Vai al contenuto
Melius Club

Un finale classe A non vintage?


Messaggi raccomandati

andreaemme
Inviato
Il 16/03/2025 at 20:45, max ha scritto:

Screenshot 2025-03-16 alle 20.36.23.png

con questa curva di impedenza imho di potenza ne serve

 

Il 16/03/2025 at 20:46, Gustavino ha scritto:

pensavo peggio sono quasi 5ohm a -45  ,un solido erogatore  come  XA30.8 da me indicato con 60w su 4 Ohm puo' bastare a molti

Scusami puoi aiutarmi a capire come hai letto il grafico, per -45 intendi la fase elettrica? Io avrei letto 3 ohm su molta parte della banda, ma non sono esperto, potrebbe essere un utile occasione per capire l'effetto della fase elettrica sulla tipologia di carico, facile o difficile, per l'amplificatore, in aggiunta alla 'bassezza' del modulo, grazie molte.

capodistelle
Inviato

Il Plinius sa-103 potrebbe esser un buon candidato :

 

Plinius.jpg.cad62357393d570c5dc53ebb6a59f340.jpg

 

Confermo come è stato già suggerito l'ottimo comportamento del JR 112 con le CS2.4.

andreaemme
Inviato
9 ore fa, machenry ha scritto:

Qui c'è un bel 506, da un negozio penso affidabile:

Ti ringrazio molto, adesso lo contatto! Dici che le uscite da 4 ohm andranno bene per le Thiel?

machenry
Inviato

Penso di si, ma basta provare i due collegamenti e scegliere quello che piace di più: spesso 8 ohm è preferibile, dipende dai diffusori.

andreaemme
Inviato

Per gli YBAisti in ascolto... c'è davvero tutta questa differenza tra l'1 'normale' e l'1 'Signature' (credo si parli delle versioni alpha), differneza che può valere 2.500 € circa?

grisulea
Inviato
7 minuti fa, andreaemme ha scritto:

Io avrei letto 3 ohm su molta parte della banda, ma non sono esperto

Avresti letto bene ovviamente, sono 3 ohm ed in alcuni punti del 3 ohm la fase vale -22 gradi,  facile supporre che l'ampli veda un carico prossimo ai 2 ohm. Non proprio facile. Soprattutto serve il quadruplo della potenza riferita agli 8 ohm. Un ampli da 50 watt (50 veri non dichiarati e poi è in realtà 100) andrà in crisi ben prima dei 100 db di picco, anche perché il dato di sensibilità del diffusore riferito ad un watt andrà ridotto di circa 6 db. Siamo quindi poco sopra gli 80 db watt. Servono pacchi di watt.

andreaemme
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Avresti letto bene ovviamente, sono 3 ohm ed in alcuni punti del 3 ohm la fase vale -22 gradi

Mi piacerebbe molto capire meglio il concetto della fase, ho afferrato tempo fa quello della fadse acustica ma quello della fase elettrica mi è sempre sfuggito, forse ci vuole una preparazione, ma se se fosse spiegabile in parole povere ti sarei grato.

grisulea
Inviato
Adesso, andreaemme ha scritto:

Mi piacerebbe molto capire meglio il concetto della fase, ho afferrato tempo fa quello della fadse acustica ma quello della fase elettrica mi è sempre sfuggito, forse ci vuole una preparazione, ma se se fosse spiegabile in parole povere ti sarei grato.

Non mi ritengo in grado di spiegartelo, potresti fare questa considerazione, quando la fase routa di 60 gradi, un diffusore che ha impedenza di 8 ohm, supponiamo resistivi puri, fa vedere all'amplificatore un carico equivalente di 4 ohm, esattamente la metà, è come un diffusore da 4 ohm. Partendo da questo assunto puoi fare delle medie, ad esempio se la fase ruotasse di 30 gradi il carico sarebbe prossimo ai 6 ohm e così via. Quindi quando guardi l'impedenza non devi necessariamente guardare il punto più basso ma quello in cui la somma dei due valori genera il carico più difficile per l'ampli. In questo caso se noti ad 80 hz la fase vale -45 ed il carico 5 ohm (quello che ha visto gustavino) che gli va vedere circa 3 ohm, ma a 400 hz la fase vale -22 e 3 ohm che porta il carico prossimo ai 2. Insomma non un diffusore facile, in aggiunta è scarsamente efficiente, bene che vada emette 81 db con un watt, servono 100 watt per arrivare ai 100 db. Ma un impianto hifi non dico dovrebbe, deve emettererne almeno 110 altrimenti ad ogni picco di dischi decenti, o ascolti a basso volume o clippi tutte le volte. Che poi non ci si accorga e piaccia pure è una considerazione personale, stiamo solo parlando di numeri. A mio parere questi sono. Francamente con la potenza a disposizione non vedo motivo per limitarsi.

andreaemme
Inviato

@grisulea Grazie molte, illustrazione illuminante..e per certi versi sconcertante..!

grisulea
Inviato

@andreaemme In rete dovresti trovare un articolo di Keith Howard "come i diffusori torturano gli amplificatori". Si parla di epdr in pratica  resistenza equivalente del picco di dissipazione. Nei grafici si vede ad esempio come una b&w 802 costituisca un carico di 1,5 ohm che assorbe quasi 6 volte più del riferimento. In pratica se con un diffusore facile bastano 100 watt con quella ne servono 600 per lo stesso risultato. infatto ho visto le b&w 800 bersi 850 watt per canale ad un volume non certo da discoteca. La 2.4 non è lontana da quel dato, siamo sicuramente attorno ad un valore di 4 volte. Questo è il motivo principale per cui gli ampli hanno prestazioni molto diverse. Se tu colleghi un driver da 16 ohm ad una qualsiasi ampli appena decente, non lo sentirai mai suonare male ne con grandi differenze.

Renato Bovello
Inviato
4 ore fa, Fabio Cardillo ha scritto:

possiedo l'integrato INT-250 

Sai dirmi qualcosa dell’Int 25 ? Lo hai mai ascoltato ? 

Gustavino
Inviato

@grisulea E' piu complessa la storia ,ma possiamo affermare  con certezza che sia  il single ended a dimezzare la potenza ,
nell pp tolti i libri di testo, la classeA si estende anche senza variazione di bias .
come il single ended ad esempio che ha un rendimento teorico di 25% ma se ci metti un induttore sale al 50%.....
ribadisco di base  si esce dalla classeA al doppio della corrente di bias

Coltr@ne
Inviato
19 minuti fa, jackreacher ha scritto:

@andreaemme ciao, io ti direi senza se e senza ma, vai di classe D ben fatto e risolvi tutto, Primare 35.2.

.

https://www.stereophile.com/content/primare-a352-power-amplifier

.

https://videosell.it/products/finale-di-potenza-stereo-primare-a35-2?srsltid=AfmBOooIT4ELqvNYgCMwn8vnkGsjG3T8-z7hLgwf8miPZEyGuSJfGpc4

.

Si trova ad ottimo prezzo nuovo 

Detto sinceramente, le misure di Stereophile non mi piacciono, qui si vede come "nascondano" come si comporta su due ohm, una idea me la son fatta, eviterei per le thiel. IMHO

Se proprio si vuol provare la classe D proverei anche un economico assemblato degli ultimi purifi alta potenza.

andreaemme
Inviato
1 ora fa, machenry ha scritto:

Penso di si, ma basta provare i due collegamenti e scegliere quello che piace di più: spesso 8 ohm è preferibile, dipende dai diffusori

La presenza di due morsetti per due diverse impedenza credo significhe che ci sia un autotrasformatore in uscita, realmente è indifferente a quale morsetto collegare il diffusore? Quale sarebbe la funzione dell'autotrasformatore?

Grazie

Renato Bovello
Inviato

@Gustavino Scusa tanto , secondo te il Pass XA25 potrebbe cavarsela con una LS3/5A o con una Minima FM2 ? Mi piacerebbe avere il tuo parere . Grazie mille 

jackreacher
Inviato
18 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Detto sinceramente, le misure di Stereophile non mi piacciono,

Le misure non le considerare così fondamentali, se leggi il resoconto all'ascolto, quindi mondo "reale", va benissimo con tutti i diffusori con cui lo hanno provato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...