Azoto One Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 4 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Guarda ,dopo che io stesso ho inserito due diffusori da 65 kg cadauno e woofer laterale da 30' in un locale 4x4 ottenendo un ottimo risultato ( profondita' a parte ) credo molto piu' a te e alla tua esperienza che a mille teorie materia molto strana l’hifi 😂
andreaemme Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo 23 minuti fa, rlc ha scritto: come ho scritto in un altro argomento sulle Thiel 2.4 mi è capitato di ascoltarle proprio sabato pomeriggio. Il sistema era composto da Pre VTL 7.5, e finali VTL MB 185 sorgente CDP Belli, ci credo, purtroppo sono fuori dal mio budget, spero in una futura possibilità di upgrade
DMS Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo Hai detto che vuoi evitare il suono "scuro e ambrato" se no ti avrei consigliato i finali mono AW400 di Electrocompaniet: pilotano qualsiasi cosa e il basso è un "tuono". L'unico "difetto" (per il tuo punto di vista) è che pur essendo luminosi e trasparenti (ti buttano dentro la musica) hanno comunque la base del suono Electrocompaniet ossia un suono massiccio e ambrato. Ma se potessi ascoltarli molte tue certezze crollerebbero. Non parliamo poi dei nuovi AW800: ho avuto modo di ascoltarli in negozio e sono mostruosi, ma costano tanto...
eduardo Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 5 ore fa, DMS ha scritto: L'unico "difetto" (per il tuo punto di vista) è che pur essendo luminosi e trasparenti Penso che abbiano anche un altro difetto. Anzi, circa quattordicimila difetti. 1
gianventu Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo @andreaemme Avendo avuto per qualche mese uno YBA 2 delta, confermo quanto detto da te e da altri: molto caratterizzato in gamma medio alta e povero in basso. Sostituito (senza alcun rimpianto proprio per quella caratteristica che a te piace e a me infastidiva parecchio) con un Jeff Rowland model 112, a mio gusto superiore su tutti i parametri. Un'occhiata in casa Rowland la darei, lasciando perdere il M1 che non vedo adatto per le Thiel, nel tuo budget un M5 o un model 112, con un piccolo sforzo, potrebbero rientrarci.
andreaemme Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo 9 ore fa, machenry ha scritto: Visto che hai un pre Copland, proverei un finale della stessa marca, le accoppiate più sinergiche sono pre e finale della stessa marca, a mio parere Ho trovato disponibile il 505 ma parliamo di un finale con 30 anni sulle spalle, di altri usati non ne ho trovati purtroppo..
Renato Bovello Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 8 ore fa, DMS ha scritto: Hai detto che vuoi evitare il suono "scuro e ambrato" se no ti avrei consigliato i finali mono AW400 di Electrocompaniet: pilotano qualsiasi cosa e il basso è un "tuono". L'unico "difetto" (per il tuo punto di vista) è che pur essendo luminosi e trasparenti (ti buttano dentro la musica) hanno comunque la base del suono Electrocompaniet ossia un suono massiccio e ambrato. Hai perfettamente ragione. Electrocompaniet ha l'impostazione che hai descritto tranne il loro piccolo 25 watt in classe A e un Limited edition da 75 watt che aveva un timbro lucidissimo. Davvero stupendo 1
andreaemme Inviato 17 Marzo Autore Inviato 17 Marzo 24 minuti fa, gianventu ha scritto: M1 che non vedo adatto per le Thiel, nel tuo budget un M5 o un model 112, con un piccolo sforzo, potrebbero rientrarci. Ho visto un M5, una macchinona che sembra fantastica, solo che ha dei moduli sigillati all'interno che mi mettono pensiero in termini di riparabilità..invece sbaglio o il 112 è quello con i finali a circuiti integrati, in vario numero messi in parallelo (spero di non aver capito male), se così fosse per principio non mi andrebbe, fissa stupida lo riconosco.
Blec Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 14 ore fa, eduardo ha scritto: Non è così. Se funziona solo in classe A, la potenza diminuisce con il calo dell' impedenza. Se aumenta, vuol dire che switcha in classe AB. In generale, sarebbe anche ora (ma i luoghi comuni sono duri ad morire) che ci si rendesse conto che le caratteristiche di un ampli devono adattarsi a quelle dei diffusori. Come è possibile che si possa consigliare amplificatori da una manciata di watt (e che magari alzano bandiera bianca sotto i 4 ohm) per pilotare delle Thiel cs 2.4 ? È ovvio che poi si resti insoddisfatti Ohhh amico mio , non racconto "favole" , sul data sheet del mio ampli in classe A , è chiaramene riportato quello che ho affermato , ha il doppio della potenza su 4ohm , (e non è riportato da nessuna parte che passa in AB , che poi come? a quale soglia?) se poi non è vero , IO non ho modo di misurarlo , ma (e sottolineo ma) a spanne e orecchio ci può stare , che nel reale si fa pochi problemi a pilotare diffusori "ostici" PUNTO P.s Mi sento libero in sincerità , tramite esperienze fatte sul campo , di suggerire QUELLO CHE MI PARE VALIDO Capito mi hai? Ohh
Gustavino Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 47 minutes ago, andreaemme said: Ho trovato disponibile il 505 ma parliamo di un finale con 30 anni sulle spalle, di altri usati non ne ho trovati purtroppo.. ho lavorato ed ascoltato un 504 che e' inferiore ,ottima qualita' non mi preoccuperei
Gustavino Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 14 hours ago, eduardo said: Non è così. Se funziona solo in classe A, la potenza diminuisce con il calo dell' impedenza. No non avviene con i pushpull! esce dalla classe A superati il doppio della corrente di bias
grisulea Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 46 minuti fa, Blec ha scritto: ha il doppio della potenza su 4ohm , (e non è riportato da nessuna parte che passa in AB , E' comunque quello che in generale succede e non può essere altrimenti. Raddoppia la potenza che diventa in ab e si dimezza quella in classe a, se ad esempio è 50 watt in classe a su 8 ohm, su 4 la classe a si ferma a 25 watt e su 2 ohm altrettanto ovviamente a 12,5. 1
Gustavino Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 1 minute ago, grisulea said: E' comunque quello che succede e non può essere altrimenti. Raddoppia la potenza che diventa in ab e si dimezza quella in classe a, se ad esempio è 50 watt in classe a su 8 ohm, su 4 la classe a si ferma a 25 watt e su 2 ohm altrettanto ovviamente a 12,5. Non devi legarlo all impedenza quello avviene solo ai SE, ma alla corrente di bias non e' la stessa cosa
grisulea Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: Non devi legarlo all impedenza certo che si, la corrente di bias è praticamente in quasi tutti gli ampli fissata per rimare in classe a su 8 ohm. Infatti dichiarano xxx watt in classe a su 8 ohm. Il 99% degli ampli, anche poco polarizzati, non è necessario che siano totalmente polarizzati, possono anche essere 10 watt in a e 100 in ab, dimezza il funzionamento in a al dimezzare del carico se la potenza raddoppia. Mi pare forse ci siano eccezioni con quegli ampli il cui bias varia automaticamente in base alla necessità ma non sono certo se lo facciano solo in base alla potenza richiesta o anche al carico. Probabilmente solo in base alla potenza, una specie di classe a dinamica. https://www.audioreview.it/tecnica/la-classe-e-la-classe-ab.html pag. 2 Questa formula si applica agli stadi push-pull (quasi la totalità) e si spiega semplicemente considerando che in questo circuito le correnti nei subamplificatori sono uguali ed opposte di segno, e quindi per scongiurare l’interdizione occorrerà fissare una corrente di riposo minima pari a metà di quella massima. Decrementando il modulo, od aumentando la tensione massima, lo stadio passerà al funzionamento in classe “AB”, ovvero i finali si spegneranno alternativamente. 2
machenry Inviato 17 Marzo Inviato 17 Marzo 3 ore fa, andreaemme ha scritto: Ho trovato disponibile il 505 ma parliamo di un finale con 30 anni sulle spalle, di altri usati non ne ho trovati purtroppo.. Qui c'è un bel 506, da un negozio penso affidabile: https://www.ebay.it/itm/187045274945?_skw=copland&itmmeta=01JPK499FM49B5F0CRD2268T0G&hash=item2b8cc46541:g:nckAAOSwrrRnrnu1&itmprp=enc%3AAQAKAAAAwFkggFvd1GGDu0w3yXCmi1ef68E1Y4uENNUdQKHZ5TT1uEE%2BaZeLx%2BT%2BJu%2FTGdVz0OIR65510GuZwDYoXJMoTg3QCN7REqSverxV3jhIwjCQ%2Btb%2Bw7j6nHuFGrPNqtwBs9kejWhuWUbxCJyNmGnpTjaTDlab%2Bz0xc2L3H0oXEMEcKbgXgX5RSz7HECN2uIEhUsM5sUK%2F9P27A%2BNMMcWlEgrWBaWm3W8vLq8pyls%2F8i89wXeCYl7JK7jZ4ek%2F6QOlvQ%3D%3D|tkp%3ABk9SR_yXpeS0ZQ
Fabio Cardillo Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Sul controllo dei bassi Pass Labs poteva avere qualcosina da rivedere sulla serie .5 ma sulla serie attuale la .8 il controllo è ferreo ed esemplare, io possiedo l'integrato INT-250 che lavora in classe A per i primi 15 watt poi commuta in AB
eduardo Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 9 ore fa, Blec ha scritto: Ohhh amico mio , non racconto "favole" , sul data sheet del mio ampli in classe A , è chiaramene riportato quello che ho affermato , ha il doppio della potenza su 4ohm , (e non è riportato da nessuna parte che passa in AB , che poi come? a quale soglia?) se poi non è vero , IO non ho modo di misurarlo , ma (e sottolineo ma) a spanne e orecchio ci può stare , che nel reale si fa pochi problemi a pilotare diffusori "ostici" PUNTO P.s Mi sento libero in sincerità , tramite esperienze fatte sul campo , di suggerire QUELLO CHE MI PARE VALIDO Capito mi hai? Ohh Resta calmino, non ti agitare. Non ho scritto che racconti fandonie, ma che quello che dici è tecnicamente sbagliato, come ti è stato confermato anche da altri. Suggerisci quello che ti pare, a me poco interessa; ma non scrivere in maiuscolo perché equivale a gridare, e non è il caso di alzare la voce 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora