi leggendo questo thread :classic_blink: .....

Forse hai ragione, senza volerlo è diventato un confronto tra Classe A e Classe D laddove della Classe A non ho e non avrò alcuna esperienza di ascolto, ed è probabile che dagli esiti positivi di ascolto della Classe D che quasi certamente verranno fuori dopo il primo molto positivo ascolto di prova di ieri sera, la A possa implicitamente ed ingiustamente sembrare uscirne perdente.

Chi legge consideri per favore che il thread è molto specifico, strettamente riferito ai miei diffusori, e strettamente riferito alla mia esperienza di ascolto esclusivamente col Classe D, semmai comparato con le mie precedenti amplificazioni nessuna delle quali era in Classe A.

Chi pensa sia meglio se apro un altro thread?

  • Thanks 1
gianventu
Inviato
29 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Chi pensa sia meglio se apro un altro thread?

Non credo sia necessario, non è un 3d generico sulla classe A, ma una richiesta di consiglio per un abbinamento specifico con i tuoi diffusori, partendo dalla possibilità che potesse essere un classe A la soluzione preferibile.

Che poi tu abbia preferito acquistare un classe D, poco cambia.

Piuttosto, raccontaci del primo ascolto con il nuovo ampli.

jackreacher
Inviato
27 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Chi pensa sia meglio se apro un altro thread?

Sulle tue opinioni sul nuovo ampli che stai usando forse sarebbe meglio.

.

Per il resto certamente fino ad ora abbiamo parlato in generale sul possibile interfacciamento tra un amplificatore e le tue Thiel, ed è saltato fuori che con molte probabilità la tipologia di amplificazione più "indicata" è la classe D, visto che gestisce molto bene i carichi di circa 3 Ohm e la richiesta di "potenza" delle tue specifiche casse acustiche.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...