Gustavino Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 6 minutes ago, jackreacher said: I classe D sono analogici ed a transistors, spesso di tipo MOSFET. peccato che abbiano la portante pwm ed il filtro non efficace e problematico all uscita
jackreacher Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: filtro non efficace e problematico all uscita Questa è una tua opinione/convinzione. La "portante" pwm che cosa comporterebbe? Sempre confusione si deve creare, anche quando non necessario, pazienza...
Renato Bovello Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 2 ore fa, rlc ha scritto: Renato Bovello ML Allora , al massimo , erano 100 watt in classe A , non 150
5mare Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 6 ore fa, rlc ha scritto: I VTL erano i 185 e non i 125. Credo che intorno ai 3000 euro la coppia si trovino. i 185 a 3 mila euro la coppia ? non credo
max Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 6 ore fa, jackreacher ha scritto: tutte le problematiche sono state risolte o drasticamente ridimensionate insomma.....di classe d che pilotino senza problemi carichi con impedenza prossima ai 2 ohm non è che ce ne siano poi tanti
Renato Bovello Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 7 minuti fa, rlc ha scritto: Possibile Mark Levinson ha fatto gli ML20 poi .5 e .6 ma non ha mai fatto finali da 150 watt in classe A . Parliamo comunque di parecchi anni fa . Delicati ma molto belli . Non eccellenti in basso e in alto ma dotati di una voce imbattibile
Renato Bovello Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo 1 ora fa, rlc ha scritto: No, erano i 33H Allora erano 150 watt ma non in classe A
jackreacher Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 9 ore fa, max ha scritto: insomma.....di classe d che pilotino senza problemi carichi con impedenza prossima ai 2 ohm non è che ce ne siano poi tanti Certamente non i cinesi dal costo bassissimo, comunque anche i diffusori in questione di @andreaemme non è che sono a 2 ohm su tutta l'emissione, soltanto in un paio di piccole "finestre", quindi l'impedenza media vista dall' amplificatore sarà almeno 3,2/3,5 ohm, le ultime amplificazioni in classe D Primare (e di altri costruttori affidabili) ce la fanno sicuramente. . Le tabelle dei dati ed i rilevamenti alle misure sono utilissimi ma soltanto indicativi, quello che conta è come un amplificatore si sente con le casse acustiche collegate, cioè il mondo reale...
grisulea Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 1 ora fa, jackreacher ha scritto: soltanto in un paio di piccole "finestre", Se trovi quell'articolo potrai leggere che quelle vede l'amplificatore, non importa quanto strette, non esiste una media, esiste la condizione peggiore.
jackreacher Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 2 minuti fa, grisulea ha scritto: non importa quanto strette, non esiste una media, esiste la condizione peggiore. Tutta l'energia del contenuto musicale non risiede in due "piccole finestre", è semplice...
grisulea Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 56 minuti fa, jackreacher ha scritto: Tutta l'energia del contenuto musicale non risiede in due "piccole finestre", è semplice... Pare non funzioni così. Concordo sul fatto che se l'assorbimento massimo si verifica sopra i 10 khz, per esempio nelle elettrostatiche, potrebbe essere meno problematico. Se l'assorbimento avviene dove il segnale è sempre presente le piccole finestre bastano a creare il problema. Dire piccole finestre vuol dire quasi che non esiste il problema. Anche le famose b&w hanno piccole finestre. Pero le ho viste bersi 850 watt canale o giu' di lì.
Gustavino Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 13 hours ago, jackreacher said: Questa è una tua opinione/convinzione. La "portante" pwm che cosa comporterebbe? Sempre confusione si deve creare, anche quando non necessario, pazienza... se vedessi quanta energia alta frequenza ci sia oltre i 20k fino a 500khz non avresti pregiudizi o con il problemi di distorsione dell'induttanza di hypex...raccontati da Bruno
jackreacher Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: se vedessi quanta energia alta frequenza ci sia oltre i 20k fino a 500khz non avresti pregiudizi o con il problemi di distorsione dell'induttanza di hypex...raccontati da Bruno Lascia stare hypex o altri nomi, ripeto che il problema non esiste, il filtraggio fatto bene esiste e non crea problemi da 0 a 30 khz , basta chiedere a chi ne sa di più di me di elettrotecnica ed elettronica (tanti). 20 minuti fa, grisulea ha scritto: Anche le famose b&w hanno piccole finestre. Pero le ho viste bersi 850 watt canale o giu' di lì. Ogni diffusore ha i suoi deficit, io non comprerei mai diffusori "duri" come sassi, ma ognuno ha i suoi gusti... Comunque fidati che i moderni classe D seriamente ben ingegnerizzati e realizzati tengono nella "dovuta" considerazione anche i casi limite, diffusori che ripeto per me non dovrebbero esistere e non andrebbero incoraggiati con l'acquisto...
Gustavino Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 2 minutes ago, jackreacher said: Lascia stare hypex o altri nomi, ripeto che il problema non esiste, il filtraggio fatto bene esiste e non crea problemi da 0 a 30 khz , basta chiedere a chi ne sa di più di me di elettrotecnica ed elettronica (tanti). come lascio perdere Hypex ma lo sai che e' sempre Purifi ?? cambiano i nomi ma sempre Bruno P. e' !
jackreacher Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo @Gustavino Primare usa un suo sistema nella fascia alta che non è né purify né hypex.... Ed altri costruttori fanno customizzazioni ed affinamenti su "schemi basici", vedi Marantz per esempio...
Gustavino Inviato 19 Marzo Inviato 19 Marzo 10 minutes ago, jackreacher said: @Gustavino Primare usa un suo sistema nella fascia alta che non è né purify né hypex.... Ed altri costruttori fanno customizzazioni ed affinamenti su "schemi basici", vedi Marantz per esempio... la verità e' questa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora