Renato Bovello Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 4 ore fa, Gustavino ha scritto: te le fonde Lo escludo ma la prendo come una chiara e forte affermazione . Grazie 1
rlc Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo @andreaemme I VTL erano i 185 e non i 125. Credo che intorno ai 3000 euro la coppia si trovino. Certo non pochi ma d'altra parte con quei diffusori devi dargli in pasto roba buona non solo potente. Dubito fortemente che i classe D ce la possano fare pur con gli Nmila watt di targa. Parere personale e per quello che ho ascoltato.
andreaemme Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo @rlc hai ragione scusami Ho fatto confusione comunque per i 125 ho trovato un prezzo di €6000 la coppia usata, immagino che i 185 costino anche di più, ammesso che si trovino. Raccontami per favore invece della tua esperienza di ascolto con i Classe D.
jackreacher Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 16 minuti fa, rlc ha scritto: Dubito fortemente che i classe D ce la possano fare pur con gli Nmila watt di targa Secondo me in molti siete rimasti ancorati ad alcune caratteristiche di 5/10 anni fa degli amplificatori in classe D. Il tempo è passato, i progetti si sono affinati, tutte le problematiche sono state risolte o drasticamente ridimensionate.... Ma fate come volete... 1
rlc Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo @jackreacher Gli ultimi finali in classe D li ho ascoltati a casa di un amico . Non ti so dire la potenza ma sicuramente roba da un migliaio di watt di targa. Si tratta di finali mono di produzione estremamente recente ma non conosco il nome. Fatta questa dovuta premessa, messi a confronto con dei finali in classe a da 150 watt, i classe D purtroppo evidenziavano la loro debolezza. Intendo dire che quando c'è bisogno di birra di potenza sul basso tanto per spingere quanto per reagire ancora non ho sentito un classe D farcela in maniera disinvolta. Sembra sempre tirato per i capelli. Mi viene sempre un parallelo marittimo: se devi trainare una nave pesante ti serve un rimorchiatore non una barca da offshore . In questo caso reputo le Thiel come del resto le mie Wilson delle petroliere a pieno carico : )
gianventu Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 4 minuti fa, rlc ha scritto: @jackreacher Gli ultimi finali in classe D li ho ascoltati a casa di un amico . Non ti so dire la potenza ma sicuramente roba da un migliaio di watt di targa. Si tratta di finali mono di produzione estremamente recente ma non conosco il nome. Fatta questa dovuta premessa, messi a confronto con dei finali in classe a da 150 watt, i classe D purtroppo evidenziavano la loro debolezza. Intendo dire che quando c'è bisogno di birra di potenza sul basso tanto per spingere quanto per reagire ancora non ho sentito un classe D farcela in maniera disinvolta. Sembra sempre tirato per i capelli. Mi viene sempre un parallelo marittimo: se devi trainare una nave pesante ti serve un rimorchiatore non una barca da offshore . In questo caso reputo le Thiel come del resto le mie Wilson delle petroliere a pieno carico : ) Mah...se vai a leggerti la scheda tecnica di un qualsiasi Hypex (giusto per citarne uno), ti rendi conto come e quanto siano capaci questi moduli di digerire impedenze difficili in scioltezza. La questione, a mio parere, casomai è un'altra: i classe D hanno, come caratteristica che li accomuna, una grande capacità di controllo in gamma bassa che a volte viene interpretata, all'ascolto, come difficoltà e fatica di pilotaggio. Ma non è così, poco ma sicuro. Dipende poi dai gusti personali, a me quei bassi lunghi che rimangono in giro per la stanza impastando tutto, proprio non li sopporto. Ovvio che vadano abbinati bene, ma questo vale per tutte le amplificazioni a prescindere dalla classe. 1
andreaemme Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo @rlc Interessante, ma mi piacerebbe sapere anche altre sensazioni di ascolto, tipo scena, dinamica, tonalità, fatica d'ascolto, aldilà del controllo sui bassi. Io che la situazione sui classe D sia cambiata l'ho capito quando il mio amico e pusher Antonio, che di roba ne ha ascoltata in vita sua ed ha sempre avuto marchi blasonati, tra cui Audio Research, McIntosh, nonchè Thiel CS 2.4, e delle cui orecchie mi fido più che delle mie, un giorno mi consigliò, per cambiare... Belcanto Ref1000M, mi disse davvero un bell'ascolto, non so veramente con cosa li abbia ascoltati ma la cosa mi sorprese moltissimo. Non ho trovati usati neanche quelli.
gianventu Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 16 minuti fa, andreaemme ha scritto: Belcanto Ref1000M Montano moduli IcePower abbastanza datati. Troveresti sicuramente di meglio nelle nuove produzioni della stessa B&O o Hypex.
jackreacher Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 29 minuti fa, gianventu ha scritto: i classe D hanno, come caratteristica che li accomuna, una grande capacità di controllo in gamma bassa che a volte viene interpretata, all'ascolto, come difficoltà e fatica di pilotaggio Esattamente, infatti i più diffusi utilizzi erano proprio per pilotare grossi woofer, eppure molte persone confondono un basso preciso ed estremamente controllato (quindi non "mollacchioso") come carente. Inviterei ad attenzionare per esempio i colpi di grancassa acustica o di timpani riprodotti con ampli in classe D, e poi ne riparliamo. 1
jackreacher Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 54 minuti fa, rlc ha scritto: i classe D purtroppo evidenziavano la loro debolezza. Intendo dire che quando c'è bisogno di birra di potenza sul basso tanto per spingere quanto per reagire ancora non ho sentito un classe D farcela in maniera disinvolta Il vero punto debole dei classe D di alcuni anni fa era la variazione notevole della risposta in frequenza in "alto" al mutare del carico, ma oggi questa "deviazione" è minima fino ad almeno 20khz. Inoltre prima c'era difficoltà nel pilotare diffusori con impedenza sotto i 4 Ohm, oggi si arriva anche a 2 ohm , per il mio Primare i35 è dichiarata la capacità di pilotaggio fino a 2 ohms dalla "casa", e finora nessuna recensione ha smentito, anzi...
andreaemme Inviato 18 Marzo Autore Inviato 18 Marzo @gianventu Grazie per la miriade di informazioni..!
jackreacher Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo Io fino a 10 anni fa non avrei mai comprato un integrato in classe D, nei primi anni 2000 ascoltai dei Jeff Rowland ice power che costavano un botto ma non mi piacquero proprio, alcuni mesi fa ho comprato un ampli classe D e ne sono soddisfatto. A dimostrazione che non avevo pregiudizi...
taopueblo Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo M2Tech Larson monoamplificatori in classe A, italiani, deliziosi
Renato Bovello Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 1 ora fa, rlc ha scritto: finali in classe a da 150 watt Di che marca erano ?
rlc Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo @jackreacher In effetti non ho la necessaria esperienza con questo tipo di finali e quindi non ne parlo più. Certo neanche a me piacciono i bassi che rimbalzano e quando dicevo di spingere e tirare mi riferivo proprio a questo. Più che essere prevenuto direi che ad oggi tutto ciò che ho sentito non mio è mai piaciuto al confronto coi transistor o con le care vecchie valvole.
jackreacher Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 1 ora fa, rlc ha scritto: Più che essere prevenuto direi che ad oggi tutto ciò che ho sentito non mio è mai piaciuto al confronto coi transistor o con le care vecchie valvole. I classe D sono analogici ed a transistors, spesso di tipo MOSFET.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora