pinktriangle Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 dato che ho sistematoi finali mono proprio in prossimita' dei diffusori vorrei sistemare i due cavi di alimentazione ..... ebbene vorrei sapere qual'e' la lunghezza minima dei suddetti cavi ....ora sono circa due metri e sono posizionati con due bei curvoni neanche tanto estetici ,grazie
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Una lunghezza sufficiente a darti flessibilità senza forzare la spina e la presa (quindi entra in gioco anche la sezione), ma non eccessiva per non ingombrare casa. Direi un metro con spina e presa fuori dal conto, non scenderei sotto i 70 cm. PS se ci riesci cerca di far tirare dall'elettricista, nel corrugato a muro, una tratta di filo per ciascun ampli con meno giunzioni possibile e, dove sono inevitabili, realizzate con morsetti a mantello (detti anche "a campanella") e non con la solita catenella dentro-fuori dai frutti delle prese precedenti (prassi peraltro ormai vietata).
corrado Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: non scenderei sotto i 70 cm. Per quale motivo? Ho sentito altre volte di lunghezze minime per i cavi di alimentazione e non ho ancora capito il motivo tecnico percui sarebbe meglio non scendere t una certa lunghezza.
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 @corrado Solo motivi di praticità Corrado. Come dicevo sopra è un tema di angoli di curvatura stretti che forzano spine, prese, morsetti interni delle medesime nonché eventuali calze o fogli schermanti fino a strapparli dentro le guaine. Per inciso, ogni fabbricante indica sul cavo qual è la lunghezza del medesimo necessaria per fargli seguire in sicurezza una curva di 90°. E poi, un cavo extracorto è difficilmente "riciclabile" se cambi la disposizione degli apparecchi. Ciò detto, se il cavo consente la curvatura, la distanza è piccola e non pensi di utilizzarlo mai per tratte più lunghe, nulla ti vieta di andare più corto (hai anche meno antenna ricevente e trasmittente per i disturbi via etere, se l'impianto ne va soggetto).
corrado Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Ok Fabio, siccome altre volte ho letto qui sul forum di alcuni che dicevano che i cavi di una certa lunghezza suonassero meglio, ( cosa a cui non credo), pensavo ti riferissi a quello.
newton Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Lasciali di due metri e piegali come vuoi. Nordost suggerisce due metri a prescindere per esempio. Le curve non sono un problema
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 1 ora fa, corrado ha scritto: siccome altre volte ho letto qui sul forum di alcuni che dicevano che i cavi di una certa lunghezza suonassero meglio, ( cosa a cui non credo), pensavo ti riferissi a quello. No e comunque non certo i cavi d'alimentazione, attraverso i quali non passa segnale 🙂
iBan69 Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 @corrado fermo restando quanto detto da Fabio, si dice che, ma l’argomento è dibattuto, più un cavo è lungo (ma esistono dei limiti, oltre i quali diventa controproducente la sua eccessiva lunghezza), più la sua influenza si farà percepire, di qualunque natura sia. La mia esperienza, lo conferma. Anche molto costruttori di cavi, hanno in listino misure minime, terminate sotto le quali non vanno. Per quanto riguarda i cavi di alimentazione il problema è minore, e i fattori da considerare sono altri: cosa collegarci, sezione, schermatura e flessibilità. Meglio avere qualche decina di cm in più, che un cavo tirato o che fa angolature eccessive. La misura che uso io è di 150 cm (pur potendone bastare 100 cm), e poi uno da 300 cm, di grossa sezione che va alla presa muro, a cui è collegato tutto l’impianto, attraverso un rigeneratore di corrente PsAudio. Altro discorso, è l’influenza che un cavo di alimentazione, ha sul suono. Anche qui, entriamo nel modo di chi lo sostiene che chi non percepisce differenze sonore. Per me esistono, lievi, non come un cavo di segnale, ma ci sono. Ma dipende anche dall’impianto dove vengono inseriti.
M.B. Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 Se i finali mono fossero di tipo sbilanciato con i cavi rete con la messa a terra, ci sarebbe il concreto rischio di creare una rilevante spira elettromagnetica (in grado di "rilevare" disturbi di vario tipo) allorquando gli stessi fossero collocati a grande distanza tra loro (tipicamente vicino ai diffusori)... Occhio!
iBan69 Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @M.B. per fortuna la maggioranza dei finali monofonici e non, hanno anche ingressi bilanciati, proprio per ovviare a questo possibile problema.
M.B. Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: @M.B. per fortuna la maggioranza dei finali monofonici e non, hanno anche ingressi bilanciati, proprio per ovviare a questo possibile problema. Diversamente, si possono sempre usare dei trasformatori interstadio tra pre e finali come i miei Jensen (quelli S.I.Audio sono ottimizzati per il CD player) .
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 1 ora fa, M.B. ha scritto: Se i finali mono fossero di tipo sbilanciato con i cavi rete con la messa a terra, ci sarebbe il concreto rischio di creare una rilevante spira elettromagnetica (in grado di "rilevare" disturbi di vario tipo) allorquando gli stessi fossero collocati a grande distanza tra loro (tipicamente vicino ai diffusori)... Occhio! Ma infatti, finali mono vicino alle casse, presa vicina alle casse. PS ciao Massimo, era una vita che non ti leggevo 🙂
Questo è un messaggio popolare. M.B. Inviato 10 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Giugno 2021 @Fabio Cottatellucci Ciao, Fabio.👋 Se a livello progettuale i finali (di tipo sbilanciato) non adottano alcuna precauzione, allora sarebbe meglio non distanziarli affatto, ma porli uno di fianco all'altro. http://www.amaudio.it/assets/am1-am2-audioreview153.pdf 3
Marvin7 Inviato 13 Giugno 2021 Inviato 13 Giugno 2021 Il 7/6/2021 at 15:29, pinktriangle ha scritto: ebbene vorrei sapere qual'e' la lunghezza minima dei suddetti cavi Come qualcuno ti ha già suggerito, la distanza minima indispensabile tenendo conto di curve, piegamenti e un corretto inserimento. Lunghezze minime di 1,5 m o 2 m non hanno alcun fondamento fisico o sonoro, servono solo a giustificare cifre spesso assurde. Parere derivato dall'esperienza personale, naturalmente. 1
pinktriangle Inviato 18 Giugno 2021 Autore Inviato 18 Giugno 2021 ringrazio tutti per le risposte....i due finali mono sono i monarchy audio se 100 delux disposti mobili della music tools ognuno nella parte inferiore ....naturalmente nelle vicinanze dei diffusori ....e il cavo di alimentazione e' un cablerie d'eupen regalatomi gentilmente da un membro dell'allora videohifi ( che per altro non ricordo il nome.ma ringrazio).e la lunghezza e' di 1,7 metri ....ho provveduto ad un corretto posizionamento ....magari a breve provvedero' a sostituire la presa con una piu performante (?) schuko..naturalmente b.ticino....nulla piu'
spersanti276 Inviato 18 Giugno 2021 Inviato 18 Giugno 2021 @M.B. ci vuoi parlare di questi trasformatori interstadio? Sembrano interessanti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora